Ciao Matteo,
- Original Message -
> Ciao a tutti...
> Piccoli problemi con gli array numpy.
>
> Domanda 1:
> come faccio a sapere l'indice di un elemento X?
> es.
> a=np.array([1,2,3,4,3,2,1])
> come faccio a sapere le posizioni in cui c'è l'elemento '2' ovvero 1
> e 5?
la prima che mi
> >
> > Domanda 2:
> > come faccio a sapere il numero di occorrenze di X in un array?
> > (per
> > le
> > liste c'è count)
> > es.
> > a=np.array([1,2,3,4,3,2,1])
> > (tipo
> > a.count(2) -> 2
> > a.conut(4) ->1)
>
> len(positions)
Questa però è meglio:
sum(a==X)
Gianfranco
_
- Original Message -
> Ciao lista,
> Vorrei sapere se è possibile utilizzare tutti i core della cpu per
> eseguire calcoli gravosi.
> Ho guardato un po' in internet e come risposta ho trovato il
> multithreading che ho già utilizzato un paio di volte.
> Però non riesco a capire se è possib
[..skip... ]
> > Ho la funzione fp del tipo numeratore/denominatore dove numeratore
> > e
> > denominatore sono dei polinomi di secondo grado.
> >
> > Proverò con il suggerimento di usare la def al posto di lambda (può
> > aiutare per le prestazioni?)
> >
>
> Credo che potrebbe farti guadagnare
Ciao a tutti,
i miei colleghi ricercatori sono ormai stressati dal fatto che ad ogni loro
problema io rispondo... "perché non lo fai in Python?". Di solito mi guardano
per traverso e se ne vanno schifati. Di recente però alcuni mi hanno chiesto di
fare un corso introduttivo, e qualcuno comincia
- Original Message -
> On 05/02/2015 16:28, Gianfranco Durin wrote:
>
> > i miei colleghi ricercatori sono ormai stressati dal fatto che ad ogni loro
> > problema io rispondo... "perché non lo fai in Python?". Di solito mi
> > guardano per traverso
Scusate, non avevo finito di scrivere ed è partito il dito.
- Original Message -
> On 05/02/2015 16:28, Gianfranco Durin wrote:
>
> > i miei colleghi ricercatori sono ormai stressati dal fatto che ad ogni loro
> > problema io rispondo... "perché non lo fai in
Cari Pythonisti,
volevo raccontarvi una storia... e chiedervi un aiuto.
Lo scorso venerdi ho cominciato un corso al Politecnico di Torino intitolato
"Python in the Lab"
(https://didattica.polito.it/pls/portal30/sviluppo.guide.visualizza?p_cod_ins=01RONKG&p_a_acc=2017)
con l'idea di far conoscere
Buongiorno a tutti,
ho bisogno di una buona idea. Non è strettamente un problema python, ma
siccome faccio tutto con python mi è sembrato il posto migliore dove
chiedere.
Guardate per favore questa immagine che rappresenta un booleano
bidimensionale:
https://www.dropbox.com/s/mboretd7gyoenhp/doma
www.hotblackrobotics.com
>
> Il giorno 07 nov 2017, alle ore 09:59, Gianfranco Durin
> ha scritto:
>
> Buongiorno a tutti,
> ho bisogno di una buona idea. Non è strettamente un problema python, ma
> siccome faccio tutto con python mi è sembrato il posto migliore dove
> chiedere
2017-11-07 10:04 GMT+01:00 Marco Beri :
> 2017-11-07 9:59 GMT+01:00 Gianfranco Durin :
>
>> A qualcuno viene in mente un buon trucco?
>>
>
> Gianfranco,
> non ho consigli da darti ma voglio comunque rispondere per dirti che hai
> tutta la mia invidia per il fatto c
2017-11-07 10:19 GMT+01:00 Leonardo M. Millefiori :
> 2017-11-07 9:59 GMT+01:00 Gianfranco Durin :
>
>> A qualcuno viene in mente un buon trucco?
>>
>
> Mi viene in mente la trasformata di Hough circolare:
> http://opencv-python-tutroals.readthedocs.io/en/latest
On 4 Feb 2018 2:15 p.m., "Andrea Lampitto" wrote:
ti pare che mi piace chiedere aiuto?? se non fossi nella merda di certo non
chiederei aiuto ! cerca di essere un po piu umile carlos! buonagiornata!
Andrea,
Avevo una studentessa di dottorato che al mio corso di python ha cercato in
tutti i modi
On Tue, Apr 30, 2019 at 1:09 PM R&D wrote:
> Salve a tutti,
>
> ho un dilemma amletico... io ho sempre sviluppato in C++ e sono da poco
> nell'universo di Python, ma per lavoro ho bisogno di approfondire le
> tematiche relative alle piattaform Hadhoop, Spark e le librerie Python
> per sviluppare
Buongiorno a tutti,
ho bisogno di una consulenza...
Sto facendo un corso, anzi due (Triennale e Magistrale) alla facoltà di
Economia a Torino e nel caos dei corsi online ora c'è il problema di fare
gli esami a distanza. Il corso è interamente impostato su i notebook di
jupyter e così vorrei rimane
On Fri, Apr 10, 2020 at 12:54 PM Marco De Paoli wrote:
>
>
> Il giorno ven 10 apr 2020 alle ore 11:31 Gianfranco Durin <
> g.du...@inrim.it> ha scritto:
>
>> Buongiorno a tutti,
>> ho bisogno di una consulenza...
>>
>> Sto facendo un corso, anzi
16 matches
Mail list logo