Il giorno 23 giugno 2014 17:56, Giovanni Porcari <
giovanni.porc...@softwell.it> ha scritto:
> Buongiorno a tutti
>
> Per chi fosse interessato a conoscere meglio Genropy abbiamo
> realizzato un primo ciclo di 'lezioni' sul framework che possono
> essere viste su: http://sandbox.genropy.org.
>
> S
Il 11/02/2021 11:48, Giovanni Porcari ha scritto:
[...]
Potresti usare un approccio più originale.
Ovvero creare una classe che potresti chiamare ‘DizionarioSpione’
[...]
In questo modo dopo la chiamata alka tua funzione spiadict._changes ti darà
l’elenco di tutti i cambiamenti.
Giovanni s
Il 31/12/2021 13:09, Valerio Pachera ha scritto:
[...]
Tali percorsi sono uguali per qualsiasi istanza della classe, percio'
[...]
Suggerimenti?
Rapidamente, potresti "staticizzare" i due path nella classe, ad esempio:
class Account(object):
src = 'sorgente_'
dst = 'destinazione_'
Il 15/02/2022 14:04, Gabriele Battaglia ha scritto:
Questo semplice script con 2 while annidati:
#testwhile
yi,yk=0,0
whileyi<2:
whileyk<5:
print(yi,yk)
yk+=1
yi+=1
[...]
Ciao,
prova ad aggiungere:
print(yi,yk)
come penultima riga, prima di:
yi+=1
con il suo stesso livello
Il 05/05/2022 16:16, Gabriele Battaglia ha scritto:
[...]
Ho una variabile dichiarata ad inizio script, del tipo: d={}
poi una routine la modifica, ovviamente ha lo stesso nome all'interno
della funzione che non riceve () e non restituisce nulla con return.
All'uscita da questa funzione tut
Il 11/07/2022 08:42, Marcello Ilardi ha scritto:
[...]
ma un problema che ho riscontrato è il passaggio delle variabili sul
file importato.
[...]
Hai provato a dare un'occhiata al modulo pickle?
https://docs.python.org/3.8/library/pickle.html
m.
_
Il 11/07/2022 10:43, Marcello Ilardi ha scritto:
[...]
import pickle
[...]
Ottimo!
"batteries included" quindi... :-)
m.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
https://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il 25/07/2022 15:20, Gabriele Battaglia ha scritto:
[...]
Riprendendo il tuo esempio ti chiedo, a cosa serve allora la parola
chiave global?
Se io dichiaro una variabile a livello main, poi la modifico all'interno
di una funzione di livello più alto e naturalmente me la aspetto
modificata qua
tarlo.
Quindi, ecco la domanda: esiste qualche framework python che consenta la
costruzione di una, massimo due form per interrogare il DB?
[...]
Ti offre molto di più, ma ti consiglierei di provare a guardare anche
Genropy:
https://www.genropy.org/
Collegamento nativo con SQLite, e poi è tutto ita
Il 22/05/2023 10:11, Carlos Catucci ha scritto:
Ho idea che Genro sia parecchio più complesso da apprendere rispetto a
Flask, però è un gran bel progetto
...se riesco ad usarlo io, credo ci possa riuscire chiunque... :-)
Diciamo che può essere usato a vari livelli. Se si resta nel contesto
de
Il 29/05/2023 01:45, Giorgio Zoppi ha scritto:
[...]
Lascio a te la dimostrazione perche lo schermo di questo laptop e'
troppo piccolo per contenere i corner case.
[...]
ROTFL!!!
Forse intendevi "i margini dello schermo di questo laptop", posso
supporre... :-D
m.
___
ificato di
*rel_list
che funzione ha l'asterisco in questo caso?
Massimo
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com
___
Python mailing list
Python@lists
trimenti non ci capisco piu' niente.
Saluti
Massimo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
-Messaggio originale-
Da: [EMAIL PROTECTED]
[mailto:[EMAIL PROTECTED] conto di Carlo C8E Miron
Inviato: mercoledì 4 aprile 2007 11.00
A: Discussioni generali sul linguaggio Python
Oggetto: Re: [Python] trace
Il 04/04/07, giuseppe massimo bertani<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
in cfgList:
grid.appendDict(cfgDict)
gira all'infinito, mentre dovrebbe uscire subito dopo aver estratto l'unico
dizionario presente nella lista. In pratica continua ad estrarre sempre lo
stesso elemento.
Qualche suggerimento?
Saluti
Massimo
__
are avanti ... )
avevo usato IDLE
> Possiamo solo suppore che appendDict faccia side effect su cfgList
nhhh... hai ragione.. non doveva succedere, ma è proprio così!
grazie x la risposta.
Massimo
> giuseppe massimo bertani <[EMAIL PROTECTED]> ha scritt
Forse questo può esserti utile :
http://www.scipy.org/Cookbook/Matplotlib/Using_MatPlotLib_in_a_CGI_script
matplotlib è una granbella libreria per creare grafici, anche via
web ;-)
Ciao,
Massimo.
