2014-03-01 13:08 GMT+00:00 Dario Bertini :
> Sinceramente, dubito anche che CSV sia un linguaggio regolare
A me quello descritto nel file sembra regolare, in effetti.
Ce la si dovrebbe fare usando le proprieta' di composizione dei linguaggi
regolari.
Essenzialmente tutti i building blocks sono
> On 01/mar/2014, at 14:38, Dario Bertini wrote:
>
> Beh, il mio nome non lo avrei messo per primo... anzi, non lo avrei
> messo proprio, visto che ha scritto tutto Valerio :P
Ma figurati... considera l'ordine alfabetico (nome o cognome non fa differenza
:-) ed è ok :)
In ogni caso anche il t
> On 01/mar/2014, at 14:08, Dario Bertini wrote:
>
> Sinceramente, dubito anche che CSV sia un linguaggio regolare
Non ci giurerei, ma non riesco a pensare ad un contro esempio...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/m
comunque Dario ti fa onore non prendere i meriti di qualcun altro.
aggiusto il tiro: ringrazio in toto Valerio.
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Beh, il mio nome non lo avrei messo per primo... anzi, non lo avrei
messo proprio, visto che ha scritto tutto Valerio :P
--
xmpp: berda...@gmail.com
bitmessage: BM-2cTYXfGiSTsnx3righ6aHcJSWe4MV17jDP
gpg fingerprint: 3F8D53518012716C4EEF7DF67B498306B3BF75A0 (used just
for signing commits)
Grazie Dario e Valerio,
per le vostre utili e chiare spiegazioni.
Marco
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
2014-03-01 13:43 GMT+01:00 Valerio Maggio :
> Di contro, il caso generale (i.e., CSV et similia) lo risolvi in maniera
> diretta e immediata
Coi CSV, è diretto ed immediato solo se sai che ciò che devi parsare
ha un formato molto limitato
http://tools.ietf.org/html/rfc4180
Sinceramente, dubito
On 01 Mar 2014, at 13:15, Marco Ippolito wrote:
> A questo punto viene da capire come mai nel libro nltk ci siano
> riferimenti espliciti al 'cannone':http://www.nltk.org/book/ch03.html
Beh, direi per casi ben più complessi di quello che consideravi.
Se già, ad esempio, la stringa fosse stata '
Ciao Valerio
grazie dell'aiuto.
In effetti la 'cerbottana' che mi hai gentilmente passato è
funzionalmente più adatta rispetto al 'cannone' RegExp.
A questo punto viene da capire come mai nel libro nltk ci siano
riferimenti espliciti al 'cannone':http://www.nltk.org/book/ch03.html
Ciao e grazie.
On 01 Mar 2014, at 11:19, Valerio Maggio wrote:
>
>>> t = '5,300 full-time employess'
>>> t.split()
Scusa, ho inserito una parentesi angolare in meno e il mio client di posta fa
sembrare il testo come un quoting. Riporto da capo per chiarezza (tra l'altro
c'era anche un typo :-)
>>> t = '5,
On 01 Mar 2014, at 09:04, Marco Ippolito wrote:
> Ciao a tutti,
>
> con NLTK sto provando a correttamente suddividere '5,300 full-time employees'
> in: '5,300', 'full-time', 'employees'
>
> […]
>
> Avete qualche consiglio da darmi per riuscire a mettere insieme '5',
> ',', '300 : '5,300' ?
Ciao a tutti,
con NLTK sto provando a correttamente suddividere '5,300 full-time employees'
in: '5,300', 'full-time', 'employees'
Come vedete, ho provato diverse soluzioni, ma il risultato riguardante
il numero '5,300' è sempre scorretto: '5', ',' ,'300' :
'5', ',', '300', 'full-time', 'employee
Il 20/01/2012 08:42, Giuseppe Amato ha scritto:
Senza offesa per nessuno della ml (ormai vi seguo da abbastanza tempo
da sapere che tutte le vostre risposte sono date con le migliori
intenzioni), ma qualcuno che legge la ml per la prima volta può
pensare che sia composta da una manica di progra
On Thursday, January 19, 2012 05:58:33 PM Vito Sebastiano Giaquinta wrote:
> Vorrei però fare un appunto a tutti i ragazzi che hanno disprezzato i
> video di Niktor
Stai difendendo qualcosa di indifendibile, essere autodidatta e` lodevole ma
non puo` essere considerata una difesa credibile nel mom
On Friday, January 20, 2012 11:45:52 AM enrico franchi wrote:
> A te come a tanti. Ci sono tantissime persone che devono automatizzare
> operazioni ripetitive.
