2009/6/30 iiizio iiizio :
> Mi sono imbattuto in questa pagina [1] del wiki italiano dove parla di
> oneway=no con un significato diverso da quello riportato in questa
> discussione ed anche qui [2].
>
>
> iiizio
>
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Convenzioni#Sensi_unici
> [2] http://wik
2009/6/9 Elena of Valhalla :
> 2009/6/9 Carlo Stemberger :
>> Quanto scritto nel wiki[1] va cambiato, èerché è assolutamente sbagliato
>> (non l'avevo mai notato): i motorway link sono quasi sempre a doppio
>> senso, quindi il default deve essere oneway=no e vanno indicati come yes
>> (a mano) solo
On Mon, Jun 29, 2009 at 05:28:29PM -0400, Simone Cortesi wrote:
> 2009/6/29 Niccolo Rigacci :
>
> > Purtroppo il server XAPI di OSM mi pare non funzionante da
> > diverse settimane,
>
> se non ricordo male, la persona che gestisce XAPI ha crashato la
> macchina e ha problemi a farla ripartire (pr
2009/6/29 Niccolo Rigacci :
> Purtroppo il server XAPI di OSM mi pare non funzionante da
> diverse settimane, quindi la pagina web che citi sopra non è
> in grado di verificare i dati già inseriti prima di farti
> scaricare il file.
se non ricordo male, la persona che gestisce XAPI ha crashato la
On Mon, Jun 29, 2009 at 10:25:32PM +0200, Gianmario Mengozzi wrote:
> seguito dell'import massivo dai noti - e utilissimi - dati ISTAT (
> http://geodati.gfoss.it/centri_abitati_istat/)
Quei dati Istat includono 75495 località, non è stato fatto
l'import massivo, ma a mano solo di piccole zone.
2009/6/29 Simone Cortesi :
> Non sono riuscito a trovare una pagina come questa,
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CTRN_FVG_5000, ma dedicata alla
> Lombardia.
>
> Se non c'e' gia', la creo.
La migliore approssimazione è questa:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lombardia
Ma una pagina dedica
2009/6/29 Gianmario Mengozzi :
> Ora la domanda è: come aggiorno il dato su osm?
> - inserire i dati aggiornati in relazione agli abitanti (ISTAT nel 2001 ne
> segnalava poco più di 800, wikipedia ora afferma siano + di 1000 nel 2008)
OK
> - modificare place da "Hamlet" a "Village"
Sicuramente
stavo mappando una traccia a seguito di un'uscita in mtb che ho fatto
domenica e mi sono accorto che un comune in zona è stato uplodato , a
seguito dell'import massivo dai noti - e utilissimi - dati ISTAT (
http://geodati.gfoss.it/centri_abitati_istat/), come "Hamlet".
Tuttavia, il paese in questi
2009/6/29 giar...@blu.it :
> Il party è stato rimandato a data da destinarsi, nella speranza che aumenti il
> numero dei partecipanti.
> Ricordo i possibili lavori di mappatura da svolgere:
...
queste cose generalmente non vanno bene per un mapping party, per
quello sono riportate sulla pagina Wik
2009/6/29 Luca Delucchi :
> Il giorno 29 giugno 2009 15.11, Martin
> Koppenhoefer ha scritto:
>
>> ho ricevuto già un prima commento che consiglava questa pagina (non
>> ancora in italiano):
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Altitude
>>
>
> È solo in tedesco quella pagina, martin perchè non
2009/6/24 Federico Cozzi :
> 2009/6/24 Nicola Cadenelli :
>> Appena finiscono gli esami universitarii ritaglio anche io qualche oretta e
>> magari provo a sistemare meglio quella della Lombardia.
>
> Ci sarebbe anche da aiutare con l'import della CTRN ;-)
Non sono riuscito a trovare una pagina com
2009/6/29 Federico Cozzi
> On Wed, Jun 24, 2009 at 11:05 PM, Nicola Cadenelli
> wrote:
> > Per suddividere i file con OpenJump la cosa si può fare, sia tramite
> > selezione e sia anche tramite query.
> > In allegato il solito screen d'esempio.
>
> Ma quella query (se non fraintendo lo screenshot
2009/6/29 Luca Delucchi
> Ciao a tutti, l'1 e il 2 agosto si terrà il Dolomiti mapping party
> sulla catena montuosa delle dolomiti del brenta, si dormirà 1 o 2
> notti in qualche rifugio, si stanno prendendo contatti con il parco
> nazionale dell'adamello e brenta e con i rifugi, per maggiori in
Colgo l'occasione per ricordare a tutti i mappatori di Roma (e ai visitatori
con la vista aguzza...) che la lista di quello che c'è da fare a Roma e
dintorni è su http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Rome
Siete tutti invitati ad aggiungere quello che secondo voi necessita di
intervento di mappin
Il party è stato rimandato a data da destinarsi, nella speranza che aumenti il
numero dei partecipanti.
Ricordo i possibili lavori di mappatura da svolgere:
- rivedere le piste ciclabili
- rivedere la Tangenziale da Pineta Sacchetti a
S. Giovanni (svincoli, divieti, etc.)
- rivedere la Flami
Salve a tutti,
vorrei farvi conoscere http://www.italyexplorer.it
Si può navigare non solo sopra l'Italia ma anche nel resto del mondo. Oltre
alla copertura di Virtual Earth è possibile sovrapporre la cartografia di
OSM dotata di trasparenza anche in visione stereoscopica.
Inoltre si possono carica
2009/6/29 Stefano Salvador :
>> Vanno bene? Le coordinate mi sembrano un po' strane...
