Re: ALSA & ESD

2007-06-15 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno ven, 15/06/2007 alle 21.28 +0200, Andrea S. Gozzi ha scritto: > Salve a tutti. > Ho debian unstable e se non abilito ESD (system->preferences->sounds) > non riesco a sentire gli avvisi audio di gnome e gli altri suoni (tipo > 'nuovo messaggio' in evolution). > Se peró abilito ESD, perdo l

Re: Aggiungere Gateway

2007-06-18 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 18/06/2007 alle 09.44 +0200, Fabio La Farcioli ha scritto: > -- Buongiorno a tutti, > > ultimamente è sorta la necessita di aggiungere su alcuni server > Debian un altro gateway...oltre a quello di default. In questo periodo > ho risolto aggiundelo a manina dopo ogni reboot, c

Re: isa server e ntlmaps

2007-08-23 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno ven, 24/08/2007 alle 07.21 +0200, Mario Rossi ha scritto: > Ciao a tutti. > Sono nuovo del mondo Debian e non ho molta conoscenza di linux in > generale. > Avrei un quesito da porvi: > la mia rete aziendale accede ad internet tramite un proxy Microsoft > isa server inserendo nome utente e

Re: problemi DNS su Etch

2007-08-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno sab, 25/08/2007 alle 02.07 +0200, Lucio Crusca ha scritto: [...] > Come faccio a capire dove sta il problema? tcpdump mi può aiutare? Se sì, > come? (mi vien male a pensare di loggare tutto il traffico 53/udp e poi > capire a manina con wireshark quali risposte sono associate a quali > ri

Re: problemi DNS su Etch

2007-08-25 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno sab, 25/08/2007 alle 10.09 +0200, Giovanni Mascellani ha scritto: [...] > Se hai un portatile la comodità diventa ancora di più, perché non hai > problemi quando ti sposti su altre reti. L'unica pecca è che se ti > attacchi usando DHCP devi rimettere a posto /etc/resolv.conf ogni > volta,

Re: Problemi con rotazione dei LOG con Etch

2007-08-26 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno dom, 26/08/2007 alle 11.08 +0200, Marco ha scritto: > Ciao a tutti! > > Sto facendo la migrazione sarge -> etch ed ho qualche problema con la > rotazione dei LOG. > Il problema è molto semplice: > Dopo che un LOG viene rotato (quindi da nome_log a nome_log.0) i demoni > continuano a >

Re: aggiornamento r1 di etch

2007-08-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 27/08/2007 alle 13.27 +0200, Premoli, Roberto ha scritto: [...] > debian-update-4.0r1-i386-DVD-1.iso. Domanda: questa iso e' quelle che > contiene gli aggiornamenti da r0 a r1? Se la scarico, unitamente alle > iso r0 che gia possiedo, e' come se avessi la r1 completa? > Se si sarebb

Re: immagine ( o backup) della partizione debian etch

2007-08-30 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Mario, Il giorno gio, 30/08/2007 alle 08.54 +0100, Mario Rossi ha scritto: > Ciao ragazzi, > avrei una domanda da porvi: > essendomi da poco approcciato al mondo debian e linux in generale, ed > essendo leggermente smanettone, vorrei creare una bella immagine della > mia partizione debian che

[OT] domanda su connessioni SCSI

2007-08-30 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao a tutti, sulla mia Debian ho un vecchio controller SCSI con connettori SCA. sgi:/proc/scsi# lspci 00:01.0 SCSI storage controller: Adaptec AIC-7880U 00:02.0 SCSI storage controller: Adaptec AIC-7880U sgi:/proc/scsi# head -19 /proc/scsi/aic7xxx/0 Adaptec AIC7xxx driver version: 7.0 Adaptec ai

Re: Accesso a scanner USB in ambiente etch

2007-09-02 Per discussione Giuseppe Sacco
On Sat, 01 Sep 2007 17:25:17 +0200 Sergio Dal Tio <[EMAIL PROTECTED]> wrote: [...] > Sicuramente è colpa mia, ma dove sbaglio? > Grazie in anticipo a chiunque, dopo aver avuto la pazienza di leggersi > questo papirazzo, avesse anche la bontà di darmi qualche lume. quando colleghi uno scanner via