A tal propsito, vorrei citare questo:
https://plus.google.com/102451193315916178828/posts/MGxauXypb1Y
Enrico :P
signature.asc
Descripti
On Fri, 20 Jan 2012 13:13:46 +0100, Giovanni Porcari wrote:
Il giorno 20/gen/2012, alle ore 12:39, Daniele Varrazzo ha scritto:
Non mi sembra proprio: Gianni sta facendo una divisione, non una
somma di milioni in cui deve mantenere i decimali.
Perchè parli di somma di milioni ? Non mi è chia
Il giorno 20 gennaio 2012 13:06, Marco Beri ha
scritto:
> 2012/1/20 Simone Federici
>
>> io una volta ho provato a fare un video registrando un piccolo corso
>> dopo3/4 ore di prove ho cancellato tutto. Mica è semplice
>>
>
> +1000.
>
> E lo dico a ragion veduta... Ancora mi sogno i mesi imp
Il giorno 20/gen/2012, alle ore 12:39, Daniele Varrazzo ha scritto:
> Non mi sembra proprio: Gianni sta facendo una divisione, non una somma di
> milioni in cui deve mantenere i decimali.
Perchè parli di somma di milioni ? Non mi è chiaro...
Credevo che il problema fosse :
>>> y=0.1
>>> y*
2012/1/20 Simone Federici
> io una volta ho provato a fare un video registrando un piccolo corso
> dopo3/4 ore di prove ho cancellato tutto. Mica è semplice
>
+1000.
E lo dico a ragion veduta... Ancora mi sogno i mesi impiegati a realizzare
5 ore di corso...
Quando trovo qualche ora di tem
On Fri, 20 Jan 2012 10:17:45 +0100, simozack wrote:
Il 20 gennaio 2012 08:59, Gianni ha scritto:
Marco, grazie. il problema era a monte:
def ftse():
prezzo = float(get_price("ftsemib.mi"))
change = float(get_change("ftsemib.mi"))
return "%0.2f" % (100.0*change/(prezzo - change))
Ma questi video so proprio brutti? non che abbia voglia di cliccarci, ma mi
state facendo venire voglia di capire chi ha ragione.
resto del parere che non dobbiamo per forza guardarli no? che ne parliamo a
fare? se qualcuno li ha messi e qualcuno li guarda e ne trova giovamento
vuol dire che magar
Il giorno 20/gen/2012, alle ore 11:45, enrico franchi ha scritto:
> Cosa c'e' di più snob di programmare e dire di non fare il programmatore?
Forse sturare il cesso di casa e dire che non si è uno sturacessi ?
;)
G
___
Python mailing list
Python@lis
2012/1/20 Giuseppe Amato :
> Io faccio l'ingegnere meccanico per professione e la programmazione mi serve
> quando non ho voglia di ripetere migliaia di volte la stessa cosa.
A te come a tanti. Ci sono tantissime persone che devono automatizzare
operazioni ripetitive. Ci sono tantissime persone c
Il 20 gennaio 2012 08:59, Gianni ha scritto:
> Marco, grazie. il problema era a monte:
> def ftse():
> prezzo = float(get_price("ftsemib.mi"))
> change = float(get_change("ftsemib.mi"))
> return "%0.2f" % (100.0*change/(prezzo - change))
Se il tema è quello, di sconsiglio i float, me
>
> Ma, se quelle funzioni le usi spesso, inglobale dentro una tua
> get_price_float che fa il lavoro una volta per tutte.
>
in realtà non la utilizzo molto, ho messo solo un indicatore in una pagina
web ma ci proverò.. Si potrebbe anche correggere la libreria originale che
è open source..
