Re: chiarimenti su common-auth

2012-03-28 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 28/03/2012 alle 18.16 +0200, stefano ha scritto: [...] > provando con strace nslcd ho trovato che non riusciva ad entrare in > nslcd.conf per via dei permessi quindi, non credo sia corretto, ho > dato i permessi totali (777) a nslcd.conf. > oltre a questo file, non poteva entrare n

Re: chiarimenti su common-auth

2012-03-29 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 29/03/2012 alle 16.28 +0200, stefano ha scritto: [...] Nell'output di strace non mi pare che ci sia nulla di interessante. Il messaggio frequente che hai segnalato come errore non è un errore. Il file /etc/ld.so.nohwcap normalmente non esiste. È una cosa normale. Una qualsiasi sempl

Re: Alt-. non funziona più?

2012-04-06 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao, Il giorno ven, 06/04/2012 alle 09.34 +0200, bodr...@mail.dm.unipi.it ha scritto: [...] > Ho sempre usato la combinazione di tasti Alt-. per recuperare, in bash, > l'ultimo parametro della riga precedente. Ha smesso di funzionare nei > terminali sotto X, mentre in console continua a funzionar

Re: Alt-. non funziona +?

2012-04-06 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno ven, 06/04/2012 alle 13.53 +0200, bodr...@mail.dm.unipi.it ha scritto: [...] > Quindi sembra che sia la presenza dell'interfaccia grafica a fare la > differenza. Ripeto, ha sempre funzionato fino a che ho aggiornato a > Gnome3... > > Altre idee? Che gnome3 intercetti il tasto Alt e non

Re: Alt-. non funziona +?

2012-04-06 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno ven, 06/04/2012 alle 14.56 +0200, bodr...@mail.dm.unipi.it ha scritto: [...] > > Che gnome3 intercetti il tasto Alt e non lo passi al terminale: ci sono > > Esattamente ciò che temo... In realtà immagino siano le GTK, visto che > dopo un po' di disagi in Gnome3 ora sto usando Xfce4. La d

Re: policycoreutils

2012-04-18 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mar, 17/04/2012 alle 23.27 +0200, cla.s...@tiscali.it ha scritto: [...] > Elaborazione dei trigger per man-db... > Configurazione di > policycoreutils (2.1.10-1)... > update-rc.d: /etc/init.d/policycoreutils > exists during rc.d purge (use -f to force) > dpkg: errore nell'elaborare > p

Re: RAID and mdadm

2012-05-15 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Alessandro, Il giorno mar, 15/05/2012 alle 09.12 +0200, a.b ha scritto: [...] > Quello che non riesco a capire è perche sulla prima macchina non sono > necessarie le info come num-devices level e metadata mentre sulla > seconda, se non presenti non avvia i raid. di quale versione di Debian

Re: Montaggio home directories da server sui client con pam_mount

2012-05-15 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao, non sono esperto di pam_mount, e non ho la soluzione pronta, ma ti posso fare notare alcune cose. Il giorno mar, 15/05/2012 alle 21.31 +0200, zingalo ha scritto: [...] > Riesco a montarle a mano da client: > mount.cifs //amahoro/users/username /home/username -o user=username nota: lo monti

Re: Montaggio home directories da server sui client con pam_mount

2012-05-16 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 16/05/2012 alle 12.20 +0200, zingalo ha scritto: > Ciao, > ho commentato la riga relativa a luserconf e adesso mi crea la directory > in locale ma alla fine mi dice che il login è avvenuto senza home utente: E quindi al login la home è in effetti montata nel posto giusto e l'utente

Re: RAID and mdadm

2012-05-16 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 16/05/2012 alle 08.12 +0200, a.b ha scritto: > Ciao Giuseppe. > > La versione di Debian è squeeze con kernel 2.6.32-5-amd64. > Il problema non è su lvm. Nella seconda macchina lvm ancora non è > configurato e non riporta nessun errore. Faccio riferimento solo ad mdadm. [...] le pa

Re: RAID and mdadm

2012-05-16 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Alessandro, Il giorno mer, 16/05/2012 alle 19.53 +0200, Alessandro Baggi ha scritto: [...] > Ciao Giuseppe, > si le partizioni sono del tipo "fd". Se le partizioni sono del tipo giusto allora ci deve essere un tentativo del kernel di costruire il multidisk. Ci sono varie possibilità: la prim

Re: Come trovare la locazione fisica di un file?

2012-05-21 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 21/05/2012 alle 14.57 +0200, Federico Di Gregorio ha scritto: [...] >-i, --inode > print the index number of each file l'i-node dovrebbe essere il blocco del file system che ospita le informazioni sul file (data, protezione, ...) ma non i dati. Nell'inode c'è a

Re: Come trovare la locazione fisica di un file?

