On Tue, Oct 02, 2012 at 07:30:44PM +0200, Pietro wrote: > 2012/10/2 Renato Pontefice <renato.pontef...@gmail.com>: > > Cioè? pip a cosa serve? > > http://pypi.python.org/pypi/pip > > "pip is a tool for installing and managing Python packages, such as > those found in the Python Package Index. It's a replacement for > easy_install." > > é un istallatore di pacchetti python, che si preoccupa di installare > anche eventuali dipendenze. > > Visto che debian e ubuntu in genere hanno pacchetti piuttosto vecchi, > pip permette di aggirare il problema...
Questo è un modo ottimistico di vedere la cosa. Quello che non dici è che ovviamente è possibile che installando un pacchetto più nuovo, si rompa qualcosa che prima funzionava correttamente. Per questo è sempre meglio usare un virtualenv o simili a meno che tu non sappia bene cosa fai. Siccome ogni regola ama le eccezioni sono il primo a riconoscere che a volte va bene anche per il sistema e forse sphinx è uno di quei pacchetti per i quali non rischi molto. Anche mercurial lo aggiorno con pip. Di sicuro invece sqlalchemy è per lo meno rischioso. sandro *:-) -- Sandro Dentella *:-) http://www.reteisi.org Soluzioni libere per le scuole http://sqlkit.argolinux.org SQLkit home page - PyGTK/python/sqlalchemy _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python