leandro noferini wrote:
> In effetti ho "risolto" reinstallando il pacchetto ma ora mi viene fuori
> questo errore:
>
> /usr/lib/ruby/1.8/thread.rb: Invalid argument -
> /usr/lib/ruby/1.8/thread.rb (Errno::EINVAL)
> from /usr/share/apt-listbugs/debian/bts.rb:28:in `require'
> from
Io ho scritto:
> allego uno script che usando la tecnica indicata mostra le statistiche
Lo script che avevo allegato aveva un problema: dato che dd viene messo in
background non riceve lo stdin dello script, quindi mettendo lo script in
pipeline non si ottiene il risultato sperato (ovvero non fun
aggiornamenti?
Nota: con "non legge" intendo dire che non sente proprio il media, ma sta lì
con la sua lucina accesa a farlo girare come se si infilasse un disco di
cartone...
--
Virtual Bit di Lucio Crusca
via Isonzo, 5 - 10069 - Villar Perosa (TO)
http://www.virtual-bit.com
--
Pe
Davide Prina wrote:
> Luca Sighinolfi wrote:
>> mah, così su due piedi direi di si, a meno che non ci siano altri
>> fattori introdotti recentemente nel 2.6.26 che non erano presenti nel
>> .24
>
> no, non mi sembra ci sia nulla di nuovo
>
> scusa, mi sono confuso.
> Sì ho impostato anch'io "Vol
ato
con links2). A casa ho una normale connessione ADSL ed uso il servizio
gratuito di DynDNS per raggiungere da fuori la mia webmail anche se ha un
IP dinamico.
Lucio.
--
Virtual Bit di Lucio Crusca
http://www.virtual-bit.com
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
Ciao a tutti,
vorrei mettere un captive portal sul mio server domestico (lenny). Ho
guardato la pagina di Wikipedia sul captive portal ed elenca una miriade di
possibili soluzioni open. Qual è la migliore per quel che devo fare io?
--
Virtual Bit di Lucio Crusca
http://www.virtual-bit.com
gerirmi quale soluzione sia la migliore per installarla su un server
lenny preesistente e per un utente senza molte pretese?
--
Virtual Bit di Lucio Crusca
http://www.virtual-bit.com
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con og
ilman, almeno dai
log di postfix risulta così, e da lì in avanti si perde ogni traccia.
Suggerimenti su cosa dovrei controllare?
Grazie,
Lucio.
--
Virtual Bit di Lucio Crusca
http://www.virtual-bit.com
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.
Lucio Crusca wrote:
> Suggerimenti su cosa dovrei controllare?
Mi rispondo da solo: dovrei controllare la cosa più ovvia, ovvero che
Mailman sia effettivamente in esecuzione (non lo era).
Restano due domande:
1. Per quale motivo Postfix non mi manda un bounce se non riesce a
consegnare
mpare utentequotato1, compaiono solo gli altri. È
normale? Ho dimenticato qualcosa?
Grazie,
Lucio.
--
Virtual Bit di Lucio Crusca
http://www.virtual-bit.com
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe
Ciao *,
su un server Etch con Samba configurato come PDC e profili degli utenti
sul server, dopo l'aggiornamento a Lenny sono successi vari casini:
appena finito l'aggiornamento gli utenti non riuscivano più ad accedere
(backend smbpasswd). Sono tornato a Samba 3.0 di etch e l'accesso ha
ripre
stessa rete mi basterebbe che i pacchetti
passassero sul cavo e nello switch). È possibile?
Grazie,
Lucio
--
Virtual Bit di Lucio Crusca
http://www.virtual-bit.com
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscri
morphy ha scritto:
>
> quando devo mettere il kernel 2.6.15-2-k7 chiede di aggiornare udev ma
> al dunque non lo fa e blocca tutto. mi domando mi conviene rimuoverlo
> prima e poi permettere di rimetterlo quando lo chiede per
> l'aggiornamento?
