Il 19/04/2009 23:06, Giovanni Mascellani ha scritto:
> Il giorno dom, 19/04/2009 alle 17.11 +0200, Carlo Stemberger ha
> scritto:
>
>> In ogni caso i
>> brevetti in Europa non valgono.
>>
>
> Ti garberebbe: mancano le parole "sul software"! :-)
>
No, non mi garberebbe per niente! Se no
Il giorno dom, 19/04/2009 alle 17.11 +0200, Carlo Stemberger ha
scritto:
> In ogni caso i
> brevetti in Europa non valgono.
Ti garberebbe: mancano le parole "sul software"! :-)
Gio.
--
Giovanni Mascellani
Pisa, Italy
Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.or
Il 19/04/2009 21:04, Simone Cortesi ha scritto:
>
> si dovra' indicare un testo significativo per ogni gruppo di modifiche
> effettuate. un po' come quando modifichi un pagina wiki e la salvi.
>
>
Ah, ma allora è una funzionalità nuova delle API 0.6! Pensavo dovessimo
aggiungere un tag, per far
2009/4/19 Carlo Stemberger :
>> Il caso dei dati è ancora diverso: vi è una grossa differenza tra
>> semi-lavorato (file .OSM) e prodotto finale (renderizzazione), quindi
>> la licenza chiede giustamente di rendere disponibile il semi-lavorato.
> E invece no: se uno si aggiunge dei nodi a casa prop
2009/4/19 Carlo Stemberger :
>> e indicare un testo significativo
>> ad ogni singolo "changeset" caricato nel sistema.
>>
> Ovvero?
si dovra' indicare un testo significativo per ogni gruppo di modifiche
effettuate. un po' come quando modifichi un pagina wiki e la salvi.
--
-S
Per Merkaartor la versione 0.13 o sup dovrebbe essere ok. Bisogna
modificare l'impostazione nelle Preferenze. Nonostante l'opzione fosse
li da molto tempo (!?)
Per maggiori info [1]
Alessandro
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSM_Protocol_Version_0.6/Information
Carlo Stemberger ha scri
Il 19/04/2009 19:04, Simone Cortesi ha scritto:
> per uploadare modifiche (senza intoppi) alle mappe sara' necessario
> utilizzare la versione 1529 di JOSM
Per Merkaartor che versione va bene? Ce n'è una?
> e indicare un testo significativo
> ad ogni singolo "changeset" caricato nel sistema.
>
ciao,
come tutti sapete, è in corso in queste ore l'aggiornamento alla
version 0.6 dell'API di openstreetmap. attualmente il sistema è in
modalità sola-lettura e punta ancora alla vecchia macchina, percio'
serve ancora dati in formato 0.5.
da ultime notizie ricevute dai sistemisti, pare che il co
Il 19/04/2009 16:51, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Le opere artistiche sono immediatamente intelligibili dall'utente
> (pensa ad un testo, una foto, una canzone) e non c'è una grande
> differenza tra semi-lavorato e prodotto finale. Ad esempio in una
> canzone il semi-lavorato potrebbe essere la r
2009/4/19 Carlo Stemberger :
> Bisogna capire: a noi interessa avere pieno accesso alle opere derivate
> da OSM?
>
> Qui c'è chi non è per niente interessato (tanto è vero che rilascia i
> propri dati sotto pubblico dominio), a me personalmente invece dà un po'
> fastidio la vicenda che si è creata
Il 19/04/2009 15:47, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> grazie, ma non funziona (mi dice che ho già fatto un voto).
>
Devi cliccare sul link in basso, dove dice "Modificare una registrazione"
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/
2009/4/19 Carlo Stemberger :
> Il 19/04/2009 15:23, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>> Altra
>> domanda: arrancione o giallo?
>>
> http://doodle.com/ci2742p4x9refusy
>
grazie, ma non funziona (mi dice che ho già fatto un voto).
Martin
___
Talk-it ma
Il 19/04/2009 15:23, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> Altra
> domanda: arrancione o giallo?
>
http://doodle.com/ci2742p4x9refusy
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
2009/4/19 Carlo Stemberger :
> Il 19/04/2009 15:08, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>> Grazie Federico.
>> Vorrei anche ricordare la pagina per le ordine:
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Panciotti
>>
> Grazie Martin: io ne avei preso uno, ma più di una decina di euro non mi
> va di spen
Il 19/04/2009 15:08, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> Grazie Federico.
> Vorrei anche ricordare la pagina per le ordine:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Panciotti
>
Grazie Martin: io ne avei preso uno, ma più di una decina di euro non mi
va di spenderli... che faccio, mi segno lo ste
2009/4/19 Federico Cozzi :
> 2009/4/18 Carlo Stemberger :
>> http://doodle.com/
>
>
> Voilà: http://doodle.com/ci2742p4x9refusy (per votare)
>
> http://doodle.com/ci2742p4x9refusy3dxp6mpi/admin (per amministrare)
>
> Chiusura max entro il 25 aprile (giusto Martin?) per dare il tempo di
> fare l'ord
Il 19/04/2009 10:14, Andrea Musuruane ha scritto:
>
>
> L'unico modo per avere quel file XML, come detto, è che mapnik fosse
> coperto da licenza Affero GPL.
Ripeto, per l'ultima volta: di Mapnik non me ne frega niente, potrebbe
aversi una situazione del tutto analoga con qualunque altro software,
2009/4/19 Andrea Musuruane :
> Se quel file XML ha un senso di esistere al di fuori di mapnik hai
> ragione. Ma non mi sembra sia così. Quel file XML può essere
> utilizzato solo all'interno di mapnik, quindi anche scrivendolo da
> zero sarebbe comunque un'opera derviata.
Su questo non sono d'acco
2009/4/19 Andrea Musuruane :
> Non consideri una cosa fondamentale. Il file README modificato per
> specificare meglio delle opzioni d'uso è un'OPERA DERIVATA. Un file di
> word sull'ittiologia NON è un'opera derivata.
Ma allora anche il file XML di mapnik non è necessariamente un'opera
derivata d
2009/4/18 Carlo Stemberger :
> http://doodle.com/
Voilà: http://doodle.com/ci2742p4x9refusy (per votare)
http://doodle.com/ci2742p4x9refusy3dxp6mpi/admin (per amministrare)
Chiusura max entro il 25 aprile (giusto Martin?) per dare il tempo di
fare l'ordine
Ciao,
Federico
_
Il giorno ven, 17/04/2009 alle 20.45 +0200, niubii ha scritto:
> Ciao a tutti,
> sempre piu' spesso mi succede di essere impossibilitato ad inviare email
> alla talk-it@openstreetmap.org
> Il messaggio che mi restituisce il server smtp di tiscali e' quello
> quotato qui sotto.
>
> Domandona: suc
2009/4/18 Carlo Stemberger :
> Questo è vero se si modifica il file incluso, ma teoricamente uno
> potrebbe scriversi un file XML da zero, e così ci si svincola
> completamente dalla licenza del programma. Immaginiamo un software di
> grafica con incluse delle immagini d'esempio; queste immagini so
2009/4/18 Federico Cozzi :
> 2009/4/18 Andrea Musuruane :
>> Inoltre, vorrei sottolineare che la licenza si applica a tutti i file
>> distribuiti assieme al programma. Quindi anche ad eventuali file di
>> testo, come per esempio il file README.
>
> Ci credo, ma è un po' bislacco. Quando con Microso
23 matches
Mail list logo