Salve,
ho bisogno di utilizzare Python in combinazione con il protocollo
MIDI. In realtà l'unica cosa di cui avrei bisogno sarebbe la
possibilità di leggere dei fil MIDI e lavorare con i valori numerici
delle note.
Mi è stato suggerito questo pacchetto:
http://www.mxm.dk/products/public/pythonmidi
2008/8/28 luciano fornari <[EMAIL PROTECTED]>:
> Un programma semplice semplice: clicco sul bottone "" e vorrei che la
> scritta cambiasse in "". Però il messaggio d'errore è il seguente:
>
> TypeError: cambia_lettera() takes exactly 1 argument (2 given)
Non ne sono sicuro, ma penso che qu
2008/7/18 Edo Monticelli <[EMAIL PROTECTED]>:
> Salve a tutti,
> sono nuovo della lista e ho da poco iniziato a lavorare con python.
> Ora sto lavorando con Eclipse+Pydev ma non son pienamente soddisfato.
> Qualcuno ha valide alternative?
Credo che molto dipenda dalle tue abitudini, dal tipo di ed
On Mon, Jun 23, 2008 at 8:08 PM, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Metterle in una lista? O meglio, in un dizionario?
> In realtà in python hai anche setattr:
>
> for name in ("t1", "t2", "t3"):
> setattr(mioframe, name, wx.TextCtrl(...))
Mmm, setattr sembra più comodo. Ci sono vantaggi/svantag
Salve,
ho un'applicazione sviluppata utilizzando wxPython e vorrei mettere un
po' di ordine al codice, magari con un po' di refactoring. Gia'
qualcosa l'avevo fatta, seguendo quanto viene detto in un apposito
capitolo del libro wxPython in action. Pero' ora mi rendo conto che ci
sono pezzi di codic
2008/6/18 Mr. SpOOn <[EMAIL PROTECTED]>:
> Non riesco a spiegarmi come sia possibile.
Ho faticato un po', ma ho risolto. Era un errore veramente stupido...
Nel path principale di python era presente un altro file con lo stesso
nome, ma che, ovviamente, aveva un codice totalmente d
On Wed, Jun 18, 2008 at 11:37 AM, simone <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> A me, sinceramente, sembra strano che funzionino anche quelli prima... :)
>
> Secondo me è un problema di "\", visto che normalmente viene
> interpretato come carattere di escape. Per le directory puoi usare
> tranquillamente '/'
2008/6/18 Mr. SpOOn <[EMAIL PROTECTED]>:
> L'errore lo dà nell'ultima riga, dove ho messo la freccia. Ho provato
> a inserire un paio di print e ho notato che self.codeList viene creato
> senza problemi.
Scusate, avevo dimenticato di riportare l'errore:
Traceback (
Salve,
ho scritto un'applicazione in Python quasi interamente su Linux e c'è
una parte di codice nella quale importo automaticamente dei moduli
contenuti in una determinata directory. Su Linux funziona senza
problemi. Oggi ho provato su Windows e mi è toccato cambiare i path,
ovviamente. Per l'esat
2008/6/16 Y3s <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> Il giorno 16/giu/08, alle ore 16:46, Mr.SpOOn ha scritto:
> Mi sa proprio che non puoi, a meno che non ti vai a ridefinire
> l'EVT_PAINT del panel in modo da calcolare i margini dello staticbox
> e disegnare all'interno...
:\
Capito. Peccato che non sia possi
Salve,
dovrei impostare uno sfondo colorato per uno StaticBoxSizer (quello
col bordo arrotondato, insomma).
Lo StaticBoxSizer è all'interno di un wx.Panel il quale ha un metodo
SetBackgroundColour. Quindi cambiando colore di sfondo al pannello che
contiene lo StaticBoxSizer, riesco effettivamente
Salve,
sto cercando di modificare il layout di una mia applicazione in
wxPython e per farlo l'ho ricopiata per intero su un altro file per
provare diverse modifiche.
Dopo qualche prova, quando provo a caricarla mi dà il seguente errore:
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/wx-2.8-gtk2-unicode/w
Salve,
sto cercando di implementare un algoritmo per applicare la codifica di
Hamming a delle stringhe.