2012-05-21 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 21/05/2012 alle 15.22 +0200, Giuseppe Sacco ha scritto: [...] > Non ne sono sicuro, ma forse potresti usare debugfs o qualcosa di > simile. Oppure filefrag. Credo che la colonna "physical" indichi il blocco del volume (o del disco). Ad esempio: giuseppe@centrum:

Re: aiutino bash script

2012-05-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 24/05/2012 alle 09.19 +0200, Paolo Sala ha scritto: > MaX scrisse in data 24/05/2012 09:12: > > il problema sta nel'uso non corretto di $1. > > > non è proprio così: la funzione si aspetta che nel primo parametro ci > sia una parola che potrebbe contenere anche spazi. Vorrei gesti

Re: aiutino bash script

2012-05-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 24/05/2012 alle 09.51 +0200, Piviul ha scritto: > Giuseppe Sacco scrisse in data 24/05/2012 09:23: > > Puoi usare $*. > è incredibilmente davvero difficile spiegarsi... non sono alla ricerca > di un workaround. La funzione che vorrei chiamare da uno script accetta [.

Re: Non so su che pacchetto segnalare un bug di wheezy

2012-06-01 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Nicola, Il giorno ven, 01/06/2012 alle 10.13 +0200, Nicola Manca ha scritto: [...] > Credo quindi che ci sia un bug in testing, ma non so su che pacchetto > segnalarlo... libc6-i386? ia32-libs? o magari non c'entra nulla ed è > qualcos'altro. > > *** glibc detected *** c:\program > files\s

Re: Non so su che pacchetto segnalare un bug di wheezy

2012-06-02 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno sab, 02/06/2012 alle 00.43 +0200, Nicola Manca ha scritto: [...] > >> *** glibc detected *** c:\program > >> files\steam\steamapps\common\skyrim\TESV.exe: malloc(): memory corruption: > >> 0xf40f2850 *** [...] > Non capisco cosa intendi con "non veniva segnalato", prima i programmi > g

Re: Non so su che pacchetto segnalare un bug di wheezy

2012-06-02 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno sab, 02/06/2012 alle 13.21 +0200, Nicola Manca ha scritto: > On 02/06/2012 10:54, Giuseppe Sacco wrote: > > Il giorno sab, 02/06/2012 alle 00.43 +0200, Nicola Manca ha scritto: > > [...] > >>>> *** glibc detected *** c:\program > >>>> files\s

caratteri cp1252 in xterm

2005-02-02 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao, dovrei collegarmi con xterm/telnet da una macchina Linux ad una AIX sulla quale gira un'applicazione che usa i caratteri per fare i bordi delle finestre. Questi caratteri sono quelli tipici dei programmi DOS. In pratica credo che siano quelli unicode/cp1252 (oppure ibm-850). In questo moment

Re: problema con debina su promise fasttrak sata s150 sx4

2005-02-04 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno ven, 04-02-2005 alle 14:02 +0100, Giuseppe delli Carri ha scritto: > salve, > > sto tentando di installare una debian testing su un server hp proliant > ml110 che montra una scheda pci promise fasttrak sata s150 sx4. > ho impostato l'array su raid0 (due dischi) al boot del cd (net-intal

Re: aggiornamento di un computer tramite pacchetti scaricati da un secondo computer

2002-03-22 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Mar 22, 2002 at 05:37:30AM +0100, Giovanni Gressani ha scritto: > > La prima cosa che mi viene in mente e' una utility che presa in input > > una lista di pacchetti genera una specie di source locale per apt, > > ovvero ripartisce i pacchetti nelle usuali directory (contrib main > > non-fre

Re: Attivare apm

2002-03-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sun, Mar 24, 2002 at 12:28:24PM +0100, Nicola Tessari ha scritto: > Uso un kernel 2.4.17-k7 precompilato con woody, mi chiedevo se si > poteva abilitarlo dal loader, mi pare che con lilo si potesse, con > grub, in info grub non ho trovato niente... dove posso guardare? aggiungi apm=on alla line

Traduzione delle pagine per cercare o farsi i CD debian

2002-03-29 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao a tutti, visto l'approssimarsi della release di woody (che spero avvenga entro l'estate) sto cercando di spingere alla traduzione di tutto quello che riguarda l'installazione e il download. Per questo motivo sto cercado qualcuno che abbia voglia di tradurre e tenere aggiornate -- per quanto n

Re: Piccolo problemino!

2002-05-20 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sat, May 18, 2002 at 03:50:14PM +0200, Semeria Agostino ha scritto: > All'università, la maggioranza delle distribuzione sono RED HAT! Quindi > questa definizione di variabile la devo includere nel mio .xsession? Sì. -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscri

Re: baco woody o ...

2002-05-22 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Wed, May 22, 2002 at 11:25:56AM +0200, Paolo Ariano ha scritto: > ciao a tutti, > ieri installo ad un amico woody su hdd da 600Mb, forse un po' preso > dall'emozione dico a dselect di mettere troppe cose :) > il PC dice ho bisogno di xxxMb > xxxMb disponibili :) pero' va avanti, > non esiste u

Re: maledetti a capo!!