Re: fsck e terminale

2007-09-03 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 03/09/2007 alle 10.15 +0200, Fabio Marcone ha scritto: > ciao a tutti, > ho necessità di invocare e2fsck da uno script python. > > l'invocazione però restituisce errore in quanto e2fsck ha bisogno del > terminale: > e2fsck: serve il terminale per il riparo interattivo > > > il fat

Re: [BASH] Inserire contenuto di LS in un ARRAY

2007-09-04 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mar, 04/09/2007 alle 16.10 +0200, Fabio La Farcioli ha scritto: [...] > for i in `ls -R | grep xls`; do >file[${c}]="$i" >let c++ > done > > Però dato che i nomi dei file contengono degli spazi, quando visualizzo > i valori ottengo solo una parte del nome del file. è pe

Re: Sistema di tracking

2007-09-05 Per discussione Giuseppe Sacco
On Wed, 5 Sep 2007 23:31:46 +0200 shacky <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Ciao a tutti. > A parte RT (request tracker), che sistema usate per il ticket dei > problemi e delle richieste? > Magari scritto in PHP e che utilizzi MySQL. > Mi consigliate qualcosa di già testato? prova trac, oppure il siste

Re: twin view nvidia con risoluzioni diverse sugli schermi

2007-09-10 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 10/09/2007 alle 19.40 +0200, Federico Di Gregorio ha scritto: [...] > 1) Adattare l'LCD (e sgranare) > 2) Accettare il "taglio" sulla TV se scegli la 1), per non sgranare, puoi forse togliere lo "stretch" in modo che l'immagine venga centrata Ciao, Giuseppe -- Per REVOCARE l'isc

Re: Da Mysql to Postgresql

2007-09-12 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mar, 11/09/2007 alle 17.26 +0200, Fabio La Farcioli ha scritto: > Salve a tutti, > > stavo pensando di migrare i DB MySQL a PostgreSQL in maniera indolore, > ovvero evitando di reinsirire tutti i dati a mano...cosa impossibile! [...] Se non ricordo male pgadmin3 ha un modulo per la mig

Re: Consiglio applicazioni (pentium2)

2007-09-12 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 12/09/2007 alle 11.53 +0200, Pol Hallen ha scritto: [...] > Qualcuno ha esperienza su cosa sia meglio (o no) installare? > > Un w.manager leggero, etc. icewm è molto leggero. io lo uso su una macchina del 1996, con 128Mb di RAM.

Re: lumi sull'occupazione del filesystem

2007-09-12 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 12/09/2007 alle 12.59 +0200, Fabio Marcone ha scritto: > ciao a tutti, > sto studiando come funziona il filesystem. > > in particolare: > - esiste un comando per sapere la block size per ogni tipo di > filesystem? (ad es. dumpe2fs per ext2/3, ma non ho trovato > corrispondenti per r

Re: Modifica dei parametri exif delle fotografie.

2007-09-13 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 13/09/2007 alle 16.19 +0200, gollum1 ha scritto: > mi sono costruito un piccolo script bash che mi rinomina tutte le mie > fotografie con annomesegiornooreminutisecondi prendendo i dati dai metadati > della fotografia stessa (exif appunto). [...] Per tutte le manipolazioni EXIF pu

Re: etch su fujitsu primergy tx200 s3.

2007-09-19 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 19/09/2007 alle 13.22 +0200, Mauro Sanna ha scritto: > Il giorno mar, 18/09/2007 alle 22.15 +0200, Davide Prina ha scritto: > > Mauro Sanna wrote: > > > Qualcuno e' riuscito ad installare etch su un server fujitsu siemens > > > primergy tx200 s3? > > > Non riesco a completare l'insta

Re: Come fare a meno di un dynamic DNS service su un PC Debian

2007-09-19 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 19/09/2007 alle 09.27 +0200, Homer S. ha scritto: [...] > So che in casi del genere ci si può appoggiare ad un servizio di > dynamic DNS service per stabilire una associazione stabile, ma nel mio > caso è chiaramente impraticabile. Mi chiedevo pertanto se qualcuno ha > un'idea sul co

