On 01/21/2010 10:27 AM, Marco Mariani wrote:
E la prossima volta che saltano fuori dei casini con il contenuto di un
database _solo nel momento in cui si migra da mysql a postgres_ provate
a chiedervi perche'.
Mariani's First Law Of Shit:
If a database can contain shit, it will.
On Thu, Jan 21, 2010 at 10:27 AM, Marco Mariani
wrote:
> On 01/20/2010 09:41 PM, Massimo Di Stefano wrote:
>
> > "se la velocità / performance" non sono un'aspetto limititante,
> > io vedrei di buon occhio l'adozione di sqlite.
> >
> > Vero che My
etto di affrontare una struttura logica
> come questa?
>
Mi piace di piu` cosi`:
>>> d = dict((i, sum([1 for e in lista if sum(e.attribute) == i])) for i in
range(5))
In d hai un dizionario ma se vuoi a tutti i costi i risultati in a, b, c, d,
e dopo puoi:
>>> a, b, c,
On 01/22/2010 01:37 AM, Enrico 'Henryx' Bianchi wrote:
>> Sul non usare SqlLite ti diro', visto che lavoro preferenzialmente con
>> SqqlAlchemy, mi va benissimo di usarlo per lo sviluppo, tanto poi in
>> produzione si cambia una riga (in un file di definizione) e ci pensa l'ORM
>> a fare il lav
On 01/22/2010 10:44 AM, Giorgio Zoppi wrote:
> Ma gli ORM non garantiscono uno strato di indipendenza dal software
> sottostante a patto di usare
> un certo set di feature?
>
Oh, si', garantiscono un sacco di cose.
http://blogs.tedneward.com/2006/06/26/The+Vietnam+Of+Computer+Science.aspx
A
On 01/22/2010 12:21 PM, Manlio Perillo wrote:
> In un progetto, anni fa (si era alla versione 0.3.x) ho usato l'ORM di
> SQLAlchemy in una applicazione web, ed è stato un bagno di sangue.
L'ORM in compenso, ti salva la vita per quei report che si lanciano una
volta ogni 2 settimane e raccolgono d
On 01/22/2010 01:56 PM, Manlio Perillo wrote:
> Puoi creare le view in un file SQL e poi usare reflect=True,
che faccio gia' per il resto dello schema, ok
> ma questo
> non funziona con il modo in cui uso SQLAlchemy, dato che richiede di
> effettuare il binding dell'oggetto metadata ad un engin
On 01/22/2010 03:07 PM, Manlio Perillo wrote:
> Non capisco i suoi dubbi.
>
> Se fai una INSERT su una view, è il database che decide cosa fare, non
> sei tu a doverti preoccupare.
Si' ma ogni DB si comporta a modo suo, e se Bayer non puo' garantire
nulla, preferisce che non faccia parte delle fu
Premessa: collegamento da SQLAlchemy a postgres con encoding UTF-8
A quanto ho capito, sia Django che SQLAlchemy operano la decodifica
verso unicode all'interno dell'ORM
Infatti, con le query sqlalchemy.select() e compagnia che non usano
l'ORM, l'onere della decodifica e' lasciato all'applicazion
On 01/24/2010 01:14 PM, Lawrence Oluyede wrote:
> Non basta mettere convert_unicode a True nell'engine?
No, funziona solo se accedi ai dati attraverso il mapper.
--
This e-mail (and any attachment(s)) is strictly confidential and for use only
by intended recipient(s). Any use, distribution, re
On 01/24/2010 01:53 PM, Manlio Perillo wrote:
> Se vuoi forzare una codifica Unicode, puoi usare il tipo types.Unicode,
> che non fa altro che settare il parametro `convert_unicode` a True e
> `assert_unicode` a 'warn' per il tipo types.String.
>
Ok, allora specifico il tipo in override a quel
On 01/24/2010 02:00 PM, Lawrence Oluyede wrote:
> Sicuro? se io uso il tipo Unicode nella table la conversione avviene.
