Enrico Franchi wrote:
> Parlamene un pochetto. Potrei dovermi trovare a fare un'applicazioncina
> db-based per esigenze domestiche.
> Io pensavo a sqllite, ma non ho sostanziali obiezioni verso firebird.
Ehm, la mail era in risposta ad Antonio Valente che voleva un motivo per
usare Access... :)
On 06/set/07, at 22:49, Enrico 'Henryx' Bianchi wrote:
Che con poche operazioni hai dei form e dei report associati al tuo
database,
anche avendo conoscenze minime (o nulle) di programmazione
Parlamene un pochetto. Potrei dovermi trovare a fare
un'applicazioncina db-based per esigenze dom
On Wednesday 29 August 2007 22:38, Y3s wrote:
> Quali sono i vantaggi che porta? Non sono ironico, mi interessa sul
> serio (anche se siamo OT)
Che con poche operazioni hai dei form e dei report associati al tuo database,
anche avendo conoscenze minime (o nulle) di programmazione
Enrico
P.S. o
Hello Marco,
Thursday, August 30, 2007, 3:07:31 PM, you wrote:
>
>Ciao Antonio,
>sul tema dei report ti avevo già chiesto informazioni al pycon se ricordi.
>Purtroppo però non è uscito ancora nulla di nuovo.
>All'epoca mi avei anche consigliato l'ide daboweb che ha in se anche una
>piccola parte
rioli
- Original Message -
From: "Y3s" <[EMAIL PROTECTED]>
To: "Discussioni generali sul linguaggio Python"
Sent: Thursday, August 30, 2007 5:44 PM
Subject: Re: [Python] migrazione da msaccess a python
Il giorno 30/ago/07, alle ore 17:35, Daniele Varrazzo ha s
Il giorno 30/ago/07, alle ore 17:35, Daniele Varrazzo ha scritto:
On Thu, 30 Aug 2007 17:08:05 +0200, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ultima cosa, non mi trovo d'accordo su due cose: non ho mai visto
funzionare un file mdb (che è il target di default e quello più
utilizzato dagli utenti acce
On Thu, 30 Aug 2007 17:08:05 +0200, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ultima cosa, non mi trovo d'accordo su due cose: non ho mai visto
> funzionare un file mdb (che è il target di default e quello più
> utilizzato dagli utenti access) con accesso concorrente da più di 3/4
> persone...e poi
Il giorno 30/ago/07, alle ore 16:55, Daniele Varrazzo ha scritto:
On Thu, 30 Aug 2007 16:36:57 +0200, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
[...]
Sai meglio di me che per avere un prodotto decente e funzionante, il
tempo di lavoro ci vuole, e un minimo di progettazione idem. Se stai
ragionando dal
On Thu, 30 Aug 2007 16:36:57 +0200, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> [...]
> Sai meglio di me che per avere un prodotto decente e funzionante, il
> tempo di lavoro ci vuole, e un minimo di progettazione idem. Se stai
> ragionando dal punto di vista dell'utente finale, allora hai
> perfettam
Il giorno 30/ago/07, alle ore 16:18, Daniele Varrazzo ha scritto:
On Thu, 30 Aug 2007 15:41:15 +0200, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Il giorno 30/ago/07, alle ore 15:17, Daniele Varrazzo ha scritto:
On Thu, 30 Aug 2007 13:32:09 +0200, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Il giorno 30/ago/07
On Thu, 30 Aug 2007 15:41:15 +0200, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> Il giorno 30/ago/07, alle ore 15:17, Daniele Varrazzo ha scritto:
>
>>
>>
>> On Thu, 30 Aug 2007 13:32:09 +0200, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>>>
>>> Il giorno 30/ago/07, alle ore 13:03, Marco ha scritto:
>>>
Ciao sto
On Thu, 30 Aug 2007 15:26:19 +0200, Manlio Perillo
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Daniele Varrazzo ha scritto:
>> [...]
>>
>> Io ho avuto successo solo usando una versione patchottata di un parser
> RML
>> "bootleg" che trovai abbandonato da qualche parte nel web
>
> tinyrml?
Già, quello. Lo usai n
On Thu, 2007-08-30 at 15:41 +0200, Y3s wrote:
> Il giorno 30/ago/07, alle ore 15:17, Daniele Varrazzo ha scritto:
>
> >
> >
> > On Thu, 30 Aug 2007 13:32:09 +0200, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >>
> >> Il giorno 30/ago/07, alle ore 13:03, Marco ha scritto:
> >>
> >>> Ciao sto anche io facendo u
Il giorno 30/ago/07, alle ore 15:17, Daniele Varrazzo ha scritto:
On Thu, 30 Aug 2007 13:32:09 +0200, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Il giorno 30/ago/07, alle ore 13:03, Marco ha scritto:
Ciao sto anche io facendo un lavoro del genere per la mia azienda
ma non è affatto facile.
