On Wed, 2012-12-26 at 09:33 +0100, Valerio Pachera wrote:
>
> Cosa ne pensate di questo:
>
> ---
> d = {'uno':1, 'due':2, 'tre':3, 'quattro':4}
>
> for key in d.keys():
> print (key)
>
> quattro
> tre
> due
> uno
I dizionari sono oggetti iterabili e l'iteratore itera sulle chiavi,
qui
Grazie delle risposte (quelle utili).
Questo tipo di sintassi risulta particolarmente utile nelle disequazioni.
Ad esempio se voglio verificare se il valore di x è in un certo intervallo:
if 100 <= x <= 200:
print('x è tra 100 e 200)
Molto più leggibile di
if 100 <= x and x <= 200:
print
> Nicola Larosa ha scritto:
>> Forse questa è Sparta, dopo tutto.
Giovanni Porcari wrote:
> Concordo pienamente anche se con Javascript
> ogni tanto mi vengono dei dubbi... ;)
Javascript è *totalmente* Sparta.
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
__
Il giorno 03/gen/2013, alle ore 12:32, Nicola Larosa ha
scritto:
> No. Non basta "notare" le cose.
>
> Questa non è scienza, dove le cose si scoprono: questa è tecnologia, dove
> le cose si inventano. (E no, questa non è Sparta, mi spiace.)
>
> Un gruppo di persone ha costruito un artefatto t
Valerio Pachera wrote:
> Ho notato una cosa,
No. Non basta "notare" le cose.
Questa non è scienza, dove le cose si scoprono: questa è tecnologia, dove
le cose si inventano. (E no, questa non è Sparta, mi spiace.)
Un gruppo di persone ha costruito un artefatto tecnologico che esibisce
un certo co
2013/1/3 Giampaolo Rodolà
> Il giorno 02 gennaio 2013 11:01, Valerio Pachera ha
> scritto:
> >
> > Grazie per le risposte precedenti.
> > Ho notato una cosa, valida anche per python 2 che prima non sapevo:
> > si può scrivere in costrutto if senza passare 'or' o 'and'
> > if x !=2 !=5 == 4:
>
Il giorno 02 gennaio 2013 11:01, Valerio Pachera ha scritto:
>
> Grazie per le risposte precedenti.
> Ho notato una cosa, valida anche per python 2 che prima non sapevo:
> si può scrivere in costrutto if senza passare 'or' o 'and'
> if x !=2 !=5 == 4:
> print ('vero)
Acc! Anni che uso Pytho
2013/1/2 Valerio Pachera
> Grazie per le risposte precedenti.
> Ho notato una cosa, valida anche per python 2 che prima non sapevo:
> si può scrivere in costrutto if senza passare 'or' o 'and'
> if x !=2 !=5 == 4:
> print ('vero)
> Se non erro, sono legati da and logico.
>
Sì ma non come h
Grazie per le risposte precedenti.
Ho notato una cosa, valida anche per python 2 che prima non sapevo:
si può scrivere in costrutto if senza passare 'or' o 'and'
if x !=2 !=5 == 4:
print ('vero)
Se non erro, sono legati da and logico.
Non mi spiego questo però:
>>> x = 3
>>> if x < 7 <5:
In python i dizionari non hanno ordinamento... Tutto lí
Fosse stata una lista, invece, ce l'avrebbe avuto.
Giovanni Vittorio Spina
R&D dept. Manager
-
EERobotics, Engineering Electronics and Robotics s.r.l.
( a Team Italia group company )
via della Giustizia 10, 60132 Fano (PU)
p.ta iva e cod.
2012/12/26 Valerio Pachera :
> d = {'uno':1, 'due':2, 'tre':3, 'quattro':4}
>
> for key in d.keys():
> print (key)
>
> quattro
> tre
> due
> uno
> ---
>
> Stampa le chiavi dell'array dall'ultima alla prima.
http://docs.python.org/3/library/stdtypes.html#dict-views nella parte
relativa a 'i
Il 26 dicembre 2012 09:33, Valerio Pachera ha scritto:
> Sto leggendo e provando le differenze fra python 2 e 3
> http://docs.python.org/3.0/whatsnew/3.0.html
> Cosa ne pensate di questo:
> ---
> d = {'uno':1, 'due':2, 'tre':3, 'quattro':4}
>
> for key in d.keys():
> print (key)
>
> quat
Ciao ragazzi, non sono un programmatore ma ogni tanto ho bisogno di
farmi degli script ed è parecchio che uso python.
Ho deciso di provare pyton3 su debian wheezy e vorrei raccogliere in
questo thread le cose che non riesco a chiarirmi da solo leggendo la
documentazione.
Sto leggendo e provando le
13 matches
Mail list logo