Mettendo da parte i dettagli, quello che devo fare è prendere in input
una stringa e aggiungere degli elementi nelle posizioni il cui indice
è una potenza di due.
La funzione per controllare che
On 5/22/08, Masci <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Però questa a differenza di quella di Daniele se
>
> len(s) % count != 0
>
> scarta l'ultimo chunk. Cmq nei commenti alla ricetta qualcuno suggerisce
>
> def split_len(seq, length):
> return [seq[i:i+length] for i in range(0, len(seq), length)
Salve,
avevo bisogno di una funzione che mi dividesse una stringa in tante
sottostringhe di lunghezza uguale, assegnandole a una lista.
Ho fatto una cosa del genere:
def dividiMessaggio(self, size=4, messaggio):
listaParole = []
i = 0
while (i < len(messaggio)):
On Sun, May 11, 2008 at 10:48 PM, Daniele Zambelli
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> In questo caso la faccenda è ancora piu semplice ( se ho capito bene...):
>
Pannello()
Pannello()
Pannello()
Esattamente. All'inizio avevo dei dubbi riguardo questo approccio
perché non capivo come poi a
On Fri, May 9, 2008 at 8:35 PM, Giovanni Porcari
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> Il giorno 09/mag/08, alle ore 13:58, Mr.SpOOn ha scritto:
> Forse ( e dico forse perchè non è ancora chiaro il tuo problema)
> potresti creare un dizionario pannelli e abbinare un nome
> al pannello.
>
> Ad esempio
>
>
On Fri, May 9, 2008 at 1:32 PM, Simone <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Tipo, in pseudo-codice,:
>
> class Pannello(wx.Panel):
> def __init__(self, parent, parametro, parametro2):
> if parametro:
> do_something()
> if parametro2:
> do_something_else()
>
> class Frame1(wx.Frame):
>
2008/5/8 enrico franchi <[EMAIL PROTECTED]>:
> On Thu, May 8, 2008 at 7:36 PM, Mr. SpOOn <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> Quindi nel primo caso, il pannello che mostro subito va bene che sia
>> assegnato alla variabile pannello, facendo pannello = Pannello
2008/5/8 enrico franchi <[EMAIL PROTECTED]>:
> > All'apertura dell'applicazione, mi interessa che si veda da subito un
> > Pannello, per questo istanzio la classe lì. Ora mi rendo conto che
> > questo forse non è molto funzionale. Insomma, non so se mi sfugge
> > qualcosa, ma se ad un cert
> On Sat, May 3, 2008 at 4:11 PM, enrico franchi
> > Io potrei suggerirti di prendere in considerazione il pattern
> > Monostate/Borg (fra i pythonisti è noto come Borg storicamente, ma di
> > fatto è quello che altri chiamano Monostate).
Mi sono reso conto che forse questo pattern non fa al
On Sun, May 4, 2008 at 4:14 PM, enrico franchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Sat, May 3, 2008 at 4:33 PM, Mr. SpOOn <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > In effetti avevo pensato proprio a una cosa simile. Come mai è meglio
> > lasciarli perdere?
>
> Perchè no
On Sat, May 3, 2008 at 4:11 PM, enrico franchi
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Semmai bisogna chiedersi cosa fanno suddetti get e set: se sono 'banali'
>
> def get_foo(): return foo
> def set_foo(v): foo = v
>
> allora lasciali pure perdere.
In effetti avevo pensato proprio a una cosa simile. Com
Salve,
in un'applicazione Python ho bisogno di utilizzare un paio di
variabili che in ogni momento devono avere un unico valore accessibile
diciamo in ogni parte del codice.
Quale potrebbe essere il metodo più corretto in Python per realizzare
qualcosa del genere?
E' lecito mettere le variabili al
Salve,
in un'applicazione wxPython, sto cercando di riempire un menu a
tendina prendendo i valori da un file YAML.
self.choice = wx.Choice(self, -1, size=(85,30), self.getElencoCodifiche())
def getElencoCodifiche(self):
codifiche = yaml.load(file("elencoCodifiche.yaml", "r"))
Ok, grazie :D
Proverò entrambi i metodi.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Salve,
in un'applicazione wxPython, o in Python in generale, esiste un modo
per invocare una funzione usando il suo nome?
