On Mon, Oct 13, 2008 at 12:19 AM, Carlo Stemberger
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Giovanni Fasano ha scritto:
>> Luigi Toscano dixit:
>>> Giovanni Fasano ha scritto:
1) name = Chiesa di San Marco
oppure
2) name = San Marco
> Mmmm, io invece sono più per la 2: quasi sempre si tratta di
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Da poche settimane sto contribuendo al progetto, ho letto un bel po' di
> documentazione, ma i dubbi rimangono tanti.
>
Questo[1] l'hai letto? È stato corretto abbastanza di recente.
> Una chiesa di cui si conoscono, grazie alle foto, i contorni, si
> contrasseg
Giovanni Fasano ha scritto:
> Luigi Toscano dixit:
>
>> Giovanni Fasano ha scritto:
>>
>>> Nel tag name mettiamo solo il nome o anche la denominazione chiesa,
>>> sinagoga moschea etc).
>>>
>>> Ovvero :
>>>
>>> 1) name = Chiesa di San Marco
>>>
>>> oppure
>>>
>>> 2) name = San Marco
>>>
Luigi Toscano dixit:
> Giovanni Fasano ha scritto:
>> Nel tag name mettiamo solo il nome o anche la denominazione chiesa,
>> sinagoga moschea etc).
>>
>> Ovvero :
>>
>> 1) name = Chiesa di San Marco
>>
>> oppure
>>
>> 2) name = San Marco
>
>
> Non so se esiste "la" soluzione. Io ho usato la versio
On Mon, Oct 06, 2008 at 03:22:44PM +0200, Francesco Vezzoli wrote:
> Luca per la presentazione se la mandi mi fa piacere..potrò prendere spunto
> da qualcosa che è stato fatto da uno con più esperienza di me...
Puoi dare un'occhiata anche alle slide che ho usato per le
presentazioni di Arezzo, P
Il 12 ottobre 2008 22.26, Francesco <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> Grazie un monte
> visto che sei di Firenze.
> hai una birra offerta.
anch'io voglio una birra...ti ho detto la stessa cosa :-P
> ciao
>
ciao
Luca
PS Al massimo mi faccio ricambiare il favore da niccolo :-)
Sun, Oct 12, 2008 at 10:14:04PM +0200, Niccolo Rigacci ha scritto:
> On Sun, Oct 12, 2008 at 09:52:46PM +0200, Francesco wrote:
> > :~$ mtkbabel -r 1 10 10
>
> Metti i due punti come separatore:
>
> mtkbabel -r 1:10:10
Grazie un monte
visto che sei di Firenze.
hai una birra offerta.
cia
On Sun, Oct 12, 2008 at 09:52:46PM +0200, Francesco wrote:
> :~$ mtkbabel -r 1 10 10
Metti i due punti come separatore:
mtkbabel -r 1:10:10
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetm
Sun, Oct 12, 2008 at 02:56:06PM +0200, Francesco ha scritto:
[...]
> riproverò
[...]
infatti:
:~$ mtkbabel -r 1 10 10
MTK Test OK
MTK Firmware: Version: 1, Release: B-core_1.1, Model ID: 0004
>> Setting recording criteria: time, distance, speed
Log format: (0002003F) UTC,VALID,LATITUDE,LONGITUDE,H
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Da poche settimane sto contribuendo al progetto, ho letto un bel po' di
> documentazione, ma i dubbi rimangono tanti.
> Una chiesa di cui si conoscono, grazie alle foto, i contorni, si
> contrassegna con un punto e col tag "amenity=place_of_workship" oppure
> con
Giovanni Fasano ha scritto:
> Nel tag name mettiamo solo il nome o anche la denominazione chiesa,
> sinagoga moschea etc).
>
> Ovvero :
>
> 1) name = Chiesa di San Marco
>
> oppure
>
> 2) name = San Marco
Non so se esiste "la" soluzione. Io ho usato la versione 1), anche
perché copre i casi
Da poche settimane sto contribuendo al progetto, ho letto un bel po' di
documentazione, ma i dubbi rimangono tanti.
Una chiesa di cui si conoscono, grazie alle foto, i contorni, si
contrassegna con un punto e col tag "amenity=place_of_workship" oppure
con un'area? Se uso l'area posso usare il ta
Nel tag name mettiamo solo il nome o anche la denominazione chiesa,
sinagoga moschea etc).
Ovvero :
1) name = Chiesa di San Marco
oppure
2) name = San Marco
Ciao Gio.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.or
[...]
>
> mtkbabel -r time:distance:speed è questa la formula corretta
si l'ho dato questo comando, ma ad esempio se voglio
dare
1 sec.
10 mt.
10 km/h
che sono i valori minini di setup
devo:
mtkbabel -r 1:10:10
mi ha modificato solo i secondi
riproverò
>
> ciao
> Luca
>
ciao e grazie
--
Francesco
14 matches
Mail list logo