No, è successo anche a me, prova a mettere yaird in
Davide Corio ha scritto:
> XUL è il linguaggio con cui è sviluppata l'interfaccia di Firefox,
> quindi usare questo linguaggio ti permette di sviluppare un'appl
> nativamente integrata in firefox.
E se il plug-in dovesse funzionare anche in browsers diversi da firefox ma
compatibili dal punto di v
Davide Corio ha scritto:
>> ma compatibili dal punto di vista dei plug-in? (sto pensando a
>> konqueror).
>
> perchè? c'è qualcuno che lo usa??? :)
Io. E non credo di essere l'unico :) E non venirmi a dire, come al tuo
solito, che addirittura gli sviluppatori di kde lo sconsigliano, ormai non
ci
Federico Di Gregorio ha scritto:
> In effetti si può scrivere un plugin direttamente in C++ agganciandosi
> all'API di mozilla & co.
Intendevo dire esattamente questo, anche se penso che C++ non sia un vincolo
nella misura in cui sia possibile avere i bindings della libreria su altri
linguaggi.
>
Davide Corio ha scritto:
> Il giorno mar, 28/02/2006 alle 16.18 +0100, Lucio Crusca ha scritto:
>> Io. E non credo di essere l'unico :) E non venirmi a dire, come al tuo
>> solito, che addirittura gli sviluppatori di kde lo sconsigliano, ormai
>> non ci casco più...
Gollum1 wrote:
> però non mi è perfettamente chiaro il modus operandi di quello che vuoi
> creare...
La seguente è solo un'ipotesi, altre idee sono ben accette:
nella pagina HTML ci deve essere un riferimento al plug-in DWAI, come per
esempio una cosa così:
http://dwai.sourceforge.net/download/";
Gollum1 ha scritto:
> embeded, ogni volta che passo su una pagina con uno di questi link ecco
> che mi si apre la richiesta di password di root, e via dicendo,
A questo ci avevo già pensato ed ho sperato che il plug-in potesse ricevere
gli eventi del mouse, in modo da presentare la richiesta dell
Luca Brivio ha scritto:
> Perché, a che browser pensi oltre a quelli che usano Gecko?
A qualsiasi browser che possa usare i plug-in di mozilla. Attualmente, per
quello che ne so, questi dovrebbero essere firefox (ovviamente), konqueror,
opera e safari. Forse anche netscape, ma essendo ormai solo p
Gollum1 ha scritto:
> credo che si possa addattare il programma per funzionare in una miriade
> di situazioni, che sia in un iframe o altro non dovrebbe essere un
> grosso problema, la struttura di un'entry è sempre pressapoco la
> stessa, quindi con magari un dump iniziale che elimina tutto il cod
Federico Di Gregorio ha scritto:
> 1. Tutti i browser gestiscono i MIME tipes in alcuni ambienti è
> adirittura fare in modo che il programma giusto venga lanciato
> già dalla prima volta senza chiedere alcunché all'utente.
> 2. Semplicità di programmazione, essendo un ap
Ciao *,
durante l'aggiornamento di una Sarge da 3.1r0a a 3.1r1 con gli ultimi
security fixes ottengo questi messaggi:
Setting up initrd-tools (0.1.81.1) ...
update-rc.d: /etc/init.d/initrd-tools.sh: file does not exist
dpkg: error processing initrd-tools (--configure):
subprocess post-installati
Davide Prina ha scritto:
> Lucio Crusca ha scritto:
>> Setting up initrd-tools (0.1.81.1) ...
>> update-rc.d: /etc/init.d/initrd-tools.sh: file does not exist
>
> strano ...
