[Python] Estrazione info con regexp o binding funzioni C?

2010-01-26 Per discussione Pietro Zambelli
Ciao a tutti! ho un problema con l'estrazione di alcuni valori da una stringa generata dal comando "r.info map=dtm10" di grass. stringa=""" ++ | Layer:dt...@trentino Date: Tue Sep 1 12:33:16 2009

Re: [Python] Mysqldb in python 2.6

2010-07-09 Per discussione Pietro Zambelli
In data venerdì 9 luglio 2010 11:53:53, Vittorio Zuccala' ha scritto: > Generalmente non cedo alla sciocca tentazione del flame ed è per questo che > tralascio il tema Postgres vs Mysql. > > Effettivamente non conoscevo http://pypi.python.org/ perchè come dicevo, > sono piuttosto nuovo a questo li

Re: [Python] Algoritmo in CSV

2010-09-03 Per discussione Pietro Zambelli
In data venerdì 3 settembre 2010 21:10:11, Giuseppe Amato ha scritto: > >Ma il problema vero è che il sort ha costo più che lineare, mentre il > > > >max ha costo lineare > > Non mi sono mai occupato di max finding quindi non so se è più veloce o > meno, ho cercato qualcosa, ma con scarsi risultat

[Python] problemi di import del PGDialect

2010-09-16 Per discussione Pietro Zambelli
Ciao a tutti, sto cercando di utilizzare questo programma [0] per visualizzare lo schema del mio database, solo che ottengo: In [6]: %run sqlalchemy_schemadisplay.py --- ImportError Traceback (mo

Re: [Python] problemi di import del PGDialect

2010-09-16 Per discussione Pietro Zambelli
In data giovedì 16 settembre 2010 10:18:18, Marco Giusti ha scritto: > On Thu, Sep 16, 2010 at 09:48:55AM +0200, Pietro Zambelli wrote: > > Ciao a tutti, > > sto cercando di utilizzare questo programma [0] per visualizzare lo > > schema del > > > mio database, solo c

Re: [Python] problemi di import del PGDialect

2010-09-16 Per discussione Pietro Zambelli
In data giovedì 16 settembre 2010 10:39:19, Alessandro Dentella ha scritto: > On Thu, Sep 16, 2010 at 09:48:55AM +0200, Pietro Zambelli wrote: > > Ciao a tutti, > > sto cercando di utilizzare questo programma [0] per visualizzare lo > > schema del mio database, solo che ot

Re: [Python] [OT] Database per demo

2010-10-01 Per discussione Pietro Zambelli
> Possibilità: > Database geografico ? Non sono sicuro di aver capito di cosa hai bisogno ma forse openstreetmap può fare al caso tuo. I dati italiani nei diversi formati li puoi trovare qui: http://downloads.cloudmade.com/europe/italy esistono diversi tool per importarli: * osmosis - http://w

[Python] come creare un filtro personalizzato con jinja

2011-06-22 Per discussione Pietro Zambelli
Ciao a tutti, mi sto avvicinando a jinja, e vorrei creare un filtro personalizzato... Sto cercando di seguire l'esempio presente nella documentazione "Custom Filters": http://jinja.pocoo.org/docs/api/#writing-filters ma non sono riuscito a capire come funziona, vi riporto quello che ho scritto

Re: [Python] come creare un filtro personalizzato con jinja

2011-06-22 Per discussione Pietro Zambelli
In data mercoledì 22 giugno 2011 10:02:37, Pietro Zambelli ha scritto: > cosa sto sbagliando? Sbagliavo, perché bisognava caricare il template nel environment, nel casolo si voglia caricare da una stringa c'è il metodo "from_string"... vi riporto il codice funzionante. ---

Re: [Python] come creare un filtro personalizzato con jinja

2011-06-22 Per discussione Pietro Zambelli
In data mercoledì 22 giugno 2011 14:24:53, Vittorio Zuccala' ha scritto: > Ottimo. > A questo punto una domanda la faccio io. > Ma jinja serve per elaborare template solo per linguaggio HTML o qualsiasi? > Posso utilizzarlo per creare dei files in LaTeX o con il linguaggio del > Wiki aziendale? Si