2002-05-22 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Wed, May 22, 2002 at 10:30:11AM +0200, -={Sh~AB}=- ha scritto: > cat nomefile|grep -v ^# |tr '\n' "@" |sed 's/@/\\n/g' > > c'e' un doppio passaggio, probabilemnte si puo' fare di meglio. > Infatti al posto della @ dovresti utilizzare un carattere che sei > sicuro non sia presente nel file. > Al

Re: Freeswan e potato...

2002-05-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Thu, May 23, 2002 at 02:47:18PM +0200, Michele Dalla Silvestra ha scritto: > Io invece sto provando su woody, pare vada su tutto ma agli effetti pratici > non funge. Vi chiedo se e' possibile utilizzare freeswan con una sola > ethernet per macchina (mettendo in alias gli IP privati) o se e' nece

Re: Informazioni generali su Debian

2002-05-25 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, May 24, 2002 at 12:50:11AM +0200, BlueRaven ha scritto: > Ciao a tutti, magari la domanda e' un po' strana, ma non ho trovato nulla a > riguardo. > Esistono dei documenti che spieghino un po' come e' strutturata Debian e il > perche' di certe scelte? Introduzione al progetto Debian e al so

Re: Help Installazione Debiang GNU/Linux - Controller Raid Promise

2002-05-25 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, May 24, 2002 at 11:56:15PM +0200, Kinji ha scritto: > Salve, > > ho un PC con una mobo Gigabyte con controller Raid Promise (FastTrack 133). > L'hard-disk del PC e' montato su tale controller, e non su primary-master. > > Siccome ho provato ad installare Suse, ma il setup non mi riconosc

Re: Webmin... vediamo se...

2002-05-25 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sat, May 25, 2002 at 10:47:13PM +0200, MaX ha scritto: > quello che mi preoccupa, non é tanto la sicurezza nei confronti di eventuali > cracker, quanto che webmin non faccia dei casini con il sistema. Ci sono > stati problemi riportati a rigurdo? Elenco dei bug per il manutentore di webmin: ht

Re: Woody

2002-05-28 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Tue, May 28, 2002 at 11:12:35AM +0200, walter valenti ha scritto: > quando si avvia X, parte automaticamente un Xterm, con la > /var/log/syslog, cosa che prima non faceva, come faccio a farla sparire > definitivamente ??? Non è un xterm, ma xconsole. Lo puoi disabilitare con le opzioni in /e

Re: [OT] Software libero in Perù... un ceffone fortissimo al mondo del sw proprietario

2002-05-28 Per discussione Giuseppe Sacco
> >> http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=1224&ar2=stampa&numero=990 > >> Scusate l'OT ma a volte é necessario > F> Non ho la connessione attiva e quindi non posso controllare se è la > [...] > F> scambio epistolare tra il rappresentante della nota software house e il > F> Deputato: >

Re: Woody

2002-05-28 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Tue, May 28, 2002 at 02:51:56PM +0200, walter valenti ha scritto: > > > > > >Non è un xterm, ma xconsole. Lo puoi disabilitare con le opzioni in > >/etc/X11/xdm/xdm.config > > > Io ho un file /etc/X11/xdm/xdm-config dove c'è: Ho sbaglito. Mi riferivo a xdm.options, ma in ogni caso ho notato che

Re: Cosa uso al posto di Excel

2002-05-29 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Wed, May 29, 2002 at 04:19:42PM +0100, DebianZac ha scritto: > Salve aDebian tutti > dovrei gestire dei fogli di calcolo con un numero di righe maggiore di > 32000 > (per ora utilizzo Excel di Office2000 ma vorrei liberarmene) > ho visto che gnumeric e OpenOffice non supe

Re: Creare un .deb

2002-05-29 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Wed, May 29, 2002 at 05:13:48PM +0200, Gianluca Montecchi ha scritto: > > Volendo creare un pacchetto deb, oltre a leggermi policy ed altro, c'e' > un pacchetto di esempio da cui prendere spunto ? In alternativa, > qualcuno conosce un pacchetto deb molto semplice da prendere come > esempio ? c

Re: Debian booth at upcoming Linux@work Europe 2002 tour

2002-05-30 Per discussione Giuseppe Sacco
Qualcuno ha intenzione di rappresentare debian a Milano? Se c'è qualche interessato, sentiamoci. Ciao, Giuseppe Il Thu, May 30, 2002 at 09:57:24AM +0200, Martin Schulze ha scritto: > Moin! > > We've received an offer to staff a booth at the [EMAIL PROTECTED] Europe 2002 > conference tour

Re: Fare un cd dai .deb

2002-05-30 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Thu, May 30, 2002 at 12:02:04AM +0200, Nick Name ha scritto: > 1. Da che capo devo partire per farne un cd installante personalizzato? >Se é molto complicato, o meglio, in ogni caso (per esempio per fare > l' eventuale cd 2) come si mettono semplicemente i deb su cd senza > programma di ins