>
Beh, io uso l'autoload... quindi e' PGString. IMHO il tipo dovrebbe
essere di default Unicode quando convert_unicode=True... e invece
In [3]: metadata.tables['contratti'].
ce l'autore? Se ne vale la pena investiro' i prossimi 4
> mesi per leggerlo :-D
> ciao
>
Vale la pena. Vale anche la pena rileggerlo dopo venti anni, ma ancora non
l'ho fatto.
Altro libro che vale la pena di leggere è "L'io della mente" di Hofstadter
e
On 02/04/2010 10:26 AM, Alessandro Dentella wrote:
> Ciao,
>
> (solo) oggi mi sono imbattuto in "0 in (False,)" che ha un comportamento
> francamente controintuitivo:
>
> In [1]: 0 in (False,)
> Out[1]: True
>
> che a sua volta dipende dal fatto che:
>
> In [2]: 0 == False
> Out[2]: True
>
On 02/04/2010 12:25 PM, Alessandro Dentella wrote:
> Questa però non mi pare la risposta a "che bisogno c'è". Che non è una
> domana oziosa, è che immagino che ci *sia* bisogno in un modo che io ora non
> colgo. La domanda rifrasata sarebbe forse: quali sono le caratteristiche di
> un booleano che
On 02/06/2010 11:03 PM, Enrico Franchi wrote:
> Non ci formalizziamo perchè 0 == 0L, ma ci da fastidio False.
>
Ma parlate per voi...
A me da' fastidio 'undefined', ritengo che sia la prova ultima che Dio
non esiste :-p
--
This e-mail (and any attachment(s)) is strictly confidential and f
On Sun, Feb 07, 2010 at 12:37:40PM +0100, Diego Barrera wrote:
> Ciao a tutti, mi sto avvicinando alla programmazione OO.
> Cortesemente qualcuno mi spiega perche' mi da errore la self.readline()
> dentro il metodo leggiLinea?
> Dice che il file e' chiuso.. se la readline la faccio in __init__ nes
On Mon, Feb 08, 2010 at 09:04:05AM +0100, Diego Barrera wrote:
> Carlo C8E Miron ha scritto:
> > Seh. Mai postare prima di colazione. Rifo.
> >
> > On Sun, Feb 7, 2010 at 13:02, Carlo C8E Miron wrote:
> >
> >> Ciao,
> >> prova con::
> >>
> >> 2010/2/7 Diego Barrera :
> >>
> >>>
> >>>
> >>
On 02/10/2010 10:48 PM, Enrico Franchi wrote:
> Una volta ammessa sta somma fra interi che da un long,
>
Non ripeterlo troppe volte, perche' P3K ha giustamente unificato gli interi.
--
This e-mail (and any attachment(s)) is strictly confidential and for use only
by intended recipient(s). An
On 02/10/2010 10:48 PM, Enrico Franchi wrote:
Altra novita' di Python 3:
> Questo si che fa un po' cacare. Certo un pervertito che va a rinominare True
> si merita tutto il male che può capitargli. E siccome i Pythonisti sono tutti
> adulti e vaccinati, si fa conto che quella cosa lassù non ven
ò dare una mano?
Lavoro con Ubuntu..
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
2010/2/11 Marco Fochesato
> Ciao a tutti,
> con Python e Reportlab creo dei documenti in pdf.
> Vorrei poter aggiungere dei barcode all'interno di questi documenti.
>
> E' da un paio di giorni che cerco sulla rete, ma sono troppo ignorante,
> e non riesco a capire
gt;> e non riesco a capire come fare ad installare ste estensioni..
>>
>> Qualcuno mi può dare una mano?
>>
>> Lavoro con Ubuntu..
>>
>> Marco
>
> _
Proprio di questo parlo!
Da quel che ho capito si dovrebbe trattare di una estensione di Reportlab, che
si dovrebbe installare in qualche maniera..
