Salve e buon anno, sono interessato a sviluppare una interfaccia web per applicazioni scientifiche (simulazioni numeriche e interazione con database).
L'interfaccia dovrebbe gestire: l'upload dei file di input, la preparazione con apposito menu del job, la sua esecuzione mediante programmi standalone gestiti da uno schedulatore di processi, la presentazione dei risultati sul browser e il download dei risultati per analisi successive. Gli aspetti piu' importanti sono la preparazione dell' input (specie se sono tante le opzioni e i parametri definibili) e la presentazione dei risultati (per poter "navigare" facilmente tra i risultati e i molteplici modi in cui essi possono essere visualizzati) e per questi vorrei poter sfruttare ajax o tecnologie analoghe. La scelta di Python e' stata determinata dalla esistenza di librerie scientifiche, dalla possibilita' di integrare codice legacy C/C++/FORTRAN, dalla disponibilita' di software eccellente per la grafica 3D, dalla eleganza del linguaggio. Rispetto alla interfaccia web, invece, ho molte difficolta' ad orientarmi tra le diverse opzioni disponibili. Prima di iscrivermi a questa lista conoscevo l'esistenza di Zope e di Plone. Adesso apprendo che ci sono altri framework: Django, Twisted, Nevow, e molti altri ancora. Non avendo avuto ancora il tempo di affezionarmi a questa o a quella soluzione sono ancora in tempo per scegliere la soluzione che meglio si avvicina alle mie esigenze, o almeno restringere la scelta a pochi elementi. Ovunque possibile vorrei privilegiare soluzioni semplici a costo di un leggero maggior impegno di programmazione iniziale. Grazie in anticipo a chunque possa aiutarmi. Ciao, -- -- solimo
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python