> Nicola Larosa ha scritto:
>> Ovviamente l'ideale, usando Twisted, sarebbe di non usare per niente i
>> thread, o almeno limitarli all'indispensabile, come l'accesso al
>> database. In quel caso non si può passare per WSGI, che non supporta
>> gli eventi asincroni, ma bisogna scrivere un apposito
Nicola Larosa ha scritto:
Manlio Perillo wrote:
La soluzione più semplice per integrare twisted.web2 con Django è usare
twisted.web2.wsgi, peccato che esegua l'applicazione in un thread e
questo a Django non piace (anche se non capisco perchè, probabilmente
colpa dell'ORM).
Nicola Larosa ha s
Manlio Perillo wrote:
>>> La soluzione più semplice per integrare twisted.web2 con Django è usare
>>> twisted.web2.wsgi, peccato che esegua l'applicazione in un thread e
>>> questo a Django non piace (anche se non capisco perchè, probabilmente
>>> colpa dell'ORM).
> Nicola Larosa ha scritto:
>> Ch
Nicola Larosa ha scritto:
Manlio Perillo wrote:
La soluzione più semplice per integrare twisted.web2 con Django è usare
twisted.web2.wsgi, peccato che esegua l'applicazione in un thread e
questo a Django non piace (anche se non capisco perchè, probabilmente
colpa dell'ORM).
Che vuoi dire? Non
Manlio Perillo wrote:
> La soluzione più semplice per integrare twisted.web2 con Django è usare
> twisted.web2.wsgi, peccato che esegua l'applicazione in un thread e
> questo a Django non piace (anche se non capisco perchè, probabilmente
> colpa dell'ORM).
Che vuoi dire? Non funziona?
--
Nicola
Stefano ha scritto:
Lawrence Oluyede ha scritto:
On 1/2/07, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ma questo è proprio simplejson incluso in Django?
E' una versione modificata o cosa?
è simplejson 1.3, anche se ora mi pare che siamo arrivati alla 1.4
Mi sono /divertito/ ;-) a fare il syncdb
Lawrence Oluyede ha scritto:
On 1/2/07, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ma questo è proprio simplejson incluso in Django?
E' una versione modificata o cosa?
è simplejson 1.3, anche se ora mi pare che siamo arrivati alla 1.4
Mi sono /divertito/ ;-) a fare il syncdb del codice scaricato
Vorrei realizzare un programma python (con interfaccia grafica) che si
collega ad una banca dati tipo SQLite, dato che non so esattamente da
dove iniziare potete indicarmi se esistono delle guide per python+SQLite.
http://docs.python.org/lib/module-sqlite3.html :-)
Inoltre volevo sapere quali
Ciao a tutti e buon anno.
Vorrei realizzare un programma python (con interfaccia grafica) che si
collega ad una banca dati tipo SQLite, dato che non so esattamente da
dove iniziare potete indicarmi se esistono delle guide per python+SQLite.
Inoltre volevo sapere quali altri tipi di database mi c
Nicola Larosa ha scritto:
enrico franchi wrote:
Direi Django. Semplice prima e dopo. Questo *se e solo se* lo
schedulatore è già fatto (oppure pensi di appoggiarti all'OS etc etc).
Altrimenti Twisted + Nevow senza dubbio.
Oppure Twisted più Django, anche se non sono (*già*) integrati. ;-)
Oppure Twisted più Django, anche se non sono (*già*) integrati. ;-)
Allora io rilancio con PHP + Twisted, tanto si può :-P
--
Lawrence
http://www.oluyede.org/blog
http://www.neropercaso.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.py
enrico franchi wrote:
> Direi Django. Semplice prima e dopo. Questo *se e solo se* lo
> schedulatore è già fatto (oppure pensi di appoggiarti all'OS etc etc).
>
> Altrimenti Twisted + Nevow senza dubbio.
Oppure Twisted più Django, anche se non sono (*già*) integrati. ;-)
--
Nicola Larosa - htt
enrico franchi wrote:
Direi Django. Semplice prima e dopo. Questo *se e solo se* lo
schedulatore è già fatto (oppure pensi di appoggiarti all'OS etc etc).