Come si fa?
Non riesco a capire come fare ad installare le estensioni.. (Marco Beri,
intendevo dire questo).
>Marco Beri, perchè consigliare
t barcode
>
>per vedere che non manchi.
Il comando non genera errori: bene! Dovrebbe significare che funziona tutto!
Ora devo solo trovare un po' di documentazione e magari qualche esempio...
Grazie!
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.py
Vittorio,che sistema operativo stai usando?Se usi Ubuntu, psycopg2 lo scarichi
direttamente da Synaptic..
Ma non capisco dove posso scaricare dbapi o psycopg
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/p
Magnifico!
Grazie mille!
Funziona
>Puoi prendere spunto dai test:
from reportlab.graphics.barcode import test
test.run()
>saved out.pdf
>
>Ti basta guardare il sorgente di quel modulo "test"; in più out.pdf ti
>permette anche di dare un'occhiata alla loro resa in pdf.
>
___
On 02/14/2010 10:39 AM, Enrico Franchi wrote:
> piu' ad ingegneria e magari non vengono naturali agli altri, ma di per se
> sono tutte cose che ci aspettiamo da una qualunque ALU. Anzi.. conosco
> ALU che hanno xor e non hanno la moltiplicazione generica. Non scherzo. :)
>
> Roba vecchia, eh.Avev
On Thu, Feb 18, 2010 at 09:46:54PM +0100, mich...@nectarine.it wrote:
[cut]
> Il punto e` proprio questo: come posso scrivere una semplice
> applicazione che, data una stringa di testo passata come argomento [e
> tale stringa contiene il sorgente del nostro programma], esegue il
> codice.
>
On 02/18/2010 09:46 PM, mich...@nectarine.it wrote:
> Ora, il RE ha un compito ben preciso: scaricare [e supponiamo, per
> ora, che questo venga fatto in modo sicuro e senza modifiche] il
> codice sorgente dell'applicazione, e non ci preoccupiamo per ora di
> come lo scarica.
> Quello che vo
verla a parte...
> quello che mi manca è proprio capire come posso prnedere il dato
> (urllib.urlopen??) e poi "sezionarlo" per ottenere una matrice da
> esportare in csv..
>
html = urllib.urlopen("http://www.cfcalabria.eccetera";).read()
A questo punto io user
2010/2/19 Marco Beri
A questo punto io userei Beatiful Soup per tirare fuori la tabella dalla
> stringa html
>
"Beautiful Soup"
Sorry.
--
http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
http://beri.it - Blog d
Premendo le parentesi graffe sulla tastiera.
Ciao.
Marco.
P.s. Sorry per il top quoting.
2010/2/20, djm...@alice.it :
> Scusatemi sono un neofita ma come si fanno le parentesi graffe in IDLE?
> gRAZIE
>
>
> -Messaggio originale-
> Da: python-boun...@lists.python.it per
On 02/19/2010 10:55 AM, ivan marchesini wrote:
> quello che mi manca è proprio capire come posso prnedere il dato
> (urllib.urlopen??) e poi "sezionarlo" per ottenere una matrice da
> esportare in csv..
>
Con ulropen tiri fuori l'HTML
poi lo passi a lxml.html.fromstring
cerchi l'elemento TAB
On 02/26/2010 11:35 AM, Raffaele Serra wrote:
> Ora sto preparando la locandina da diffondere in città quindi mi
> servirebbe per ognuno un rigo di presentazione su questo template:
>
> *Mastro Geppetto*
> Ha 50 anni, amminstratore delegato della Bimbi di Legno S.p.A dove ha
> maturato grande espe
gt; >>> x="\015\012"
>> >>> x
>> '\r\n'
>>
> Si, ma se metti sulla stringa direttamente '\n\r' la TextBox non va a
> capo...
>
Perche` devi mettere "\r\n" :-)
Ciao.
Marco.