Re: Come fare a meno di un dynamic DNS service su un PC Debian

2007-09-19 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 19/09/2007 alle 15.00 +0200, Giovanni Mascellani ha scritto: [...] > Forse sono duro, ma all'interno della tua rete aziendale non vengono > risolti i nomi di dominio pubblici? Se tu registri, per esempio, il tuo > computer su dyndns.org, perché non dovresti poterlo raggiungere > dall

Re: Come fare a meno di un dynamic DNS service su un PC Debian

2007-09-19 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 19/09/2007 alle 15.42 +0200, Homer S. ha scritto: [...] > Per quel che so e vedo, sia il PC Linux sia il PC Windows hanno un > indirizzo di classe C privato (sotto 192.168.x.y). La differenza è che > quello Windows è statico, mentre quello Linux è dinamico e, sebbene > finora sia sta

Re: etch su fujitsu primergy tx200 s3.

2007-09-20 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 20/09/2007 alle 13.14 +0200, Mauro Sanna ha scritto: [...] > Allora ho provato con knoppix e nemmeno lei riconosce i dischi, l'output > di lspci non dice niente per cio' che riguarda i dischi, l'unica cosa > che ha attinenza e' un > raid bus controller lsilogic/symbios e finisce qui

Re: Disperato: con MySQL e Etch la ram disponibile cala continuamente fino a swappare.

2007-09-20 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 20/09/2007 alle 17.20 +0200, diego ha scritto: [...] > Ecco un flash del top, non riesco proprio ad isolare almeno la causa, > non dico la soluzione! ma niente da fare... qualche idea? SALVATEMI! il «top» che mostri non dice granché. Mi pare che mysql utilizzi meno di 3,5Gb. Puoi m

Re: inetd, ftpd e cose che erano semplici.

2007-09-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 24/09/2007 alle 14.48 +0200, Vinz486 ha scritto: [...] > Certo che però se il file di configurazione è /etc/inetd.conf, il man > risponde al comando "man inetd" e il processo che girà è inetd, perchè > cambiare il link in init.d e chiamarlo openbsd-inetd > > E' alquanto incong

Re: woody (debian 3.0)

2007-09-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 27/09/2007 alle 11.54 +0200, lospippolo ha scritto: > vorrei installare una woody, esistono ancora dei repository, magari non > supportati o aggiornati, ma sufficenti per finire un'installazione del > un cd netinstall ??? Credo http://archive.debian.org -- Per REVOCARE l'iscriz

Re: filesystem di una cartella

2007-09-28 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno ven, 28/09/2007 alle 11.50 +0200, Fabio Marcone ha scritto: > ciao a tutti, > ho bisogno di ricavare il tipo di filesystem di una cartella. dato che > non mi sono venuti in mente comandi shell che risolvono il problema (non > esistono? spero che qualcuno mi smentisca), ho fatto un piccolo

Re: [ot?] disabilitare campanello di sistema hardware?

2007-09-30 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno dom, 30/09/2007 alle 18.51 +0200, roberto nicolini ha scritto: > Caio a tutt*. > > Avrei bisogno di un cosniglio per risolvere un problemino tanto "innocuo" > quanto fastidioso: non riesco a disabilitare il campanello di sistema > hardware di un PC, e nei bios non ho trovato niente. [...

Re: Problema con java (GTKLookAndFeel)

2007-10-10 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 10/10/2007 alle 12.55 +0200, Michele ha scritto: > Salve a tutti, > è da un mese a questa parte che sulla mia macchina debian unstable non > funziona un programma java chiamato josm. Io non so praticamente niente > di java per cui mi appello al vostro aiuto... > Lanciandolo con "java

Re: Problema con java (GTKLookAndFeel)

2007-10-10 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 10/10/2007 alle 14.20 +0200, Alessandro Pellizzari ha scritto: > Il giorno mer, 10/10/2007 alle 13.12 +0200, Giuseppe Sacco ha scritto: > > > Puoi specificare una volta per tutte quale java deve essere utilizzato > > con il comando update-java-alternatives. >

Re: Realizzare thin client diskless con LTSP.

