Ciao a tutti,
c'è una startup che cerca uno sviluppatore python, dove posto l'annuncio?
grazie
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
vitae
con esempi di
progetti e codici sviluppati a riccardo@gmail.com
P.S. OK affare fatto Carlo, faccio volentieri il blogpost!
2014-12-03 22:11 GMT+01:00 Carlo Miron :
> Ciao Marco
>
> Il 03/dic/2014 15:41 "Marco Paolini" ha scritto:
>
> > c'è una startup
Il giorno 16 gennaio 2015 08:59, Marco Ippolito
ha scritto:
>
> ok. come si usa in modo semplice il modello asyncrono in python?
> io, ammetto, non l'ho capito. se hai dei riferimenti precisi ed esempi
> per cui capire meglio, ti ringrazio
>
Asyncio è basato sui normali generator python: cioè dell
>
>
>> Sto provando django-cms ma mi sembra abbastanza rognoso da configurare.
>> Se risultasse essere la migliroe scelta ci spendo tempo per capirlo meglio
>> altrimenti ditemi voi.
>>
>
> Io ti consiglio di guardare anche Mezzanine/Cartridge
>
un mio ex collega sviluppava per l'agenzia dietro a
finito il flusso oauth (fb passa al tuo client un code, che poi passa al
tuo backend, che poi lo trasforma in un token usando le API di google) tu
hai un token che identifica la applicazione e l'utente che la ha
autorizzata.
questo token lo usi per autenticare le request successive. Per recuperare
ho scritto google, volevo dire facebook
Il giorno 9 giugno 2015 12:52, Marco Paolini ha
scritto:
> finito il flusso oauth (fb passa al tuo client un code, che poi passa al
> tuo backend, che poi lo trasforma in un token usando le API di google) tu
> hai un token che identifica la appli
C'è fermento nell'ambito dei servizi web negli ultimi mesi.
Stavolta è facebook a turbare le quiete acque del REST dove noi ci siamo
abbeverati così a lungo
Graphql https://facebook.github.io/graphql/ contine la specifica del
protocollo e le direttive per implementarlo al meglio lato server
c'è
Il giorno 27 settembre 2015 10:38, Riccardo Magliocchetti <
riccardo.magliocche...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao Marco,
>
> Il 24/09/2015 13:55, Marco Paolini ha scritto:
>
>> C'è fermento nell'ambito dei servizi web negli ultimi mesi.
>>
>> Stavolta
Il giorno 29 settembre 2015 08:41, Riccardo Magliocchetti <
riccardo.magliocche...@gmail.com> ha scritto:
> Il 28/09/2015 21:43, Marco Paolini ha scritto:
>
>>
>>
>> Il giorno 27 settembre 2015 10:38, Riccardo Magliocchetti
>> > riccardo.magliocche...@gm
Il giorno 29 settembre 2015 19:43, Manlio Perillo
ha scritto:
> 2015-09-29 14:51 GMT+02:00 enrico franchi :
>
>>
>> 2015-09-29 11:34 GMT+01:00 Marco Paolini :
>>
>> Figurati. Aggiungo che l'isomorfismo è estremamente comodo in quanto per
>>> esempio il
2015-09-29 21:52 GMT+02:00 Carlo Miron :
> 2015-09-29 20:00 GMT+02:00 Marco Paolini :
>
>
> > [...] soprattutto perchè per fare
> > il rendering della pagina single page app lato server hai *comunque*
> bisogno
> > di interprete javascript lato server.
>
&g
2015-09-30 10:01 GMT+02:00 Marco Beri :
> 2015-09-29 8:41 GMT+02:00 Riccardo Magliocchetti <
> riccardo.magliocche...@gmail.com>:
>
>> Il 28/09/2015 21:43, Marco Paolini ha scritto:
>>>
>>> Uso python. Ultimamente stiamo mettendo su una architettura micro
Il giorno 30 settembre 2015 21:52, Alessandro Re ha
scritto:
> Ciao lista,
>
> mi faccio della pubblicità (cosa che non mi piace mai fare, perché
> temo le conseguenze dei miei errori :D), e vi condivido un tutorial
> che ho scritto su llfuse.
>
> llfuse è una libreria per python che permette di
Il giorno 1 ottobre 2015 09:39, Salvo Rapisarda ha
scritto:
> Ciao,
>
> come vi ho detto nella presentazione sto lavorando ad un progetto dove sto
> utilizzando Django per lo sviluppo di una web app.
> All'interno di questo sviluppo mi sono imbattuto nel problema di eseguire
> del codice di durat
Il giorno 1 ottobre 2015 13:32, Giovanni Porcari <
giovanni.porc...@softwell.it> ha scritto:
>
> > Il giorno 30 set 2015, alle ore 22:24, Marco Paolini <
> markopaol...@gmail.com> ha scritto:
> >
> > Se product e Payment fossero in due microservice different
Il giorno 1 ottobre 2015 14:41, Carlos Catucci
ha scritto:
> Scsutae mi e' partito un colpo ;)
>
> 2015-10-01 13:35 GMT+02:00 enrico franchi :
>
>> che si, preferisco avere fra le palle Javascript che avere fra le palle Qt
>>
>>
> Enrico, sai che io ti considero una fonte di saggezza, anche se a
Il giorno 1 ottobre 2015 17:25, Luca Bacchi ha scritto:
> Scusatemi, ho sbagliato Thread... Incollo qui la mail che ho scritto anche
> dall'altra parte.
>
>
> Lavorando molto sul frontend di applicazioni web lavoro in JavaScript
> ormai da anni e sinceramente ne apprezzo alcune caratteristiche.
>
Il giorno 2 ottobre 2015 12:42, enrico franchi
ha scritto:
>
> 2015-10-02 7:43 GMT+01:00 Marco Paolini :
>
>> Avere nodejs nel proprio stack tecnlologico è quasi una necessità oggi:
>> hai gratis isomorfismo e rendering server-side di applicazioni single-page.
>
>
Il giorno 2 ottobre 2015 19:10, m ha scritto:
> * Marco Paolini (markopaol...@gmail.com) [151002 18:29]:
>
>>
>> Lato server è estremamente comodo usarlo a fianco (o davanti) l'
>> application
>> tier python per fare appunto rendering server-side e sfruttar
Il giorno 2 ottobre 2015 19:23, Marco Paolini ha
scritto:
>
>
> Il giorno 2 ottobre 2015 19:10, m ha scritto:
>
>> * Marco Paolini (markopaol...@gmail.com) [151002 18:29]:
>>
>>>
>>> Lato server è estremamente comodo usarlo a fianco (o davanti) l
20 matches
Mail list logo