Re: update-font-alias

2002-05-30 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Thu, May 30, 2002 at 04:51:01PM +0200, Mattia ha scritto: > ciao a tutti, > qualcuno sa in quale diavolo di pacchetto si trova questo > *update-font-alias* ? Magari lo sai, ma per fare queste ricerche puoi usare: http://www.debian.org/distrib/packages ma sembra proprio che quel file non esista

Re: netenv & windows

2002-05-30 Per discussione Giuseppe Sacco
> >>> esiste un programma (per win9x) che all'avvio presenti un prompt in cui > permetta di scegliere tra + configurazioni di rete ? netwitch. -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: numero utente

2002-06-04 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Tue, Jun 04, 2002 at 05:34:56PM +0200, adri ha scritto: > una curiosita'. > come posso fare a cambiare il numero identificativo di un utente a tutti > i file di quell'utente? > mi spiego con un esempio: su un pc ho due distribuzioni diverse. > in tutte e due c'e' lo stesso utente, solo che nella

Re: runlevel di default

2002-06-06 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao, se non ricordo male i runlevel su Debian sono sostanzialmente boot in single users1 boot in multi users 2 halt0 reboot 6 Tutti gli altri non vengono usati. Ciao, Giuseppe -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubsc

Re: Linux@work - milano - 13 giugno 2002

2002-06-07 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Jun 07, 2002 at 05:13:06PM +0200, Francesco P. Lovergine ha scritto: > On Fri, Jun 07, 2002 at 03:03:41PM +0200, Federico Di Gregorio wrote: > > > > L'organizzazione ha offerto uno spazio alla debian che sara` quindi > > presente (nella forma del qui presente e di chiunque voglia partecipa

Re: Linux@work - milano - 13 giugno 2002

2002-06-08 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sat, Jun 08, 2002 at 01:43:28AM +0200, Federico Di Gregorio ha scritto: > Il ven, 2002-06-07 alle 21:30, Giuseppe Sacco ha scritto: > > Veramente l'annuncio è stato dato in debian-devel 10 giorni fa e io l'ho > > riportato in questa lista il 30 maggio. > >

Re: doppio processore... come controllo?

2002-06-10 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Mon, Jun 10, 2002 at 12:23:10PM +0200, MaX ha scritto: > ciao a tutti, > > finalemente ho finito di compilar il kernel con il supporto per il doppio > processore. bene, e ora come faccio a controllare che linux riconosca i > due processori? > > su /proc/cpuinfo non dice quanti ne trova,

Re: doppio processore... come controllo?

2002-06-10 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Mon, Jun 10, 2002 at 01:41:44PM +0200, Ottavio Campana ha scritto: > On Mon, Jun 10, 2002 at 01:11:44PM +0200, MaX wrote: > > sempre peggio!!! :( > > > > cosa sbaglio?? > > forse c'équalche parametro da passare al boot al kernel? > > o forse, semplicemente, non lo trova Prova a darci le p

Re: Oracle 8i su woody

2002-06-12 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Wed, Jun 12, 2002 at 09:49:41AM +0200, Diego Maninetti ha scritto: > Ciao a tutti > Qualcuno è riuscito a installarlo? Lo avevo fatto tempo fa sulla > potato e non avevo avuto problemi, ma adesso non parte l'installer :-( > > Al momento dell'avvio del jre, mi muore tutto con un SIGSEV (se > int

Re: Oracle 8i su woody

2002-06-12 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Wed, Jun 12, 2002 at 11:42:13AM +0200, Diego Maninetti ha scritto: > On Wed, Jun 12, 2002 at 10:29:51AM +0200, Giuseppe Sacco wrote: > > Probabilmente hai una woody con problemi relativi alla locale. Verifica > > /etc/locale.gen e rigenera i vari locale. > > Adesso p

Re: PPTP debian e firewall

2002-07-12 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Jul 12, 2002 at 09:09:44AM +0200, MaX ha scritto: > ciao a tutti, > > ho messo su un firewall basato su iptables (kernel 2.4.18). Ora vorrei > aggiungere PPTP per > collegarmi dall'esterno alla rete privata. > > Ho installato il pacchetto pptpd e infatti da fuori riesco a collegarmi al

Re: PPTP debian e firewall

2002-07-12 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Jul 12, 2002 at 09:14:23PM +0200, MaX ha scritto: > mi sono informato e ho scoperto che iptables acora non supportano quello > che mi serveIPSEC... quindi sto preparando un'altro PPC con woody e > kernel 2.2.20 in modo da usare senza problemi tutti i moduli di > ipchains. Scusa ma che

Re: Installare linux con Host Adapter Promise

2002-07-14 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sun, Jul 14, 2002 at 03:11:23PM +0200, Andrea Scolari ha scritto: > Ciao a tutti!! > > Sto cercando di installare Debian (è la prima volta... -:) ) su un > sistema con 2 HD ATA133 colegati ad una scheda Promise Ultra133TX2. > > Premetto che faccio il boot da dischetto e poi installo il rest

Re: latex background

2002-07-16 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Tue, Jul 16, 2002 at 11:38:50AM +0200, Vincenzo Agosto ha scritto: > qualcuno sa come inserire un'immagine di sfondo in un documento latex? Prova a guardare il sorgente del volantino Debian del quale si è parlato due settimane fa in lista. Ciao, Giuseppe -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL P

Re: come disiscrivermi dalla ml?

