E per sapere la directory corrente usi os.getcwd
Ciao
Manuele Pesenti <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
On Wednesday 02 May 2007 09:57, Iacopo Masi wrote:
> Volevo sapere se era possibile ottenere il comando con cui è stato avviato
> il programma(cioè ./eseguibile.py oppure ./src/eseguibile.py )
prova qsto codice e poi se nn funge dacci + dettagli (funzioni/versione di
python:
cico={}
lista=list()
lista.append(cico)
cico[2]=3
for i in lista:
for a,b in i.iteritems():
print a,b
dovresti avere come stampa 2,3
D'altra parte da quel che ci scrivi non possiamo c
Ciao gente,
io uso "Wing" versione Pro: se gli mandi un fax con su scritto che fai
progetti non commerciali il programma diventa gratuito!
E una IDE completissima!
www.wingware.com
per dettagli su come ottenere la licenza gratuita:
http://www.wingware.com/store/prices alla voce
dimensione ;)
E poi è gratis :D
Gian Mario Tagliaretti <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Il 02/06/07, Bruno Cavestro
ha scritto:
> io uso "Wing" versione Pro:
Ottima IDE.
> se gli mandi un fax con su scritto che fai
> progetti non commerciali il programma diventa
ROTECTED]> ha scritto:
Bruno Cavestro wrote:
> Gestisco base di dati (20Gyga di DB), processi paralleli,
> automatizzazione remota di processi, statistica ... il tutto con sguardo
> alle performance dato che devo fare molti tests ed un test completo
> prende tra gli 8 ed i 10 gg (fac
Non ho mai messo le mani su PostgreSQL ma a mio avviso è della stessa stazza di
mysql, ne + ne -
Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Bruno Cavestro ha scritto:
> MySQL e libreria MySQLdb
> a parte dei casini con i parametri da passare ad "executemany" la
&g
Ci daro un occhiata ma dato che ho avuto bisogna di ricerche su campi distinti
dei miei records credo che un DBMS rimanga la scelta migliore.
Cmque ripeto i daro un occhiata :D
Nicola Larosa <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Bruno Cavestro ha scritto:
>> MySQL e libreria
ssimo. Tra l'altro è nel mio stesso interesse, dato che cosi mi faro
conosere ulteriormente dalla comunita di ricerca ;)
Gian Mario Tagliaretti <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Il 02/06/07, Bruno Cavestro
ha scritto:
> Non ho mai messo le mani su PostgreSQL ma a mio avviso è della
Il mio progetto è oramai alla fine!
E 4 anni fa non mi sembra che ci fosse Eclipse x python ;)
Wing fu uno degli strumenti migliori che trovai ...
Poi solo per comodità non mi son spostato da Wing quando Eclipse x Python è
arrivato
orcimL <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Bruno Ca
Traduzione e/o Contributi?
Mi permetto di dire la mia, anche se nn conosco nulla
di chi/come/quando gestisce il sito
Credo che il meglio sia creare due gruppi di lavoro
independenti, sempre che cio sia fattibile ...
nb: contatemi nel gruppo di traduzione/traduzione
automatica.
--- Manlio Per
Salve,
no so se ve ne frega qualcosa ma McAfee SiteAdvisor
etichetta come "Rosso"(potenzialmente pericoloso) il
sito http://pythonitalia.devil.it
in virtu dei link verso tuttogratis.it
:/
--- Pietro Battiston <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> Mi rimangio tutto in tempo record: in realtà
> http:
Salve,
Il mio problema è il seguente: lancio un sottoprocesso (remoto) e questo mi
fagocita le PIPEs ... anche quando il processo termina non riesco a ristabilire
le pipes...
Concretamente:
Lancio il sottoprocesso con os.spawnv (sia con wait che no wait)
Il sottoprocesso in questi
Salve,
Alla fine ho ceduto ed usato subprocess (con stdin=PIPE, senno il
comportamento era il medesimo)
Qualcuno potrebbe pero spiegarmi che cosa succede alle pipes con os.spawn?
Perche sono fagocitate?
Ciao
Facundo Batista <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
2008/1/24,
13 matches
Mail list logo