--
r' + "Prova" <-Non
> funziona
> rxTBox.Text = "Prova" + "\015\012" + "Prova" <-Funziona
>
Ehm... Ettore, hai visto che la tua prova ripete "\n\r" ?
Prova con "\r\n". SLASH ERRE SLASH ENNE!
Cia
e non
laureate veramente eccezionali e fuori dal comune e laureati da cacciare a
pedate (molti con la laurea breve però). Ma quali regole universali
esistono? È sempre una questione statistica :-)
Buona scelta.
Ciao.
Marco.
--
http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
http://stacktrace
ciao!
Premetto che non ho avuto bisogno di twisted fino ad oggi, forse non ho
letto a sufficienza la documentazione.
Vorrei sostituire una dipedenza da python-ldap con twisted+ldaptor, per
restare in pure-python
Ldaptor e' ancora "vivo", giusto?
Lo userei solamente per search e bind, nell'auten
On 03/04/2010 11:48 AM, Manlio Perillo wrote:
> Non lo so.
> Ma non ci sono altri package in puro python?
>
Ne ho trovati alcuni zombeggianti, ma farei bene a cercare ancora un po'.
> Non puoi integrare Twisted all'interno di un altra applicazione normale,
> a meno di fare cose orribili (e in
On 03/04/2010 12:07 PM, Nicola Larosa wrote:
> 3) creare con Twisted un demone in un processo separato, e usarlo come
> adapter per arrivare ad LDAP, comunicandovi col protocollo che più ti
> aggrada.
>
4) Fare lobby per una feature request vecchia di 10 anni, sperando di
prenderli per stanc
On 03/04/2010 01:22 PM, Nicola Larosa wrote:
> Dici pure vetusto. :-) Fra due mesi esce Lucid ed è un'altra LTS, sarà
> ora di aggiornarlo, no? ;-)
>
Si', mi stavo appunto preparando all'evento. Ho gia' la 2.6 in sviluppo,
i test passano ma non posso usare nulla di nuovo,
due mesi sono lungh
2010/3/5 Simone Federici
> Simpatici,
> farò presente, comunque il problema non sono tanto gli sposi, ma l'orda di
> nonni e parenti con la lupara in mano.
>
Beh, mica tutti sono capaci di non presentarsi alla cresima del figlio :-)
Ciao.
Marco.
P.S. Io veramente non
si faccino
avanti<http://www.pycon.it/pycon4/call-for-paper>
!*
Ciao.
Marco.
--
http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
http://beri.it - Blog di una testina di vitello
___
Pyt
Alla faccia di chi dice che non c'è lavoro, con Python non è così! :-)
Vi giro la mail di Gomma, il webmaster di Feltrinelli.
Ciao.
Marco.
--
http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
http://beri.it - Blog di una testi
re il
maramao.py.
Se lancio il programma con un lanciatore (sono in ubuntu) da desktop che
esegue "python programmino.py", l'execfile non mi lancia il maramao..
com'è possibile? Dove sbaglio??
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.
. ma non ho approfondito.. c'è qualcosa di + semplice?
Magari anche solo mettere un permesso particolare al file..
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
sul desktop con il tasto dx ho fatto "crea lanciatore" e poi sul comando ho
scritto "python programmino.py"..
il problema èerò è successivo.. secondo me la soluzione sta nel rispondere a
questa domanda:
perchè funziona se lancio il programmino da idle di python e non funziona senza
idle di pytho
>
> usa un file di properties/configurazione, da cui leggi questi valori
> (MAI fare l'hardcode di user/pwd), e dai permessi molto restrittivi al
> file. Questa e' la soluzione pulita, per gli accrocchi
Scusami Sandro.. per è arabo.. cos'è un file di properties?
cosa vuol dire "fare l'hardcod
> Quando devi "configurare" la tua applicazione, cioe' impostare valori
> che non sono codice sorgente ma che dipendono dall'ambiente in cui
> verra' eseguita, allora il modo migliore e' farlo attraverso i file di
> configurazione (da cui il nome).