2002-07-17 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Wed, Jul 17, 2002 at 01:41:06PM +0200, __Carlo__ ha scritto: > Come fare a didiscrivermi dalla ml? > > Ho provato sia spendendo la mail con l'oogetto indicato e sia via web, > ma nulla. Sei sicuro si aver utilizzato il corretto email? Io ad esempio posto da un email ma ricevo a vari altri. Dev

Re: [Fuori Topico ] Re: Fork

2002-07-18 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Thu, Jul 18, 2002 at 10:03:06AM +0200, /dev/null ha scritto: > > sono d'accordo. dipende. secondo me lasciare alcuni termini in ingleseva > > bene, ma italianizzare i termini la dove invece esistono e' proprio > > brutto (poi sono il primo a farlo in una discussione, sic): forkare, > > scanneriz

Re: File size

2002-07-19 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Jul 19, 2002 at 10:05:22AM +0200, TheBongPipe ha scritto: > Alle 09:45, venerdì 19 luglio 2002, Werewolf alias Matteo scriveva: > > > I compilatori non li conosco, però leggo quà su una rivista che la > > dimensione massima di un file è 2 Gb per Ext3 (e penso anche per Ext2), > > mentre è

Re: InstallazioneDebian

2002-07-22 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sat, Jul 20, 2002 at 02:29:44PM +0200, Canevari Giulio ha scritto: [...] > Che problema può essere ? > Ho provato a creare un directory in mnt chiamata "cdrom", poi ho > digitato, come ho letto da qualche parte: > > mount -t iso9660 /dev/hdb /mnt/cdrom [ invio ] dalla 2° console > > esito: mou

Re: Se hanno fatto 80 potevano fare 81...

2002-07-22 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sun, Jul 21, 2002 at 04:42:11AM +0200, Michele Dalla Silvestra ha scritto: [...] > Negli updates c'e' anche la glibc, versione 2.2.5-9.woody4, nella ufficiale > la 2.2.5-6, ma c'e' gia' un aggiornamento security 2.2.5-10. Ho provato ad > aggiornare le mie iso, purtroppo includendo i proposed-upd

Re: upgrade potato->woody

2002-07-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Wed, Jul 24, 2002 at 11:28:54AM +0200, Thor ha scritto: > == > (Reading database ... 90439 files and directories currently installed.) > Unpacking gnome-users-guide-it (from > .../gnome-users-guide-it_1.4.1.1-2_all.deb) ... > dpkg: error processing > /var/

Re: upgrade potato->woody

2002-07-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Riguardo a Marillat puoi leggere il thread in debian-devel, ma in ogni caso ti consiglio di farti una tua idea. Segnala il problema e vedi come va. Poi ci fai sapere. Ciao, Giuseppe -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: Partizioni Disco

2002-07-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Wed, Jul 24, 2002 at 04:00:50PM +0200, Paolo Redaelli ha scritto: > On Wed, 2002-07-24 at 15:55, [EMAIL PROTECTED] wrote: > > ma non esiste nulla di opensource sutto linux? > plex86 > Meno rifinito e + difficilino da usare, ma fa le stesse cose C'è anche bochs, ma nessuno dei due è un granché.

Re: emh.....

2002-07-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Wed, Jul 24, 2002 at 04:38:20PM +0200, walter valenti ha scritto: > ## > ontrellico:~# nice -n 5 /usr/X11R6/bin/X > warning: process set to nice value 0 instead of -10 as requested > > Fatal server error: > Server is already active for display 0 >If this server is no longer running, rem

Re: Woody

2002-07-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Wed, Jul 24, 2002 at 05:58:20PM +0200, /dev/null ha scritto: > Non so bene perche' consiglino di usare dselect: mi pare che > # apt-get dist-upgrade > sia piu` comodo. Sono due comandi che fanno cose diverse. Dselect opera anche su Suggests: e Recommends: mentre apt-get considera solo i campi R

Re: upgrade potato->woody - the end :) (long)

2002-07-24 Per discussione Giuseppe Sacco
> considerate che in effetti altri problemi tra debian e ximian non li ho > riscontrati > a parte questo package ... e il consiglio di aggiornare a Sid lo getto > nel cestino ... > se poi penso che e' solo documentazione ... mah ... mi fa voglia aprire il > pacchetto e sistemare lo script oppure i

Re: Woody, debian, linux in generale. Siamo persi? [LUUUUNGO]

2002-07-26 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Jul 26, 2002 at 11:05:10PM +0200, Nick Name ha scritto: > Ragazzi, sono tre giorni che provo, e ho capito una cosa. Linux > quest'anno ha perso troppo rispetto a quello che aveva guadagnato nel > decennio prima. [...] Sui portatili ASUS (parlo per triste e lunga esperienza) ti consiglio di

