Ho appena installato glade, interessante, ma dove trovo il sorgente?
Il giorno 29 luglio 2013 21:27, Enrico Bianchi
ha scritto:
> On 07/28/2013 12:04 PM, Dante Dis'Utopia wrote:
>
>> Siete a conoscenza di qualche stratagemma?
>>
>
> Se non vuoi/puoi seguire la strada frontend Python/backend C, u
Grazie a tutti, comunque vedo che nel processo di traduzione il codice si
sporca notevolmente, penso che scriverò il cuore del programma in c mentre
la GUI rimarrà in python.
Il giorno 29 luglio 2013 20:44, Manlio Perillo
ha scritto:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> Il 28/07
2013/7/29 Daniele Palmese
> Il giorno 29 luglio 2013 11:44, Marco Beri ha
> scritto:
>
> Lui mi chiamò al telefono sbraitando "POTEVI DIRMELO CHE NON VOLEVI PIÙ
>> LAVORARE PER ME!". E io, serafico: "Guarda che ti sbagli. Non sono io che
>> non voglio più lavorare con te, sei tu che non te lo p
Il giorno 29 luglio 2013 11:44, Marco Beri ha scritto:
> Lui mi chiamò al telefono sbraitando "POTEVI DIRMELO CHE NON VOLEVI PIÙ
> LAVORARE PER ME!". E io, serafico: "Guarda che ti sbagli. Non sono io che
> non voglio più lavorare con te, sei tu che non te lo puoi permettere...".
>
Grandissimo.
2013/7/29 Marco Beri
> Un commerciale potrebbe storcere il naso, ma si lavora in proprio anche
> per togliersi qualche piccola soddisfazione, o no? Sono quelle cose che ti
> fanno andare a letto con qualche soldo in meno in tasca e con un sorriso in
> più sulla faccia. Priceless.
Lo dico io ch
Il giorno 29 luglio 2013 13:36, Andrea Francia ha
scritto:
>
>
> 2013/7/29 Gianluca Esposito
>>
>> Il giorno 29 luglio 2013 11:16, Roberto De Ioris ha
>> scritto:
>>
>>> > #!/usr/bin/python
>>>
>> ...
>
>> Verifica che sia almeno python 3.2, su quelli prima il modulo cgi e' rotto
>>>
>>
>> Si,
2013/7/29 Gianluca Esposito
>
> Il giorno 29 luglio 2013 11:16, Roberto De Ioris ha
> scritto:
>
>> > #!/usr/bin/python
>>
> ...
> Verifica che sia almeno python 3.2, su quelli prima il modulo cgi e' rotto
>>
>
> Si, è python 3.3.1
>
Sulla mia macchina (Ubuntu 12.qualcosa) succede questo:
/usr/
>
> P.S. Quello che non vorrei imparare è il pensiero napoletano che gli fa
> sotterrare materiale pericoloso di fianco al giardino di casa. Quella è una
> cosa che non ho mai capito. Vuol dire spararsi su un piede, se non peggio.
>
Piccolo OT: a parte qualche avido stupido, molte delle persone ch
T2013/7/29 Nicola Larosa
> Scommetto che il tuo cliente non era napoletano (vedi firma).
>
Era un milanese che si beava col suo superiore del budget risparmiato.
Di napoletano aveva solo il soprannome che gli davamo noi: "l'omm e merd".
Sono 12 anni che studio 3 ore alla settimana il napoletan
mi viene in mente solo questo http://nuitka.net/pages/overview.html (ma è
c++ :( )
stefano
2013/7/29 Dante Dis'Utopia
> Già, per dovere intendo proprio ciò di cui racconta messere Marco Beri.
> Pensate a un programma scritto in C volendo possiamo chiedere al
> compilatore di restituirci l'equi
Già, per dovere intendo proprio ciò di cui racconta messere Marco Beri.
Pensate a un programma scritto in C volendo possiamo chiedere al
compilatore di restituirci l'equivalente in asm, ebbene, io dato un script
in python vorrei che l'interprete mi restituisca l'equivalente in c.
Il giorno 29 lug
2013/7/29 Dante Dis'Utopia
> Il fatto è che il mio dovere è scrivere la gui in C!
>
Qui racconto un aneddoto (tutto vero!) e qualcuno mi perdonerà per qualche
parolaccia che dovrò usare.
Nel 1998 dovevo fare un progetto di gestione di stringhe, tante stringhe!
Non entro troppo nei dettagli ma d
Il giorno 29 luglio 2013 11:16, Roberto De Ioris ha
scritto:
>
> > salve a tutti,
> > ho un problemino con le lettere accentate in una applicazione cgi dal
> > quale
> > non riesco ad uscire.
> > Questo è il mio banalissimo codice che non funziona!
> >
> > #!/usr/bin/python
> > # -*- coding: utf-
Il giorno 29 luglio 2013 11:18, Gollum1 ha
scritto:
> Il 29 luglio 2013 10:52, Gianluca Esposito ha scritto:
> > salve a tutti,
> > ho un problemino con le lettere accentate in una applicazione cgi dal
> quale
> > non riesco ad uscire.
> > Questo è il mio banalissimo codice che non funziona!
> >
Il giorno 29 luglio 2013 11:16, Roberto De Ioris ha
scritto:
>
> > salve a tutti,
> > ho un problemino con le lettere accentate in una applicazione cgi dal
> > quale
> > non riesco ad uscire.
> > Questo è il mio banalissimo codice che non funziona!
> >
> > #!/usr/bin/python
> > # -*- coding: utf-
Il giorno 29 luglio 2013 11:12, Pietro ha scritto:
> 2013/7/29 Gianluca Esposito :
> > è la prima cosa che ho provato e non funziona assolutamente, sto usando
> > python 3.3.1 e credo che le stringhe siano già unicode senza anteporre
> nulla
>
> Hai ragione in python3 non è necessario anteporre l
Il fatto è che il mio dovere è scrivere la gui in C!
Il giorno 29 luglio 2013 09:39, enrico franchi
ha scritto:
> 2013/7/28 Dante Dis'Utopia :
> > Buon giorno, dovrei scrivere una GUI per mezzo delle GTK+ e vi posso
> > assicurare che scriverle in C è un lavoraccio; roba tipo: 5 parametri a
> >
Il giorno 29 luglio 2013 10:58, Pietro ha scritto:
> Ciao,
>
> 2013/7/29 Gianluca Esposito :
> > salve a tutti,
> > ho un problemino con le lettere accentate in una applicazione cgi dal
> quale
> > non riesco ad uscire.
> > Questo è il mio banalissimo codice che non funziona!
> >
> > #!/usr/bin/p
salve a tutti,
ho un problemino con le lettere accentate in una applicazione cgi dal quale
non riesco ad uscire.
Questo è il mio banalissimo codice che non funziona!
#!/usr/bin/python
# -*- coding: utf-8 -*-
s="àèìòù"
print("Content-Type: text/html;charset=UTF-8")
print('\n')
print(s)
Nell'erro
19 matches
Mail list logo