Cerco di spiegarmi meglio.
In un file ho una serie di funzioni:
def a():
...
def b():
...
def c():
...
Una di queste tre funzioni, dev'essere utilizzata da un'altra
Salve,
ho provato a installare iPython su Windows XP e quando provo a
caricarlo, ricevo il seguente errore:
Traceback (most recent call last):
File "C:\programmi\Python25\scripts\IPython.py", line 26, in
import IPython
File "C:\programmi\Python25\scripts\IPython.py", line 27, in
IPyt
On Jan 31, 2008 2:21 PM, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> oppure ti installi una versione più vecchia di wxPython e risolvi il
> problema :-)
Ok, fatto e risolto :D
Mi ero dimenticato prima di provare in questo modo.
Grazie mille.
Ciao
___
Python maili
On Jan 31, 2008 2:09 PM, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> Il giorno 31/gen/08, alle ore 14:00, Mr.SpOOn ha scritto:
>
>
> > On Jan 31, 2008 1:54 PM, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Strano che non funzioni allora...prova dalla shell python a fare:
>
> import wxPython
Viene fuori questo:
__main
On Jan 31, 2008 1:54 PM, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> Il giorno 31/gen/08, alle ore 12:57, Mr.SpOOn ha scritto:
> Prova a vedere in /usr/lib/python2.5/site-packages/wx-2.8-gtk2-unicode
> Dovrebbe esserci un package (una directory insomma) wxPython. Se non
> c'è, mi sa che hai qualche problema
Salve,
su Ubuntu Gutsy Gibbon (7.10) sto cercando di installare il software pysoulseek.
Quando provo a dare il comando
python ./pyslsk
ricevo il seguente errore:
./pyslsk:28: DeprecationWarning: The wxPython compatibility package is
no longer automatically generated or actively maintained. Ple
On Jan 9, 2008 10:29 PM, Daniele Varrazzo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Mr.SpOOn ha scritto:
> > Salve,
> > è possibile colorare il testo all'interno di un TextCtrl? Quello di
> > cui avrei bisogno, in realtà, sarebbe colorare solo alcuni caratteri,
> > magari specificandone la posizione con un indi
Salve,
è possibile colorare il testo all'interno di un TextCtrl? Quello di
cui avrei bisogno, in realtà, sarebbe colorare solo alcuni caratteri,
magari specificandone la posizione con un indice numerico. E' una cosa
fattibile? O c'è una soluzione alternativa?
Grazie
___
On Dec 27, 2007 8:07 PM, Carlo C8E Miron <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> E' nei repository di Ubuntu. Basta che scrivi
>
> $ sudo apt-get install python-gmpy
Mmm, mi sa che è nei repository di gutsy. Forse è ora che mi decida a
tentare il tanto temuto upgrade :\
__
On Dec 27, 2007 6:34 PM, Carlo C8E Miron <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ubuntu di default non installa il compilatore C, potrebbe essere
> quello il problema.
> Se vuoi compilare gmpy, assicurati di avere il pacchetto
> `build-essential` nel tuo sistema:
Ho installato altre cose da sorgente, dovrei
Salve,
sto cercando di installare gmpy (http://gmpy.sourceforge.net/) su
Linux, ma ho qualche problema.
Nelle istruzioni dice di assicurarsi di aver installato la libreria
GMP 4, e l'ho fatto. E di usare python 2.2 o .3 o .4.
Su Ubuntu ho sia la 2.4 che la 2.5 e con etrambe mi dà lo stesso errore.
On Dec 25, 2007 6:00 PM, Antonio Cangiano <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Dec 25, 2007 11:57 AM, ugaciaka <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > per esempio sostituendo gli '_' con degli spazi:
> >
> > "ciao_mondo" diventa "ciao mondo"
> >
>
> "ciao_mondo".replace("_"," ")
Mi intrometto un attimo: un mo
Salve,
ho scritto questa classe con un metodo che conta le ricorrenze di ogni
carattere all'interno di un testo:
class Prova:
d = {}
def TrovaRicorrenzeLettere(self, file):
for line in open(file, 'r'):
print line
for char in line:
On Nov 26, 2007 8:32 PM, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> list(stringa) non ti piace? :-)
coff coff... era, ehm... troppo facile in questo modo.