Re: Woody, debian, linux in generale. Siamo persi? [LUUUUNGO]

2002-07-27 Per discussione Giuseppe Sacco
> Con il driver vesa hai le stesse prestazioni che con quello accelerato > siliconmotion (all'incirca, intendo ti sembra lento come il framebuffer > o un po' meglio) ? La velocità è buona, ma non hai l'accelerazione 2D o 3D. Decisamente migliore del fb. Ciao, Giuseppe -- To UNSUBSCRIBE, email

Re: utente home e debian

2002-07-28 Per discussione Giuseppe Sacco
> 1. Il problema piu' grave e' dato dal fatto che lo schermo LCD del mio > portatile non super l'800x600 e i caratteri si vedono molto male. Cosa > bisogna fare? Io ho modificato la configurazione di X commentanto i > 100dpi. non cambiare i DPI, o meglio, lascia i 100 (un LCD dovrebbe averne 96 se

Re: Woody

2002-07-28 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sun, Jul 28, 2002 at 03:14:08PM +0200, Davide G. Leonardi ha scritto: > 1) il file README.html nel CD n.1, indica che il disco in questione è > appunto l' "Official i386 Binary-1 CD". > Scorrendo il documento fino alla sezione "Last-Minute Notes", leggo > > You should keep in mind that

Re: Upgrade xfree 4.2

2002-08-31 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sat, Aug 31, 2002 at 10:29:13AM +0200, Fabio Sirna ha scritto: > Alle ago 30 at 11:41, Federico Di Gregorio scrisse: > > >> >deb http://people.debian.org/~branden/ sid/$(ARCH)/ > >per usare questi pacchetti devi girare con sid. > > Rinnovo la domanda: se volessi usare xfree 4.2 su woody? Hai

Re: regex (si scrive cosi'?)

2002-09-01 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sun, Sep 01, 2002 at 01:21:13AM +0200, Franco Vite ha scritto: [...] > cercavo di mettere nel mio .muttrc la sguente regola > > my_hdr X-Face: (m^C7#iftN/DD3+ZApgpg>&kSbw6eVKfayS$.6_{pH')<4 [...] Credo che basti: my_hdr X-Face: "(m^C7#iftN/DD3+ZApgpg>&kSbw6eVKfayS$.6_{pH')<4" Ciao, Giusepp

Re: Upgrade xfree 4.2

2002-09-01 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sun, Sep 01, 2002 at 10:06:00AM +0200, Ottavio Campana ha scritto: > > >> >deb http://people.debian.org/~branden/ sid/$(ARCH)/ > > >per usare questi pacchetti devi girare con sid. > > > > Rinnovo la domanda: se volessi usare xfree 4.2 su woody? > > ricompila. Devi scaricarti 50 mega di sorgen

Re: Upgrade xfree 4.2

2002-09-01 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sun, Sep 01, 2002 at 04:59:05PM +0200, Fabio Sirna ha scritto: > Alle ago 31 at 11:44, Giuseppe Sacco scrisse: > > >Hai due possibilità: installi proprio quello che di branden e tutte le > >dipendenze prese da sid oppure prendi i sorgenti e ricompili. La seconda >

Re: Upgrade xfree 4.2

2002-09-01 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sun, Sep 01, 2002 at 04:59:05PM +0200, Fabio Sirna ha scritto: [...] > Il problema è che sostituendo le libc6 (che è una dipendenza) alla fine > dei conti mi sa che conviene fare l'upgrade direttamente a sid. A proposito. Sostituire la libc6 che è in dipendenza è obbligatorio in ogni caso a cau

Re: Dynamic Dns: qualcuno di voi l'ha usato?

2002-09-04 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Wed, Sep 04, 2002 at 11:42:09PM +0200, webmaster @ linuxabbestia. homelinux. net ha scritto: > Ciao a tutti, > non mi risulta molto chiaro come si usi il client "ddclient" per rendere > visibile la mia macchina, con DSL NATtata, sotto linux, da Internet. Qualcuno > ha esperienze in merito. >

Re: woody e 2.4

2002-09-07 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Sep 06, 2002 at 03:35:16PM +0200, Eleonora ha scritto: > stavo proprio cercando di capire se vi era un cd da cui fare il > boot che consentisse l'installazione del 2.4+ext3 e desse la > consueta scelta di moduli per schede di rete, schede audio ecc. > > Il problema e' che leggendo "Debian

Re: Malfunzionamenti di Woody...

2002-09-07 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Sep 06, 2002 at 06:01:56PM +0200, Angelo Siciliano - ha scritto: [...] > le preferenze. Infine la localizzazione. In console (quindi niente X) si > usa benissimo la lingua italiana, in ambiente grafico non ne vuole > sapere. Il pacchetto locales è aggiornato e locale.gen esiste finito

Re: Installazione di Debian attraverso la Rete.