Mi puoi fare un piccolo esempio?
Che tipo di fil
On 03/06/2010 05:51 PM, Marco Fochesato wrote:
> Prima di avviare discussioni su "il tuo codice prima o poi qualcuno te
> lo leggerà e bla bla bla", premetto che questa mia necessità nasce dal
> fatto che vorrei che il mio codice fosse nascosto perchè contiene delle
> passwo
>
Diciamo che parti già col piede sbagliato :-)
Leggila fino in fondo la mail: hai scritto a me e alla lista mentre dovevi
scrivere a Gomma.
Btw, che io sappia è ancora aperta.
Ciao.
Marco.
--
http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza inf
On 03/08/2010 12:33 PM, Wyrmskull wrote:
> Bene, ora ho deciso di lasciare. Che opportunità ci sono?
>
Se ho capito bene, sei di Milano?
Prova anche qui:
http://www.python.org/community/jobs/index.html#experience-fashion-milan-italy
--
This e-mail (and any attachment(s)) is strictly confid
va a prendersi i dati in
questo file "con i permessi restrittivi".
Io la capisco così, il problema è che lo script non riesce a leggere nel
file se ha questi permessi restrittivi attivati...
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
On Tue, Mar 09, 2010 at 06:55:43PM +0100, Calogero Bonasia wrote:
> 2010/3/9 Sandro Tosi
>
> > On Sun, Feb 21, 2010 at 09:48, Calogero Bonasia
> > wrote:
> > >
> > >
> > > Il giorno 20 febbraio 2010 22.11, Giorgio Zoppi
> > ha
> > > scritto:
> > >>
> > >> Metti i seguenti tag
> > >> > codice e
On 03/09/2010 05:35 PM, Marco Dalla Stella wrote:
>> Per fortuna che nessuno ha ancora inventato un programma che legge i
>> pacchetti che passano dalla rete, altrimenti nascondere il codice
>> sarebbe inutile, giusto? :-/
>>
> Ho letto di una roba nuova che s
On 03/10/2010 02:20 PM, Giovanni Marco Dall'Olio wrote:
> - itertools.product dovrebbe darti il prodotto cartesiano, ma mi
> sembra che non vi sia almeno in python2.5, e per il momento non te lo
> posso provare (sono su una vecchia ubuntu).
>
Lo uso tranquillamente sull
Il giorno lun, 08/03/2010 alle 18.08 +0100, Valerio Turturici ha
scritto:
> os.path.realpath(os.curdir)
Qualcosa non va:
>>> print os.path.realpath(os.curdir)
Traceback (most recent call last):
File "", line 1, in
print os.path.realpath(os.curdir)
NameError: name 'os' is not defined
_
lla/che/mi/interessa"
sembra funzionare..
non son del tutto convinto che sia questa la soluzione però.. visto che
con lo stesso programmino lanciavo anche altri file, nella stessa
situazione del primo... e gli altri partivano (quindi li trovava senza
aver bisogno di dichiarare il path..)...
Bo
>>
>Hai provato a dare al lanciatore il percorso assoluto del programmino?
>___
eh si, quello è così fin dall'inizio.. python /percorso/del/programma
programmino.py ...
___
Python mailing list
Python@list
.. if l[i]:
> ... for j in range(2, 200/i):
> ... l[i*j] = False
> >>> print sum([i for i in range(2, 200) if l[i]])
>
> richiedono meno di 10 secondi sul mio computer. C'è qualcosa che mi
> sfugge?
>
Direi nulla tranne qualche condizione
zializzazione per evitare index error.
Comunque se anche questo problema non richiede un generatore di numeri primi
molto veloce, ti garantisco che nei problemi più avanti questo diventa
indispensabile ;-)
Ciao.
Marco.
--
http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
http://stacktrace.it -
2010/3/16 Pietro Battiston
> Allora sarà il caso che resisto alla tentazione di leggerli!
>
Sì, te lo consiglio.
