Pure io lascierei entrambe, e' chiaro che uan chiesa di paese la tagghi
co un punto, ma un duomo o una cattedrale se si ha la possibilita'
essendo anche luoghi turistici preferirei vederle rappresentate sulla
mappa con la loro sagoma in modo che risultano piu' all'occhio.
Carlo Stemberger wrote
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
Tra l'altro andrebbe anche, a mano, fatta coincidere la coastline con
i confini amministrativi.
Non sono daccordo, io eliminerei l'arco di confine amministrativo che si
dovrebbe sovrapporre alla coastline, e lascerei soltanto quest'ultima.
IMHO in qu
Il Saturday 30 August 2008 14:00:07 Carlo Stemberger ha scritto:
> Niccolo Rigacci ha scritto:
> > Ho anche io il FreeRunner da un mesetto circa.
> > Domanda: a livello di stabilità come lo trovi? Io ancora non
> > penso di potergli affidare lavori tipo acquisizione tracce.
Mi aggiungo anche io al
Giovanni Mascellani ha scritto:
>
>
> Io sarei favorevole a lasciare entrambe le possibilità: se uno ha la
> possibilità di mappare l'intero edificio lo fa, altrimenti mette solo un
> puntino.
Sono d'accordissimo. Ma
1) come si fa a cambiare il wiki?
2) è giusto usare tutti e due i modi contempor
Il giorno mer, 27/08/2008 alle 12.31 +0200, Cristiano Giovando ha
scritto:
> Mi scuso per l'inglese nella lista italiana, ma vorrei presto passare
> al wiki e alla lista generale. Mi scuso anche per alcuni termini GIS
> troppo specifici della tradizione ESRI.
Io non conosco molto bene termini spec
Il giorno ven, 29/08/2008 alle 13.43 +0200, Pablo Vega ha scritto:
> Prima di tutto presentarmi. Mi chiamo Pablo, sono spagnolo e lavoro in
> Italia in produzione cartografica per le Nazione Unite. Sono molto
> interessato in questo progetto e penso che posso condividere le mie
> conoscenze al serv
Il giorno sab, 30/08/2008 alle 14.58 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
> Ho visto che le chiese sono taggate in modo molto vario.
>
> Purtroppo anche il wiki non è precisissimo e c'è anche almeno una
> contraddizione: qui[1] dice di usare solo un nodo singolo (element) con
> amenity=place_of_w
> La cosa migliore sarebbe realizzare un software che in qualche
> modo faccia il diff dei dati prima e dopo la "correzione" e poi
> faccia l'upload solo delle modifiche.
>
> Esattamente quello che fa un editro tipo JOSM, che fa l'upload
> solo di cio' che modifichi.
>
Si, ma sicuramente JOSM sa ch
Ho visto che le chiese sono taggate in modo molto vario.
Purtroppo anche il wiki non è precisissimo e c'è anche almeno una
contraddizione: qui[1] dice di usare solo un nodo singolo (element) con
amenity=place_of_workship, mentre qui[2], nello specchietto a destra,
indica anche "area" come eleme
Niccolo Rigacci ha scritto:
> On Fri, Aug 29, 2008 at 11:21:45PM +0200, Carlo Stemberger wrote:
>
>> Mi rivolgo dunque principalmente ai mapper dotati di FreeRunner/Neo1973
>> o altri dispositivi con uscita MMCX: che ne direste di fare un gruppo
>> d'acquisto per antenne esterne?
>>
>
> H
On Fri, Aug 29, 2008 at 11:21:45PM +0200, Carlo Stemberger wrote:
>
> Mi rivolgo dunque principalmente ai mapper dotati di FreeRunner/Neo1973
> o altri dispositivi con uscita MMCX: che ne direste di fare un gruppo
> d'acquisto per antenne esterne?
Ho anche io il FreeRunner da un mesetto circa.
D
On Fri, Aug 29, 2008 at 01:43:17PM +0200, Pablo Vega wrote:
>
> Quindi, una volta fatte le edizione topologiche, vorrebbemo importare a
> openstreetmap un altra volta. I problemi sono:
>
Credo che convenga studiarsi bene le API di OpenStreetMap ed
agire sfruttando quelle.
La cosa migliore sare
Il giorno ven, 29/08/2008 alle 20.10 +0200, Mario Ferraro ha scritto:
> > Vedo la lista delle classi CSS associate, ma non capisco come si faccia
> > a modificare. Sono io rincretinito e non la trovo (probabile) oppure non
> > si può?
>
> Hmm.. forse non è troppo intuitivo, ma dovrebbe bastare cli
2008/8/30 Alessio Zanol <[EMAIL PROTECTED]>:
> [...]
> 1) Selezionare una zona a caso all'interno di una regione. Per facilitare la
> casualità della cosa impostare zoom molto bassi (es z5), google satellite
> senza indicazioni e doppioclic sulla mappa ad occhi chiusi.
> Probabilmente un pelo di so
Mi sono inventato un metodo un po' particolare per valutare lo stato della
mappatura, soprattutto confrontandola con quella di google che seppur spesso
imprecisa è comunque un buon indice di confronto.
Strumento:
http://geo.topf.org/comparison/index.html << il comparatore di mappe di
Jochen To
15 matches
Mail list logo