On Thu, Oct 01, 2020 at 10:13:20AM +0200, Federico Fissore wrote:
> Alessandro Dentella wrote on 30/09/20 22:57:
> >
> > Io tipicamente faccio dei package. Se so che la funzionalità è
> > *potenzialmente*
> > utile in altri progetti faccio sicuramente un pacchetto che poi pubblico su
> > un
> >
Riccardo Magliocchetti wrote on 01/10/20 10:22:
In una esperienza passata usavamo una libreria di utilità come git
submodule, la libreria veniva aggiornata solo nel progetto che ne
richiedeva la modifica perchè il codice rimaneva compatibile. A meno che
non ci fosse un fix interessanete per t
Il gio 1 ott 2020, 09:36 Alessandro Dentella
>
> Posso allora suggerirti di provare il mio plugin che importa da reverso, ne
> parlo in questo articolo:
>
> https://wikidattica.org/blog/reverso-anki
>
> Con questo ho incamerato oltre 700 parole nuove in 4 mesi. È più difficile
> trovare nuove pa
On 01/10/20 10:13, Federico Fissore wrote:
Alessandro Dentella wrote on 30/09/20 22:57:
Io tipicamente faccio dei package. Se so che la funzionalità è *potenzialmente*
utile in altri progetti faccio sicuramente un pacchetto che poi pubblico su un
mio server (basta una cartella con autoindex ser
Alessandro Dentella wrote on 30/09/20 22:57:
Io tipicamente faccio dei package. Se so che la funzionalità è *potenzialmente*
utile in altri progetti faccio sicuramente un pacchetto che poi pubblico su un
mio server (basta una cartella con autoindex servita da nginx, nulla di che).
Anche tu ag
On Thu, Oct 01, 2020 at 08:54:59AM +0200, Pietro Brunetti wrote:
> Ciao a tutti,
> Anche io ho iniziato a usare anki. All'inizio per l'inglese (funziona
> benissimo)
Posso allora suggerirti di provare il mio plugin che importa da reverso, ne
parlo in questo articolo:
https://wikidattica.org/blo