2011/6/15 Alberto Biaggiotti ABX
> Non ricevo più messaggi, o qui non scrive più nessuno?
>
Python è un linguaggio così intuitivo e produttivo che non lascia spazio a
dubbi. Chi inizia a studiarlo ha già le risposte. Chi lo usa da tempo è così
produttivo che ha già finito tutto il lavoro che c'e
2011/5/12 linedicons...@gmail.com
> Ho trovato la spiegazione di Beri molto interessante ma non ha però
> detto una cosa,
> quanto si aspetta di guadagnarci da un corso?
>
Non so quanto si aspetti Marco, ma posso dirti quanto mi aspetto io, che sto
per scrivere un libro tecnico (http://technical
2011/3/1 Cesco
> E' normale che faccia così o mi devo preoccupare?
>
È normale. Su Mac, puoi usare mac_ver() se ti interessano i dettagli:
>>> platform.mac_ver()
('10.6.6', ('', '', ''), 'i386')
Ciao,
Antonio
--
Homepage: http://antoniocangiano.com
High-Quality Programming Screencasts: http:
2011/2/4 Antonio Cangiano
> Normalmente il corso costerebbe 47 euro ma è in offerta da ora fino alla
> fine di questo week-end per 17 euro soltanto, se può interessare a qualcuno
> in questa lista. Il coupon è CORSOCOMPLETO.
>
E questo è il link diretto:
http://it.thinkcode
Ragazzi,
è un po' uno shameless plug alla Giorgio Mastrota, ma vi segnalo che il
corso di Python a cura di Marco Beri (aka il pelatone) è ora completo e può
essere acquistato nella sua interezza (5 ore di screencast su 8 lezioni).
Acquistando il corso si può anche aggiungere gratuitamente al carre
On Mon, Nov 29, 2010 at 4:31 PM, Carlo Miron wrote:
> Beh, come dire, ha una certa eta`... :P
>
Poi con tutti i guadagni che stiamo facendo oggi, potrà sicuramente andare
in pensione in anticipo. :-P
--
Homepage: http://antoniocangiano.com
High-Quality Programming Screencasts: http://thinkcode.
2010/10/24 franco93it
> Come posso usare questa funzione update?
>
update()
Ciao,
Antonio
--
Homepage: http://antoniocangiano.com
High-Quality Programming Screencasts: http://thinkcode.tv
Receive weekly updates about new books covering the subjects you love:
http://anynewbooks.com
___
>
> Tutto funziona finchè non incontra lettere con accenti, apostrofi o cose
> strane.
Ciao Vittorio,
devi specificare l'encoding altrimenti ASCII è usato di default e unicode()
restituisce un errore se incontra un carattere il cui codice è maggiore di
127.
Puoi usare unicode(row[i], "utf_8") a
On Sun, Aug 29, 2010 at 1:35 PM, Antonello Mangone <
antonello.mang...@gmail.com> wrote:
> print m.digest()
Se non lo sta provando da idle, sì, il print è richiesto. Il problema di
Marco è che stava probabilmente dimenticando le parentesi per invocare la
funzione.
Ciao,
Antonio
--
Homepage: ht
2010/8/29 Marco Miano
> ciao ragazzi mi
> serve
> serve una mano con il modulo md5.
>
m = hashlib.md5()
m.update("Look, matey, I know a dead parrot when I see one.")
m.digest()
Nota che le parentesi finali sono importanti. :)
Ciao,
Antonio
--
Homepage: http://antoniocangiano.com
High-Quality
2010/1/4 simone gabbriellini
> sto cercando di estrarre casualmente numeri dispari in un intervallo da 0 a
> 100.
from random import choice
choice(range(1,100,2))
Ciao,
Antonio
--
http://ThinkCode.TV - Screencast e videocorsi di programmazione
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of P
2009/12/14 Marco Beri
> Wow, non conoscevo Redis.
>
Questo perché non leggi il mio blog. :-P Ne ho parlato a Marzo [1] e da
allora, non si è più smesso di parlarne.
Ciao,
Antonio
1.
http://antoniocangiano.com/2009/03/11/introducing-redis-a-key-value-database/
--
http://ThinkCode.TV - Screenca
2009/9/8 Marco Cassol
> Hai già installato DB2 su quella macchina?
>>
>
> No non ancora.
>
Ecco, il primo passo è di installare DB2. :)
--
Zen and the Art of Programming: http://AntonioCangiano.com
Mathematics is wonderful: http://math-blog.com
Coming soon... : http://ThinkCode.TV
Aperiodico di
2009/9/8 Marco Cassol
>
> Scusa, ma che pacchetto devo installare per avere in /home/ db2inst1 ?
>
Ciao Marco,
quando installi DB2 su Linux, l'istanza dal nome db2inst1 viene creata
automaticamente per te (a meno che specifichi altro).
Hai già installato DB2 su quella macchina?
Ciao,
Antonio
-
On Fri, Aug 28, 2009 at 9:48 AM, cheis wrote:
[...] Cosa altro devo installare?
