esatto!!!
grande Daniele!
ho preso il Makefile della distro che funziona e funziona anche su
linux. Però... c'è un però.
crea html, epub, pdf.
ma il pdf è vuoto. c' è solo una immagine. il testo non c' è.
quando faccio il "make latexpdf", vedo che elabora, poi ogni tanto
viene fuori un ? (punto in
Il 05 ottobre 2012 12:35, Renato Pontefice
ha scritto:
> ho fatto anche un' altra prova:
>
> visto che su una macchina Debian, mi funziona tutto (html, pdf ed
> epub) ho preso il file conf.py e l' ho trasportato sulla macchina
> ubuntu, sovrascrivendo il conf.py.
>
> ovviamente il file si chiama s
ho fatto anche un' altra prova:
visto che su una macchina Debian, mi funziona tutto (html, pdf ed
epub) ho preso il file conf.py e l' ho trasportato sulla macchina
ubuntu, sovrascrivendo il conf.py.
ovviamente il file si chiama sempre index.rst.
ottengo lo stesso identico risultato:
html non ha
Ciao,
ho aggiornato la macchina alla ver 12.04
ho il latex istallato
ma continuo ad avere gli sgtessi problemi :-(
sia con
make latexpdf
che con
make epub
mentre non ho nessun prob con make html
questo dovrebbe significare che il file sorgente c'è ed è configurato
così nel conf.py.
cosa posso
Pietro... il dubbio che io abbia preso qlc abbaio... mi era venuto :-(
ma qui non si tratta di un abbaio... ma di un camion di cani!!!
diciamo che il problema (almeno per deb wheezy, su ubuntu non ho
ancora provato) era un misto di quello che hai detto tu.
proprio non ricordavo del conf.py :-(
gr
Ciao,
2012/10/3 Renato Pontefice :
> ma a questo punto, evidentemente sbaglio qlc cosa. Ma cosa?
Ti restituisce un errore? se si quale? questo aiuterebbe ad
identificare il problema...
il mio sospetto è che tu abbia cambiato index.txt in index2.txt,
mentre nel conf.py c'è ancora index.txt...
Buo
ma qui...continua il mistero...
ho seguito i consigli che mi sono stati dati (in merito alla versione
datata di ubuntu) e, ho cercato di fare le stesse prove nel pc di
casa, do ve ho una Debian Wheezy (quindi "ultima versione")
- ho avuto gli stessi problemi con lo stesso file con make latexpdf
-
On Tue, Oct 02, 2012 at 07:30:44PM +0200, Pietro wrote:
> 2012/10/2 Renato Pontefice :
> > Cioè? pip a cosa serve?
>
> http://pypi.python.org/pypi/pip
>
> "pip is a tool for installing and managing Python packages, such as
> those found in the Python Package Index. It's a replacement for
> easy_i
2012/10/2 Renato Pontefice :
> Cioè? pip a cosa serve?
http://pypi.python.org/pypi/pip
"pip is a tool for installing and managing Python packages, such as
those found in the Python Package Index. It's a replacement for
easy_install."
é un istallatore di pacchetti python, che si preoccupa di inst
Cioè? pip a cosa serve?
Il 02 ottobre 2012 16:28, Pietro ha scritto:
> Ciao Renato,
>
> 2012/10/2 Renato Pontefice :
>> Ho provato a fare la stessa cosa in una nuova macchina (con ubuntu 10.04
>> con questo comando:
>> make html index2.rst
>>
>> l' HTML riesce bene.
>>
>> se faccio make latexpd
direi che non posso. è una VM in un rack al lavoro... Chiederò ma
penso di non poeterlo fare
grazie
2012/10/2 Nicola Larosa :
> Renato Pontefice wrote:
>> Ho provato a fare la stessa cosa in una nuova macchina (con ubuntu
>> 10.04
>
> Non molto nuova, direi. :-) Aggiornandola a 12.04 ri risparmi
Renato Pontefice wrote:
> Ho provato a fare la stessa cosa in una nuova macchina (con ubuntu
> 10.04
Non molto nuova, direi. :-) Aggiornandola a 12.04 ri risparmieresti
parecchi grattacapi.
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
The most formative influence on my politics was reading "The R
On Tue, Oct 02, 2012 at 04:20:45PM +0200, Renato Pontefice wrote:
> Ho provato a fare la stessa cosa in una nuova macchina (con ubuntu 10.04
> con questo comando:
> make html index2.rst
>
> l' HTML riesce bene.
>
> se faccio make latexpdf index2.rst
> ricevo questo errore:
> no rule to make 'late
Ciao Renato,
2012/10/2 Renato Pontefice :
> Ho provato a fare la stessa cosa in una nuova macchina (con ubuntu 10.04
> con questo comando:
> make html index2.rst
>
> l' HTML riesce bene.