> Le u indicano che le stringhe sono unicode, evidentemente hai la
> versione unicode di wxPython:
Mmm, in effetti quando ho installato wxPython forse
Salve,
ho creato una funzione per convertire una stringa in una lista, così:
def stringToList(stringa):
l = []
print stringa
for i in stringa:
print i
l.append(i)
return l
La stringa in input viene presa da un wx.TextCtrl, in questo modo:
stringa = self.text.GetV
On Nov 25, 2007 6:19 PM, enrico franchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Tuttavia l'ingegnere del software che è in me vede la soluzione in cui
> usi i setEncoder e compagnia come più pragmatica e comoda da
> programmare. Questo ammesso (e non concesso) che tu voglia avere
> encoder e decoder 'pluggab
Intando grazie a Y3s che mi ha chiarito diverse cose :D
On Nov 25, 2007 1:58 PM, enrico franchi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Stai completamente confondendo modello con vista (per non parlare del
> controller). Provo a tratteggiarti io una struttura sensata.
Beh in realtà finora avevo tenuto tutto
On Nov 25, 2007 12:41 PM, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Cosa intendi con "passa per il rumore"?
Eheh, ho cercato di evitare i dettagli per non dilungarmi troppo, ma
forse ho solo fatto più confusione.
Ho tre oggetti principali che ho voluto dividere in 3 staticbox:
1) Trasmittente: ha dei cam
Salve,
sto sviluppando un'applicazione con un'interfaccia grafica in wxPython
e ora che ho scritto un bel po' di codice iniziano a sorgermi dubbi
relativamente complessi.
Al momento la struttura base è una classe principale definita come
sottoclasse di wx.Frame contenente un wx.panel.
Poi ho 3 St
Salve,
esiste qualche metodo per far apparire un wx.Button "disattivato"?
Cioè, quando nelle interfacce si vedono dei bottoni che non possono
essere premuti, perché ad esempio prima bisogna fare qualche altra
cosa.
Ed eventualmente, come si aggiorna lo stile, cioè l'attivazione del
bottone, in seg
Salve,
sto creando un programma con un'interfaccia grafica utilizzando wxPython.
Ho dei dubbi di natura stilistica, diciamo.
In questo momento devo gestire una casella di input di testo
(wx.TextCtrl), un menu a tendina (wx.Choice) e due bottoni. Il primo
bottone mi serve per codificare il testo n
On Nov 18, 2007 5:35 PM, Eriol <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Sunday 18 November 2007, Mr.SpOOn wrote:
> > Mmm... cos'è bin()? La shell non lo riconosce.
>
> E` una built-in che trovi a partire da p3k ;)
Mmm, interessante. E utilizzare Py3k che svantaggi comporterebbe?
___
On Nov 18, 2007 4:45 PM, Facundo Batista <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Python 3.0a1+ (py3k:58889, Nov 6 2007, 19:05:24)
> [GCC 4.1.3 20070929 (prerelease) (Ubuntu 4.1.2-16ubuntu2)] on linux2
> Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information.
> >>> for i in range(8):
> ...
On Nov 18, 2007 1:31 PM, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Così com'è deve funzionare. Se stanno nello stesso modulo. Verifica i
> nomi...
Ho risolto. Nella classe avevo usato il "trucchetto":
if __name__ == "main"
però avevo inserito ClasseB dopo il blocco if. Immagino quindi che non
la vedesse
On Nov 18, 2007 1:10 PM, Mr. SpOOn <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ho cercato di ricreare più o meno la mia situazione. L'errore che ricevo è:
>
> NameError: global name 'ClasseB' is not defined
>
> Dove sbaglio?
Ok, scusate la domanda stupida e l'autori
Salve,
utilizzo Python da poco e (forse purtroppo) sono stato fin troppo
abituato a programmare con Java. Ho sempre il pensiero di dover
mettere ogni classe in un file separato.
Mi chiedevo se in python fosse necessario farlo o se è comunque una
buona pratica, nonostante non sia necessaria.
A par
On Nov 17, 2007 5:52 PM, Francesco Guerrieri <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> La soluzione è semplice: se gli passi un file lui parte dalla prima
> riga e arriva fino all'ultima.