Re: [Python] come creare un filtro personalizzato con jinja

2011-06-25 Per discussione Pietro Zambelli
In data mercoledì 22 giugno 2011 14:43:10, Pietro Zambelli ha scritto: > Io lo sto utilizzando per farmi generare automaticamente del latex... > all'interno del mio documento LaTex inserisco una cosa del tipo: > > {{ "../some.csv"|table(label='tab0',caption=&

Re: [Python] passare da una finestra all'altra (GUI)

2012-08-03 Per discussione Pietro Zambelli
Ciao Matteo, In data venerdì 3 agosto 2012 18:19:29, Andrea Francia ha scritto: > 2012/8/3 Matteo Perini [snip] > > (se si come faccio a passare dati da una class all'altra?) > > Un modo é questo : > > # Allochi la nuova classe > detail = ContactDetailView() > # gli passi i dati con delle funzi

[Python] sqlite executemany ed utilizzo/saturazione della memoria...

2013-10-31 Per discussione Pietro Zambelli
Ciao a tutti, sto cercando di popolare una tabella con alcune statistiche, il db è sqlite... solo che l'operazione satura velocemente la memoria della macchina e non riesco a capire perché. Nel giro di pochi minuti mi satura i 24G + 8G tra memoria fisica e swap... Ho da inserire ~2M di righe og

Re: [Python] sqlite executemany ed utilizzo/saturazione della memoria...

2013-10-31 Per discussione Pietro Zambelli
Ciao Marco, On Thursday 31 Oct 2013 20:46:47 Marco Beri wrote: > 2013/10/31 Pietro Zambelli > > > ** > > > > cur = self.conn.cursor() > > Hai provato a definire il cursore fuori dalla funzione una volta sola e > passarlo come argomento sempre invece di ric

Re: [Python] sqlite executemany ed utilizzo/saturazione della memoria...

2013-10-31 Per discussione Pietro Zambelli
On Thursday 31 Oct 2013 21:17:24 Pietro wrote: > quindi ora sto trasformando il mio codice per farlo assomigliare al mio > codice d'esempio e vediamo se riesco a capire cosa non andava. sono riuscito a completare l'operazione, anche se al limite della memoria... temo sia necessario un ripensament

Re: [Python] sqlite executemany ed utilizzo/saturazione della memoria...

2013-11-02 Per discussione Pietro Zambelli
On Friday 01 Nov 2013 19:34:24 Valerio Maggio wrote: > > Credo che il problema sia dovuto al "circular reference". Io ho scoperto > > questo problema, questa sera... :-) > > > > Quanto è "pericoloso", avete letture o link consigliati sull’argomento? > > Dalla tua risposta, non credo di aver capi

[Python] PEP249: funzione per controllare se una tabella è già presente nel DB

2013-11-05 Per discussione Pietro Zambelli
Ciao a tutti, Lavorando ad un software che si deve interfacciare sia con sqlite che con postgresql, mi sono studiato il PEP249 [0]. Non sono però riuscito a trovare un modo "standard" per verificare se una tabella esiste o meno nel database... Chiaramente posso definire io una funzione tipo:

Re: [Python] [OT] Che distro usate per il vostro desktop (e quale versione)?

2013-11-30 Per discussione Pietro Zambelli
On Friday 29 Nov 2013 17:52:32 Karim wrote: > Cosa usate voi? Archlinux dal 2006, re-installo la distribuzione solo quando cambio computer. A differenza di altre distro che richiedono ogni tot un `dist-upgrade`, in Arch ci sono piccoli aggiornamenti incrementali che, in generale, trovo più faci

Re: [Python] python SQL?

2014-02-15 Per discussione Pietro Zambelli
Ciao Matteo, On Saturday 15 Feb 2014 15:20:17 Perini Matteo wrote: > Ciao a tutti, > mi trovo ad affrontare la mia prima applicazione che fa uso di > database. Quale mi consigliate? > E' da un po' che seguo questa lista e mi sembra che quasi tutti > siate orientati verso PostgreSQL... sbaglio? Di