Nicola Ferrari ha scritto:
> Grazie a tutti per le risposte..
> Ora ho qualcosa di nuovo su cui "studiare" :)
>
E' identica alla def, solo che la puoi usare in posti dove la def non è
consentita, ad esempio nelle espressioni.
___
Python mailing list
Pyth
Si in effetti la piega del tread sta vertendo su cose molto interessanti,
che mostrano la potenza del linguaggio.
Ma prima delle features, c'è da utilizzare un pensiero ingegneristico.
cmq la funzione lambda è solo questione di stile. alcuni dicono sia più
leggibile. quanto a performance è identic
Grazie a tutti per le risposte..
Ora ho qualcosa di nuovo su cui "studiare" :)
La funzione, scritta come "funzione lambda ", migliora le prestazioni?
In questo caso, come mai è meglio usarla?
Il giorno 10 marzo 2010 14.49, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:
> Simone Fed
Simone Federici ha scritto:
> l'ottimizzazione del punto d'uscita è il break
>
>
> Si infatti. Magari mi sbaglio, ma per quello che ha detto gli
> interessa solo quando la funzione restituisce True, quindi il break ci
> sta tutto.
___
Python mailing
On 03/10/2010 02:20 PM, Giovanni Marco Dall'Olio wrote:
> - itertools.product dovrebbe darti il prodotto cartesiano, ma mi
> sembra che non vi sia almeno in python2.5, e per il momento non te lo
> posso provare (sono su una vecchia ubuntu).
>
Lo uso tranquillamente sulla 2.5, sono poche righe
2010/3/10 Nicola Ferrari :
>
> ma se avessi una "li" di 200 elementi, risulterebbe pesante...
> Qualche idea per migliorare il tutto?
Penso sia la stessa domanda proposta qui:
-
http://stackoverflow.com/questions/2355542/ugly-combination-of-generator-expression-with-for-loop
Se ho capito bene il
l'ottimizzazione del punto d'uscita è il break
2010/3/10 Valerio Turturici
> Simone Federici ha scritto:
> > f1 = lambda n1, n2 : n1 > n2
> >
> > for val in range(100):
> > for val2 in range(100):
> > if f1(val, val2):
> > print val
> > else:
> >
Simone Federici ha scritto:
> f1 = lambda n1, n2 : n1 > n2
>
> for val in range(100):
> for val2 in range(100):
> if f1(val, val2):
> print val
> else:
> break
>
> chiaro che cosi dai assunto che conosci il punto di uscita di f1
>
>
Si poteva anche sc
f1 = lambda n1, n2 : n1 > n2
for val in range(100):
for val2 in range(100):
if f1(val, val2):
print val
else:
break
chiaro che cosi dai assunto che conosci il punto di uscita di f1
2010/3/10 Valerio Turturici
> Nicola Ferrari ha scritto:
> > Ma
Nicola Ferrari ha scritto:
> Ma nel caso in cui avessi una quantità enorme di elementi, ci
> sarebbero problemi di prestazioni...
>
La funzione la puoi scrivere cosi
def F1(n1 = 0, n2 = 0):
return n1 > n2
Comunque con questo codice il mio portatile impiega meno di 25s
(compreso anche il t
Ma nel caso in cui avessi una quantità enorme di elementi, ci sarebbero
problemi di prestazioni...
Il giorno 10 marzo 2010 12.28, Sandro Tosi ha
scritto:
> 2010/3/10 Nicola Ferrari :
> > Per numeri "piccoli", direi che una soluzione simile a questa, sarebbe
> ok..
> >
> > for val in range(100):
2010/3/10 Nicola Ferrari :
> Per numeri "piccoli", direi che una soluzione simile a questa, sarebbe ok..
>
> for val in range(100):
> for n2 in li:
> if F1(val, n2): print val
>
>
> ma se avessi una "li" di 200 elementi, risulterebbe pesante...
sai spiegare questa tua affermazione? dev
12 matches
Mail list logo