>
> cosa dice
> $ ls -l /etc/init.d/initrd-tools.sh
Il file non esisteva. Ce l'ho mess
Ciao *,
ho delle belle immagini ISO di Debian GNU/Linux 3.1r1 che ho generato con
jigdo a partire da un mirror locale fatto con debmirror. Le immagini sono
corrette (Checksums match, image is good). Voglio masterizzarle su un
DVD+R. K3B mi dice che l'immagine è troppo grande e sul DVD+R non ci sta
Davide Corio ha scritto:
> :00:02.7 Multimedia audio controller: Silicon Integrated Systems
> [SiS] Sound Controller (rev a0)
> Subsystem: Acer Incorporated [ALI]: Unknown device 0018
> Flags: bus master, medium devsel, latency 32, IRQ 209
> I/O ports at b400 [size=256]
Davide Corio ha scritto:
> Linspire offrirà CNR ad Ubuntu.
>
> Da una pagina web selezioni il software che ti interessa e CNR te lo
> installa
Ok, non ho avuto l'idea per primo, ma ciò non toglie che avere
un'alternativa in più non fa mai male. Poi se DWAI diventasse popolare
anche solo la metà
io ho scritto:
> discorso può iscriversi alla mailing list degli sviluppatori alla pagina
> del progetto.
Correggo: al forum degli sviluppatori, perché per ora non c'è alcuna mailing
list.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe"
Gollum1 wrote:
> avvertimi quando avrai creato una ML apposita
Anch'io non amo particolarmente i forum, ma il default per i nuovi progetti
su sf è quello. Se il fatto di avere una ml significa avere qualche idea ed
un beta tester in più, beh penso che tanto sia sufficiente a crearla.
La lista è
Scusate l'OT, ma è un po' che leggo in giro che il brevetto di microsoft sul
filesystem FAT può minacciare Samba e mi chiedo (credo per mia ignoranza)
che cavolo c'entra Samba con la FAT. Samba non usa SMB/CIFS? Non è il
kernel di Linux ad usare la FAT?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, i
Come faccio ad uccidere un processo senza pietà? Anche se da root dico kill
-9 il processo non mi sparisce:
# ps auxf | grep lucio | grep -v grep
lucio 14781 0.0 1.3 29396 13968 ?S11:42 0:00 kded [kdeinit]
# kill -9 14781
# ps auxf | grep lucio | grep -v grep
lucio 14781 0.0 1.3
Io ho scritto:
> Come faccio ad uccidere un processo senza pietà?
Ed ora mi viene il dubbio: sullo stesso PC ho anche un
# fuser -m /mnt/nfs
bloccato perché il server nfs è stato spento. Magari è questo ad impedirmi
di killare il processo kded dell'utente "lucio"? Magari kded sta cercando
di
Io ho scritto:
> DVD+R. K3B mi dice che l'immagine è troppo grande e sul DVD+R non ci sta.
Ho trovato il problema:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=349721
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi in
Pol Hallen ha scritto:
> pero' non riesco a trovare il modo per cancellare questo route :-( per
> ripristinare quell'host..
route del -host non funziona? (nota che non parlo per esperienza ma
semplicemente perché ad intuizione mi aspetterei che funzionasse)
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lis
Ciao *,
devo fare un mirror di un sito web, navigabile localmente (senza installare
apache su localhost). Ho provato wget, ho letto un po' della documentazione
di pavuk, ho provato httrack: tutti hanno lo stesso problema, ovvero i
files .swf (flash). Se, in un file swf, è specificato un link, ques
sacarde ha scritto:
> openjade:bookmarks.xml:2:14:E: no internal or external document type
> declaration subset; will parse without validation
Ad occhio ti manca il DTD. Dove sia il DTD dipende da dove hai preso il file
XML. Le mie conoscenze in materia specifica si fermano qui.
--
Per REVOCARE
sacarde ha scritto:
> io volevo trasformare in modo automatico il file bookmarks.xml dove sono i
> bookmarks di KDE in una pagina HTML
Temo che solo gli sviluppatori di KDE sappiano quale sia il DTD, ammesso che
ne abbiano scritto uno. Altrimenti puoi sempre dedurre tu un DTD che renda
valido quel
Ciao *,
sapete se esiste qualche distro live che stia su un paio di floppy o tre e
che possa
1 - montare una partizione FAT locale
2 - trasferire files da e verso la FAT via seriale RS232
3 - funzionare su un 386 con 4Mb di ram
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAI
Pol Hallen ha scritto:
> In che modo potrei cominciare?