-- Gian
On Fri, Jan 20, 2012 at 9:31 AM, Gianni wrote:
> > def ftse():
>> > prezzo = float(get_price("ftsemib.mi"))
>> > change = float(get_change("ftsemib.mi"))
>> > return "%0.2f" % (100.0*change/(prezzo - change))
>>
>> Prova a togliere i due float() prima di get_change lasciando però 100
>
> > def ftse():
> > prezzo = float(get_price("ftsemib.mi"))
> > change = float(get_change("ftsemib.mi"))
> > return "%0.2f" % (100.0*change/(prezzo - change))
>
> Prova a togliere i due float() prima di get_change lasciando però 100.0.
ho già provato ma la libreria ystockquote mi d
On 20/gen/2012, at 09:07, Gianni wrote:
> Marco, grazie. il problema era a monte:
> def ftse():
> prezzo = float(get_price("ftsemib.mi"))
> change = float(get_change("ftsemib.mi"))
> return "%0.2f" % (100.0*change/(prezzo - change))
Prova a togliere i due float() prima di get_change
Marco, grazie. il problema era a monte:
def ftse():
prezzo = float(get_price("ftsemib.mi"))
change = float(get_change("ftsemib.mi"))
return "%0.2f" % (100.0*change/(prezzo - change))
Giuseppe, stesso percorso, Pensare da informatico ha affascinato e
coinvolto anche me.
l'esempio quass
Già immagino il flame che ne verrà fuori, ma la mia opinione la voglio
comunque postare ;)
Io faccio l'ingegnere meccanico per professione e la programmazione mi
serve quando non ho voglia di ripetere migliaia di volte la stessa cosa.
Per quel che faccio io c, c++, javascript, python vanno tutti p
2012/1/19 Gianni
> adesso, se non sono inopportuno e avete tempo e pazienza, correggetemi
> questo, perché dev'esserci un modo meno contorto per avere l'indice ftsemib
> colorato con segno +/- e due decimali:
>
> import ystockquotes
> def ftse():
> prezzo = get_price("ftsemib.mi")
> chan
Salve,
è il mio primo intervento qui, quindi aggiungo qualche riga su di me:
programmatore della domenica: non sono interessato a lavorare nel settore,
ho un lavoro e poco tempo a disposizione.
pythonista perché è andata così, nel senso che ho provato a risolvere gli
stessi esercizi anche con altri
2012/1/19 Daniele Varrazzo :
> Che si fa, gli si manda una patch al filmato?
Ai trenta filmati. :)
L'effetto comico di uno che stile mai dire banzai commenta sul filmato
pero' potrebbe essere una mossa da non sottovalutare.
--
.
..: -enrico-
___
Pyth
Vito Sebastiano Giaquinta wrote:
> figuriamoci il diretto interrato
Ok, se alla sepoltura ci pensi tu, finiamo d'ammazzarlo.
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
Many people are starting to understand this: Ubuntu is
Debian’s arrow, Debian is Ubuntu’s bow. Neither instrument
is particular
On Thu, 19 Jan 2012 17:58:33 +0100, Vito Sebastiano Giaquinta wrote:
Grazie a tutti per le vostre risposte e suggerimenti.
Vorrei però fare un appunto a tutti i ragazzi che hanno disprezzato i
video di Niktor
perché la prima cosa che lui dice al apertura del primo video è che
non è un programmato
Grazie a tutti per le vostre risposte e suggerimenti.
Vorrei però fare un appunto a tutti i ragazzi che hanno disprezzato i
video di Niktor
perché la prima cosa che lui dice al apertura del primo video è che non
è un programmatore e che lo fa per hobby ed autodidatta per tanto se ci
sono degli
2012/1/17 Marco Beri :
> La media cambia di parecchio :-)
Eh, ma quelle cose vanno solo a somma...
--
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
2012/1/17 enrico franchi
> [mezzo +1 e' +1/2?]
>
Interessante domanda. Secondo me no. Altrimenti con due 5 in matematica,
uno porta a casa un 10!
Voglio dire, se mezzo +1 fosse +1/2 e se io e te diamo un +1/2 a un "coso"
che ci piaciucchia, allora questo "coso" guadagnerebbe un +1 (magari
propr
2012/1/17 Nicola Larosa :
> Una versione del web meno buonista di Facebook e di Google +1 avrebbe
> un bel pulsante di dislike...
Gia'. Tra l'altro sono anche molto dubbioso sui +1. Alla fine 1000 +1
di VBisti per me non valgono mezzo +1 di diverse persone che scrivono
qua, per dire. [mezzo +1 e'
2012/1/17 Nicola Larosa :
> State dicendo che qualcuno ha fatto *127* video su Python, per un totale
> di almeno una dozzina di ore, dicendo cazzate dannose?
Uhm... si.
--
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.pytho
2012/1/17 Nicola Larosa :
> Uhm, fatemi capire, quei video non li ho ancora visti.