> E quindi, la prima volta funziona:
> my_file = open('prova)
> yaml.load(my_file)
>
> e funziona come nel tuo esempio
> Ma
On Nov 17, 2007 5:24 PM, Francesco Guerrieri <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Cosa succede se fai type(yaml.load(data)) ?
>>> d = yaml.load(stream)
>>> type(d)
>>> type(yaml.load(stream))
Però, provando come hai fatto tu:
>>> data = """
a: 1
b: 2
"""
>>> yaml.load(data)
{'a': 1, 'b': 2}
>
Salve,
sto provando a utilizzare PyYaml, ma ho qualche problema, in
particolare con le maps.
Ho ad esempio un semplice file (file.yaml) simile a questo:
a: 1
b: 2
Dalla shell di python faccio:
>>> stream = file("file.yaml", "r")
>>> yaml.load(stream)
{'a': 1, 'b': 2}
E fin qui, quindi, tutto o
On Nov 16, 2007 3:53 PM, Gian Mario Tagliaretti <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Io userei gmpy
> >>> import gmpy
> >>> for i in range(1, 10):
> ... print gmpy.digits(i, 2).zfill(5)
Questo sembra fare proprio al caso mio. Ma non c'è una documentazione,
vero? O non sono riuscita a trovarla...
Salve,
esiste qualche metodo per stampare i primi N numeri in forma binaria?
E la possibilità di stamparli con un numero fissato di bit?
Ad esempio:
il numero 2 è uguale a 10. E' possibile rappresentarlo con 5 bit, cioè: 00010?
Grazie,
Carlo
___
Python
On Nov 14, 2007 3:09 PM, Daniele Varrazzo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Mr.SpOOn ha scritto:
> > E come faccio a collegare un bottone all'area di testo?
>
> Nell'init della form in cui metti sia il test box che il bottone, devi
> collegare un evento del bottone ad una funzione.
>
> def __init_
Salve,
sto cercando di fare una piccola applicazione dotata di interfaccia
grafica utilizzando wxPython.
Vorrei fare delle prove con l'input del testo. Più precisamente, avrei
bisogno di una casella di testo nella quale inserire una frase di
lunghezza arbitraria (quindi non una semplice parola o u
On 9/23/07, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ti consiglio lasciar perdere XML e di dare una occhiata, invece, a YAML.
Sembra più semplice e intuitivo. Grazie del consiglio.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it
On 9/22/07, Y3s <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Nessun problema, xml è supportato sia dalla libreria standard che da
> numerose librerie esterne, in ogni salsa! Per l'interfaccia idem,
> python supporta i principali toolkits per GUI, a meno che non vuoi
> creare un'interfaccia web, visto che parlavi d
Salve,
dovrei creare un'applicazione che simuli il funzionamento di un
sistema di comunicazioni.
In breve, dovrebbe essere in grado di:
- codificare un messaggio di testo in, ad esempio, codice binario
- interferire nel messaggio codificato con la possibilità di creare
errori, simulando cioè una
> E già che ci siamo, abituati a non usare + per concatenare stringhe.
> Meglio ancora, non concatenare stringhe.
Mmm... e l'alternativa sarebbe?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> C'è un errore: non doveva essere "line.rstrip('n')" ma "line.rstrip('\n')". Il
> metodo str.rstrip() elimina le occorrenze del carattere passato come argomento
> dalla fine della stringa. Puoi anche usarlo senza argomento: in questo caso
> elimina tutti i whitespace (spazi, tab, a capo) dalla fin
> Si', puoi togliere il newline e rimetterlo:
>
>
> fo = file('fo','w')
> for line in file('fi'):
> fo.write('[prima]' + line.rstrip('n') + '[dopo]\n');
Ho scritto questo:
fo = file('corpus.out','w')
for line in file('corpus'):
fo.write(' '+line.rstrip('n')+' \n')
fo.close()
e il file
Salve,
sono un nuovo utente python e mi sono appena iscritto alla mailing list.
Sto provando a usare python per apportare delle modifiche a un file di
testo più o meno rapidamente.
In questo file ho una serie di frasi, una per riga e adesso ho bisogno
di avere lo stesso file, con l'aggiunta di un
66 matches
Mail list logo