2007-10-11 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 11/10/2007 alle 00.17 +0200, Listemessaggi CoPlast ha scritto: [...] > Trying to load: pxelinux.cfg/C > Trying to load: pxelinux.cfg/default > Unable to locate configuration file in tuo server tftp è configurato male. Guarda i log nel server e vedrai che arrivano le richieste per ce

Re: Realizzare thin client diskless con LTSP.

2007-10-11 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 11/10/2007 alle 10.52 +0200, CoPlast SRL ha scritto: > Giuseppe Sacco ha scritto: [...] > Scusa la domanda banale ma dove sono i log di tftp? /var/log/syslog. A memoria non ricordo se l'utilizzo del syslog vada attivato con un argomento di tftpd o se sia automatico

Re: Realizzare thin client diskless con LTSP.

2007-10-11 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 11/10/2007 alle 11.16 +0200, CoPlast SRL ha scritto: > In /var/log/syslog trovo: > localhost in.tftpd[2812]: tftp: client does not accept options Io ero passato a tftpd-hpa dopo aver avuto dei problemi con tftpd, ma il tutto era dovuto al fatto che i miei client non erano i386. In o

Re: Realizzare thin client diskless con LTSP.

2007-10-11 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Matteo, Il giorno gio, 11/10/2007 alle 16.11 +0200, CoPlast SRL ha scritto: [...] > Grazie per tutte le informazioni. Purtroppo ero già arrivato fin qua > ma sono sempre allo stesso punto. > A questo punto mi viene un dubbio: quali sono i file che devo copiare > in /var/lib/tftpboot/ ? Io ho

Re: redirezione particolare[nuova domanda]

2007-10-16 Per discussione Giuseppe Sacco
On Tue, 16 Oct 2007 17:48:33 +0200 Fabio Marcone <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Fabio Marcone wrote: > > Fabio Marcone wrote: > >>> ./comando 2>&1 | ./script > > > > in questo caso, script può sapere il pid di "./comando" ? > > ho notato che script ha sempre il pid uguale al (pid di comando)+1, > q

Re: redirezione e stderr

2007-10-17 Per discussione Giuseppe Sacco
On Wed, 17 Oct 2007 11:18:04 +0200 Fabio Marcone <[EMAIL PROTECTED]> wrote: [...] > non sono riuscito a farlo senza redirigere anche lo stdout: > ./comando1 2>&1 | ./comando2 > esiste un modo per inviare in pipe solo lo stderr (senza usare dei file > di appoggio) ? Di certo la pagina di manuale di

Re: redirezione e stderr

2007-10-17 Per discussione Giuseppe Sacco
On Wed, 17 Oct 2007 12:16:17 +0200 Fabio Marcone <[EMAIL PROTECTED]> wrote: [...] > io vorrei che lo stdout di comando1 sia lo stdout della sequenza e lo > stderr di comando1 sia lo stdin di comando2. Li puoi mettere in sequenza, usando un file temporaneo: $ f=`mktemp` $ comando1 2>$f $ comando2

Re: Exporting DISPLAY

2007-10-26 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno ven, 26/10/2007 alle 12.03 +0200, Igor Trevisan ha scritto: > Ciao, > > ho un problema (classico): > > ho due macchine linux e un solo monitor. > Sul PC con IP address IP1 ho il monitor collegato. > Sul PC con IP address IP2 voglio utilizzare il monitor di IP1. [...] il server X della

Re: Problema di compilazione

2007-10-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Roberto, Il giorno ven, 26/10/2007 alle 21.31 +0200, Roberto Nicolini ha scritto: [...] > gcc -I/usr/include/gtk-1.2 -I/usr/include/glib-1.2 -I/usr/lib/glib/include > -DVERSION=\"2.0.1\" -DLINUX -c > about.c -o about.o > make[2]: Entering directory > `/home/shaihulud/WmAppletts/yawmppp-2.0.1