2002-09-07 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Sep 06, 2002 at 01:28:35PM -0700, alberto ha scritto: > > E' possibile installare Debian su una macchina connessa in rete alla quale ho > accesso solo tramite la rete stessa? > In pratica, c'e' una macchina Red Hat remota che vorrei convertire a Debian > lavorandoci da remoto. Non ho ac

Re: apt-build e architettura processore

2002-09-07 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sat, Sep 07, 2002 at 07:15:09PM +0200, nusam ha scritto: > On Sat, Sep 07, 2002 at 02:28:25PM +0200, Fabio Sirna wrote: > > Scusate la domanda banale, ma non essendo molto esperto non so cosa > > mettere in apt-build.conf. > > Il mio processore è un Celeron 700, per la precisione: i686. Prova a

Re: Sarge

2002-09-07 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sat, Sep 07, 2002 at 09:49:21PM +0200, Claudio ha scritto: > Salve, perdonate la mia totale ignoranza, ma proprio non so come risolvere > il seguente problema: > ho scaricato la distribuzione Sarge (9 CD), per la verità non io > personalmente ma un amico che ha l'ADSL, ora il problema è che no

Re: debian e asus L2480C

2002-09-08 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sun, Sep 08, 2002 at 12:22:05PM +0200, Federico Di Gregorio ha scritto: > io ho un asus S1400, molto simile e funziona *tutto* anche se > e' obbligatorio patchare il kernel per l'acpi, altrimenti hai > sempre la ventola a palla e le batterie durano 20 minuti.. > dopo la patch, tutto ok! Una cur

Re: varie su mutt

2002-09-08 Per discussione Giuseppe Sacco
> 1. ho fetchmail-ssh. questo significa che quando fetcha usa ssh o > devo configurarlo in qualche modo per usare ssh? devi aggiungere l'opzione ssl per ogni poll verso server che lo supportano > 2. dove è meglio tenere lo spool? io ho quello default > (var/spool/mail) con procmail che smista mai

Re: Ricompilazione di debian

2002-10-06 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sun, Oct 06, 2002 at 06:52:34PM +0200, Nick Name ha scritto: > 1. Per compilare un pacchetto con opzioni personalizzate al gcc, devo > per forza modificare i makefile e configure, oppure c'è un modo > alternativo (ovviamente sostituire gcc con uno script potrebbe bastare, > ma mi chiedevo se ci

crash di mozilla

2002-10-11 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao, ho utilizzato per la prima volta una connessione a fastweb e ho notato il seguente comportamento strano di Mozilla (su una woody+security). Scaricando un file piuttosto grosso (mi pare circa 450Mb) mozilla si è bloccato più volte, vale a dire che il trasferimento rimaneva al 4% oppure al 22%

Re: registrare suoni in uno script

2002-10-11 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Oct 11, 2002 at 02:11:22PM +0200, Marco Lanzotti ha scritto: > Ciao a tutti. > Qualcuno conosce qualche tool per registrare files audio che sia > utilizzabile in uno script? Ovvero che supporti opzioni come un limite > di tempo per la registrazione ecc. sound_recorder Ciao, Giuseppe

Re: registrare suoni in uno script

2002-10-11 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Oct 11, 2002 at 02:33:20PM +0200, Marco Lanzotti ha scritto: > On Fri, Oct 11, 2002 at 02:21:04PM +0200, Giuseppe Sacco wrote: > > sound_recorder > > e dove lo trovo? in woody. Nel pacchetto sound-recoder :-) Ciao, Giuseppe

Re: crash di mozilla

2002-10-11 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Oct 11, 2002 at 08:15:57PM +0200, Michele Bonera ha scritto: > Per file così grossi non utilizzerei Mozilla che, purtroppo, in certe > occasioni si rivela abba instabile, meglio un wget... > (chissà perchè ma i tool a riga di comando mi danno molto più affidamento) Impossibile, se si apre

Re: montare partizione ntfs(win2000)

2002-10-18 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Oct 18, 2002 at 08:38:45AM -, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: > /dev/hda1(li ho installato win 2000) > /mnt/windows (il punto in cui monto la partizione con la directory windows da > me creata) > ntfs(il tipo di partizione) > user;usd=1000,umask=77(i permessi) > dopo do il comando mount

Re: montare partizione ntfs(win2000)

2002-10-18 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Oct 18, 2002 at 11:38:42AM +0200, Giuseppe Sacco ha scritto: [...] > in una sola riga: > /dev/hda1 /mnt/windows ntfs user,uid=1000,umask=77 Per maggiore enfasi: Nota che non c'è il carattere ';' dopo 'user' e non è usd= ma uid= Ciao, Giuseppe

Re: Problemi con X

2002-10-18 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Oct 18, 2002 at 02:54:35PM +0200, g3i ha scritto: > Salve a tutti. > Da parecchio tempo ormai lotto con X e lui non vuol saperne di funzionare. > Quando do il comando startx tutto quello che ottengo è ilmio schermo che fa > una specie di sibilo, fiventa celeste a righe, viola a righe, sfar

