+1
2014-04-30 14:42 GMT+01:00 Giovanni Porcari :
> Giusto per curiosità... chi viene quest'anno a Firenze ?
>
> G
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
--
Andrea
2014-03-19 18:03 GMT+00:00 Balan Victor :
> Ho visto che per esclude usate una lista. In presenza di tanti elementi
> nella lista exclude non è più efficiente usare un dictionary?
>
Un set [0] ancora meglio.
--
Andrea
[0 ]http://docs.python.org/2/library/sets.html
__
2014-02-19 19:17 GMT+00:00 Federico Figus :
> Ciao Francesco,
>
> non siamo in molti in Sardegna, ma qualcuno c'è ;)
> In alcuni corsi all'università di cagliari viene insegnato ed utilizzato,
> soprattutto in ingegneria.
>
>
Confermo, io ho seguito un seminario li` al primo anno di ingegneria. No
On 23 December 2013 16:50, Nadir Sampaoli wrote:
>> pero` in realta` e` uno strumento come un altro
>
> *cough* http://me.veekun.com/blog/2012/04/09/php-a-fractal-of-bad-design/
> *cough*
>
> Non conosco altri strumenti come questo.
>
https://www.destroyallsoftware.com/talks/wat
--
Andrea
2013/12/23 Ranaridens :
>
>
> tu parli da programmatore esperto e affermato, e li ti do ragione. Ora
> invece tira via il "capellino del bravo programmatore"(cit. Zaffanella) e
> mettiti quello dello studente delle superiori. Per la stragrande maggioranza
> degli studenti delle superiori è molto pi
Hanno un header "Auto-Submitted: auto-.*" con valore tipo
auto-generated o auto-replied.
http://www.iana.org/assignments/auto-submitted-keywords/auto-submitted-keywords.xhtml
http://tools.ietf.org/html/rfc5436#section-2.7.1
E` cosi` che si evitano pure i cicli tra autorisponditori (penso che goog
On Oct 22, 2013 8:00 PM, "Giovanni Vittorio Spina"
wrote:
>
> Ho implementato un modulo che mette uno stream ffmpeg su una surface di
pygame e funziona fluidissimo. Sto poi facendo un programma che legge uno
stream da un sensore laser. Se aggiungo stream video e stream laser,
nonostante sia tutto
2013/9/21 Giorgio Zoppi :
> A google se non hai la laurea non entri e cosi in ogni altra grande azienda
> di informatica che ti permette di crescere. Studia!
>
Questo e` ovviamente falso. Se sei bravo entri sia in Google, che in
Facebook eccetera.
Il titolo di studio non e` indispensabile, ma aiu
2013/9/21 Remo The Last :
> 1. Società xyz cerca laureato in Ingegneria per carico e scarico merci di
> magazzino.
> Necessita conoscenza di Microsoft office.
> (No comment!!!)
>
Questo e` un troll.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://l
2013/9/19 Marco Beri :
> 2013/9/19 Nicola Larosa
>>
>> Marco Beri wrote:
>> > Ma perché non lasci il quoting in html?
>>
>> Perché Thunderbird ha una scelta globale di formato di risposta per ogni
>> account. E poi non riesco ancora a convincermi di scrivere sempre in
>> HTML. :-)
>
>
> Eh... quin
2013/9/19 Carlos Catucci :
> risultato: x è più veloce di y.
>>
>> 27 milionesimi di secondo contro 59.
>> nel caso dipenda dal codice ho usato, eccolo:
>
>
> Non so la velocita' ma
>
> from math import copysign
>
> x = valore_che_vuoi
>
> [x if x in range(-67,67) else copysign(67,x)]
>
Alternati
On Jul 26, 2013 11:53 AM, "Marco Beri" wrote:
>
> Voglio fare una domanda provocatoria: quanti di quelli che scrivono qui
in lista hanno imparato da soli e quanti hanno seguito delle lezioni a
pagamento?
>
Ho seguito un seminario in uni per python, ma programmavo già in altri
linguaggi.
