lo diamo per scontato? con che percentuale di sconto? o sono saldi?
Carlos
Il giorno 25/nov/2011 23.21, "Marco Beri" ha scritto:
> 2011/11/25 Carlo Miron
>
> Zitto, Cuffiato™. Non sapresti nemmeno chi e` teknico, se non fosse per me.
>
>
> Stiamo dando per scontato che ti dovrei ringraziare per
2011/11/25 Marco Beri :
> 2011/11/25 Carlo Miron
>> Zitto, Cuffiato™. Non sapresti nemmeno chi e` teknico, se non fosse per
>> me.
>
> Stiamo dando per scontato che ti dovrei ringraziare per questo, giusto?
> :-P
gh. ymmv :)
___
Python mailing list
Pyth
2011/11/25 Carlo Miron
Zitto, Cuffiato™. Non sapresti nemmeno chi e` teknico, se non fosse per me.
Stiamo dando per scontato che ti dovrei ringraziare per questo, giusto?
:-P
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailm
2011/11/25 Marco Beri :
> 2011/11/25 Carlo Miron
>> On Fri, Nov 25, 2011 at 18:00, Nicola Larosa wrote:
>> > Il linguaggio con cui abbiamo più esperienza è quello preferito, che è
>> > Python pecché è ER MEJO.
>>
>> 2011/11/25 Carlos Catucci :
>> > Sa cje stai per entrare nella top ten delle pers
2011/11/25 Carlo Miron
> On Fri, Nov 25, 2011 at 18:00, Nicola Larosa wrote:
> > Il linguaggio con cui abbiamo più esperienza è quello preferito, che è
> > Python pecché è ER MEJO.
>
> 2011/11/25 Carlos Catucci :
> > Sa cje stai per entrare nella top ten delle persone che piu' stimo? :)
>
> Mett
On Fri, Nov 25, 2011 at 18:00, Nicola Larosa wrote:
> Il linguaggio con cui abbiamo più esperienza è quello preferito, che è
> Python pecché è ER MEJO.
2011/11/25 Carlos Catucci :
> Sa cje stai per entrare nella top ten delle persone che piu' stimo? :)
Mettiti in fila. Lo stimo since 1999.
©
--
Il linguaggio preferito è Python pecché è ER MEJO.
> Il linguaggio con cui abbiamo più esperienza è quello preferito, che è
> Python pecché è ER MEJO.
>
> Sa cje stai per entrare nella top ten delle persone che piu' stimo? :)
Carlos
--
If you have no voice, SCREAM! If you have no legs, RUN! If y
> Nicola Larosa wrote:
>> Il linguaggio preferito è Python pecché è ER MEJO.
enrico franchi wrote:
> Beh, ovviamente Python e' ER MEJO e' la *prima* legge di La Palice.
>
> :P
:-D
M'hai fregato. :-)
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
A home with energy, food, and water production = t
On Fri, Nov 25, 2011 at 6:00 PM, Nicola Larosa wrote:
> Il linguaggio preferito è Python pecché è ER MEJO.
Beh, ovviamente Python e' ER MEJO e' la *prima* legge di La Palice.
:P
--
.
..: -enrico-
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http:
2011/11/25 Luciano Tolomei :
> Non credo che sia come tu sostieni.
> Il concetto banale è che il Php è più diffuso, più conosciuto ed i sotware
> opensource più famosi sono in PHP.
Credo che io e te viviamo in mondi diversi... nel mio i software open
source più diffusi sono alcuni di quelli nomin
enrico franchi wrote:
> Il linguaggio preferito e' quello che ci piace di piu' (terza legge di
> La Palice).
Il linguaggio preferito è Python pecché è ER MEJO.
> Il linguaggio con cui abbiamo più esperienza è quello con cui abbiamo
> più esperienza (seconda legge di La Palice).