Il giorno 16/lug/09, alle ore 23:48, Emanuele Scopel ha scritto:
> -BEGIN PGP SIG
calcolo della distanza.
http://www.openrouteservice.org/
l'argomento mi interessa, se fai qualche passo avanti con urlib fammi sapere
si potrebbe pensare di scrivere una mini-app per geo django ;-)
ciao,
Massimo.
Il giorno 15/dic/2009, alle ore 17.36, Francesco Demuro ha scritto:
> Gr
gtk su mac è per me una dannazione :-(
da utente di osx 10.6 :
uso felicemente pyqt,
ma gtk su mac è di difficile installazione
almeno chè non si ricorre a darwinports o fink
... e nemmeno in quel caso è assicurata stabilità
io eviterei gtk se si vuole far girare l'applicazione senza pro
Il giorno 15/gen/2010, alle ore 16.39, Alessandro Dentella ha scritto:
> On Fri, Jan 15, 2010 at 04:16:07PM +0100, Massimo Di Stefano wrote:
>> gtk su mac è per me una dannazione :-(
>>
>> da utente di osx 10.6 :
>>
>> uso felicemente pyqt,
>> ma
me farebbe piacere vederlo crescere
e "se magari ne fossi capace" anche di contribuire con del codice (conosco un
minimo pyqt).
di sicuro lo proporrei in tes ad amici dottori ;-)
da povero autodidatta ... non programmo di professione, ma mi piacerebbe ...
saluti ;-)
Massimo.
aka epifanio
"se la velocità / performance" non sono un'aspetto limititante,
io vedrei di buon occhio l'adozione di sqlite.
Vero che MySql è più veloce di sqlite (... a mysql preferirei postgresql),
ma è anche vero che sqlite è molto più "portabile" di un vero e proprio db
relazionale.
con sqlite non c'è n
Ciao,
scusate il titolo del post .. ma nn sa pevo che scrivere :-(
ho un problema da risolvere,
provo a spiegarvi di che si tratta sperando di riuscire a darvi un idea del
problema.
genero un array 2xN dove
- nella prima colonna ho valori interi ordinati in senso crescente
- nella seconda co
grammatore esperto,
conosco un pò python ma ho scarse conoscenze di c/c++
... ciò significa che da parte mia ci dovrà essere un bello sforzo :-/.
vi ringrazio per un qualsiasi consiglio.
Ciao,
Massimo.___
Python mailing list
Python@lists.pyth
v(1024)
print data
ma non mi printa nulla,
avete idea di dove sto sbogliando?
grazie per qualsiasi aiuto!
Massimo.
Il giorno 01/set/2010, alle ore 09.02, Marco Dalla Stella ha scritto:
> Il 31 agosto 2010 18:02, Giampaolo Rodolà ha scritto:
>> In pratica devi fare un server
> grazie per qualsiasi aiuto!
>
> Massimo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
ndenze
(su linux nn sono un problema, ma su osx richiede di installare la libreria
event da sorgente (non ho trovato binary), per poi installare gevent usando
easy_install)
potete aiutarmi a comprendere come utilizzare la libreria thread in modo da
restituirmi dei valori da salvare in un oggetto python (oin questo caso una
lista di path) ?
grazie mille per qualsiasi aiuto!
Massimo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
e quello che sto provando a capire come si fa … :(
Il giorno Dec 9, 2011, alle ore 3:35 PM, Daniele Maccio ha scritto:
> Premetto che non ho avuto il tempo per leggere approfonditamente il
> tuo codice, ma non potresti semplicemente fare lista.append(path)
> dentro il tuo thread, avendo la premu
27;01059000',
'01066000', '0110']
lista = []
for k in sitecodelist:
get_data = download(k,lista)
get_data.start()
mi printa la lista .. ma
non mi e' affatto chiaro come fare il "return" dell'oggetto 'lista'.
Il giorno Dec 9,
Ciao Henryx,
premetto che tutto quello che so di computer e python … l'ho imparato grazie a
voi (comunità')
purtroppo non ho studiato informatica e di sicuro ho tutto da imparare da
questa discussione.
Non ho esperienza tale da capire come funzionano i thread, ho difficoltà' a
capire come fun
Il giorno Dec 10, 2011, alle ore 12:51 PM, enrico franchi ha scritto:
> 2011/12/10 Massimo Di Stefano
> Ciao Henryx,
>
> Credo che tu ti stia confondendo con un mio omonimo.
Scusami per la confusione, non me ne voglia il vero Henryx ;)
>
>
> premetto che tutto quel
FastAPI - veloce e facilissimo da implementare. la documentazione e'
favolosa - Ti consiglio di farlo girare in un container (docker?)
Il giorno mar 23 mag 2023 alle ore 10:42 Giuliano Curti <
giulian...@gmail.com> ha scritto:
> Il mar 23 mag 2023, 10:21 Ale R ha scritto:
>
>>
>>
>> Il mar 23 m
Dai un occhio anche dash-leaflet
https://www.dash-leaflet.com/
Il giorno ven 8 dic 2023 alle 10:43 Giuliano Curti
ha scritto:
> Ciao a tutti,
> qualcuno usa folium e vuole darmi le sue impressioni?
>
> Dopo qualche giorno a digerire un po' di javascript per gestire delle
> mappe con leaflet, h
201 - 233 di 233 matches
Mail list logo