Mi viene in mente il match owner, specificando il pid di wine (-m owner
--pid-owner `pidof wineserver`). Ti serve però uno script che lancia il
file exe, recupera il pid di wine e lo blacklista in iptables. Non so se
sia la soluzione miglio
Pol Hallen ha scritto:
> 2 macchine indentiche Celeron con un giga di ram e rete 10/100, dischi
> 7200rpm.
Nel mio caso ho macchine più vecchie ma il collo di bottiglia è la 10/100 e
con i CD vado al massimo a 16x, che penso equivalga a circa 2x dei DVD (ma
sulla mia 10/100 c'è parecchio traffi
Davide Corio ha scritto:
> Se segnalare un baco è più complesso che cercare un'informazione su
> google, non segnaleranno mai un baco.
Se invece è troppo semplice saremo sommersi dalle segnalazioni di bugs
inesistenti. Io penso che la segnalazione di bugs sia un'attività che è
giusto sia fatta da c
Ottavio Campana ha scritto:
>
> fuser 745/tcp , e poi fai un bel ps awx | grep
netstat -nltp | grep 745
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email
Ciao *,
oggi sono su RH9, comunque penso che il problema che ho non dipenda da RH9,
ma da mia pura ignoranza.
Ho CUPS installato. Se stampo via interfaccia grafica tutto ok, se invece
stampo un file PostScript con
# lpr -Pschede print.ps
la stampante (Epson LQ-1070+) carica la carta per 10cm di
Ciao *,
sono su Etch e magicamente mi è sparito apt-setup. Vado a vedere come mai e
scopro che base-config è stato disinstallato perché in conflitto con
locales. Ovviamente se cerco di togliere locales mi sparisce OpenOffice,
quindi preferisco stare senza apt-setup. Ma se forzassi l'installazione
Pignedoli Luca ha scritto:
> Ciao a tutti, e' possibile permettere a 2 utenti senza privilegi di root
> di un sistema Linux di spegnere il computer con un comando (shutdown,
> poweroff, init 0)?
>
sudo
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "
Ciao *,
ho un problema di tastiera con X su Etch (uso KDE): ho una normale tastiera
PC generica 105 tasti internazionale con layout italiano, ma non riesco a
fare il simbolo @ (qui ho fatto copia & incolla, ma farlo sempre è una
tortura). Se premo AltGr+ò mi viene fuori semplicemente ò. Ho già pro
Sandro Tosi wrote:
> che ambiente grafico usi?
KDE
> $ setxkbmap -rules xfree86 -model pc105 -layout it -option ""
Grazie, funziona anche da me.
> Ora, mi piacerebbe metterlo in automatico all'avvio dell'ambiente
> grafico, ma in quale file devo inserire questo comando perche' venga
> eseguito s
Sandro Tosi wrote:
> Facci sapere se sostituendo xorg con xfree86 questo problema si risolve.
Ho provato prima a togliere le options ma non è cambiato nulla. Poi ho
provato a cambiare xorg in xfree86 ed ora con AltGr+ò non viene fuori più
nemmeno la ò (tanto non serviva che venisse fuori), ma ques
Sandro Tosi wrote:
> Anche questo mi torna, in quanto, senza modificare la configurazione
> di xorg, ma solo passando da Gnome a XFCE, il problema si e'
> presentato.
