> Paolo Amodio wrote:
>> Interessante ma, come in molti casi simili, un pò di parte
E` vero. Del resto è difficile restare neutrali di fronte a una situazione
simile.
In particolare, ho difficoltà a trovare riferimenti a problemi nell'uso di
PostgreSQL: se me ne passate qualcuno, potrei provare a
On Sat, 2 Jun 2007 22:49:02 +0200, Paolo Amodio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Interessante ma, come in molti casi simili, un pò di parte e oramai
obsoleto (parla della 5.0 di MySQL come beta), dimentica inoltre di citare
la netta superiorità in termini di documentazione disponibile, nonché delle
Il giorno 02/giu/07, alle ore 16:34, Carlo C8E Miron ha scritto:
On 6/2/07, Bruno Cavestro <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Non ho mai messo le mani su PostgreSQL ma a mio avviso è della
stessa stazza
di mysql, ne + ne -
Non sono molto d'accordo. Ti consiglio la lettura di un articolo di un
mio
Bruno Cavestro wrote:
> Oddio, date le dimensioni Oracle sarebbe stato meglio, ma in una tesi
> si sa da dove si inizia ma non si sa dove si finisce
>
Personalmente ritengo che, senza scomodare Oracle (in modo da
risparmiarti un bel mal di testa per l'installazione), PostgreSQL o
Firebird sono del
IDLE è il miglior editor, incluso nella splendida versione 2.5 di Python
_
Da: [EMAIL PROTECTED] [mailto:[EMAIL PROTECTED]
Per conto di [EMAIL PROTECTED]
Inviato: sabato 2 giugno 2007 12.48
A: python@lists.python.it
Oggetto: [Python] Info editor Python
Salve sapete indirizzarmi un
Il 02/06/07, Bruno Cavestro<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Non ho mai messo le mani su PostgreSQL ma a mio avviso è della stessa stazza
di mysql, ne + ne -
Non direi, o almeno dai test che abbiamo fatto in azienda prima di
eleggere PostgreSQL come alternativa libera. Non è certo il piu'
veloce
Carlo C8E Miron wrote:
> Ti consiglio la lettura di un articolo di un mio grande amico, purtroppo
> in questi giorni piuttosto assente, chissa`.
Sì, si riferisce a me. Non ci fate caso, è una storia lunga, e non molto
interessante.
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
The big SOAP boys a
On 6/2/07, Bruno Cavestro <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Non ho mai messo le mani su PostgreSQL ma a mio avviso è della stessa stazza
di mysql, ne + ne -
Non sono molto d'accordo. Ti consiglio la lettura di un articolo di un
mio grande amico, purtroppo in questi giorni piuttosto assente,
chissa`.
C
Ci daro un occhiata ma dato che ho avuto bisogna di ricerche su campi distinti
dei miei records credo che un DBMS rimanga la scelta migliore.
Cmque ripeto i daro un occhiata :D
Nicola Larosa <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Bruno Cavestro ha scritto:
>> MySQL e libreria MySQLdb
Ah, il d
Nicola Larosa ha scritto:
Bruno Cavestro ha scritto:
MySQL e libreria MySQLdb
Ah, il database finto-veloce e uffa-relazionale. ;-) In questo caso forse
PostgreSQL non è la scelta giusta, ma dai comunque un'occhiata qui per un
po' di cose utili da sapere:
[...]
Manlio Perillo wrote:
Senza s
> Bruno Cavestro ha scritto:
>> MySQL e libreria MySQLdb
Ah, il database finto-veloce e uffa-relazionale. ;-) In questo caso forse
PostgreSQL non è la scelta giusta, ma dai comunque un'occhiata qui per un
po' di cose utili da sapere:
Confronto tra MySQL e PostgreSQL
http://www.teknico.net/devel/m
Non ho mai messo le mani su PostgreSQL ma a mio avviso è della stessa stazza di
mysql, ne + ne -
Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
Bruno Cavestro ha scritto:
> MySQL e libreria MySQLdb
> a parte dei casini con i parametri da passare ad "executemany" la
> libreria fa quello che
Bruno Cavestro ha scritto:
MySQL e libreria MySQLdb
a parte dei casini con i parametri da passare ad "executemany" la
libreria fa quello che mi serve ... Oddio, date le dimensioni Oracle
sarebbe stato meglio,
Senza scomodare Oracle, dovrebbe bastare PostgreSQL.
> [...]
