Boa constructor, ti fai una parte a mano con il designer. E funziona con wx.
Ciao.
--
Quiero ser el rayo de sol que cada día te despierta
para hacerte respirar y vivir en me.
"Favola -Moda".
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.py
danielita ha scritto:
> Ok, è chiaro,
> ma questo significa anche che:
> realizzata la GUI con wxpython, quando l'utente finale utilizzerà la GUI
> sarà tutto più veloce???
[...]
Secondo me, gli strumenti che usi per costruire la GUI non hanno
influenza alcuna sulla velocità di esecuzione (a pa
Non credo ci siano sostanziali differenze di prestazioni.
Secondo me avere un file xml per la grafica aiuta molto la pulizia e la
manutenzione. Ma sono solo mie congetture.
Esiste anche wxDesigner e wxGlade per fare le stesse cose che fai con GTK,
con le wx.
Il giorno 28 marzo 2009 11.44, danie
Ok, è chiaro,
ma questo significa anche che:
realizzata la GUI con wxpython, quando l'utente finale utilizzerà la GUI
sarà tutto più veloce???
Il giorno 28 marzo 2009 10.10, Massimiliano Giovine
ha scritto:
> La differenze sono 3.
>
> La prima è il tempo che ci metti per farla. Con il metodo 1) c
La differenze sono 3.
La prima è il tempo che ci metti per farla. Con il metodo 1) ci metti molto
molto di più, mentre con il secondo fare la grafica diventa la parte più
veloce.
Con il primo metodo invochi direttamente gli oggetti wxpython, con il
secondo ti fai costruire un file xml che descriv
Buongiorno a tutti,
sapreste spiegarmi la differenza tra costruirsi una GUI:
1) facendo tutto a manina, ad esempio con wxpython
e
2) utilizzando uno strumento visuale opensource tipo glade?
Tra l'altro mi hanno chiesto di costruirla utilizzando il primo metodo
Ho letto da qualche parte nella