Per quanto
Daniele Varrazzo ha scritto:
[...]
Io ho avuto successo solo usando una versione patchottata di un parser RML
"bootleg" che trovai abbandonato da qualche parte nel web
tinyrml?
Lo sto usando anche io per generare dei PDF per una applicazione web.
In pratica con Nevow genero il template RML,
On Thu, 30 Aug 2007 13:32:09 +0200, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> Il giorno 30/ago/07, alle ore 13:03, Marco ha scritto:
>
>> Ciao sto anche io facendo un lavoro del genere per la mia azienda
>> ma non è affatto facile.
>> Per quanto access sia una schifezza, come dicono tanti, permette
Ciao Antonio,
sul tema dei report ti avevo già chiesto informazioni al pycon se ricordi.
Purtroppo però non è uscito ancora nulla di nuovo.
All'epoca mi avei anche consigliato l'ide daboweb che ha in se anche una
piccola parte per la creazione di report.
Io avevo anche trovato poi un piccolo progr
Il giorno 30/ago/07, alle ore 13:03, Marco ha scritto:
Ciao sto anche io facendo un lavoro del genere per la mia azienda
ma non è affatto facile.
Per quanto access sia una schifezza, come dicono tanti, permette
personalizzazioni molto veloci a livello di query o report.
Python al contrario
Ciao sto anche io facendo un lavoro del genere per la mia azienda ma non è
affatto facile.
Per quanto access sia una schifezza, come dicono tanti, permette
personalizzazioni molto veloci a livello di query o report.
Python al contrario ti permetterà sicuramente una maggiore e una migliore
gestion
renzo andrioli ha scritto:
Allo sviluppo in html ci avevo già pensato e come hai già sottolienato
lo screen-reader funziona perfettamente. Il problema però è costituto
dall'ambiente scolastico la cui struttura informatica non è stabile,
computers ed utenze sono in continua evoluzione e la rete
uot;Daniele Varrazzo" <[EMAIL PROTECTED]>
To: "Discussioni generali sul linguaggio Python"
Sent: Wednesday, August 29, 2007 10:18 PM
Subject: Re: [Python] migrazione da msaccess a python
renzo andrioli ha scritto:
Realizzo da anni applicativi sotto windows msAccess
Il giorno 29/ago/07, alle ore 22:29, Gian Mario Tagliaretti ha scritto:
Il 29/08/07, Y3s<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Penso che è un'ottima scelta, sia quella di staccarsi da uno
strumento
proprietario (e pessimo) come ms access, sia quella di utilizzare un
ambiente evoluto e semplice com
Il 29/08/07, Y3s<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Penso che è un'ottima scelta, sia quella di staccarsi da uno strumento
> proprietario (e pessimo) come ms access, sia quella di utilizzare un
> ambiente evoluto e semplice come python.
Non è uno strumento pessimo, se lasciamo da parte per un attim
renzo andrioli ha scritto:
Realizzo da anni applicativi sotto windows msAccess stand-alone o su
piccole reti locali. Le applicazioni sono destinati ad insegnanti di
scuole medie e superiori.
In un lavoro di graduale ampliamento e riscrittura degli applicativi,
sempre sotto windows, è mia inte
renzo andrioli ha scritto:
Realizzo da anni applicativi sotto windows msAccess stand-alone o su
piccole reti locali. Le applicazioni sono destinati ad insegnanti di
scuole medie e superiori.
In un lavoro di graduale ampliamento e riscrittura degli applicativi,
sempre sotto windows, è mia in
Il giorno 29/ago/07, alle ore 19:03, renzo andrioli ha scritto:
Realizzo da anni applicativi sotto windows msAccess stand-alone o
su piccole reti locali. Le applicazioni sono destinati ad
insegnanti di scuole medie e superiori.
In un lavoro di graduale ampliamento e riscrittura degli
appli
Realizzo da anni applicativi sotto windows msAccess stand-alone o su piccole
reti locali. Le applicazioni sono destinati ad insegnanti di scuole medie e
superiori.
In un lavoro di graduale ampliamento e riscrittura degli applicativi, sempre
sotto windows, è mia intenzione passare a python ma pr
27 matches
Mail list logo