>
> se faccio make latexpdf index2.rst
> ricevo questo errore:
> no rule to make 'latexpdf'. Stop.
>
> ho istal
Ho provato a fare la stessa cosa in una nuova macchina (con ubuntu 10.04
con questo comando:
make html index2.rst
l' HTML riesce bene.
se faccio make latexpdf index2.rst
ricevo questo errore:
no rule to make 'latexpdf'. Stop.
ho istallato il pacchetto texlive-latex-extra, ma continuo ad avere
l
E la mia metà mi sembra molto molto più vicina di ieri.
Se parli di cose romantiche, son contento per te. ;-) Se invece intendevi
"meta", idem. :-)
:-) è partito un accento di troppo... ("per un punto Martin perse la
cappa"... ora capisco...:-) )
Renato
_
Renato wrote:
> rimango sempre più sbalordito.
"Per i miracoli ci stiamo attrezzando." (cit.) :-)
> E la mia metà mi sembra molto molto più vicina di ieri.
Se parli di cose romantiche, son contento per te. ;-) Se invece intendevi
"meta", idem. :-)
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
T
ok, appena finita l' istallazione sulla mia machina di casa (Debian
wheezy) ho latex installato, make latexpdf fà dei pdf bellissimi (qui
penso ci entri appunto latex)
rimango sempre più sbalordito. E la mia metà mi sembra molto molto più
vicina di ieri.
Grazie ancora a tutti
Renato
ps
ora
Il 28 settembre 2012 18:09, Renato Pontefice
ha scritto:
> ma sphinx-build che relazione ha con rst2pdf? é un comando di questa "suite"?
> perchè io con rst2pdf, un pdf l' ho prodotto perchè poi sono andato
> su sphinx-build?
se vuoi usare Sphinx dimenticati di rst2pdf
per generare qualsiasi ou
> ma cosa sono sourcedir e outdir? questa utility cosa dovrebbe fare?
> sostituire il rst2pdf? Da cio che ho visto sulla documentazione no...
> Dovrebbe preparare l' ambiente per questa utility no?
> Quindi che dir ci metto lì? (non quelle che contengono il mio res/txt
> e quella che dovrà contener
> hai aggiunto nel conf.py di Sphinx:
>
> extensions = ['sphinx.ext.autodoc','rst2pdf.pdfbuilder']
>
no
> e quindi eseguire da terminale:
>
> sphinx-build -bpdf sourcedir outdir
>
ma cosa sono sourcedir e outdir? questa utility cosa dovrebbe fare?
sostituire il rst2pdf? Da cio che ho visto sulla do
Ciao,
2012/9/28 Renato Pontefice :
> che manca?
hai aggiunto nel conf.py di Sphinx:
extensions = ['sphinx.ext.autodoc','rst2pdf.pdfbuilder']
e quindi eseguire da terminale:
sphinx-build -bpdf sourcedir outdir
come suggerito:
http://techtonik.rainforce.org/2010/05/sphinx-pdf-with-rst2pdf.html
On 2012-09-28 14:30, Renato Pontefice wrote:
ho rinominato il file da rst a txt.
Questo è il comando che lancio
__
renato@gnslab:~$ rst2pdf index.txt -o out.pdf
__
questo l' errore che ottengo:
index.
ho rinominato il file da rst a txt.
Questo è il comando che lancio
__
renato@gnslab:~$ rst2pdf index.txt -o out.pdf
__
questo l' errore che ottengo:
index.txt:11: (ERROR/3) Unknown directive type "toctr
Ciao,
2012/9/28 Renato Pontefice :
> Ho trovato l' utility rst2pdf, che a quanto capito dovrebbe far
> questo. L' ho installata e provata, ma non riesco.
> consultando il man di questa utility, alla fine c' scritto questo:
>
> rest2pdf rest.txt -o out.pdf
>
> quindi sembrerebbe possibile no?
Prem
ho cercato un po di info riguardo al fatto di poter fare i pdf
direttamente dal .rst.
Ho trovato l' utility rst2pdf, che a quanto capito dovrebbe far
questo. L' ho installata e provata, ma non riesco.
consultando il man di questa utility, alla fine c' scritto questo:
rest2pdf rest.txt -o out.pdf
no, intendo convertire i sorgenti ReST in.tex e poi compilarli con
LaTex per produrre PDF
ho provato anche make xxx.res pdf, ma non mi funziona (dovrebbe
mancarmi qlc cosa)
Cmq, produce il .tex da riaprire con un editor e poi processarlo con LaTex
Mi sta veramente impressionando questo sistema..
