In data mercoledì 05 gennaio 2011 17:54:45, Vittorio Zuccala' ha scritto:
> [...]
> Conclusione (mia ovviamente :-) ): TurboPascal va benissimo come andrebbe
> benissimo qualsiasi altro linguaggio di programmazione che sia pulito e
> semplice.
Allora per imparare a guidare va bene un mezzo qualunq
In data martedì 04 gennaio 2011 13:08:37, Wyrmskull ha scritto:
> [...]
> 5) Secondo me basterebbe fare un "piccolo aggiornamento"
> Parti in maniera testuale, vedi i primi comandi, impari com'è fatto un
> programma Poi in seconda superiore fai vedere le basi delle GUI, dell'OOP
> e via. Proprio so
In data domenica 02 gennaio 2011 22:18:23, Roberto De Ioris ha scritto:
> [...]
>
> Comunque a livello didattico Turbo Pascal e' un ottimo linguaggio, anzi
> dovrebbero insegnarlo piu' spesso (in mancanza d'altro :P ).
>
> Non perche' sia una perla ma perche' e' a un livello sufficientemente
> ba
In data lunedì 13 dicembre 2010 17:16:01, lex mlist ha scritto:
> Visto che in Python per ricercare l'elemento mi limito a "x in container"
> mi chiedevo su quali elementi tale ricerca potrebbe essere più veloce (che
> ne sò io come python gestisce la cosa, per questo chiedo).
Magari posti il pezz
In data venerdì 01 ottobre 2010 12:24:08, Giovanni Porcari ha scritto:
> Buongiorno a tutti
>
> mi piacerebbe mettere online un demo di genropy abbastanza 'corposo' e
> mi chiedevo quali database di pubblico dominio e agevole reperibilità
> potrebbero essere idonei.
>
> Ovviamente è necessaria un
In data venerdì 23 luglio 2010 10:48:59, Carlos Catucci ha scritto:
> [...]> Ulipad e' un editor. Per le mie esigenze (e prima di fare il post soo
> stato 2 settimane a cercare su google e cheidere in giro) serve un
> Editor + Whiteboard associati. La WB per di piu' deve essere
> vettoriale e mante
In data giovedì 22 luglio 2010 16:41:43, Giovanni Marco Dall'Olio ha scritto:
> 2010/7/22 Carlos Catucci :
> >> Se fossi in te, cercherei di partecipare a qualche progetto opensource
> >> giá esistente: imparati e cerca di capire il codice di qualche plugin
> >> per gedit o simili, e prova a miglio
In data venerdì 04 giugno 2010 10:31:33, Vittorio Zuccala' ha scritto:
> Buongiorno a tutti,
> in un programma che sto creando, vengono generati una quindicina di files
> CSV.
> Questi vengono aperti uno per uno, elaborati e quindi zippati all'interno
> di un archivio di backup e infine cancellati.
In data lunedì 12 aprile 2010 11:40:25, Valerio Turturici ha scritto:
> Intendevo dire che una cosa simile a quella che vuoi fare potrebbe
> essere interessante anche per me. Allora tanto vale fare una fusione,
> non esistono distinzioni tra liceo e università in questo contesto (e
> nemmeno in alt
In data domenica 11 aprile 2010 23:41:21, Valerio Turturici ha scritto:
> [...]
> Una buona idea potrebbe essere una "fusione". Sto cercando di
> organizzare un PyDay a Pisa (ancora non ho ricevuto tanti riscontri qua,
> aspetterò fino a fine mese). I locali ci sono. Questo sarebbe un buon
> traino
In data domenica 11 aprile 2010 22:57:07, Alessandro Dentella ha scritto:
> On Sun, Apr 11, 2010 at 02:45:14PM +0200, Daniele.zambelli wrote:
> > Ho da qualche mese fondato il fracapug: Python user group del liceo
> > Fracastoro di Verona.
> >
> > Per vari servizi mi s
In data domenica 11 aprile 2010 21:42:18, Manlio Perillo ha scritto:
> Su python.it abbiamo Mailman per la gestione delle mailing list.
> Non dovrebbe essere un problema creare mailing list aggiuntive, a
> richiesta. Questo è quello che fanno su python.org, ad esempio.
>
> C'è solo da decidere la
In data domenica 11 aprile 2010 20:57:46, Daniele Varrazzo ha scritto:
> Ciao Daniele,
ciao
> il sito python.it l'ho fatto praticamente da solo, anche se mi sarebbe
> piaciuto che altre persone avessero partecipato allo sviluppo.
>
> In questo momento ho altro da fare, sia come lavoro retribuito
Ho da qualche mese fondato il fracapug: Python user group del liceo Fracastoro
di Verona.
Per vari servizi mi sono appoggiato a Google: ML, pagine web, repository di
file. Ora il server di Google mi sta facendo diventare matto (per dei suoi
bug, suppongo). Prima di creare un nuovo gruppo su Go
In data martedì 09 febbraio 2010 12:58:15, Carlo C8E Miron ha scritto:
> Ciao danza!
>
> 2010/2/7 Daniele.zambelli :
> > Io vorrei evitare di chiedere all'utente di anteporre la lettera "u" alle
> > stringhe che contengono caratteri particolari. Come potrei f
Salve, ho un problema che non riesco a risolvere.
La libreria a cui sto lavorando dà all'utente la possibilità di creare degli
oggetti testo in un canvas di Tkinter.
Funziona tutto senza problemi se il testo non contiene lettere accentate, se
invece la stringa da visualizzare contiene lettere ac
16 matches
Mail list logo