Re: sfarfallio del monitor in modalità console

2002-11-11 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Mon, Nov 11, 2002 at 03:49:13PM +0100, Giulio F. ha scritto: > Uso woody e tutto è configurato come da installazione. Quando il > sistema è in modalità console (sopratutto con lo sfondo chiaro che ho > impostato con mutt) vedo un forte tremolio ma solo nella parte destra > dello schermo. Quando

Re: sane e scanner USB

2002-11-11 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Mon, Nov 11, 2002 at 10:54:16PM +0100, Cherubini Enrico ha scritto: > Ciao, > ho uno scanner USB Canon N670U, definito perfettamente supportato da sane > sul relativo sito, ma non riesco a farlo andare: > Big_Tits~:# sane-find-scanner > sane-find-scanner: found USB scanner (vendor = 0x04a9, pro

Re: [info] Chiavi di memoria usb

2002-11-15 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Nov 15, 2002 at 06:24:43AM +0100, k ha scritto: > > Per valutarne un'acquisto. Funzionano bene con linux? ho provato le fujitsu-siemens che funzionano perfettamente e sono viste come dischi scsi. Ciao, Giuseppe

Re: Problema con masterizzatore

2002-11-17 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Mon, Nov 18, 2002 at 02:10:31AM +0100, Nick Name ha scritto: > Inoltre, qualcuno sa come si fa a sbloccare il cd per aprirlo (o meglio > ancora a resettare il driver) senza riavviare il sistema? Tutti i CD hanno un buchetto nel frontalino. Dovresti inserirci un pezzetto di ferro. In questo modo

Re: localhost

2002-11-21 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Thu, Nov 21, 2002 at 11:31:22AM +0100, Paolo Ariano ha scritto: > ping localhost funziona > ping 130.xxx.xxx.xx funziona > in /etc/hosts c'e' 127.0.0.1 emoscion2 localhost localhost.localdomain se non ricordo male in /etc/hosts dovresti avere ip fqdn alias e quindi non puoi mettere emoscion2 do

Re: no X su desktop

2002-11-21 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Thu, Nov 21, 2002 at 03:37:20PM +0100, Michele Mariottini ha scritto: > Putroppo, leggo da piu' parti che uno dei motivi di scarsa > efficenza delle GUI sotto linux/unix e' attribuito ad X ... applicazioni > come mozilla "sembra" che consumino piu' RAM di tutto w98 o xp (che non ho >

Re: tar

2002-11-22 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Nov 22, 2002 at 09:09:49PM +0100, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: > Ho una cartellina con 20 file tar.gz io li vorrei scompattare tutti > nella directory soprastante in un passaggio... > > ho prova con tar -zxf *.tar.gz -C ../ for f in *.tar.gz; do tar -zxf $f -C ..; done Ciao, Giu

Re: Linuxday 2002

2002-11-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Sun, Nov 24, 2002 at 01:39:19AM +0100, Gianluca ha scritto: > ciao a tutti > chi e' andato ad un linuxday oggi (il 23/11)? > cosa avete visto? com'era? Io ero alla manifestazione di Milano, quella di via Santander, e devo dire che c'è stata parecchia gente. Nell'area delle installazioni sono st

Re: Packages.gz

2000-04-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Agostino, il file Packages.gz e` usato dai programmi che fanno le installazioni e gli aggiornamenti. Si tratta di un file che contiene la descrizione di tutti i pacchetti, dei loro requisiti, delle loro caratteristiche. Se per installare enlightenment usi un programma che va a cercarsi da sol

Re: Compressione e automount

2000-05-08 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao, so di certo che esiste un file system con compressione che usa quel flag di ext2. Si tratta di un patch per il kernel e di una utility tipo il chmod che permette di attivare la compressione per un file o per una directory intera. Se solo me ne ricordassi il nome ... :-( Per l'automount io ti

blocco di Netscape

2000-05-10 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao a tutti, ogni volta che cerco di collegarmi al sito http://www.computercityhw.it il mio netscape (ho la versione aggiornata di potato) si pianta. In particlare apre una serie di finestre e comincia a scriverci errori di comunicazione avvenuti tramite xlib. Capita anche a voi? Che versioni usa

Re: Smistare la posta

2000-06-23 Per discussione Giuseppe Sacco
Ecco una parte del mio -- MAILDIR=$HOME/Mail :0: $MAILDIR/.www * ^Resent-From.*debian-www ${MAILDIR}/debian-www :0: $MAILDIR/.announce * ^Resent-From.*debian-devel-announce ${MAILDIR}/debian-devel-announce -- Immagi

Re: plugin per netscape

2000-07-11 Per discussione Giuseppe Sacco
Per me hanno sbagliato a definire il tipo della pagina, mi sa tanto che avrebbe dovuto essere text/plain. La cosa da fare è segnalargli la cosa e riprovare dopo qualche giorno. Ciao, Giuseppe On Tue, Jul 11, 2000 at 12:08:31PM +0200, Giuliano Grandin wrote: > Ciao > > Avrei bisogno di una dritt

<    1   2   3   4   5   6   >