Ciao Marco,
hai impostato le variabili di ambiente? Prova con i comandi seguenti:
export IBM_DB_DIR=/home/db2inst1/sqllib
export IBM_DB_LIB=/home/db2inst1/sqllib/lib
sudo easy_install ibm_db
Questo installerà il dr
2009/6/28 Giuseppe D'Elia
> allora l'idea del sito è questa: praticamente dovrei poter creare una
> specie di comunità di sviluppatori python (è il mio prof di tesi che mi ha
> chiesto di farla..se si può fare). Praticamente nel sito si dovrebbero poter
> mettere vari programmini python (l'idea d
2009/6/28 Giuseppe D'Elia
> Ciao, è possibile integrare in un sito web l'interprete python in modo da
> mandare in esecuzione un certo programma su un sito? Cioè io che ho un sito
> web, carico un certo programma python e sul sito stesso posso eseguirlo per
> farmi un'idea di come funziona...
C
2009/3/17 nuvolare
> Se io creo un bel programma con il 2.5 e dopo anni questo codice lo voglio
> far funzionare con il 3.0, il codice mi funziona? oppure devo rifare tutto?
>
Non devi rifare tutto. Semplicemente dovrai risolvere le incompatibilità tra
Python 2.5 e Python 3.0 rilevanti per il tu
2009/3/17 nuvolare
> Codice:
> >>> Stampa2Volte('Pippo')
> Traceback (most recent call last):
> File "", line 1, in
> Stampa2Volte('Pippo')
> NameError: name 'Stampa2Volte' is not defined
> >>>
>
Prima di chiamare una funzione hai bisogno di definirla.
Se lo faccio da IDLE mi dice
> *Cod
2009/3/16 nuvolare
> Vorrei semplicemente capire se con un linguaggio di programmazione come
> Python è possibile creare programmi con Mac che poi posso utilizzare su
> altri sistemi operativi, tipo windows nel mio caso.
Sì, perché Python è cross-platform.
> Da tutte le mail mi è sembrato di
2009/3/16 Antonio Cangiano
> Rimane il problema del codice sorgente
>
A scanso di equivoci, chiarisco che non mi riferisco a una questione di
licenze. Python non impone alcuna restrizione sulla creazione di software
proprietario. Nel mio messaggio mi riferisco piuttosto alla relativa
semp
2009/3/16 Nicola Larosa
> > A rischio di suscitare le ire di altri partecipanti in questa mailing
> > list, secondo me sia Java sia Python sono sub ottimali per fare
> > programmazione GUI.
>
> Qual è secondo te un linguaggio ottimale per scrivere GUI?
Ti parlo dalla prospettiva di un ISV che
On Sun, Mar 15, 2009 at 11:49 AM, nuvolare wrote:
> io ho il 10.4.11 quindi Tiger, fa differenza oppure no?
>
No, non è un problema se hai Tiger. Basta che ti installi una versione
recente di Python tramite un pacchetto d'installazione come questo
http://pythonmac.org/packages/py25-fat/dmg/pytho
2009/3/15 nuvolare
> ma se devo imparare un linguaggio che poi mi permette di sviluppare le cose
> che voglio fare solo a mettà non mi serve,
>
Questo discorso vale se assumi di volere imparare solo un linguaggio. ;-) Ma
capisco cosa intendi.
Ma se c'è una persona che mi conferma l'utilizzo di
Ciao e benvenuto. :)
On Sun, Mar 15, 2009 at 10:09 AM, nuvolare wrote:
> Ho provato a chiedere a molti, ma tutti mi hanno sempre consigliato
> l'utilizzo di Java per la facilità di trasporto da una piattaforma ad
> un'altra.
>
C'è un detto famoso che recita più o meno così: "Dire che Java è buo
On Tue, Oct 7, 2008 at 11:58 AM, Daniele Varrazzo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> No, non lo è. Io di solito aggiro la cosa con:
>
> In [1]: s = "20,90"
>
> In [2]: print float(s.replace(",", "."))
> 20.9
Occhio che gli ammerregani usano la virgola per separare gruppi di cifre:
>>> s = "10,239.59"
>
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Enrico 'Henryx' Bianchi wrote:
> Ora, visto che da quello che ho visto gli approcci possono essere
> molteplici e tutti con i loro pro e contro, quale conviene utilizzare?
> Da quello che ho visto e capito l'approccio migliore e` utilizzando un
> frame
2008/3/7 andrea lucaroni <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ciao a tutti
> scusa esiste qualcosa di simile in python del comando il perl:
> system("comandi di schell .");
>
os.system() o os.popen()
Ciao,
Antonio
--
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica.
http://antoniocangiano.
On Dec 25, 2007 12:11 PM, Mr. SpOOn <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Mi intrometto un attimo: un modo pratico per sostituire un carattere
> in una determinata posizione? Tempo fa mi pare che l'avevo fatto
> usando lo slice prima e dopo il carattere che mi interessa, creando
> una nuova stringa. Ci son
On Dec 25, 2007 11:57 AM, ugaciaka <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> per esempio sostituendo gli '_' con degli spazi:
>
> "ciao_mondo" diventa "ciao mondo"
>
"ciao_mondo".replace("_"," ")
--
http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica.
http://antoniocangiano.com - Zen and the Art of R
Ciao,
invio questo breve messaggio per raccogliere idee e suggerimenti per il sito
django.it.
Il dominio è stato registrato da Roberto De Ioris di unbit.it e, fino ad
ora, fatto puntare a djangoproject.com. Roberto ci ha gentilmente concesso
l'uso dello stesso per creare una risorsa utile in itali
31 matches
Mail list logo