Ho provato a rimettere altwin:meta_win, ma il problema non si è risolto,
come del resto penso fosse normale aspettarsi, visto che
Ciao *,
su un portatile vecchio ho solo il lettore floppy ed una seriale. È
possibile installarci Sarge facendo il boot del debian-installer con i boot
floppies ed installando il sistema di base via link SLIP con un altro PC?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL P
Ciao *,
ho un PC con Sempron e disco IDE da 250Gb. fsck.reiserfs mi dice ad ogni
boot che il dma è disabilitato e quindi ci vorrà più tempo. hdparm -d
1 /dev/hda mi risponde HDIO_SET_DMA failed: operation not permitted (da
root). In /boot/grub/menu.lst non c'è nulla che dica di disattivare il DMA.
Marco Valli ha scritto:
> La prima cosa che mi viene in mente e' di controllare che il modulo per
> il chipset della tua scheda madre sia correttamente caricato.
Prima di questo devo allora capire quali delle righe di lspci mi dicono il
nome del chipset. Fra le seguenti non saprei quale scegliere
Lucio Crusca ha scritto:
> /dev/hda continua a non essere attivo. Devo per caso attivarlo in qualche
> modo prima che venga montato il filesystem / che risiede su quel disco?
Ho provato a mettere atiixp in /etc/modules ma non è cambiato nulla. Invece
mettendo il 2.6.15 di Etch mi sono t
Ciao *,
sono abituato a KDE, ma voglio installare debian su un notebook 486 con 32Mb
di ram. Voglio metterci l'ambiente grafico per il puro gusto di vedere se
Firefox sia utilizzabile, ma credo che KDE sia un tantino fuori portata.
Qual è l'ambiente grafico più leggero possibile? Esiste qualcosa d
Come prima cosa, ti consiglierei di postare un messaggio separato per ogni
problema.
Per quanto riguarda i modelli IBM con hardware TCPA non saprei aiutarti.
Per quanto riguarda la compatibilità con Linux, quoto quello che hai scritto
tu:
> E più in dettaglio si può scaricare il seguente file
>
Hugh Hartmann a écrit:
> Sarei anch'io molto interessato a un navigatore compilato usando la
> svgalib, anche se esiste "Aracne" che pero' e' a pagamento e te
> pareva :-)
Se un browser qualsiasi (cioè non firefox) è tutto ciò che ti serve, allora
links fa al caso tuo: è compilabile con
Gollum1 wrote:
> qualcuno ha in mente qualche soluzione?
Sì, se possibile non usare ndiswrapper. Il fatto che sia o meno possibioe
dipende dal chipset dell'adattatore wireless. Un elenco di quelli
supportati lo trovi al seguente indirizzo:
http://linux-wless.passys.nl/query_alles.php?SHOWALL=
vg ha scritto:
> 2006/4/2, Lucio Crusca <[EMAIL PROTECTED]>:
>> ho un problema di tastiera con X su Etch (uso KDE): ho una normale
>> tastiera
>> PC generica 105 tasti internazionale con layout italiano, ma non riesco a
>> fare il simbolo @
>
> hai provat
Ciao *,
ho installato qtparted su Etch per ridimensionare una partizione ext3. Lo
farebbe anche (almeno credo, perché usando da linea di comando parted,
l'output di "help resize" mi dice che i tipi di partizione possibili sono
ext3, ext2, fat32, ecc...), solo che è la partizione su cui è montato /
Carlo Agrusti ha scritto:
> Per questo tipo di operazioni il qtparted di whoppix non ha mai fallito
> (anche su ntfs via captive).
whoppix.net non esiste (almeno così dice il mio browser). A parte ciò, non è
una distro basata su knoppix ed orientata alla sicurezza? Perché dovrebbe
riuscire a far me
giuseppe bellini ha scritto:
> http://www.icewalkers.com/Linux/Software/524100/Whoppix-Linux.html
Mi sento veramente imbranato. Non trovo il link per fare il download! Ho
pensato che fosse necessario registrarsi, ma non riesco a fare neppure
quello (non mi arriva l'email con la password). È ora di
Premoli, Roberto ha scritto:
> Eh, siamo nella stessa barca. Mi hanno consigliato quelle con
> chipset prism2, ma non sono riuscito a trovarle...