Io sono rimasto intrippato nella scimmia del 100% e oramai non riesco più a
starne fuori... :-(
Ciao.
Marco.
--
http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Pytho
2010/3/16 Nicola Ferrari
> Marco..Non scoraggiarmi.. :)
>
Assolutamente! Figurati! Al limite ti metto in guardia... ;-)
--
http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
http://beri.it - Blog di una testina di v
estroy", gtk.main_quit)
> window.show_all()
>
> gtk.main()
>
> funziona correttamente (import gtk e import pygtk vanno a buon fine).
> Il problema si presenta quando vado di import pygtk.glade, ho un bel
>
>
A memoria devi fare
import gtk.glade
e non
import pygtk.gl
2010/3/17 Antonio Fittipaldi
> Il 17 marzo 2010 11.47, Marco Bonifazi ha
> scritto:
> > A memoria devi fare
> >
> > import gtk.glade
> >
> > e non
> >
> > import pygtk.glade
>
> Ciao Marco, ho sbagliato a scrivere... l'ImportError lo
2010/3/17 Antonio Fittipaldi
> Il 17 marzo 2010 12.11, Marco Bonifazi ha
> scritto:
> > Una volta bastava la procedura che hai fatto tu per far funzionare il
> tutto.
> > Ho visto che esiste anche questo installer, puo' esserti utile?
> >
> http://ftp.gnome
in_mes potrebbe non venir mai chiamato.
Hopefully it helps:-)
--
Marco Bonifazi
http://www.bonifazi.eu
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
> Grazie mille Marco, effettivamente è come dici. Ho aggiustato un po'
> il tuo codice per avere una cosa del tipo
>
>a = self.fin_mes.run()
> if a == gtk.RESPONSE_OK:
>self.fin_mes.hide()
>
> e la cosa funziona egregiamente. :)
> Ne
2010/3/19 Antonio Fittipaldi
> Il 19 marzo 2010 13.10, Marco Bonifazi ha scritto:
> > Fai bene ad approfittarne ma non ho idea, ne avevo tonnellate di questi
> > Glade warning con le PyGtk (a proposito: non e' entrato di moda
> GtkBuilder?)
>
> Sinceramente non ho
struendomi la stringa).
Non credo ci sia un "ottimo" comunque.
> --
> Antonio Fittipaldi
> http://www.python-it.org # il punto di riferimento italiano per gli
> appassionati di Python
> _
lavora bene, ma se, da come immagino, non è un db che usate
ma è un db verso cui volete andare, perché non andare verso il meglio?
Passate a Postgresql.
Ciao.
Marco.
--
http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
http://stacktrace.it - Aperiod
On 03/25/2010 01:36 PM, Guido Arata wrote:
> - Database Access o MySQL o SQL Server
-1 per MySQL, -10 per Access
--
This e-mail (and any attachment(s)) is strictly confidential and for use only
by intended recipient(s). Any use, distribution, reproduction or disclosure by
any other person is
2010/3/25 giorgio
> Al posto di crystal report io uso report manager che per me è anche
> meglio, in quanto ad access a parte la sintassi "particolare" non ci sono
> problemi anche con Python.
>
Giro mail ricevuta da Giorgio che può interessare a tutti.
On 03/30/2010 12:19 PM, Pietro Battiston wrote:
> io?), non riesco a capire perché il semplice "del" del riferimento ad un
> modulo non mi liberi la memoria... c'è qualche lista dei moduli caricati
> o robe del genere?
>
Prova a toglierlo anche da sys.modules
--
This e-mail (and any attachm
On Thu, Apr 01, 2010 at 06:38:41PM +0200, Valerio Pachera wrote:
> Ciao a tutti, ho bisogno di creare una pagina web contenente un form.
> I valori inseriti nel form devono essere passati ad un script python
> che va a scrivere su dei file.
