ston wrote:
Il giorno ven, 20/05/2011 alle 23.29 +0200, Daniele Varrazzo ha scritto:
On Fri, 20 May 2011 22:32:33 +0200, Marco Giusti
wrote:
On Fri, May 20, 2011 at 07:19:05PM +0200, Elisabetta Ronchieri wrote:
Non trovo problemi a gestire i file python ma non riesco ancora a
gestire correttame
ciao a tutti,
sto iniziando ad usare distutils per pacchettizzare pacchetti python.
Al momento mi sto incastrando nel gestire i file di conf e la
documentazione. Ovvero avendo la seguente struttura:
project
-->conf
> file.ini
-->README
-->LICENSE
-->AUTHORS
-->I
Il 17/05/2011 00:25, Gasparini Andrea ha scritto:
ciao
2011/5/17 Pietro Battiston:
Guarda, purtroppo con gli spec non ho veramente nessuna esperienza: so
solo che con Debian un setup.py fatto per bene di solito si integra
veramente senza colpo ferire (si può avere un pacchetto brutto ma
funzion
Il 16/05/2011 23:50, Pietro Battiston ha scritto:
Il giorno lun, 16/05/2011 alle 22.27 +0200, Elisabetta Ronchieri ha
scritto:
Il 16/05/2011 22:00, Gasparini Andrea ha scritto:
Ciao
2011/5/16 Elisabetta Ronchieri:
Salve
volevo sapere quale struttura di installazione deve seguire un pacchetto
Il 16/05/2011 22:00, Gasparini Andrea ha scritto:
Ciao
2011/5/16 Elisabetta Ronchieri:
Salve
volevo sapere quale struttura di installazione deve seguire un pacchetto di
file python.
In particolare mi interesserebbe sapere come devono essere gestiti i file
python che corrispondono ad un
Salve
volevo sapere quale struttura di installazione deve seguire un pacchetto
di file python.
In particolare mi interesserebbe sapere come devono essere gestiti i
file python che corrispondono ad un eseguibile.
E' corretto eliminare la estenzione .py ed installare il file in /usr/bin?
Grazie