Non so dirvi *dove* acquistarle, ma per sapere *cosa* acquistare l'elenco di
compatibilità lo trovate qui:
http://linux-wless.passys.nl/query_alle
Ugo Locatelli ha scritto:
> il team di gparted ha fatto un CD live proprio per questi scopi,
>
> Il riferimento e'
> http://gparted.sourceforge.net/livecd.php
>
> Facci sapere,
Ha funzionato stupendamente. Uno di quei CD da tenere sempre in tasca!
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inv
Francesco Buss ha scritto:
> Perché mi basta cambiare l'ordine dei server DNS in resolv.conf per
> poter navigare?
Perché, secondo me, il router sta effettivamente rispondendo alla porta 53,
ma non sta inoltrando le richieste al DNS vero del tuo ISP, quindi succede
che:
1 - la macchina linux chied
Fabio ha scritto:
> Se ti può essere utile il driver caricato è 3w_9xxx, quindi credo vada
> bene per tutta le serie 9000 di 3ware.
Con queste schede funziona anche I2O?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviar
Federico Di Gregorio wrote:
> Votato Berlusconi ed ancora arrabbiato, eh? :)
Ti prego Fog! Ci manca più solo la politica in questo flame!
In generale io sono sempre stato dalla parte dei niubbi (qualcuno ricorderà
il thread "Qual è il mio localhost" su questa lista); sarà perché una volta
ero niu
Sputafuoco wrote:
> Semplifichi, l'atteggiamento descritto in quell'articolo e' ben
> riconoscibile e prosperante nelle liste Linux
Forse allora questa lista fa eccezione? Dando uno sguardo ai post, quelli
che contengono risposte sgarbate sono una stretta minoranza. Capita spesso
che si risponda
Ciao *,
scusate il messaggio lungo, ma raccontando la storia per intero magari
risulta più chiaro il punto dove ho sbagliato.
Avevo un pc con dual boot (per fortuna non io, ma il solito parente che ti
chiede di provare linux, ma non vuole ancora abbandonare windows). I due
sistemi erano installat
davide pala ha scritto:
> usbview e usbmount ma nullasuggerimenti?
Usa Etch.
Scherzi a parte, Sarge sul desktop non la uso da un po', ma mi sembra che
serva pmount.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Dove sbaglio ?
Non devi puntare al contrib di marillat, ma a quello di debian, quindi
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ sid main contrib
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi invi
Ciao *,
mi hanno messo in azienda un server MacOS X 10.4 con OpenDirectory (LDAP) ed
hanno creato un utente anche per me. Ora dalla mia Etch vorrei riuscire ad
autenticarmi su quel server, ma non so proprio da dove iniziare. Ho provato
a fare un po' di ricerche su google ma mi manca proprio la teo
Alessandro De Zorzi ha scritto:
> quindi tenti di accedere a un servizio del server osx o vuoi dialogare
> con LDAP?
Credo la prima, ma sono talmente ignorante in materia che faccio fatica a
capire la differenza.
Vi descrivo la situazione: il server offre i seguenti servizi: cartelle
home, cartell
Ciao a tutti,
sapete se esiste qualche tool che mi generi automaticamete il diagramma UML
dello schema di un DB MySQL esistente?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
Walter Valenti ha scritto:
> C'è un modo per recuperare dei files cancellati su una partizione ext3 ?
Se parli di un modo semplice e di files rimossi con "rm", la risposta è no:
http://batleth.sapienti-sat.org/projects/FAQs/ext3-faq.html
http://lists.debian.org/debian-user/2005/01/msg00840.html
Ciao a tutti,
ho un desktop con Etch. L'ultimo apt-get upgrade l'ho fatto quando in Etch
c'era ancora xorg 6.9.0, ma ora c'è il 7. Il problema è che per installare
il 7 mi vuole rimuovere il 6.9.0 (ma non dovrebbe semplicemente
aggiornarlo?). Inoltre buona parte delle applicazioni desktop installa
Stefano Sasso ha scritto:
> Luigi Curzi ha scritto:
>> 2) se sono inutili come posso non farli comparire in
>> console?
