Mi sono spiegato malissimo, ero di fretta scusate.
Uso Linux si.. e se provo a lanciare il comando "telnet localhost 25" ricevo
risposta, quindi suppongo che telnet sia installato correttamente.. (che
localhost fosse il mio pc lo sapevo ;) )
In genere i nuovi dlink aprono lato LAN sia il telnet ch
Il giorno lun, 18/04/2011 alle 21.46 +0200, Valerio De Carolis ha
scritto:
> Il 18/04/2011 21:06, Nicola Ferrari ha scritto:
> > Ciao a tutti.
> > E' possibile connetermi al mio router ADSL2 della linksys attraverso
> > python?
> > Per esempio per riavviarlo, o per aggiungere o togliere le porte?
Il 18/04/2011 23:26, Nicola Ferrari ha scritto:
> mi rifiuta la connessione anche con telnet...
> se però faccio "telnet localhost 25" funziona... devo abilitare qualcosa?
localhost vuol dire che stai chiamando il tuo computer! ;)
Hai provato a cercare informazioni sul manuale del router? oppure
Scusa ma in che senso con localhost funziona?
Dal pc locale o dal router?
Nel primo caso evidentemente hai il servizio telnet attivo (usi linux?), nel
secondo devi trovare il modo di far il binding: ha poco senso che dal router tu
possa chiamare localhost
Inviato dal cellulare Nokia
-Messag.
mi rifiuta la connessione anche con telnet...
se però faccio "telnet localhost 25" funziona... devo abilitare qualcosa?
Il giorno 18 aprile 2011 23:18, Leonardo M. Millefiori
ha scritto:
> Credo sia più probabile riuscire a connettersi con telnet. Il mio DLink
> da questo punto di vista non dà pr
Credo sia più probabile riuscire a connettersi con telnet. Il mio DLink
da questo punto di vista non dà problemi, però le impostazioni (tipo le
porte inoltrate) non sono mai riuscito a cambiarle con telnet.
LMM
Il 18/04/2011 22:39, Nicola Ferrari ha scritto:
> Navigando le impostazioni del mio rou
Navigando le impostazioni del mio router da browser, non riesco a trovare
dove abilitare ssh...
E provando a connettermi con ssh mi rifiuta la richiesta (presumo quindi non
sia abilitato ??)... si riesce ad abilitarlo da linea di comando?
Il giorno 18 aprile 2011 21:46, Valerio De Carolis ha
scr
Il 18/04/2011 21:06, Nicola Ferrari ha scritto:
> Ciao a tutti.
> E' possibile connetermi al mio router ADSL2 della linksys attraverso
> python?
> Per esempio per riavviarlo, o per aggiungere o togliere le porte?
> Grazie
>
>
>
> ___
> Python mailing
Ciao a tutti.
E' possibile connetermi al mio router ADSL2 della linksys attraverso
python?
Per esempio per riavviarlo, o per aggiungere o togliere le porte?
Grazie
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/pyth
2011/4/18 Riccardo Lemmi
>
> Spesso basta un set_trace() nel codice per dare uno sguardo all'oggetto
> Browser
> e capire come è fatta la pagina o come recuperare la form che si vuole
> gestire.
>
condivido
ti segnalo anche questo
http://wwwsearch.sourceforge.net/mechanize/hints.html#logging
s
Marco De Paoli wrote:
> la documentazione non è propriamente ordinata
> ad ogni modo se sei interessato a
>
>> Un esempio più concreto di quello che voglio fare è questo:
>> -vai su www.google.it
>> -cerca l'elemento che si chiama q
>> -inserisci in q "python"
>> -cerca l'elemento che si chiama b
la documentazione non è propriamente ordinata
ad ogni modo se sei interessato a
> Un esempio più concreto di quello che voglio fare è questo:
> -vai su www.google.it
> -cerca l'elemento che si chiama q
> -inserisci in q "python"
> -cerca l'elemento che si chiama btnG
> -simula un click sull'elemen
12 matches
Mail list logo