Re: Avvio automatico di X

2007-10-28 Per discussione Giuseppe Sacco
On Sun, Oct 28, 2007 at 02:50:32AM +0200, shacky wrote: > Ciao a tutti. [...] > Devo aggiungere un nuovo script in init.d che esegua "su -c startx > mythtv" o c'è un altro metodo più elegante? Io aggiungerei una linea in /etc/inittab piuttosto che uno script lanciato da rc. La motivazione è che in

Re: Installazione di Debian Etch su server

2007-10-28 Per discussione Giuseppe Sacco
On Sun, 28 Oct 2007 11:39:11 +0100 Io <[EMAIL PROTECTED]> wrote: [...] > Ho creato un CD con netinst. > Si blocca alla prima schermata dove chiede di selezionare la tastiera ecc. Se non ricordo male c'è una opzione da inserire all'avvio che genere delle informazioni aggiuntive su una console virt

Re: Not starting internet superserver: no services enabled

2007-10-28 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno dom, 28/10/2007 alle 14.59 +0100, z3ro ha scritto: > Car* tutt*, > > Sto cercando di completare l'installazione di Debian GNU/kFreeBSD ma non > riesco a configurare correttamente la connessione internet. > > Ho ricompilato, credo correttamente, /etc/network/interfaces seguendo le > in

Re: Debian GNU/kFreeBSD

2007-10-30 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mar, 30/10/2007 alle 12.37 +0100, z3ro ha scritto: > Car* tutt*, > > Provo a ripostare un paio di miei precedente messaggi cercando di > riformularli in modo più comprensibile. [...] Qual è l'output dei seguenti comandi? # ifconfig # route -i # cat /etc/resolv.conf

Re: Finito spazio nella usr

2007-10-30 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mar, 30/10/2007 alle 13.05 +0100, Alessandro A. ha scritto: > Ciao a tutti, > > ho un problema, ho una debian sid che uso come desktop. > ho finito lo spazio nella /usr e non posso nemmeno ricompilarmi il kernel. > > Ora ho cancellato un pò di programmi che non mi servono e sono arrivat

Re: Debian GNU/kFreeBSD

2007-10-30 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mar, 30/10/2007 alle 13.46 +0100, z3ro ha scritto: [...] > # route -i ho sbagliato io, ma confondo sempre linux e bsd :-) dovrebbe essere «netstat -i» o «netstat -I». In pratica è il comando che mostra le interfacce di rete e le route definite.

Re: Debian GNU/kFreeBSD

2007-10-30 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mar, 30/10/2007 alle 14.17 +0100, z3ro ha scritto: > Giuseppe Sacco ha scritto: > > dovrebbe essere «netstat -i» o «netstat -I». In pratica è il comando che > > mostra le interfacce di rete e le route definite. > > # netstat -i: > > Name Mtv Network

Re: Debian GNU/kFreeBSD

2007-10-30 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mar, 30/10/2007 alle 14.17 +0100, z3ro ha scritto: [...] > Name Mtv Network AddressIpkts Ierrs Opkts Oerrs Coll > fwe0 150002::11:d8:ee:aa:5f 0 0 0 0 0 > lo0 16384 0 0 0 0 0 > lo0 16384 ip6-localhost ::

Re: Debian GNU/kFreeBSD

2007-10-30 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mar, 30/10/2007 alle 15.50 +0100, z3ro ha scritto: > Giuseppe Sacco ha scritto: > > il comando a mano funziona? > > > > # ifconfig fwe0 INDIRIZZO netmask NETMASK > > # route add default GATEWAY > > > > con INDIRIZZO GATEWAY e NETMASK sostituiti

Re: Debian GNU/kFreeBSD

2007-10-30 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mar, 30/10/2007 alle 15.47 +0100, z3ro ha scritto: [...] > 03:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8053 PCI-E > Gigabit Ethernet Controller (rev 20) > 04:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8053 PCI-E > Gigabit Ethernet Controller (rev 20) [...

Re: Chiavi gpg mancanti per i sorgenti dei pacchetti

2007-10-30 Per discussione Giuseppe Sacco
On Tue, Oct 30, 2007 at 08:45:56PM +0100, Davide Prina wrote: [...] > esiste un modo per prelevare tutte le chiavi utilizzate per firmare i > pacchetti dei sorgenti? > > Probabilmente prendere le chiavi pubbliche di tutti i DD è un po' > esagerato, ma esiste un metodo per poter essere sicuri che

Re: archiviazione ottica, quale software?