Il linguaggio c
2011/11/25 lordkrandel :
> On 25/11/2011 15:02, Carlos Catucci wrote:
>>
>> 1. il mondo opensource Java è pieno di librerie e framework
>> 2. il mondo PHP è pieno-zeppo di applicazioni WEB, la maggiorparte,
>> 3. Il mondo Python è una via di mezzo
>
> Questi sono i miei "2 cent".
>
> Il
2011/11/25 fortune
> Mmm veramente per applicazioni web guardati http://grails.org e'
> semplicemente favoloso. Direi un buon concorrente di Django
>
Direi di no, e lo conosco bene, è la stracopiazzata di rails... tanto vale
usare jruby.
è uno di questi tools nati in java allo scopo di semplific
Il 25/11/2011 14:48, Simone Federici ha scritto:
>
> Personalmente ho notato questo:
>
> 1. il mondo opensource Java è pieno di librerie e framework
> opensource, qualòche applicazione grafica ma nessuna applicazione
> web. La maggior parte il risultato scadente di qualche azienda IT
>
Io invece no: mi arriva un bel po' di lavoro da scontenti da PHP.
Io ho almeno 4 clienti che ho convertito a Django solo mostrando loro la
semplicita' e la purezza di python. Certo avere aavvolto loro attorno un
Reticolato di 6 metri ha aiutato :)
Che poi so bene che la colpa non è dello strument
2011/11/25 lordkrandel
> Il linguaggio preferito è quello per cui hai maggiore esperienza,
> basi teoriche più solide, strumenti più efficienti costruiti col tempo.
> Con questo inizi i progetti nuovi e fai veloce "giocando in casa"
>
giusto!... giusto?... mmm, no è sbagliato :-)
se fosse vero n
2011/11/25 Marco Beri
> Io invece no: mi arriva un bel po' di lavoro da scontenti da PHP.
ahaha, io ne conosco sia su PHP che su Java su python siamo noi a
introdurlo, trovarne di scontenti è dura.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
ht
Il giorno 25 novembre 2011 15:28, Marco Beri ha
scritto:
>
> Che poi so bene che la colpa non è dello strumento ma dell'uomo.
>
>
quoto, il problema è sempre lì
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/pyth
On 25/nov/2011, at 15:03, Carlos Catucci wrote:
> Si, va bene, ho il dentino avvelenato con PHP in questo periodo.
> Carlos
Io invece no: mi arriva un bel po' di lavoro da scontenti da PHP.
Che poi so bene che la colpa non è dello strumento ma dell'uomo.
Ciao.
Marco.
___
On 25/11/2011 15:02, Carlos Catucci wrote:
1. il mondo opensource Java è pieno di librerie e framework
2. il mondo PHP è pieno-zeppo di applicazioni WEB, la maggiorparte,
3. Il mondo Python è una via di mezzo
Questi sono i miei "2 cent".
Il linguaggio preferito è quello per cui
On 25/11/11 12:21, Carlos Catucci wrote:
Anche per me non è facile capire come un progetto fatto bene come
Drupal possa essere implementato con uno strumento
mediocre come
PHP.
C'è però da segnalare una triste realtà...
Ricerca annunci di
ad esempio Linux, Firefox, OpenOffice.org, VLC, Gimp, 7-Zip, BSD sono
scritti in PHP?
> :-)
>
> Personalmente ho notato questo:
>
>1. il mondo opensource Java è pieno di librerie e framework
>opensource, qualòche applicazione grafica ma nessuna applicazione web. La
>maggior parte il ri
Ora bisognerebbe considerare quante persone sono in grado di lavorare
decentemente in Python rispetto a quante conoscono PHP. Poi bisognerebbe
guardare il tipo di posizioni e la retribuzione.
Hai evidenziato il mio pensiero confuso con una sintesi efficentissima. +1
Carlos
--
If you have no voic
> Non credo che sia come tu sostieni.
> Il concetto banale è che il Php è più diffuso, più conosciuto ed i sotware
> opensource più famosi sono in PHP.
>
Mmm vediamo un po'.