> Ho bisogno inoltre di popolare il form leggendo (tramite
On 04/02/2010 12:13 PM, Manuele Pesenti wrote:
> Vorrei capire se sto usando un approccio strampalato... dato che in rete
> gli esempi che trovo sono più che altro di definizione di classi ad hoc
> a seconda del problema o meglio del db con cui mi devo interfacciare.
>
Puoi creare le classi Ta
On Sat, Apr 10, 2010 at 05:41:23PM +0200, Valerio Pachera wrote:
> Il 01 aprile 2010 19.15, Pietro Battiston ha scritto:
> > Un esempio funzionante:
> >
> > http://mail.python.org/pipermail/tutor/2003-August/024857.html
>
> Questo sembra essere quello che più si addice al caso mio.
> Ho provato l
On 04/15/2010 12:39 PM, Vitto wrote:
> f = open(file.txt,w)
> for line in f.readlines()
>if 'membri' in line:
>nuova = line + 'hello world'
>#rimuovi line
>f.writeline(nuova)
> f.close
>
> E' possibile fare qualcosa del genere mentre si scorre il fil
2010/4/16 Valerio Pachera
> Avrei bisogno di una cosa tipo
>
> stringa = ' questa stringa ha tabulazionie più spazi nel mezzo e
> / alla fine "
>
> print stringa.replace('\t', '').strip()
>
re.sub('[ \t]+', ' ', str
2010/4/16 Marco Beri
> 2010/4/16 Valerio Pachera
>
> Avrei bisogno di una cosa tipo
>>
>> stringa = ' questa stringa ha tabulazionie più spazi nel mezzo e
>> / alla fine "
>>
>> print stringa.replace('\t', '').stri
endeva di default anche i tab:
split(...)
S.split([sep [,maxsplit]]) -> list of strings
Return a list of the words in the string S, using sep as the
delimiter string. If maxsplit is given, at most maxsplit
splits are done. If sep is not specified or is None, any
whitespace string
On 04/21/2010 11:57 AM, Vittorio Zuccala' wrote:
> Quello che non riesco a fare è dirgli la seconda parte ovvero
> raggruppa le cifre prima del punto in gruppi di tre e mettici un
> puntino in mezzo.
> Idee in merito?
http://code.activestate.com/recipes/498181/
--
This e-mail (and any attachme
ow.com/ ) e programmi orrendi scritti in Python.
Quindi, purtroppo, non basta un buon linguaggio, serve anche una buona
testa.
Ciao.
Marco.
--
http://thinkcode.tv/gratis - Capire in 15 minuti cosa può fare Python
http://stacktrace.it - Aperiodico di
è oramai di due anni fa, ma direi che ci sta bene in questa
discussione:
http://stacktrace.it/2008/05/errare-humanum-est-perseverare-diabolicum/
Ciao.
Marco.
--
http://thinkcode.tv/gratis - Capire in 15 minuti cosa può fare Python
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
http:
On Mon, Apr 26, 2010 at 10:34:18AM +0200, Giovanni Porcari wrote:
>
> Il giorno 25/apr/2010, alle ore 21.56, maria corongiu ha scritto:
>
> > Egregio Ingegnere Giovanni
> >
> > mi sono iscritta alla vostra lista in modo temporaneo in quanto del
> > tutto ignorante della materia non mi permettere
On Mon, Apr 26, 2010 at 02:53:14PM +0200, Valerio Turturici wrote:
> Marco Giusti ha scritto:
> >
> >perché non creare una micro applicazione con gtk (o tk) e sqlite? non
> >avrà lo stesso sex appeal di genropy, ma usare un web server per
> >un'applicazi
On Mon, Apr 26, 2010 at 01:29:14PM +0200, Giovanni Porcari wrote:
>
> Il giorno 26/apr/2010, alle ore 11.26, Marco Giusti ha scritto:
>
> >
> > perché non creare una micro applicazione con gtk (o tk) e sqlite? non
> > avrà lo stesso sex appeal di genropy,
e su chiavetta USB) che incorpori un server
> >> wsgi (noi usiamo paste) mentre per il db vorremmo usare sqlite.