2007-10-31 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 31/10/2007 alle 15.57 +0100, Max ha scritto: > esiste qualche software open source in grado di fare archiviazione > ottica, indirizzata soprattutto alla contabilità? > > io non sono riuscito a trovare nulla forse puoi fare qualcosa con PAFlow.

Re: problemi installazione Debian Etch con LVM

2007-10-31 Per discussione Giuseppe Sacco
On Wed, 31 Oct 2007 22:56:05 +0100 Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> wrote: [...] > Piuttosto, non vorrei fosse un problema di compatibilità con Grub. > Ho montato /boot su una partizione fisica, e poi creato due volumi > logici all'interno di un gestore di volumi, montati in / e /home. > > Fors

Re: Avvio automatico di X

2007-10-31 Per discussione Giuseppe Sacco
On Wed, 31 Oct 2007 19:10:55 +0100 shacky <[EMAIL PROTECTED]> wrote: [...] > su -c startx mythtv > > in /etc/inittab? > O devo specificare altro? non credo, in /etc/inittab devi mettere il nome di uno script che lancia «su - nomeutente -c startx». Il comando startx verificherà che l'utente sia a

/dev/bus/usb e udev

2007-11-01 Per discussione Giuseppe Sacco
La directory /dev/bus/usb contiene i device e gli hub USB collegati al sistema, esattamente come la /proc/bus/usb, ma i device in /dev/bus/usb sono gestiti da udev che permette di assegnargli dei diritti particolari in base a vendor/product del dispositivo, mentre quelli in /proc/bus/usb sono gesti

Re: Degraded array

2007-11-05 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 05/11/2007 alle 10.05 +0100, Lucio Crusca ha scritto: > Ciao a tutti, > > un lunedì mattina che ti mette voglia di iniziare bene... ho un raid1 che mi > ha comunicato che l'array è degradato. Originariamente l'array /dev/md0 era > composto da /dev/hda4 e /dev/hdc1 e montato su /home

Re: Degraded array

2007-11-05 Per discussione Giuseppe Sacco
Per reinserirlo basta il comando qui sotto. Poi in /proc/mdstat dovresti vedere che comincia la sincronizzazione. # mdadm /dev/md0 -a /dev/hda4 # cat /proc/mdstat Io ho parecchie macchine con problemi saltuari: uno dei dischi fa qualcosa di strano e il raid lo esclude subito. In genere basta rein

Re: Utenti e inibizione servizi (ssh, etc)

2007-11-05 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 05/11/2007 alle 16.54 +0100, Pol Hallen ha scritto: > Ciao a tutti :-) > > vorrei inibire alcuni servizi ad alcuni utenti, per esempio vorrei permettere > l'accesso remoto ftp ma non alla shell, oppure l'accesso alla loro posta e > non ftp. per l'ftp c'è il file /etc/ftpusers, pe

Re: Scheda rete Intel Fast Ethernet 10/100 Mbps

2007-11-06 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mar, 06/11/2007 alle 18.56 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: [...] > PS: ubuntu 7.10, opensuse 10.3 e mepis (la versione stabile più > recente) non mi hanno dato problemi. Il problema può essere dovuto al > fatto che magari la mia scheda è troppo recente? Forse sì. Usa il comando lspc

Re: quale la più recente?

2007-11-06 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mar, 06/11/2007 alle 20.48 +0100, lccflc ha scritto: > Buona sera, > è molto tempo che non aggiorno Deb e che non frequento la lista ma ora > ho un nuovo PC e vorrei installare la stable più recente. > Mi sono perso e ho trovato sui servere la seguente: etch-custom-1013 ed > anche: debi

Re: lingua italiana

2007-11-07 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mar, 06/11/2007 alle 21.56 +0100, Hack_Burn ha scritto: > Ciao a tutti ho una debian sid con gnome 2.20 > qualcuno sa dirmi come cambiare il linguaggio dall'inglese all'italiano? Modifica /etc/environment usando la locale che preferisci. Il mio è così: $ cat /etc/environment LANG="it_IT

