2009/10/14 simozack
La cosa bella è che se sei amministratore lo puoi usare, altrimenti no
> (almeno sul WinXp che ho sotto il naso ora).
>
Beh, usare nella stessa frase "WinXP" e` "bella" e` un po' forte. Ma ho
capito cosa intendevi :-)
Ciao.
Marco.
P.S. Scherzo!
--
http://thinkcode.tv - Pro
Il 14 ottobre 2009 12.32, Daniele Varrazzo ha scritto:
> Anche se si può fare in Python, (sleep è nel modulo time, vedi
> http://docs.python.org/library/time.html#time.sleep) è meglio scrivere uno
> script che faccia "la cosa" solo una volta e poi schedularne l'esecuzione
> ripetuta dal sistema o
On Wed, 14 Oct 2009 09:08:19 +0200, Valerio Pachera
wrote:
> Ciao a tutti, è da molto che molto che non prendo in mano python e non
> l'ho mai studiato in modo approfondito. Sono proprio a livello newbie.
>
> Avrei la necessità di eseguire un blocco di docie ad esepio ogni 3 ore
>
> Pensavo a qu
2009/10/14 Valerio Pachera :
> Mi sapete dire anche perchè
> time.time()
> NON restituisce un numero intero?? Esso dovrebbe essere il nuemero di
> secondi dalla epoc time!
Infatti lo e`. Ma non e` scritto da nessuna parte che debba essere il
numero *intero* di secondi dall'epoca :D
anzi,
>>> impo
poiché il tipo restituito è floating point ...
Il giorno 14 ottobre 2009 10.57, Valerio Pachera ha
scritto:
> Il 14 ottobre 2009 09.25, Ivo Bellin Salarin
> ha scritto:
> > in questo modulo ci sono un sacco di funzioni che assomigliano alla tua
> > seconda opzione
> > http://docs.python.org/lib
Il 14 ottobre 2009 09.25, Ivo Bellin Salarin
ha scritto:
> in questo modulo ci sono un sacco di funzioni che assomigliano alla tua
> seconda opzione
> http://docs.python.org/library/sched.html
> e in effetti la funzione di temporizzazione è time.sleep
Grazie a tutti per le informazioni.
Mi sapete
Su una macchina windows non mi ricordo come si fa, ma su di una macchina
linux puoi mettere il file in crontab in modo che venga eseguito ogni 3 ore,
senza dover mettere il file in esecuzione con una console aperta
Il giorno 14 ottobre 2009 09.08, Valerio Pachera ha
scritto:
> Ciao a tutti, è da
Valerio Pachera spiffera, Wednesday 14 October 2009 circa:
> solo che sleep non c'è in python
>>> import time
>>> time.sleep
Bye
--
-gaspa-
---
https://launchpad.net/~gaspa -
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---
-Il lunedi'
in questo modulo ci sono un sacco di funzioni che assomigliano alla tua
seconda opzione
http://docs.python.org/library/sched.html
e in effetti la funzione di temporizzazione è time.sleep
2009/10/14 Valerio Pachera
> Ciao a tutti, è da molto che molto che non prendo in mano python e non
> l'ho ma
Se non erro( ho appena iniziato anche io con python)... c'è la funzione
sleep
devi importare la libreria time
import time
time.sleep(numero_secondi)
Il giorno 14 ottobre 2009 09.08, Valerio Pachera ha
scritto:
> Ciao a tutti, è da molto che molto che non prendo in mano python e non
> l'ho mai
Ciao a tutti, è da molto che molto che non prendo in mano python e non
l'ho mai studiato in modo approfondito. Sono proprio a livello newbie.
Avrei la necessità di eseguire un blocco di docie ad esepio ogni 3 ore
Pensavo a qualcosa tipo
while true:
statments
sleep 3*60*60
solo che sleep non
11 matches
Mail list logo