On 2012-09-28 11:01, Renato Pontefice wrote:
Ora mi divertiro un po con html e anche con Latex (che conosco
abbastanza bene). Ma ho gia testato la potenza della cosa. E vi
assicuro che il RST prodotto da moinmoin viene letto da sphinx
benissimo (per quanto ho avuto modo di vedere)
Intendi LaTe
Un grandissimo grazie a tutti. In particolare a Pietro. Sono riuscito
ad ottenere quello che volevo. E ora è tutto molto molto più chiaro.
Chiedo scusa di non aver usato la giusta "etichetta". Ma veramente ero
come in una rotatoria e non sapevo quale uscita prendere.
Ora mi divertiro un po con htm
2012/9/27 Renato Pontefice :
> Scusa Federico, ma cosa scrivo sul terminale?
sphinx-quickstart
Però ora leggi il tutorial...
http://sphinx.pocoo.org/tutorial.html
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/
Scusa Federico, ma cosa scrivo sul terminale?
Il giorno 27/set/2012 19:07, "Federico Bruni" ha
scritto:
> Il 27 settembre 2012 18:55, Renato Pontefice
> ha scritto:
> > ok, so che le mie domande posso sembrare stupide...
> > ma li si parla gia di comandi...ma dove li inserisco questi
> comandi?!
CIao,
2012/9/27 Renato Pontefice :
> ok, so che le mie domande posso sembrare stupide...
> ma li si parla gia di comandi...ma dove li inserisco questi
> comandi?!?!?!?!?!!!
devi inserire i comandi nel terminale (per linux) o nel cmd (per windows).
> c'è un editor? da browser? a che indirizzo lo
Il 27 settembre 2012 18:55, Renato Pontefice
ha scritto:
> ok, so che le mie domande posso sembrare stupide...
> ma li si parla gia di comandi...ma dove li inserisco questi
> comandi?!?!?!?!?!!!
>
> c'è un editor? da browser? a che indirizzo lo raggiungo ???
> :-(
da un terminale
___
ok, so che le mie domande posso sembrare stupide...
ma li si parla gia di comandi...ma dove li inserisco questi comandi?!?!?!?!?!!!
c'è un editor? da browser? a che indirizzo lo raggiungo ???
:-(
Renato
Il 27 settembre 2012 18:20, Carlo Miron ha scritto:
> 2012/9/27 Renato Pontefice :
>> Ciao D
Ciao Renato,
2012/9/27 Renato Pontefice :
> Ciao Daniel "I"
>
> ho istallato (con la massima semplicità) sphinx
> ma potreste semplicemente dirmi cosa fare ora? ho guardato un po la
> doc, ma non ho trovato nulla. Nel senso:
> - accedo all' editor tramite browser?
No, devi usare il tuo editor pre
2012/9/27 Renato Pontefice :
> Ciao Daniel "I"
>
> ho istallato (con la massima semplicità) sphinx
> ma potreste semplicemente dirmi cosa fare ora? ho guardato un po la
> doc, ma non ho trovato nulla. Nel senso:
> - accedo all' editor tramite browser?
> - è una applicazione?
>
> come inizio?
Scusa
Ciao Daniel "I"
ho istallato (con la massima semplicità) sphinx
ma potreste semplicemente dirmi cosa fare ora? ho guardato un po la
doc, ma non ho trovato nulla. Nel senso:
- accedo all' editor tramite browser?
- è una applicazione?
come inizio?
Il 27 settembre 2012 18:06, Daniele Zambelli
ha s
Il 27 settembre 2012 17:49, Renato Pontefice
ha scritto:
>[...]
> Quindi ora che ho una macchina ububntu come potrei installare
> semplicemente sphinx?
Dai repository installi python-sphinx
> poi come inizio ? :-( (da browser o come)
Io partirei da qui:
http://sphinx.pocoo.org/
C'è abbondante
> Cioè? Cosa non funziona in "easy_install sphinx"? (o pip, più eventualmente
> virtualenv)
si, l' istallazione di python su XP (strano) ma non penso sia andata a
buon buon fine
adesso ho una macchina con Ubuntu (le docutils e moinmoin istallati e
funzionano)
Come potrei istallare sphinx?
>
> A par
On 2012-09-27 15:02, Renato Pontefice wrote:
Ciao a tutti,
sono nuovo di questa lista. sto facendo delle prove con MoinMoin, in
quanto dovrei produrre della documentazione. Ho visto che il
passaggio
è:
- utilizzo di ReST in MoinMoin
- passaggio del sorgente MoinMoin in sphinx
- output in html,
40 matches
Mail list logo