Allora se ricordo bene
o specifichi il content-type "application/x-www-form-urlencoded" per la
richiesta oppure fai un parsing di request.body.
notte
Il giorno gio 1 ott 2015 alle ore 19:20 Carlos Catucci <
carlos.catu...@gmail.com> ha scritto:
> Ho un comportamento strano di cui non riesco
2015-10-02 7:43 GMT+01:00 Marco Paolini :
> Avere nodejs nel proprio stack tecnlologico è quasi una necessità oggi:
> hai gratis isomorfismo e rendering server-side di applicazioni single-page.
Non mi sembra affatto una necessita'. E' una scelta. Immagino che sia
importante per determinate scelt
2015-10-02 12:42 GMT+02:00 enrico franchi :
> 2015-10-02 7:43 GMT+01:00 Marco Paolini :
>> Avere nodejs nel proprio stack tecnlologico è quasi una necessità oggi:
>> hai gratis isomorfismo e rendering server-side di applicazioni single-page.
>
> Non mi sembra affatto una necessita'. E' una scelta.
2015-10-02 13:18 GMT+01:00 Carlo Miron :
> > Non mi sembra affatto una necessita'. E' una scelta. Immagino che sia
> > importante per determinate scelte di carriera, ma di qui a chiamarla una
> > "necessita'" ne passa.
>
> Intendi per le stesse "scelte di carriera" per cui Java for Dummies™ è
> di
Il giorno 2 ottobre 2015 12:42, enrico franchi
ha scritto:
>
> 2015-10-02 7:43 GMT+01:00 Marco Paolini :
>
>> Avere nodejs nel proprio stack tecnlologico è quasi una necessità oggi:
>> hai gratis isomorfismo e rendering server-side di applicazioni single-page.
>
>
> Non mi sembra affatto una nece
* Marco Paolini (markopaol...@gmail.com) [151002 18:29]:
Lato server è estremamente comodo usarlo a fianco (o davanti) l' application
tier python per fare appunto rendering server-side e sfruttare isomorfismo per
condividere codice tra client e server.
sono l'unico a cui sta sul cazzo[1] il f
Il giorno 2 ottobre 2015 19:10, m ha scritto:
> * Marco Paolini (markopaol...@gmail.com) [151002 18:29]:
>
>>
>> Lato server è estremamente comodo usarlo a fianco (o davanti) l'
>> application
>> tier python per fare appunto rendering server-side e sfruttare
>> isomorfismo per
>> condividere codi
Il giorno 2 ottobre 2015 19:23, Marco Paolini ha
scritto:
>
>
> Il giorno 2 ottobre 2015 19:10, m ha scritto:
>
>> * Marco Paolini (markopaol...@gmail.com) [151002 18:29]:
>>
>>>
>>> Lato server è estremamente comodo usarlo a fianco (o davanti) l'
>>> application
>>> tier python per fare appunto