Il giorno dom, 04/02/2007 alle 16.02 +, Daniele Zambelli ha scritto:
>
> Poiché in Python le stringhe sono oggetti immutabili, conviene passare
> attraverso le liste:
> 1. trasformare la stringa in lista,
> 2. elaborare la lista,
> 3. ritrasformare la lista in stringa.
>
> Ecco alcuni m
Daniele Zambelli wrote:
> se ho capito bene, la prima parte del tuo problema è trasformare la
> stringa:
> "03ff55a600"
>
> nella stringa:
> "\x03\xff\x55\xa6\x00"
>>> s = '03ff55a600'
>>> ''.join([chr(int(t[0]+t[1], 16)) for t in zip(s[:-1:2], s[1::2])])
'\x03\xffU\xa6\x00'
>>> '\x55'
'U'
--
Alle 10:47, domenica 4 febbraio 2007, SMZE ha scritto:
> Provo a spiegare meglio:
> Ho la necessità di dare significato a delle stringhe lette da file che
> rappresentano dei valori esadecimali. Per esempio il file è del tipo
>
> ...
> 03ff55a600
> 556c9daa12
> ...
>
SMZE wrote:
> Posso anche aver frainteso come funzioni unpack() perchè ad esempio:
>
> >>> struct.unpack('>B','\x03\xff\x55\xa6\x00')
> (3, 255, 85, 166, 0)
>
> >>> struct.unpack(' (3, 255, 85, 166, 0)
>
> per la prima istruzione tutto ok. Ma c
Il giorno sab, 03/02/2007 alle 10.51 +0100, Lawrence Oluyede ha scritto:
...
>
> Continuo a non capire comunque, sii più chiaro e dettagliato ...
...
Provo a spiegare meglio:
Ho la necessità di dare significato a delle stringhe lette da file che
rappresentano dei valori esadecimali. Per esempio i
Alle 21:59, venerdì 2 febbraio 2007, SMZE ha scritto:
> Ora spiego perchè mi serve: ho una stringa esadecimale ed in base a
> varie codifiche applicate su esse vorrei ricostruire da '0f5680' una
> stringa tipo '\x0f\56\x80' da passare come parametro ad unpack()??
Perché nella tua stringa ci sono s
Ringrazio per la pazienza tutti.
Vedro' di leggere tutti i riferimenti che mi avete segnalato (anche se
prima di scrivere avevo letto parecchio).
Grazie ancora.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/py
Dopo la mail di Nicola che mi pareva chiarissima (complimenti Nicola!) non
pensavo di dovere aggiungere nulla... ma visto che il problema rimane provo
a cimentarmi con la risposta...
1. un amico mi diceva, e ne ho fatto tesoro, che in informatica non si può
avere una comprensione parziale,
Ora spiego perchè mi serve: ho una stringa esadecimale ed in base a
varie codifiche applicate su esse vorrei ricostruire da '0f5680' una
stringa tipo '\x0f\56\x80' da passare come parametro ad unpack()??
Magari sbaglio approccio...
Grazie per averlo spiegato dopo 20 post :-D
Continuo a non capi
SMZE ha scritto:
Il giorno sab, 03/02/2007 alle 00.27 +0100, Valentino Volonghi aka
Dialtone ha scritto:
On Fri, 02 Feb 2007 22:59:42 +0100, SMZE <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Certo che il discorso è chiaro! Ma se io ho a che fare con stringhe come
'\\x' mentre vorrei '\x' come faccio?
SMZE ha scritto:
Ridi quanto vuoi... fatto sta che STRINGHE del tipo '\x' non esistono e
non possono essere manipolate... che STRINGHE '\\x' siano INTERPRETATE e
mi diano ciò che voglio, non mi consente di manipolarle...
Continua a ridere pure tra un esame e un'altro...
Premettendo che non ho
Il giorno sab, 03/02/2007 alle 00.27 +0100, Valentino Volonghi aka
Dialtone ha scritto:
> On Fri, 02 Feb 2007 22:59:42 +0100, SMZE <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >Certo che il discorso è chiaro! Ma se io ho a che fare con stringhe come
> >'\\x' mentre vorrei '\x' come faccio?
>
> Ahah :). Tu non puo
On Fri, 02 Feb 2007 22:59:42 +0100, SMZE <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Certo che il discorso è chiaro! Ma se io ho a che fare con stringhe come
'\\x' mentre vorrei '\x' come faccio?
