Ciao sto anche io facendo un lavoro del genere per la mia azienda ma non è affatto facile. Per quanto access sia una schifezza, come dicono tanti, permette personalizzazioni molto veloci a livello di query o report. Python al contrario ti permetterà sicuramente una maggiore e una migliore gestione a livello di linguaggio e di sicurezza dei dati, indipendentemente se ti basi su mysql o altri. Se però ti chiedono una qry al volo o un report non ci metterei senz'altro i 10 min che ci mettevi prima a crearlo dal nulla. Per l'interfaccia grafica anche io di consiglio le wxpython, per la creazione in grafica dell'interfaccia se non vuoi scrivere il codice a manina però non so ancora cosa dirti . Ci sono diversi strumenti disponibili ma molti come me preferisco scrivere per quanto lungo il codice a mano. (aspetto contraddizioni o consiglio in merito) Riguardo l'accesso ai vari db in python trovi di tutto e per tutto e sicuramente non avrai problemi. Per i report in ho ancora trovato nulla che sia altrettanto veloce di access. Io attualmente uso reportlab che è uno strumento ottimo che ti crea il pdf dei report che vuoi ma non ho ancora trovato nulla per creare i report i grafica. I report li creo ancora scrivendo il codice.sigh, ( anche qui se ci sono consigli o contraddizioni sono a braccia aperte)
Per un programma da provare fatto in python, se non mi sbaglio c'è jouce (un famoso lettore di podcast) lo trovi http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=151000 http://juicereceiver.sourceforge.net/ Ciao. Il 29/08/07, renzo andrioli <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > > Realizzo da anni applicativi sotto windows msAccess stand-alone o su > piccole reti locali. Le applicazioni sono destinati ad insegnanti di scuole > medie e superiori. > > In un lavoro di graduale ampliamento e riscrittura degli applicativi, > sempre sotto windows, è mia intenzione passare a python ma prima di > dedicarmi con convinzione a questa impresa per evitare di accorgermi magari > tra qualche settimana della presenza di ostacoli di difficile soluzione, > gradirei dalla comunità alcune risposte: > > E' noto che nella scuola la cultura informatica (soprattutto degli > insegnanti) è piuttosto scarsa, con autonomia operativa nulla, in un > contesto incerto e disomogeneo. Gli applicativi Python dovrebbero essere > quindi di facile installazione (senza preventivi accertamenti su windows) e > protetti almeno parzialmente. > > > > Gli applicativi sono utilizzati anche da insegnanti ciechi, che > usufruiscono di uno screen-reader perfettamente compatibile con windows ed > access. Devo perciò verificare questo programma sia compatibile con gli > applicativi python. Lo screen-reader è un programma che gira sotto windows > dotato di un sintetizzatore vocale che descrive brevemente la situazione > dello schermo e la posizione del cursore. Nel caso di una form il > sintetizzatore descrive il tipo di controllo (text, combo, gruppo opzioni, > pulsante opzione, pulsante di comando etc) ed il nome con cui viene > identificato. Lo spostamento tra i vari controlli avviene con il tasto tab. > Alcuni tasti funzione sono utilizzati come help in linea della form / del > controllo. Per poterne collaudare il grado di compatibilità, dovrei > disporre di una applicazione python qualsiasi (versione di prova o demo) > dotata di forms su cui effettuare concretamente delle prove. > > > > Ringrazio chiunque mi sappia dare indicazioni utili. > > > > > > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python > > -- Marco M.
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python