Buongiorno lista,
mercoledì 10 luglio 2024 15:50, Enrico Nardelli ha
scritto:
> Questo fatto che educatori non si rendano conto che far usare a ragazzi della
> scuola, nel periodo essenziale per la loro formazione di cittadini, degli
> strumenti che gli impediscono di esercitare e quindi svil
Buonguiorno,
Roberto Dolci writes:
> Particolare questo ragionamento. Immagino tu sappia guidare in
> sicurezza, senzimprobable. Cosa molto probabile.
grazie per la figura retorica, le query by example talvota sono efficaci
per focalizzare la natura del problema
in merito alla "guida in sicure
Grazie Giovanni,
Premesso che qui non parliamo di figura retorica, la mia risposta e'
concentrata sulla percezione e considerazione del rischio.
Sotto leggiamo che la prof non avrebbe gli strumenti per capire come funzioni
un LLM, e da li pensiamo che si possa mettere a rischio la classe. Il mi
Questa è una riflessione interessante e, nella mia aneddotica personale
(che non è una seria valutazione statistica, è ovvio, ma lo ricordo a
scanso di equivoci), abbastanza veritiera.
Aggiungo che la osservo manifestarsi non solo a livello universitario,
ma anche scolastico.
Voglio ottimisticam
Caro Roberto,
trovo questo accorato appello
Il 14 Luglio 2024 12:59:45 UTC, Roberto Dolci ha scritto:
> in questo istante i ricercatori di Meta, Antrop, OpenAI e compagnia stanno
> ANCORA
> studiando e vedendo come funziona davvero un LLM...
> Lasciamo che gli scienziati dietro agli LLM faccian
Il lun 15 lug 2024, 03:08 Giacomo Tesio ha scritto:
> L'hai visto bene con le traduzioni latino->inglese vs inglese->latino:
>
> - se ti immagini un'intelligenza che sa tradurre in un senso, è ovvio
> aspettarsi che lo sappia
> fare nell'altro.
>
Non è affatto ovvio. È del tutto normale essere