> sembrano WGS84 proiettati su UTM32.
Hai ragione.
Cosa è meglio: calcolare le curve di livello in UTM32 e poi convertire
il vettoriale in WGS84 standard, oppure prima riproiettare il raster e
poi calcolare le c
> Vanno bene? Le coordinate mi sembrano un po' strane...
sembrano WGS84 proiettati su UTM32.
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2009/6/29 Stefano Salvador :
>> La prima domanda che mi sono posto è se usare i dati GaussBoaga o quelli
>> WGS84.
> se devi usarli su un lettore GPS usali in WGS84, se è lo stesso DTM
> che hanno usato per l'applicativo Sardegna3D è decisamente buono.
Mi sono spiegato malissimo: è chiaro che dev
Il giorno 29 giugno 2009 15.11, Martin
Koppenhoefer ha scritto:
> ho ricevuto già un prima commento che consiglava questa pagina (non
> ancora in italiano):
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Altitude
>
È solo in tedesco quella pagina, martin perchè non la traduci :-D
> + l'idea di portare
> Suggerimenti sugli strumenti da usare e sulla sequenza di passi sono
> bene accetti.
GRASS, ci sono dei buoni tutorial in rete (anche se usare GRASS non è
propriamente intuitivo)
> La prima domanda che mi sono posto è se usare i dati GaussBoaga o quelli
> WGS84.
se devi usarli su un lettore G
[offtopic]
Ciao,
ho ricevuto dalla regione Sardegna il DTM a passo 10m (!!) E' un file di 1.5 Gb.
Me l'hanno fornito sia in Gauss Boaga (immagino la versione originale)
sia in WGS84 (immagino la versione convertita)
E' in formato ADF: penso sia di Arc/Info
Vorrei crearne le curve di livello in form
Il giorno 29 giugno 2009 15.28, Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/6/29 Luca Delucchi :
>> Ciao a tutti, l'1 e il 2 agosto si terrà il Dolomiti mapping party
>> sulla catena montuosa delle dolomiti del brenta, si dormirà 1 o 2
>> notti in qualche rifugio, si stanno prendendo contatti con il parco
>>
2009/6/29 Luca Delucchi :
> Ciao a tutti, l'1 e il 2 agosto si terrà il Dolomiti mapping party
> sulla catena montuosa delle dolomiti del brenta, si dormirà 1 o 2
> notti in qualche rifugio, si stanno prendendo contatti con il parco
> nazionale dell'adamello e brenta e con i rifugi, per maggiori in
2009/6/29 Luca Delucchi :
> Il giorno 29 giugno 2009 14.29, Martin
> Koppenhoefer ha scritto:
>> visto che c'è anche una descrizione in tedesco l'ho messo sulla lista
>> tedesca.
ho ricevuto già un prima commento che consiglava questa pagina (non
ancora in italiano):
http://wiki.openstreetmap.org
Il giorno 29 giugno 2009 14.29, Martin
Koppenhoefer ha scritto:
>
> visto che c'è anche una descrizione in tedesco l'ho messo sulla lista tedesca.
>
grazie, volevo mandare una mail in lista per chiedertelo però mi hai
anticipato ;-)
> ciao,
> Martin
>
ciao
Luca
2009/6/29 Luca Delucchi :
> Ciao a tutti, l'1 e il 2 agosto si terrà il Dolomiti mapping party
> sulla catena montuosa delle dolomiti del brenta, si dormirà 1 o 2
> notti in qualche rifugio, si stanno prendendo contatti con il parco
> nazionale dell'adamello e brenta e con i rifugi, per maggiori in
per il discorso usare Google per trovare la soluzione delle città ci
sono delle eccezioni, per quali non funziona:
1. perché spesso si trovano piccoli paesi con lo stesso nome di una
grande città (per esempio in Stati Uniti)
2. ci sono dei casi dove il nome della città ha anche un significato
comun
2009/6/29 Mattia Cacco :
> Mestre non è comune autonomo, probabilmente è corretto inserirla come
> suburb. Per le indicazioni stradali è bene mettere Venezia, sia per i locali
> che non, visto che tutti i cartelli stradali indicano Venezia e anche in
> considerazione del fatto che per andare a Vene
2009/6/29 albertobonati :
> Secondo te è possibile installarlo su windows CE ?
Se ha una JVM compatibile (vedi la lista [1], la mia non è in lista ma
va ugualmente) non dovrebbero esserci problemi. Altrimenti prova con
phoneME [2].
iiizio
[1]
http://we-travel.co.cc/joomla/index.php?option=co
Ciao a tutti, l'1 e il 2 agosto si terrà il Dolomiti mapping party
sulla catena montuosa delle dolomiti del brenta, si dormirà 1 o 2
notti in qualche rifugio, si stanno prendendo contatti con il parco
nazionale dell'adamello e brenta e con i rifugi, per maggiori info
andate qui [1]
saluti
Luca
[1
Mestre non è comune autonomo, probabilmente è corretto inserirla come
suburb. Per le indicazioni stradali è bene mettere Venezia, sia per i locali
che non, visto che tutti i cartelli stradali indicano Venezia e anche in
considerazione del fatto che per andare a Venezia si passa per Mestre, al
massi
2009/6/28 Carlo Stemberger :
> Far "emergere" Venezia è la cosa più automatica, mettendo in piedi uno
> di questi algoritmi: Mestre non è neppure comune, essendo una frazione
> di Venezia (che è capoluogo di regione).
ero convinta che fosse citta` (e quindi anche comune autonomo), ma da
wikipedia
33 matches
Mail list logo