Ahah :). Tu non puoi essere vero!
Sei un grande comunque, mi hai dato qualche minuto di risate tra un esame
e l'alt
Giovanni Porcari wrote:
Però il 'simbolo' per rappresentare ' \' ad un essere umano pythonista
è '\\'. Se è pythonista (o anche javista o qualsiasialtracosista)
capisce che se
legge '\\' allora dentro alla memoria c'è il carattere '\'.
Bisognava spiegarlo a Guglielmo Cancelli a suo tempo...
Co
Il giorno ven, 02/02/2007 alle 22.48 +0100, Giovanni Porcari ha scritto:
> Ci provo io...
> internamente tu hai occupati 2 caratteri ovvero '\' e 'a'.
>
> Però il 'simbolo' per rappresentare ' \' ad un essere umano pythonista
> è '\\'. Se è pythonista (o anche javista o qualsiasialtracosista)
>
Ci provo io...
internamente tu hai occupati 2 caratteri ovvero '\' e 'a'.
Però il 'simbolo' per rappresentare ' \' ad un essere umano pythonista
è '\\'. Se è pythonista (o anche javista o qualsiasialtracosista)
capisce che se
legge '\\' allora dentro alla memoria c'è il carattere '\'.
Se inve
Il giorno Fri, 02 Feb 2007 22:36:09 +0100
SMZE <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Per l'appunto torniamo a quello che avevo chiesto all'inizio:
> se faccio
> a=r'\x' o a='\\x' la stringa associata alla variabile a e' sempre
> '\\x' mentre con
> print a ottengo il valore \x ossia il valore che des
Il giorno ven, 02/02/2007 alle 22.06 +0100, Luca Marturana ha scritto:
> Il giorno Fri, 02 Feb 2007 21:54:49 +0100
> SMZE <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> > Io vorrei avere a='\x' come stringa assegnata ad una variabile. Visto
> > che è spiegato chiaramente in 5 mail dimmelo tu come fare che io
Il giorno Fri, 02 Feb 2007 21:54:49 +0100
SMZE <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Io vorrei avere a='\x' come stringa assegnata ad una variabile. Visto
> che è spiegato chiaramente in 5 mail dimmelo tu come fare che io non
> ho capito...
Puoi fare:
a = r'\x'
oppure
a = '\\x'
--
Luca Marturana
Il giorno ven, 02/02/2007 alle 21.47 +0100, Luca Marturana ha scritto:
> Il giorno Fri, 02 Feb 2007 21:26:25 +0100
> SMZE <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> > Quindi una variabile che contenga '\x' su cui lavorarci non posso
> > averla. Giusto?
> > Altrimenti come fare?
> >
>
> Scusa, ma stai t
Il giorno Fri, 02 Feb 2007 21:26:25 +0100
SMZE <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Quindi una variabile che contenga '\x' su cui lavorarci non posso
> averla. Giusto?
> Altrimenti come fare?
>
Scusa, ma stai trolleggiando o cosa? In almeno 5 email ti hanno
spiegato chiaramente che è possibile quel
Il giorno ven, 02/02/2007 alle 20.44 +0100, Nicola Larosa ha scritto:
> SMZE wrote:
> > Il problema è che se fai a='\\x' a varrà '\\x' mentre io vorrei che
> > valga '\x' e basta. Con
> > >>> a=r'\x'
...
>
> >>> chr(92)
> '\\'
>
> Dalli con due caratteri!
>
> >>> print chr(92)
> \
>
> No, dai,
Nicola Larosa ha scritto:
SMZE wrote:
Il problema è che se fai a='\\x' a varrà '\\x' mentre io vorrei che
valga '\x' e basta. Con
a=r'\x'
a
'\\x'
con print a otterrei quello che voglio. Ma posso assegnarlo ad una
variabile? non penso.
Oh, l'eterna lotta tra ciò che appare, e ciò che è. Il n
SMZE wrote:
> Il problema è che se fai a='\\x' a varrà '\\x' mentre io vorrei che
> valga '\x' e basta. Con
> >>> a=r'\x'
> >>> a
> '\\x'
>
> con print a otterrei quello che voglio. Ma posso assegnarlo ad una
> variabile? non penso.
Oh, l'eterna lotta tra ciò che appare, e ciò che è. Il noumeno,
24 matches
Mail list logo