> netfilter. comunque, per toglierli, elimina le regole di iptables che
> terminano con -j LOG
Dovrebbe esistere una soluzione meno drastica, a me funziona per altri
messaggi d
Ciao *,
sapete se esistono dei tool su Linux per convertire un video mpeg4 in uno
streaming flash?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EM
Davide Prina ha scritto:
> per quanto riguarda xserver-common lo devi reinstallare appena dopo
> l'upgrade. Infatti ti viene segnalato durante la fase di aggiornamento
> che se ne hai bisogno devi poi installarlo a mano subito dopo,
> altrimenti rischi che non ti parta X al prossimo avvio.
Questa
Mumble mumble...
dselect dice che:
libxft1 dipende da xfree86-common
x11-common è in conflitto con xfree86-common
xfree86-common dipende da x11-common
Vista la prima dipendenza cerca quindi di selezionare xfree86-common. Come
conseguenza dovrebbe selezionare anche x11-common, ma i due sono anche
Legolas Elf ha scritto:
> Signori e signore, dopo circa un anno, il nostro super-Turani torna a
> colpire. Leggete qui:
>
>
http://www.repubblica.it/supplementi/af/2006/06/12/primopiano/002kandela.html
Sembra che abbiano rimosso l'articolo. Non ho fatto in tempo a leggerlo. Vi
prego, ditemi che C
netnull ha scritto:
> Mi scuso con tutti, ma non riesco ancora a risolvere il problema della
> wireless sulla mia ubuntu.
Io non ricordo quale fosse il problema, ma hai provato con i drivers bcm43xx
invece di ndiswrapper? Guarda l'ultimo post del thread:
http://www.ubuntuforums.org/archive/index.p
Ciao *,
ho aggiornato Etch e sono passato da xorg 6.9 a xorg 7. Con il 6.9 il DRI
funzionava, ma ora con il 7 non funziona più.
lspci -v mi dice:
:00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 915G/P/GV/GL/PL/910GL Processor
to I/O Controller (rev 04)
Subsystem: Holco Enterprise Co, Ltd/Shut
Alessandro Pellizzari ha scritto:
> Che kernel hai?
# uname -r
2.6.15-1-686
# dpkg -l | grep linux-image
ii linux-image-2.6-686 2.6.15-8 Linux
kernel 2.6 image on PPro/Celeron/PII/P
ii linux-image-2.6.15-1-686 2.6.15-8 Linux
kernel 2.6
mox ha scritto:
> ftp://ftp.fsn.hu/pub/CDROM-Images/debian-unofficial/etch-dvd/jigdo ,
No, quello è dove trovi le immagini già fatte, ma jigdo deve puntare a:
http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/
che sarebbe uno dei link sulla pagina di debian appena sopra a quello che
hai seguito tu.
Carlo Agrusti ha scritto:
> Nel frattempo, puoi andare di emulazione software (libmesa-swx11);
libmesa-swx11 non l'ho trovata in Etch... magari si chiama in un altro modo?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inv
Ciao a tutti,
stavo pazientemente aspettando che in Etch riprendesse a funzionare il 3D
sulla mia i915 quando mi è venuta un'idea: ma non è che forse Intel
rilascia dei drivers proprietari che posso usare nel frattempo?
Infatti è così, ma ora che ho visto cosa rilascia non mi fido ad
installarli,
Io ho scritto:
> ma ora che ho visto cosa rilascia
In realtà avevo solo letto il readme.txt, ma ora che ho scompattato il
tar.gz mi ritrovo nientemeno che con i sorgenti di X da compilare... mi
sembra demenziale, risulta anche a voi che i "drivers" di Intel siano in
effetti delle versioni modific
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Mi spiego meglio, ho un computer datato(MOLTO MOLTO ...)