Saluti Manlio Peri
MySQL e libreria MySQLdb
a parte dei casini con i parametri da passare ad "executemany" la libreria fa
quello che mi serve ... Oddio, date le dimensioni Oracle sarebbe stato meglio,
ma in una tesi si sa da dove si inizia ma non si sa dove si finisce
Nicola Larosa <[EMAIL PROTECTED]> ha scr
Volevo chiedervi ma per realizzare le interfacce dei programmi usate sempre il classico editor o usate un programma che vi permette di disegnare i componenti del vostro programma semplicemente con il mouse?
Io sto scaricando wxGlade ma se mi sapete consigliare qualcosa di meglio
Bruno Cavestro wrote:
> Gestisco base di dati (20Gyga di DB), processi paralleli,
> automatizzazione remota di processi, statistica ... il tutto con sguardo
> alle performance dato che devo fare molti tests ed un test completo
> prende tra gli 8 ed i 10 gg (facendo uso anche di un cluster)
Cosa us
Y3s wrote:
> E com'è tutta questa serenità a parlare di windows?!?
Non bisogna essere scontrosi con chi è ancora incatenato alle sirene del
software proprietario, è controproducente.
> Mi puzza..non è che ti stai riconvertendo al software chiuso? ;-)
Non direi proprio, prova a chiedere ai miei
Al momento ci sto scrivendo la tesi di dottorato
e sono effettivamente io il proprietario del codice (nn sto a spiegarti xche)
ed intendo effettivamente renderlo disponibile
Il mio progetto è abbastanza complesso:
Gestisco base di dati (20Gyga di DB), processi paralleli, automatizzazione
Il 02/06/07, Bruno Cavestro<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
io uso "Wing" versione Pro:
Ottima IDE.
se gli mandi un fax con su scritto che fai
progetti non commerciali il programma diventa gratuito!
E tu sviluppi davvero software open source?
E una IDE completissima!
Abbastanza, se la gi
Ciao gente,
io uso "Wing" versione Pro: se gli mandi un fax con su scritto che fai
progetti non commerciali il programma diventa gratuito!
E una IDE completissima!
www.wingware.com
per dettagli su come ottenere la licenza gratuita:
http://www.wingware.com/store/prices alla voce
Il giorno 02/giu/07, alle ore 13:27, Nicola Larosa ha scritto:
[EMAIL PROTECTED] wrote:
Salve sapete indirizzarmi un editor FREEWARE per fare il codice
python
che sia in modo facile per scrivere i comandi senza doverli scrivere
manualmente ogni volta con la Shell di Python rischiando di scr
[EMAIL PROTECTED] wrote:
> Salve sapete indirizzarmi un editor FREEWARE per fare il codice python
> che sia in modo facile per scrivere i comandi senza doverli scrivere
> manualmente ogni volta con la Shell di Python rischiando di scrivere
> comandi errati?
La shell di Python serve proprio a scri
Stefano Sguotti wrote:
> Salve a tutti. Programmando in cobol, sono abituato a “spacchettare” un
> flusso di input in un tracciato (detta copy) di working storage, che può
> avere questa forma:
>
> 01 rec-input
> 05 rec-abipic x(05)
> 05 rec-abi-internopic x(05)
> 05 rec-ap
On 6/2/07, Stefano Sguotti <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Salve a tutti. Programmando in cobol, sono abituato a "spacchettare" un
flusso di input in un tracciato (detta copy) di working storage, che può
avere questa forma:
01 rec-input
05 rec-abipic x(05)
05 rec-abi-internopic x(
On 6/2/07, [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Salve sapete indirizzarmi un editor FREEWARE per fare il codice python che
sia in modo facile per scrivere i comandi senza doverli scrivere manualmente
ogni volta con la Shell di Python rischiando di scrivere comandi errati?
Grazie
IDLE.
Salve sapete indirizzarmi un editor FREEWARE per fare il codice python che sia in modo facile per scrivere i comandi senza doverli scrivere manualmente ogni volta con la Shell di Python rischiando di scrivere comandi errati?
Grazie
-- Dada.net: fai nuove amicizie e ... guada
Salve a tutti. Programmando in cobol, sono abituato a spacchettare un
flusso di input in un tracciato (detta copy) di working storage, che può
avere questa forma:
01 rec-input
05 rec-abipic x(05)
05 rec-abi-internopic x(05)
05 rec-applicazione pic x(04)
05 rec-rappo
27 matches
Mail list logo