Per il bo
def get_lines_containing(word, in_text):
return [n for n, line in enumerate(in_text.split('\n')) if word.lower()
in line.lower()]
--
Andrea
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
On Jun 16, 2013 11:09 PM, "Nicola Larosa" wrote:
> Nanni, capisco la necessità scenica di rimarcare il punto, ma questo non
> lo dovevi fare. Vatti a schiaffeggiare allo specchio invece. Stronzo.
>
Chissà se legge questa lista :P
Comunque è la prima volta che la vedo, ma è un uno spezzone senza
2013/6/3 Daniele Varrazzo
> On Mon, 2013-06-03 at 12:52 +0200, Carlos Catucci wrote:
> > Forse avevi in mente una soluzione basata sull'import dinamico: quella
> >
> > > te la sconsiglio perché import ha una semantica un po' particolare. Per
> > > caricare dinamicamente una configurazione è megli
On 19 May 2013 23:12, Simone Federici wrote:
>
> On Sun, May 19, 2013 at 10:15 PM, Nicola Larosa wrote:
>
>> Eh?!?
>
>
> +1 ?
>
Forse voleva dire che son 3 valori + il default e basta una look-up table?
Mah... +1
___
Python mailing list
Python@lists.p
2013/4/27 Daniele Palmese
> Ciao a tutti, qualcuno conosce e/o ha avuto esperienza diretta con
> WebFaction?
>
>
Anche io ho un po' di roba su WebFaction e mi accodo ai commenti di Nicola
e Giuseppe. Il servizio clienti e` incredibilmente gentile e veloce a
rispondere! Ovviamente va bene per cose
On Mar 29, 2013 9:21 AM, "Gabriel Battaglia (Kriyaban)"
wrote:
>
> Buongiorno.
>
> Dovrei essere riuscito ad incollare su pastebin.com
>
> Il codice lo trovate qui: http://pastebin.com/Z6Bsbb7J
>
Riga 24, il return dovrebbe essere fuori dall'if (deindentato).
Ciao,
Andrea
___
2013/3/28 Gabriel Battaglia (Kriyaban)
> buongiorno.
> [...]
> Ecco il codice.
>
>
Ciao Gabriel,
purtroppo nella mail che hai mandato manca l'indentazione di tutta la
classe, quindi e` difficile capise per esempio hai lasciato un `return`
dentro un if e quindi un metodo ritorna None (quando non
Ciao!
Dunque si puo` facilmente controllare la max_age per una view cosi`:
"""
from django.views.decorators.cache import cache_control
@cache_control(max_age=3600)
def my_view(request):
# ...
"""
Ma se volessi che il valore di max_age venga deciso _dentro_ my_view come
poss
OK questo e` _almeno_ controintuitivo.
se sostituisci "x[0]" con "a=x[0]; a" oppure sostituendo la riga con += con
"x[0].__iadd__([3])" non lancia l'eccezione e fa quello che mi aspettavo
facesse il codice originale.
Cosa mi sto perdendo?
2013/1/4 Marco Beri
> Chi indovina cosa stampa l'ultima
2012/9/2 Federico Bruni :
> Buongiorno a tutti
>
Ciao Federico
> s = 'Ciao mondo'
> s = s.rstrip()
> print(s)
> Ciao mondo
>
> Questo funziona.
> Se invece ho una stringa con più linee ho dei problemi.
> Ho provato questo ma non va:
>
> s = 'Ciao mondo\nsono un newbie '
> for line in s:
Argh il Beri piu` veloce che mai :D
2012/7/20 Marco Beri :
> 2012/7/20 Walter Valenti
>>
>> Ho una stringa che per essere verificata deve "matchare" due o più pattern
>> diversi.
>> La proma cosa che i viene in mente è avere diverse reg. expr. e fare la
>> verifica con degli AND.