Altrimenti Twisted + Nevow senza dubbio. La maggiore semplicità nel
fare la parte web (per lo meno a mio avviso) di Django non compensa il
fa
enrico franchi wrote:
Direi Django. Semplice prima e dopo. Questo *se e solo se* lo
Non conosco Django, ma con nevow scrivere Ajax è abbastanza semplice
(con athena: http://divmod.org/trac/wiki/DivmodNevow/Athena).
Da considerare che:
- molte cose le risolvi con semplici funzioni javascript la
On 1/2/07, solimo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Non avendo avuto ancora il tempo di affezionarmi a questa
o a quella soluzione sono ancora in tempo per scegliere la
soluzione che meglio si avvicina alle mie esigenze, o almeno
restringere la scelta a pochi elementi. Ovunque possibile vorrei
privileg
Salve e buon anno,
sono interessato a sviluppare una interfaccia web per applicazioni
scientifiche (simulazioni numeriche e interazione con database).
L'interfaccia dovrebbe gestire: l'upload dei file di input, la preparazione
con apposito menu del job, la sua esecuzione mediante programmi
stand
On 1/2/07, Mauro Casini <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
"Lawrence Oluyede" <[EMAIL PROTECTED]> writes:
> Tutti noi conosciamo django svn e leggiamo le doc in svn.
La documentazione su http://www.djangoproject.com/ dice
"This covers Django version 0.95 and the development version."
È aggiornata e ut
"Lawrence Oluyede" <[EMAIL PROTECTED]> writes:
> Tutti noi conosciamo django svn e leggiamo le doc in svn.
La documentazione su http://www.djangoproject.com/ dice
"This covers Django version 0.95 and the development version."
È aggiornata e utilizzabile anche per la versione svn oppure c'è dell
On 1/2/07, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Lawrence Oluyede ha scritto:
>> Facendo il checkout del repository ho notato la presenza del supporto
>> per json.
>>
>> Io ho usato simplejson, se ne può quindi fare a meno?
>
> django.utils.simplejson :-)
>
Ma questo è proprio simplejson inc
Posso avere un esempio commentato di come visualizzare sul cellulare
l'immagine ripresa da una webcam(conoscendo l'indirizzo internet)?Vorrei
poter fare un'applicazione(anche se già esiste, penso) che mi visualizza
tramite webcam la situazione meteo in varie regioni d'italia.Auguri
Lawrence Oluyede ha scritto:
Facendo il checkout del repository ho notato la presenza del supporto
per json.
Io ho usato simplejson, se ne può quindi fare a meno?
django.utils.simplejson :-)
Ma questo è proprio simplejson incluso in Django?
E' una versione modificata o cosa?
Un'ultima co
Facendo il checkout del repository ho notato la presenza del supporto
per json.
Io ho usato simplejson, se ne può quindi fare a meno?
django.utils.simplejson :-)
Un'ultima cosa.
I test dove li mettiamo?
1) /trunk/pythonisti/test
2) /trunk/pythonisti/pythonisti/test
Io di solito uso la 1.
Manlio Perillo ha scritto:
Per quest'anno direi che basta così ;-).
Ora lo scheletro con la logica dell'applicazione è pronto ed usabile
tramite la interfaccia amministrativa di Django.
L'anno prossimo passiamo all'interfaccia grafica con la definizione
delle views (una pagina XHTML "statica
On 1/2/07, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ma dato che il progetto pythonisti ha come scopo anche quello didattico,
può essere interessante affrontare il problema del
refactoring/aggiornamento.
Beh, il refactoring si fa comunque. E' un'ottima pratica, ma non
dipende dal 'doverlo fare
On 1/2/07, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Perchè mai?
Perchè se vuoi fare un pacchetto debian del software e usi una
versione di Django che non è nel repository Debian, o fai due
pacchetti un 'django-svn' e poi il pacchetto dell'applicazione,
cercando di fare in modo che il Django '
Lawrence Oluyede ha scritto:
E chi mi obbliga ad aggiornare tutto alla 1.0.
