ciao,
ho attivato il servizio "planet" sul nostro blog: http://blog.openstreetmap.it/
questo cosa significa: che chiunque di voi abbia un blog e voglia
vedersi automaticamente pubblicati i propri post anche su
blog.openstreetmap.it basterà che mi avvisi e potra' farlo.
mi serve sapere:
1. indir
2008/9/4 Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> non la trovo, riesci a mandarmene una che è il momento di tornare al
> comune di pavia che hanno finito di aggiornare il SIT...
>
neanche io la trovo...forse l'ho lasciata giù a genova
> -S
>
Ciao
Luca
___
2008/9/4 Giovanni Fossà <[EMAIL PROTECTED]>:
> Con una buona dose di fierezza ed ancora un po' di frescosita'
> residua, faccio presente di aver da poco mappato a latitudini da
> record: cittadina di Pyramiden, nell'arcipelago norvegese delle
> Svalbard.
> Vedere per credere:
> http://openstreetma
Con una buona dose di fierezza ed ancora un po' di frescosita'
residua, faccio presente di aver da poco mappato a latitudini da
record: cittadina di Pyramiden, nell'arcipelago norvegese delle
Svalbard.
Vedere per credere:
http://openstreetmap.org/?lat=78.6552&lon=16.3351&zoom=14&layers=B00FTF
Senza
Ciao a tutti,per chi fosse interessato o di zona, sto cercando di
organizzare un piccolo mapping party a Feltre (BL) per sabato 27/9.
Perchè Feltre? Semplice! Il BLUG (Belluno LUG) organizza il Linux Day a
Feltre e quindi ho lanciato l'idea di utilizzare mappe libere per indicare
la sede della mani
2008/9/4 Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]>
> L'altro problema che emergeva nell'imediato è
> relativo alle vie dove la stessa geometria è contenuta in due comuni
> diversi ...
La via va spezzata in due linee, con i relativi attributi. Se serve dare una
unità alla via si usano le relation. La vi
2008/9/4 Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]>:
> vedo alcune discrepanze rispetto a quanto detto in precedenti mail,
> per esempio avevi proposto proprio te un'associazione osm
> italiana...
non sono ancora convinto che non sia una buona idea.
> di bozze ne sono passate molte in diverse liste, non
Ciao Luca,
grazie per la tua veloce risposta , questa pagina l'avevo già vista , ma
parla sopratutto di numeri civici che è un tema enorme e di una
complessita e struttura piuttosto elevata.
In realtà quello di cui stiamo discutende è molto piu' semplice almeno
in questa prima fase , cioè l'esig
2008/9/4 Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]>:
> Scusa dove e come ... a me risulta che sul dato italiano non ci sia
> ancora nulla di consolidato ... e comunque le soluzioni proposte non
> risolvono in toto i problemi sopra esposti. Forse non ho trovato la
> sezione del wiki dove è descritto quanto
Luca Delucchi ha scritto:
> Il 3 settembre 2008 18.37, Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
>
>> Di fatto si affermerà lo standard piu' efficace che risolve il mio
>> problema. Parlando con te ieri Simone , il livello di complessità di
>> produzione del dato che vuoi costruire in rea
2008/9/4 Simone Cortesi <[EMAIL PROTECTED]>:
> 2008/9/4 Branco <[EMAIL PROTECTED]>:
>
>
>>> p.s. ma c'è poi tutta questa fretta di completare il grafo OSM ?
>> Forse è lì che non ci capiamo, perché IMHO sì.
>
> si, io ho fretta di andare avanti.
>
> perche' mappare le strade cittadine è solo l'iniz
Noi intendo azienda Laser Navigation , abbiamo a disposizione un
repository dove abbiamo un po' di progetti trac attivi , non abbiamo
pero' ancora iniziato ad usare il modulo svn perchè usiamo sourcesafe
si potrebbe pero' per ora chiedere ospitalità a sourceforge.net o
simili , almeno in
Cristiano Giovando ha scritto:
> On Wed, Sep 3, 2008 at 3:52 PM, Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> io mi sono sviluppato un'applicazione in .NET che usa le librerie shplib
>> e un le lib xml , abbiamo scritto un po' di codice e la trasformazione
>> l'abbiamo fatta di tutto , bulidin
Il 4 settembre 2008 10.26, Branco ha scritto:
> Inoltre, il dato acquisito informalmente magari ti può salvare qualche
> utente della zona dal fare la trottola-gps per mappare cose già
> mappate.
l'utente gira col GPS perché si diverte, non perché è obbligato!
> Oltre ad essere disponibile per t
2008/9/4 Branco <[EMAIL PROTECTED]>:
>> p.s. ma c'è poi tutta questa fretta di completare il grafo OSM ?
> Forse è lì che non ci capiamo, perché IMHO sì.
si, io ho fretta di andare avanti.
perche' mappare le strade cittadine è solo l'inizio. e non è nelle
strade dove osm ha la sua maggiore pote
2008/9/4 andrea giacomelli <[EMAIL PROTECTED]>:
> forse in un contesto ricreativo/hobbistico, e a titolo personale, è
> interessante esercitarsi con dati acquisiti informalmente - ma OSM è un
> progetto dalle finalità ricreativo-hobbistiche ?
cito:
OpenStreetMap is a free editable map of the whole
On Thu, Sep 4, 2008 at 10:04 AM, Cristiano Giovando <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ottimo, sarei sicuramente interessato alla cosa. Non ho esperienza con
> .Net ma con un collega stiamo sviluppando un'estensione ArcGIS (model
> builder + python) che faccia pulizia topologica e import/export in
> OSM
On Wed, Sep 3, 2008 at 3:52 PM, Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> io mi sono sviluppato un'applicazione in .NET che usa le librerie shplib
> e un le lib xml , abbiamo scritto un po' di codice e la trasformazione
> l'abbiamo fatta di tutto , buliding area , fiumi , confini ecc ... ogni
> d
On Thu, Sep 4, 2008 at 9:37 AM, Cristiano Giovando <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> E usare un namespace nostro (se non esiste già) in cui raggruppare
> tutte le features per cui non esiste ancora un tag? Ovviamente in
> aggiunta a natural:tree, così:
>
> Per il resto degli attributi manterrei il lor
On Thu, Sep 4, 2008 at 9:17 AM, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Esiste una lista ufficiale degli alberi monumentali d'Italia
> http://www.corpoforestale.it/foreste&forestale/ricerca&progetti/alberi_m/regioni.htm
> solo questi a mio avviso andrebbero taggati come alberi monumentali (s
Esiste una lista ufficiale degli alberi monumentali d'Italia
http://www.corpoforestale.it/foreste&forestale/ricerca&progetti/alberi_m/regioni.htm
solo questi a mio avviso andrebbero taggati come alberi monumentali (se ne
parlò in ML circa 7 mesi fa), ma il tag non esiste; si potrebbe taggarli con:
21 matches
Mail list logo