>> Es:
>> p1=r
Con il lookahead:
result_pattern = "(?=pattern1)(?=pattern2)"
2012/7/20 Walter Valenti :
> Ho una stringa che per essere verificata deve "matchare" due o più pattern
> diversi.
> La proma cosa che i viene in mente è avere diverse reg. expr. e fare la
> verifica con degli AND.
>
> Es:
> p1=re.com
from collections import OrderedDict
result = OrderedDict(sorted(tuo_dict.items(), key=lambda t: -t[4]))
2012/7/17 Vittorio Spina :
> Ciao a tutti,
> ho un dizionario di questo tipo:
> a = { "ValueName1": [a,b,c,d,e],
> "ValueName2": [a,b,c,d,e],
> ...
> "ValueNamen": [a,b,
La prima cosa che mi e` venuta in mente e`: http://stackoverflow.com/a/1732454
La seconda e` la funzione prettify() di BeautifulSoup [1].
Buon lavoro :)
[1] http://www.crummy.com/software/BeautifulSoup/
2012/4/23 Lorenzo Macchiavelli :
> Ciao a tutti,
>
> sto cercando di realizzare un piccolo s
Ciao Simone,
due domande, forse banali, prima di procedere:
- Accettate telelavoro abituale eccetto meeting eccezionali? (tipo
vivere a Milano)
- Quanto piu` in la` puo` essere la data di inizio? Sono impegnato in
Google London fino a meta` Ottobre.
Ciao,
Andrea
2012/3/15 Simone Federici :
> P
2012/1/11 enrico franchi :
> 2012/1/10 Carlos Catucci :
>> Potrebbe essere uno sforzo collaborativo di piu persone.
>>
>> +1
>
> +1 anche io comunque.
>
+1 anche io, btw :D
--
Andrea
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.i
Un bell'articolo che dice PHP sucks (oggettivamente sucks,
soggettivamente opinabile :P) but it doesn't matter :P
http://www.codinghorror.com/blog/2008/05/php-sucks-but-it-doesnt-matter.html
--
Andrea
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
htt
Gmpy non la usa nessuno? Io ora sono su un netbook quindi e`
abbastanza sleale, pero` io alla fine ho usato quella per project
eulero! (Grazie Alex :D )
2011/8/3 Enrico Franchi :
> Enrico Franchi wrote:
>>
>> Sulla mia macchina:
>> % time python -c "import km;km.sieve(1)"
>> python -c "imp
2011/7/4 Alessandro Dentella :
>> Temo non esista nulla di semplice se vuoi fare le cose generali e per bene.
>> Lingue diverse hanno ordine diverso nelle componenti delle frasi, il
>> plurale si "attiva" per numeri diversi, ci sono problemi di genere per
>
> Questa cosa del plurale mi incuriosice
2011/7/4 stefano664 :
> Ciao a tutti,
> qualcuno ha idea di come realizzare, semplicemente, un software
> multilingua?
>
Temo non esista nulla di semplice se vuoi fare le cose generali e per bene.
Lingue diverse hanno ordine diverso nelle componenti delle frasi, il
plurale si "attiva" per numeri
2011/5/4 Andrea Tagliolini -Gmail :
> cosa uptime?
Ma scusa, dopo il reboot dove lo lanci uptime?
> Il 04/05/2011 12:36, Nicola Ferrari ha scritto:
>
> scau l'ignoranza... ma come funziona? E' un comando telnet? (giusto per
> capire dove documentarmi)
>
> Il giorno 04 maggio 2011 11:53, Andrea T
2011/4/9 Pietro Battiston :
> Avete idee più brillanti su come organizzare il mio codice?
> Fare dei generatori che si chiamano l'un l'altro è una soluzione che non
> mi piace...
Non sono sicurissimo di aver capito il tuo problema quindi non so se
questo ti può aiutare ma... hai mai visto monocle?
2011/2/12 Nicola Ferrari :
> Ciao a tutti..
> ho un dizionario di n elementi.. per prendere il valore massimo faccio
> max(dizionario.values()).. esiste un metodo che dato un valore mi recupera
> la chiave di questo valore?