Questo discorso si ripeterà sempre.
Ti obblighiamo noi.
Ok, allora!
Tutti noi conosciamo django svn e leggiamo le doc
in svn.
Io sto seguendo le due mailing list, e a quanto ho capito una delle
novità principal
Manlio Perillo:
>> E chi mi obbliga ad aggiornare tutto alla 1.0.
>> Questo discorso si ripeterà sempre.
Lawrence Oluyede:
> Ti obblighiamo noi.
Esatto. ;-)
> Tutti noi conosciamo django svn e leggiamo le doc
> in svn. Io personalmente non so una mazza della 0.95 né conosco le api
> "vecchi
E chi mi obbliga ad aggiornare tutto alla 1.0.
Questo discorso si ripeterà sempre.
Ti obblighiamo noi. Tutti noi conosciamo django svn e leggiamo le doc
in svn. Io personalmente non so una mazza della 0.95 né conosco le api
"vecchie". Suvvia Manlio, non ha senso arroccarsi su questo genere di
po
Lawrence Oluyede ha scritto:
obsoleto è un termine relativo.
Django 0.95 è perfettamente funzionante, cosa c'è di male ad usarlo?
I forms ad esempio sono obsoleti e c'è una tonnellata di bugfix nella
versione svn.
Se poi il software cambia al ritmo di una volta al mese, allora me ne
tengo all
Nicola Larosa ha scritto:
Manlio Perillo wrote:
obsoleto è un termine relativo.
Django 0.95 è perfettamente funzionante, cosa c'è di male ad usarlo?
Più lo usi, e più lavoro dovrai fare quando uscirà la 1.0 .
E chi mi obbliga ad aggiornare tutto alla 1.0.
Questo discorso si ripeterà sempre.
Luca Marturana ha scritto:
Il giorno Tue, 02 Jan 2007 11:31:14 +0100
Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
obsoleto è un termine relativo.
Django 0.95 è perfettamente funzionante, cosa c'è di male ad usarlo?
Se poi il software cambia al ritmo di una volta al mese, allora me ne
tengo
Manlio Perillo wrote:
> obsoleto è un termine relativo.
> Django 0.95 è perfettamente funzionante, cosa c'è di male ad usarlo?
Più lo usi, e più lavoro dovrai fare quando uscirà la 1.0 .
> Se poi il software cambia al ritmo di una volta al mese, allora me ne
> tengo alla larga.
Ma per favore...
obsoleto è un termine relativo.
Django 0.95 è perfettamente funzionante, cosa c'è di male ad usarlo?
I forms ad esempio sono obsoleti e c'è una tonnellata di bugfix nella
versione svn.
Se poi il software cambia al ritmo di una volta al mese, allora me ne
tengo alla larga.
Ma se hai sempre us
Il giorno Tue, 02 Jan 2007 11:31:14 +0100
Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> obsoleto è un termine relativo.
> Django 0.95 è perfettamente funzionante, cosa c'è di male ad usarlo?
>
> Se poi il software cambia al ritmo di una volta al mese, allora me ne
> tengo alla larga.
>
La 0
enrico franchi ha scritto:
On 12/31/06, Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Il problema è: se voglio sviluppare un pacchetto per Debian come faccio?
Mi serve avere come riferimento una versione precisa (e che sia nei
repository Debian).
Non necessariamente: male che vai nel pacchetto in
Il 02/01/07, Maurizio Brilli <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
La tua richiesta mi ha incuriosito e mi sono fatto un giro in rete.
Occhio e croce, pare che ci siano delle discussioni in corso fra la
gente di python e quella di mysql per capire chi deve mettere a posto
qualcosa che non va con la 2.
Fabrizio Conti ha scritto:
Buongiorno a tutti/e,
sono un nuovo iscritto, ho scoperto Python da pochi giorni ed ho
l'obiettivo di rifare la intranet dell'azienda in cui lavoro con
Python e Django.
Sto facendo esperimenti con Python 2.5, ma ho scoperto ora che manca
il modulo MySQLdb compilato pe
37 matches
Mail list logo