Il 07/07/2015 23:36, Enrico Bianchi ha scritto:
On 07/06/2015 05:26 PM, germano carella wrote:
Nel frattempo però, vorrei proseguire col mio lavoro, anche se a
rilento, di creare un editor accessibile con autocompletamento del
codice.
Giusto per curiosita`, cos'ha pycharm che non ti piace?
> Dopodiché a fare le pulci agli altri so boni tutti :)
>
> Ma la cosa grave so le pass da dizionari. ...
>
No dai. Qui non stiamo parlando di una password utilizzata in qualche
sistema sperduto o in qualche programmino del menga.
Le chiavi trovate non servono solo alla decriptazione dei dati, ma
>
> La cosa bella è stato vedere chiavi aes e di altro tipo belle stampate nel
>> codice sorgente senza neppure provare a offuscarle,
>>
> Non sarebbe servito a niente offuscarle, perchè avendo accesso al codice
> sorgente si poteva comunque risalire alla chiavi originali.
>
>
Infatti subito dopo h
On 07/07/2015 12:11 PM, Roberto Polli wrote:
Vedete qualche problema
Vedo che ad ogni ciclo while apri il file in lettura ma non lo chiudi
mai. A questo punto, o un f.close() dopo la riga 21, o un with che copre
dalla riga 14 alla 21
Enrico
___
P
On 07/06/2015 05:26 PM, germano carella wrote:
Nel frattempo però, vorrei proseguire col mio lavoro, anche se a
rilento, di creare un editor accessibile con autocompletamento del
codice.
Giusto per curiosita`, cos'ha pycharm che non ti piace?
Enrico
__
Il 07/07/2015 22:47, Daniele Tricoli ha scritto:
Ciao Germano,
On Tuesday 07 July 2015 16:22:32 germano carella wrote:
Ci ho studiato... in effetti lo posso integrare facendolo eseguire dopo
che ho finito di scrivere il codice.
A me sarebbe piaciuto , però, farlo in tempo reale. Cioè, io scri
Ciao Germano,
On Tuesday 07 July 2015 16:22:32 germano carella wrote:
> Ci ho studiato... in effetti lo posso integrare facendolo eseguire dopo
> che ho finito di scrivere il codice.
> A me sarebbe piaciuto , però, farlo in tempo reale. Cioè, io scrivo una
> riga, do invio e lui controlla se non
On 7 July 2015 at 21:12, Manlio Perillo wrote:
> E la passphrase dove la metti?
Se e' lunga abbastanza (tipo il primo volume del signore degli anelli) puoi
metterla (crittata one-way) dove vuoi
Carlos
--
EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
_
On Tue, Jul 7, 2015 at 9:12 PM, Manlio Perillo
wrote:
> 2015-07-07 21:06 GMT+02:00 Roberto Polli :
>
>> Basta buildare con passphrase.
>>
> E la passphrase dove la metti?
>
Oppure fare come fa John Resig che addirittura le salva nel repository:
http://ejohn.org/blog/keeping-passwords-in-source-c
2015-07-07 21:06 GMT+02:00 Roberto Polli :
> Basta buildare con passphrase.
>
E la passphrase dove la metti?
Ciao Manlio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ciao,
sentite, secondo me ho trovato la soluzione.
Utilizzo il modulo code e la classe compiler.
In realtà compila ma non esegue il codice, però restituisce un errore se
l'utente scrive una scemenza, in alternativa restituisce un code object
quando è tutto corretto, mentre restituisce None quand
Basta buildare con passphrase.
Dopodiché a fare le pulci agli altri so boni tutti :)
Ma la cosa grave so le pass da dizionari. ...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il 7 luglio 2015 18:04, enrico franchi ha scritto:
> E poi ci sarebbe da dire che inotify ti salverebbe un sacco di tempo.
Vero, volevo farla semplice però: se devo fare inotify | read
bloccante con timeout tanto vale usare modulo.
> Comunque non sono d'accordo che le pipe sono "fuori scope".
>
E poi ci sarebbe da dire che inotify ti salverebbe un sacco di tempo.
Comunque non sono d'accordo che le pipe sono "fuori scope". Prendi un path
del filesystem: non c'e' veramente ragione perche' chi usa il tuo codice
debba sapere cosa e' un file e cosa e' una named pipe: tutto il mondo di
unix si
Il 07/07/2015 13:43, Daniele Tricoli ha scritto:
Hai pensato ad utilizzare uno strumento come flake8
(https://flake8.readthedocs.org/en/latest/) al posto di eseguire il
codice? flake8 è una collezione di più checker statici, quindi non ti
ritroveresti coi problemi che ti ha, giustamente, sotto
2015-07-07 15:10 GMT+02:00 Kbyte :
> La cosa bella è stato vedere chiavi aes e di altro tipo belle stampate nel
> codice sorgente senza neppure provare a offuscarle,
>
Non sarebbe servito a niente offuscarle, perchè avendo accesso al codice
sorgente si poteva comunque risalire alla chiavi origina
La cosa bella è stato vedere chiavi aes e di altro tipo belle stampate nel
codice sorgente senza neppure provare a offuscarle, quando avrebbero dovuto
come minimo passarle come opzione al build per fare l'applicazione sicura.
Il risultato è che oggi annunciano al alcuni loro clienti di non usare
al
Il 07/07/2015 13:43, Daniele Tricoli ha scritto:
Hai pensato ad utilizzare uno strumento come flake8
(https://flake8.readthedocs.org/en/latest/) al posto di eseguire il
codice? flake8 è una collezione di più checker statici, quindi non ti
ritroveresti coi problemi che ti ha, giustamente, sott
Il 7 luglio 2015 13:55, Roberto Polli ha scritto:
> - usare ctime come creation time non è safe etc.etc.etc.
Ecco... qui mi ricordavo male invece. ctime viene aggiornato *sia* al
cambio dei metadati che del contenuto,
quindi il gioco non funziona ;)
__
Il 7 luglio 2015 12:55, enrico franchi ha scritto:
> Vedo un po' di problemi, ma forse la parola chiave e' "*semplice*. tipo che
> so'... non usi with.
Si, sono in %edit di ipython ;)
Preciso pure che - ma non è questo il punto:
- manca la riga di set del ctime
- yield l
- usare ctime come crea
On Tuesday 07 July 2015 07:45:17 germano carella wrote:
> La mia idea iniziale era quella di poter segnalare
> all'utente anche gli errori in fase di scrittura, ecco perché avevo
> pensato alla console in background.
Hai pensato ad utilizzare uno strumento come flake8
(https://flake8.readthedoc
2015-07-07 11:11 GMT+01:00 Roberto Polli :
> ho fatto un semplice tail in python.
> http://ur1.ca/n1ff6
>
> Vedete qualche problema nella lettura dei dati (usare semplicemente
> l'iteratore restituito da open() anziché read() ?
>
Vedo un po' di problemi, ma forse la parola chiave e' "*semplice*.
Ciao belli,
ho fatto un semplice tail in python.
http://ur1.ca/n1ff6
Vedete qualche problema nella lettura dei dati (usare semplicemente
l'iteratore restituito da open() anziché read() ?
Pace,
R.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://l
Il 07/07/2015 00:27, enrico franchi ha scritto:
mandare la proverbiale email di prova con titolo "CACCA" al proprio capo
ROTFL!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
24 matches
Mail list logo