>
Provato con
max(( (dizionario[key], key) for key in dizionario ))[1]
?
Con la reduce stai facendo solo operazioni con interi senza tutto
l'overhead della conversione e lo spippolamento di stringhe.
In pratica con la reduce e` come se facessi:
def unisci_interi(tupla):
r = 0
for i in tupla:
r *= 10
r += i
return r
2011/2/10 Gianluca Bargelli :
> from
Se la tupla si chiamasse `a`:
intero = sum(i*10**n for n, i in enumerate(a[::-1]))
2011/2/9 Nicola Ferrari :
> Buonasera a tutti..
> Domanda probabilmente stupida.. avendo una tupla (1,2,3,4,5,6,7),
> come posso creare un intero formato dagli elementi della tupla?
> (nell'esempio della tupla sopr
Hai provato http://code.djangoproject.com/wiki/FlickrIntegration ??
2011/2/5 Michele Gatti :
> Qualcuno di voi sa come si posso sincronizzare le foto di flickr, su di un
> sito fatto in django?
> Grazie
> Michele
> ___
> Python mailing list
> Python@lis
On 28 January 2011 16:15, Daniele Varrazzo wrote:
> On Fri, 28 Jan 2011 15:02:58 +0100, "Vittorio Zuccala'"
> wrote:
>
>> stringa += "'" + record[i] + "'"
>
> Prima io, prima io!!!
>
> http://xkcd.com/327/
>
Se l'e` cercata :D
--
Andrea
___
2011/1/13 Karim Gorjux :
> Ciao a tutti, vi chiedo una cosa di VIM che vorrei risolvere. Quando
> prendo del codice da internet e lo copio su VIM, mi capita spesso di
> avere l'effetto onda ovvero il testo mi viene spostato, riga per riga,
> verso destra.
>
> Sapete come evitare la cosa?
>
Molto
2011/1/12 Marco Mariani :
> va bene tutto purche' smettiate di ridefinire la builtin 'bytes'... :-)
>
Ma dai, mi pare difficile che ci sia bisogno di utilizzarla in un
eventuale refactor di quella funzione :P
--
Andrea
___
Python mailing list
Python@
Pythonese
def human_from_bytes(bytes, factor=1024., labels=['B', 'KiB', 'MiB', 'GiB',\
'TiB', 'PiB'], precision=2):
index = 0
while 1. * bytes / factor**index > factor and index < len(labels)-1:
index += 1
re
2011/1/11 lordkrandel :
> Oddio... ma da quando è cambiato O.o '''??
>
Gennaio 1999 http://en.wikipedia.org/wiki/Kibibyte#cite_note-1
--
Andrea
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
2011/1/10 Carlo Miron :
> 2011/1/10 enrico franchi :
>> 2011/1/10 Marco Beri :
http://ergoemacs.org/
>>> Leggo la lista di linguaggi nativamente supportati:
>>
>> Mi sembra ne manchino un paio di importanti.
>
> Manca anche Java, oltre al paio di importanti.
>
LOL!
Comunque supporta Linden S
2011/1/10 Enrico 'Henryx' Bianchi :
> On Sunday 09 January 2011 13:38:03 Enrico Franchi wrote:
>
>> Java è morto. Ci sono solo un paio di tizi che si portano a spasso il
>> cadavere putrefatto in uno zaino.
>
> Non saprei, personalmente ogni volta che tento di rimpiazzarlo nei miei
> progetti trovo
Il tasto send e` stato premuto prima di ctrl-v:
[1] http://stackoverflow.com/questions/81584/what-ide-to-use-for-python
--
Andrea
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
2011/1/9 Nicola Iarocci :
> Voi con cosa lavorate ai vostri progetti Python? Quali sono i vantaggi e
> svantaggi di lavorare con un semplice text editor rispetto a una IDE più
> completa? Che prodotti preferite?
> Grazie!
Vim o gedit.
