Il giorno 17 novembre 2010 13:43, Manlio Perillo
ha scritto:
> Il problema è che stiamo parlando di un programma probabilmente
> acquistato da un utente e che molto probabilmente gira sul suo computer.
>
> Se l'utente vuole fare danni, saranno anche problemi suoi, no? :)
>
Ahahah, si probabilmente
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 16/11/2010 19:26, lex mlist ha scritto:
>
>
> Il giorno 16 novembre 2010 13:35, Manlio Perillo
> mailto:manlio.peri...@gmail.com>> ha scritto:
>
> Il problema però è capire i casi di uso.
> In quale casi hai bisogno di verificare l'integr
Immaginate questa cosa: ho una capsula 3D di forma irregolare (formata da un
insieme finito di punti) sula quale ci sono dei nuclei.
Volevo determinare l'insieme di punti della capsula più vicini ad ogni nucleo.
Ho scritto un codice che mi salva in un file excel le coordinate x, y, z della
capsul
Il giorno 17 novembre 2010 10:31, Gian Mario Tagliaretti
ha scritto:
>
> Visto che hai fatto l'esempio dei CAD
>
> Autodesk Maya
> http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/pc/index?siteID=123112&id=13577897
>
> Autodesk Plant 3D
> http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/pc/index?siteID=123112&id=1226
2010/11/16 lex mlist
>
> Penso che sia necessario, oltre ai casi da te citati, nel caso in cui ad
> esempio Python venga utilizzato come scripting di un altro motore (poniamo
> l'esempio di un motore grafico, o di una applicazione tanto complessa da
> rendere necessaria tale scelta). In quel caso