>
> Marco Giusti wrote:
> > perché non creare una micro applicazione con gtk (o tk) e sqlite? non
> > avrà lo stesso sex appeal di genropy, ma usare un web
On Tue, Apr 27, 2010 at 04:35:47PM +0200, luge...@libero.it wrote:
> ciao,ho visto in lista il tuo programma e il database sql.mi dici come hai
> convertito l'xls in sql?grazie.
ho convertito il file in formato .csv con calc di openoffice e da csv a
sqlite con fill.py, compreso nei sorgenti che h
On Tue, Apr 27, 2010 at 05:27:20PM +0200, Valerio Turturici wrote:
> Marco Giusti ha scritto:
> >se ora qualcuno ha voglia può creare l'eseguibile per windows partendo
> >dal file .spec di pyinstaller. non conosco bene pyinstaller e quindi
> >non sono sicuro che sia del t
On Tue, Apr 27, 2010 at 06:20:11PM +0200, Valerio Turturici wrote:
> Marco Giusti ha scritto:
> >
> >il tuo eseguibile è stranamente piccolo rispetto quello che ho creato
> >su linux. forse le gtk sono rimaste fuori? sarebbe utile includere anche
> >quelle per chi non le
On Tue, Apr 27, 2010 at 06:37:42PM +0200, Valerio Turturici wrote:
> Marco Giusti ha scritto:
> >
> >solo su linux per testare pyinstaller, perché non ho una macchina windows
> >attrezzata per lo sviluppo.
> >
> Anche io uso linux e la partizione Windows non è a
On Tue, Apr 27, 2010 at 07:29:56PM +0200, Valerio Turturici wrote:
> Marco Giusti ha scritto:
> >se puo' interessare a mauro o agli altri medici, altrimenti non credo,
> >ho fatto questo solo per gioco e non voglio certo scomodarti per un
> >giocattolino come ques
On Tue, Apr 27, 2010 at 09:30:42PM +0200, Valerio Turturici wrote:
> Marco Giusti ha scritto:
> >
> >su megaupload non ci sono riuscito, ho messo il file su bitbucket[1].
> >sono la bellezza di 9Mb per un programmino con due label e due entry :)
> >
> >[1] http://
che il processo di
selezione venga "stoppato" li...
Si potrebbe rimediare inserendo nella funzione richiamata un comando che
mi evidenzi la riga selezionata, e poi proceda con il resto delle cose
che deve fare..
Qualcuno sa come fare?
Marco
__
Ciao Pietro!
No, la mia funzione non blocca la GUI.. fa solo questo: al selezionamento di
una riga nella Listview, parte un'altra funzione che svuota e riempie un'altra
Listview, utilizzando come parametro la selezione della prima. In pratica,
nella prima Listview seleziono il fornitore, nella
>OK, mi è un po' più chiaro, anche se non ho ovviamente presente tutti i
>fattori in gioco... self.stampalistaprodotti restituisce True?
>
>ciao
>
>Pietro
>
Perdonami l'ignoranza.. cosa vuoi dire per restituisce True?
self.stampalistaprodotti è la funzione che viene chiamata quando seleziono,
par
No,
niente da fare... si comporta come prima..
anche se elimino direttamente tutto il comando..
Il giorno lun, 03/05/2010 alle 18.39 +0200, Giuseppe Amato ha scritto:
> Premetto che non conosco gtk, ma da quello che ho visto nella documentazione
> sembra che il problema sia qui
>
> > treeselect
> altro, è l'unica cosa che mi viene in mente con le informazioni che ho -
> se il problema non è quello, mi sa che senza un esempiuccio funzionante
> del problema non so aiutarti).
>
Ecco l'esempio funzionante. Chiedo perdono ai mostri che leggono la
lista per li codice che posto... sono un nov
301 - 400 di 2904 matches
Mail list logo