>
> State dicendo che qualcuno ha fatto *127* video su Python, per un totale
> di almeno una dozzina di ore, dicendo cazzate dannose?
Ne ho visto solo uno, ma del tipo "usiamo input() invece di
raw_input() perche'
>>> Alberto Abate wrote:
per iniziare penso che ti sia utile vedere questi...
http://www.youtube.com/playlist?list=PLC64779F4E2E7EB10&feature=g-all-a
>> Marco Chieppa wrote:
>>> oh no! nessun neofita dovrebbe essere esposto a quei video, fanno
>>> più male che bene (nell'ipotesi mi
2012/1/16 Alberto Abate :
> Volevo precisare di aver dato il link dei video perchè mi sembrava
> che un approccio iniziale visuale per chi inizia potesse incoraggiare
> allo studio del linguaggio.
Si, ma quando ti vengono insegnate cose errate hai un certo problema.
Tipicamente ti senti stupido pe
Volevo precisare di aver dato il link dei video perchè mi sembrava
che un approccio iniziale visuale per chi inizia potesse incoraggiare
allo studio del linguaggio.
So perfettamente che le fonti serie sono altre, come segnalato da altri
interventi,
ma la mia era anche una piccola provocazione per p
Il giorno Fri, 13 Jan 2012 12:12:13 +0100
Alberto Abate ha scritto:
> Ciao,
> per iniziare penso che ti sia utile vedere questi...
>
> http://www.youtube.com/playlist?list=PLC64779F4E2E7EB10&feature=g-all-a
>
>
oh no! nessun neofita dovrebbe essere esposto a quei video, fanno più male che
be
2012/1/13 Alberto Abate :
> per iniziare penso che ti sia utile vedere questi...
>
> http://www.youtube.com/playlist?list=PLC64779F4E2E7EB10&feature=g-all-a
Io li ho trovati piuttosto piagati da errori ed imprecisioni continue.
--
.
..: -enrico-
___
P
On Fri, Jan 13, 2012 at 12:05:07PM +0100, Vito Sebastiano Giaquinta wrote:
> Ciao Ragazzi sto muovendo i primi passi con Python ma non so dove
> trovare il materiale egli esercizi per iniziare
> Grazie.
troppo facile[1], quote:
Tutorial
start here
se invece già programmi in altr
Se non sei proprio alle prime armi con la programmazione, il manuale di
Marco Beri l'ho trovato ottimo: tascabile, essenziale, ti offre tutto per
iniziare.
Se invece stai iniziando adesso, a mio avviso il migliore è questo:
http://www.python.it/doc/Howtothink/Howtothink-html-it/index.htm
poi, è
Mi permetto di suggerire che un po' di materiale vario è qui:
http://programming-motherfucker.com/become.html#Python
Il 13 gennaio 2012 12:12, Alberto Abate ha scritto:
> Ciao,
> per iniziare penso che ti sia utile vedere questi...
>
> http://www.youtube.com/playlist?list=PLC64779F4E2E7EB10&feat
Ciao,
per iniziare penso che ti sia utile vedere questi...
http://www.youtube.com/playlist?list=PLC64779F4E2E7EB10&feature=g-all-a
Il giorno 13 gennaio 2012 12:05, Vito Sebastiano Giaquinta <
vitosebastiano.giaqui...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao Ragazzi sto muovendo i primi passi con Python
Ciao Ragazzi sto muovendo i primi passi con Python ma non so dove
trovare il materiale egli esercizi per iniziare
Grazie.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Salve a tutti,
scusate se mi permetto di introdurmi su un argomento non proprio
attinente al nostro phyton, ma ho pensato che tra di voi ci possa essere
qualcuno che conosca anche altri linguaggi di programmazione, e che sia
in grado di contribuire, se motivato, a far crescere e ottimizzare un
bel
sandro ha scritto:
> Ciao, sono un neofita di python avrei bisogno se fosse possibil di una
> mano nel creare un mio programma(per cosi dire) :-) ... vi allego i
> codici...
Non sta bene chiedere a qualcuno di farti un programma.
> Io voglio che i numeri scritti nell'interfaccia grafica vengano p
Ciao, sono un neofita di python avrei bisogno se fosse possibil di una
mano nel creare un mio programma(per cosi dire) :-) ... vi allego i
codici...
Io voglio che i numeri scritti nell'interfaccia grafica vengano presi in
considerazione da una funzione che ho fatto che calcola la formula
risolu
54 matches
Mail list logo