Daniele Varrazzo ha scritto:
Non le ho mai usate, ma da quanto ho letto funzionano concettualmente
come i JAR di Java.
Gli egg partono dal presupposto che tu abbia Python installato: un
piccolo script senza dipendenze consente di scaricare la versione più
aggiornata del tuo uovo, insieme all
Emanuele Santoro ha scritto:
Il giorno ven, 09/03/2007 alle 17.07 +0100, Alessandro de Manzano ha
scritto:
[CUTTONE]
Cosa mi sono perso ? Sono davvero l'unico a non aver ancora capito come
si fa ? :-)
Gradirei molto sapere che ne pensate e magari anche quali soluzioni
avete adottato voi in que
Il giorno ven, 09/03/2007 alle 17.07 +0100, Alessandro de Manzano ha
scritto:
>
[CUTTONE]
> Cosa mi sono perso ? Sono davvero l'unico a non aver ancora capito come
> si fa ? :-)
>
>
> Gradirei molto sapere che ne pensate e magari anche quali soluzioni
> avete adottato voi in queste circostanze !
On Fri, Mar 09, 2007 at 05:28:00PM +0100, Daniele Varrazzo wrote:
> Forse PyInstaller potrebbe fare al caso tuo:
> E' meno conosciuto di py2exe, ma ha qualche vantaggio in più: è
> multipiattaforma (win, linux, in progress anche mac) ed è possibile
> incorporare nell'eseguibile stesso anche le lib
> Salve,
>
> vorrei sapere le vostre opinioni in merito ad un aspetto di python
> che mi sta molto a cuore ultimamente :))
>
> Parliamo di messe in opera (deplyoment per intenderci ;) ) di
> applicazioni python generiche, sia per utilizzo "desktop" (magari
> con wxpython) o "server" headless.
>
> H
Salve,
vorrei sapere le vostre opinioni in merito ad un aspetto di python
che mi sta molto a cuore ultimamente :))
Parliamo di messe in opera (deplyoment per intenderci ;) ) di
applicazioni python generiche, sia per utilizzo "desktop" (magari
con wxpython) o "server" headless.
Ho l'impressione c