Io ho installato fluxbox su un 486 con scheda video ISA C&T, ma usando Etch
come sistema di base. I pacchetti che ho messo io sono sostanzialmente gli
stessi che hai messo tu (a parte Xorg invece di XFree86).
automatic_jack ha scritto:
> Piuttosto che chiuderti nel proprietario potresti aprirti al "free"
> con una installazione sperimentale del server X
Sì, potrei, ma non è che abbia tutto questo tempo da investire. Il computer
è quello con cui lavoro (ehm, dovrei lavorare, ed ora che torcs non
funzi
luca ha scritto:
> cat filetesto | mio_script
>
> --- mio_script---
> #!/bin/bash
> if grep -q "ciao" $1 (va bene $1?)
Credo che $1 non vada bene, perché l'input tu non lo stai passando come
primo parametro allo script. Io direi di scrivere qualcosa tipo:
mio_script filetesto
oppure, se non
> esterni, wireless. Il mouse esterno da un po' i numeri mentre invece
Magari usa un protocollo diverso dal touchpad (ImPS2 aka IntelliMouse invece
di PS2).
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in
Io ho scritto:
>> filetemp
No non funziona, mi ricordavo male. Eppure sono quasi sicuro di aver visto
una cosa del genere in uno degli script di sistema per redirigere il
proprio input su un file... se solo mi ricordassi dove...
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email
Ora mi ricordo:
#!/bin/sh
cat > filetemp
# vari test sul contenuto di filetemp
if grep -q "ciao" filetemp ...
cat filetemp | altroscript
era anche abbastanza ovvio... :)
Lucio.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[E
Paolo Sala ha scritto:
> :-[ e come si fa?
vi /etc/X11/xorg.conf
oppure
vi /etc/X11/XF86Config
se sei su Sarge.
troverai due mouse configurati, uno sulla porta /dev/psaux (tipicamente
questo è il touchpad), l'altro su /dev/input/mice (tipicamente questo è il
mouse USB). Nella sezione del mous
Christian Silenzi ha scritto:
> Io gli farei fare (da root)
>
> $ dpkg-reconfigure xserver-xorg (xserver-xfree86, se usi xfree86 su
> sarge)
Ma dpkg-reconfigure gli chiede solo i parametri del mouse ps/2 (il
touchpad), o mi sbaglio? Mi sembra che l'altra entry (GenericMouse) sia
messa di default,
Christian Silenzi ha scritto:
> Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
>> con
>> dpkg-reconfigure non mi chiede il tipo di driver da usare e mi ritrovo
>> ImPS/2 senza il mio esplicito assenso.
>
> non mi ricordavo che avesse solo quella possibilità, scusa non mi
> ricordavo. :P
Penso che il pro
Ciao *,
devo acquistare un multicard reader da attaccare al notebook via USB.
Funzionano più o meno tutti su Etch o è la solita giungla come per le
schede video/wireless/modem e chi più ne ha più ne metta?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggett
apt-cache show amarok
Ciao,
Lucio.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
Giuseppe Ferruzzi ha scritto:
> * Luigi Curzi ha scritto:
>> non voglio che stampi la lista dei pacchetti da cui dipende amarok con i
>> numeri di versione suggeriti, ma con i numeri di versione dei pacchetti
>> installati.
>
> E' facile, digita:
>
> $aptitude
>
Dato che mi sembra una cosa uti
Luigi Curzi ha scritto:
> funge da dio.
> strano che non ci abbia mai pensato nessuno prima d'ora; mi sembra una
> cosa utile
Sono commenti come questo che non mi faranno mai stancare di scrivere
codice, grazie!
> solo un appunto: si potrebbe aumentare lo spazio tra il nome del
> pacchetto e il r
101 - 200 di 531 matches
Mail list logo