Joomla, Drupal, Wordpress. Si sui CMS si.
Poi? Che altro?
> Sulla qualità del linguaggio avrei tante cose da ridire risp
2011/11/25 Luciano Tolomei
> ed i sotware opensource più famosi sono in PHP.
ad esempio Linux, Firefox, OpenOffice.org, VLC, Gimp, 7-Zip, BSD sono
scritti in PHP?
:-)
Personalmente ho notato questo:
1. il mondo opensource Java è pieno di librerie e framework opensource,
qualòche applica
Il giorno 25 novembre 2011 14:21, Enrico Franchi
ha scritto:
> Luciano Tolomei wrote:
>
>>
>> Parola chiave "php": 364 offerte trovate
>> Parola chiave "python": 27 offerte trovate
>>
>
> Ora bisognerebbe considerare quante persone sono in grado di lavorare
> decentemente in Python rispetto a quan
Luciano Tolomei wrote:
Parola chiave "php": 364 offerte trovate
Parola chiave "python": 27 offerte trovate
Ora bisognerebbe considerare quante persone sono in grado di lavorare
decentemente in Python rispetto a quante conoscono PHP. Poi bisognerebbe
guardare il tipo di posizioni e la retribu
Il giorno 25 novembre 2011 12:21, Carlos Catucci
ha scritto:
> Allora chiediti una cosa:
>
> se cercano tanti php developers, e' perche' ce ne sono a pacchi e vanno un
> tanto a chilo. Se ci sono pochi annunci python implica che sono aziende
> lungimiranti e che cercano personale skillato (uno ch
Anche per me non è facile capire come un progetto fatto bene come
> Drupal possa essere implementato con uno strumento mediocre come
PHP.
>>>
> C'è però da segnalare una triste realtà...
> Ricerca annunci di lavoro su noto sito di annunci di lavoro italiano:
>
> Parola chiave "php": 364
> Puoi migliorare il tutto creando una classe di dati come scriveva Riccardo
>
Ho sbagliato, intendevo Giovanni...tu sei Riccardo ;P
--
--
Giuseppe Amato
e-mail: giuam...@gmail.com
___
P
> scusami, ma se faccio
>
> dati[0][11]
>
> la risposta è un errore perchè manca la chiave 11 !
>
Puoi usare il metodo has_key del dizionario per gestire le chiavi
inesistenti, a meno che tu non sia sicuro che le chiavi che gli passi
esistano.
>>> i,j=0,20
>>> if dati.has_key(i) and dati[i].has_k
On 25/11/11 10:57, Nicola Larosa wrote:
Nicola Larosa wrote:
Anche per me non è facile capire come un progetto fatto bene come
Drupal possa essere implementato con uno strumento mediocre come
PHP.
C'è però da segnalare una triste realtà...
Ricerca annunci di lavoro su noto sito di annunci di l
> Nicola Larosa wrote:
>> Anche per me non è facile capire come un progetto fatto bene come
>> Drupal possa essere implementato con uno strumento mediocre come
>> PHP.
Riccardo Lemmi wrote:
> http://www.unleashedmind.com/en/blog/sun/the-drupal-crisis
Grazie per questo riferimento, Riccardo. Ho pa
2011/11/24 Riccardo mancuso
> salve a tutti,
> spiego meglio il mio problema: vorrei realizzare un dizionario in modo che
> come chiave si prenda un range di numeri ed i valori sono degli array.
> Ad esempio:
>
> dati={0 21< x<30: array(4,6,1,3,5]}
>
> ossia per tutti i valori x compresi
scusami, ma se faccio
dati[0][11]
la risposta è un errore perchè manca la chiave 11 !
Il giorno 25 novembre 2011 08:41, Giuseppe Amato ha
scritto:
> > salve a tutti,
> > spiego meglio il mio problema: vorrei realizzare un dizionario in modo
> che
> > come chiave si prenda un range di numeri ed
35 matches
Mail list logo