non so, se la connoscete di già, ma qui:
OpenRouteService.org
c'è routing con OSM data da poco anche per l'Italia (prima solo Germania).
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2008/8/24 Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ezio Querini ha scritto:
>> Come va nominato un fiume che attraversa due stati diversi?
>>
>> A Gorizia scorre l'Isonzo (in sloveno Soča) proveniente dalla Slovenia.
>>
>> C'è una priorità da rispettare sul nome o divido il fiume sul confine e li
>
2008/8/24 Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]>:
> [...]mi
> sono chiesto se non potesse essere utile inserire anche questo tipo di
> features nel database: prese elettriche più o meno liberamente
> utilizzabili in luoghi pubblici per chi viaggia con il computer. [...]
il primo pensiero e` stato
Elena of Valhalla ha scritto:
>
>
> quando l'ho letta mi sembrava che le autorita` fossero quelle che
> (non) devono dare consensi, non il contrario
>
Infatti, infatti :-)
Avevo senz'altro interpretato male io.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/
Ciao
On Sun, Aug 24, 2008 at 10:53 PM, Carlo Stemberger
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Carlo Stemberger ha scritto:
>>>
>>>
>>> 1. [...] l'effettuazione di rilevamenti e riprese aeree sul
>>> territorio nazionale e sulle acque territoriali *e' consentita senza
>>> preventivi atti di assenso* da part
Carlo Stemberger ha scritto:
>>
>>
>> 1. [...] l'effettuazione di rilevamenti e riprese aeree sul
>> territorio nazionale e sulle acque territoriali *e' consentita senza
>> preventivi atti di assenso* da parte di autorita' o enti pubblici."""
>>
>> L'ho letto velocemente quindi magari mi è sfuggi
Alessio Zanol ha scritto:
> Alle 18:17 di domenica 24 agosto 2008 niubii ha scritto:
>
>> Questa e' la situazione aggiornata al lontano 1993, quando ho sostenuto
>> l'esame di Topografia.
>>
>
> Qui c'è il riferimento alla legge del 2000
>
> http://www.kapcasalboni.it/page37/page41/page41.h
2008/8/24 niubii <[EMAIL PROTECTED]>:
> niubii ha scritto:
>> Ezio Querini ha scritto:
>>
Si, gli atti ufficiali dello Stato NON rientrano nella
normativa che regolamenta il diritto d'autore.
>>> Quindi anche i piani regolatori generali che si trovano online sono
>>> consultabi
Tornando ieri dall'Egitto in aereo e trovandomi quindi a giro per
aeroporti con il portatile alla ricerca di una presa di corrente, mi
sono chiesto se non potesse essere utile inserire anche questo tipo di
features nel database: prese elettriche più o meno liberamente
utilizzabili in luoghi pubblic
Il giorno dom, 24/08/2008 alle 11.55 +0200, Elena of Valhalla ha
scritto:
> Ciao
>
> On Sun, Aug 24, 2008 at 11:35 AM, jacopogg83 <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Carlo Stemberger wrote:
> >> Se una cosa non è vietata, è permessa. Ora, sinceramente non ho mai
> >> sentito parlare di "divieto di mapp
Alle 18:17 di domenica 24 agosto 2008 niubii ha scritto:
> Questa e' la situazione aggiornata al lontano 1993, quando ho sostenuto
> l'esame di Topografia.
Qui c'è il riferimento alla legge del 2000
http://www.kapcasalboni.it/page37/page41/page41.html
"""Art. 3. Disciplina delle attivita' di rip
jacopogg83 ha scritto:
> Mi è venuto in mente perché mentre stavo mappando al Micro Mapping Party di
> sabato a Gavirate, il mio compagno di mappatura mi ha raccontato che suo
> fratello, che però esegue rilievi (scattando anche fotografie delle zone) per
> società di costruzione, possiede una auto
On Sunday 24 August 2008, Elena of Valhalla wrote:
> Ciao
>
> On Sun, Aug 24, 2008 at 11:33 AM, Giovanni Fasano <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >[...]
> > Per questo io sarei favorevole a seguire la classificazione
> > amministrativa che dovrebbe essere legata all'importanza della strada
> > (anche se
Ciao
On Sun, Aug 24, 2008 at 11:33 AM, Giovanni Fasano <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>[...]
> Per questo io sarei favorevole a seguire la classificazione amministrativa
> che dovrebbe essere legata all'importanza della strada (anche se con molte
> eccezioni) ed ha il vantaggio di essere molto facile
Elena of Valhalla ha scritto:
>
>> Carlo Stemberger wrote:
>>
>>> Se una cosa non è vietata, è permessa. Ora, sinceramente non ho mai
>>> sentito parlare di "divieto di mappatura", e non capisco come ti sia
>>> venuto in mente :-)
>>>
>
> beh, in cina e` vietato, e in egitto mi risul
2008/8/24 jacopogg83 <[EMAIL PROTECTED]>
> [...] il mio compagno di mappatura mi ha raccontato che suo
> fratello, che però esegue rilievi (scattando anche fotografie delle zone)
> per
> società di costruzione, possiede una autorizzazione. Mi ha anche raccontato
> che
> per quel che ne sa non è ne
jacopogg83 ha scritto:
>
> Mi è venuto in mente perché mentre stavo mappando al Micro Mapping Party di
> sabato a Gavirate, il mio compagno di mappatura mi ha raccontato che suo
> fratello, che però esegue rilievi (scattando anche fotografie delle zone) per
> società di costruzione, possiede una au
Ciao
On Sun, Aug 24, 2008 at 11:35 AM, jacopogg83 <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Carlo Stemberger wrote:
>> Se una cosa non è vietata, è permessa. Ora, sinceramente non ho mai
>> sentito parlare di "divieto di mappatura", e non capisco come ti sia
>> venuto in mente :-)
beh, in cina e` vietato, e i
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Carlo Stemberger wrote:
> jacopogg83 ha scritto:
>> Per quel che mi riguarda non penso ci siano problemi a raccogliere i nomi
>> delle
>> vie e nemmeno a raccogliere la posizione di una strada, ma la legge che dice?
>>
> Se una cosa non è vietata,
jacopogg83 dixit:
> In effetti bisogna pensare all'utente finale che deve sapere se il proprio
> camper può passare in mezzo alle stradine di quel pittoresco paesino per
> raggiungere il romantico faro sulla costa.
A quel punto sarebbe più utile indicare la larghezza in metri della strada
visto c
20 matches
Mail list logo