Puoi trovare qua [1] una lista di editor/ide con le relative f
2011/1/9 Enrico Franchi :
> Infatti anche Cobol e' piu' o meno vivo come uno zombie.
> Va in giro, e si sostenta mangiando il cervello dei viventi.
> Ecco, anche Java e' un po' cosi'. Hai ragione. ;)
>
In questo senso hai ragione anche tu! Anche se mi dispiace di piu` per
quelli che devono mantene
2011/1/9 Enrico Franchi :
>
>
> On 09/gen/2011, at 11:27, Marco Beri wrote:
>>
>> Beh, in realtà per me il mondo può finire solo quando sorpassiamo Java.
>
> Java è morto. Ci sono solo un paio di tizi che si portano a spasso il
> cadavere putrefatto in uno zaino.
Ne sei sicuro?
Java is the new C
Linus Torvalds scrisse:
diff -u --recursive --new-file v1.1.41/linux/kernel/sched.c linux/kernel/sched.c
--- v1.1.41/linux/kernel/sched.c Wed Aug 3 09:32:33 1994
+++ linux/kernel/sched.c Tue Aug 9 09:34:45 1994
@@ -161,7 +161,7 @@
* information in task[0] is never used.
*
* The "confuse
2010/10/16 Simone Gabbriellini :
> è corretto, però nel mio caso la lista dei nomi nei due csv non ha lo stesso
> ordine. potrei ordinarle però prima di iniziare il merge?
>
No, ordinarli prende tempo, e probabilmente il doppio della memoria,
se non sono tantissime righe (x colonne) conviene salv
2010/10/16 Simone Gabbriellini :
> sulla base della prima colonna di ogni reader, che contiene il medesimo
> insieme di nomi univoci, vorrei creare un nuovo csv che incorpori i dati di
> coordReader e nodesReader.
>
Potresti essere un po' piu` specifico?
Mi sembra di capire che tu abbia tue CSV
2010/9/29 Marco Giusti :
> Immagino che già conosci questa risposta su stackoverflow[1] ma gli
> altri che hanno proposto di usare le espressioni regolari forse no.
>
> [1] http://tinyurl.com/ydb4j9j
>
ARGH, sei arrivato prima di me, bravo :P
--
Andrea
___
2010/9/4 enrico franchi :
> La teoria, insomma, vince. Il mio discorso era un pelino piu'
> generale. Ovvero che dal momento che la teoria nasconde sempre le
> costanti moltiplicative, ma nella pratica queste possono avere un
> impatto non indifferente, spesso un controllo non guasta.
>
Puo` esse
2010/9/3 Giuseppe Amato :
> Non mi sono mai occupato di max finding quindi non so se è più veloce o
> meno, ho cercato qualcosa, ma con scarsi risultati, mi puoi indicare qualche
> risorsa dove trovare informazioni?
>
In un array non ordinato e` necessario visitare tutti gli elementi una
volta per
2010/9/3 Giuseppe Amato :
> Ti conviene ordinare e prendere l'ultimo per ogni colonna utlizzando
> sort(cmp) sulle colonne. L'algoritmo di sort è già ottimizzato rispetto
> ai confronti che hai previsto tu. Se hai bisogno anche dell'indice del
> campo butti tutto in un dizionario del tipo {:} però
2010/9/3 Marco Mariani :
> No, se in postgres crei un indice funzionale su LENGTH(colonna), una volta
> creata la tabella e' sufficiente un index scan per recuperare i valori con
> lunghezza massima.
>
> Chiaramente, 200 colonne fanno 200 indici con milioni di righe :")
>
Infatti il consiglio era
2010/9/2 Vittorio Zuccala' :
> Ecco: il mio problema è che vengono effettuati 200*2.000.000 di IF e la cosa
> non mi piace molto.
> Qualcuno ha un consiglio per ottimizzare?
>
Se un array non e` ordinato trovare il massimo costa O(n) in tempo e
O(1) in spazio. Le colonne del tuo file immagino non
58 matches
Mail list logo