Re: debian con intel quad core

2007-11-07 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 07/11/2007 alle 12.56 +0100, - Aladar65 - ha scritto: > Qualcuno ha gia' installato SID su un QUADCORE? > Se SI, tutto tranquillo? "sid" senza problemi due mesi fa, e "stable" senza problemi la settimana scorsa. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL

Re: debian con intel quad core

2007-11-07 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 07/11/2007 alle 13.04 +0100, - Aladar65 - ha scritto: > > "sid" senza problemi due mesi fa, e "stable" senza problemi la settimana > > scorsa. > > wow!!! > e vede tutti i 4 core? Sì, questo è un biprocessore quad core: baanlnx:~# egrep '^(proce|model|cpu c)' /proc/cpuinfo process

Re: debian con intel quad core

2007-11-09 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno ven, 09/11/2007 alle 08.42 +0100, - Aladar65 - ha scritto: > ... scusate se "rompo" ancora... > e per il 64 bit? rileggiti le ultime righe del messaggio nel quale mostravo l'output di /proc/cpuinfo -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con ogg

Re: chown --> invalid user

2007-11-16 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno ven, 16/11/2007 alle 09.20 +0100, Pol Hallen ha scritto: > Ciao a tutti :-) > > noto che nelle home del server c'e' qualcosa tipo: > > drwx 3 debianit gruppo4096 May 31 15.00 debianit > > quando provo a fare: chown -R debianit.debianit (o chown -R debianit.debianit > >

Re: killare un processo

2007-11-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mar, 27/11/2007 alle 09.39 +0100, Paolo Sala ha scritto: [...] > A questo punto vorrei semplicemente killare i processi che mi tengono il > device occupato ma non ci riesco. Ho provato con kill -s 9 6273 ma il > processo non si killa così come glia ltri. Qualcuno ha qualche idea di > come

Re: killare un processo

2007-11-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mar, 27/11/2007 alle 10.55 +0100, Paolo Sala ha scritto: > Giuseppe Sacco scrisse in data 27/11/2007 09:57: > > dopo che hai usato il comando kill, in quale stato passa il processo > > 6273? (puoi vedere lo stato con il comando ps) > > > Bingo! Lo stato semb

Re: Uno "screen" grafico

2007-11-30 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno ven, 30/11/2007 alle 09.52 +0100, Pol Hallen ha scritto: > Ciao :-) > > tempo fa, mi collegavo in remoto ad una macchina linux, avviavo i processi e > chiudevo (pero' i programmi rimanevano in funzione) - un'equivalente di > screen ma grafico :-) > > Qualcuno si ricorda come si chiama

Re: RAM non riconosciuta

2007-12-03 Per discussione Giuseppe Sacco
On Mon, 03 Dec 2007 20:49:37 +0100 Matteo Piccolo <[EMAIL PROTECTED]> wrote: [...] > all'avvio (la schermata prima del boot) mi riconosce i 2giga di ram, > poi quando avvio linux me ne riconosce solo 896M. "all'avvio" vuol dire che il BIOS ti dice che ci sono 2048mb? Oppure che linux che ricono

Re: Debian, Nokia 6630 e UMTS

2007-12-20 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 20/12/2007 alle 12.26 +0100, RaSca ha scritto: > RaSca ha scritto: [...] > Indagando nel messages ho rilevato che la connessione viene chiusa con > questo messaggio "LCP terminated by peer". Significa che per qualche > ragione Wind si rifiuta di farmi connettere. > Non ho esperienz

Re: Debian, Nokia 6630 e UMTS

2007-12-20 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 20/12/2007 alle 13.03 +0100, RaSca ha scritto: [...] > --> Disconnecting at Thu Dec 20 13:02:28 2007 > --> The PPP daemon has died: PPP negotiation failed (exit code = 10) > --> man pppd explains pppd error codes in more detail. > --> I guess that's it for now, exiting > --> The PPP

Re: Debian, Nokia 6630 e UMTS

2007-12-20 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 20/12/2007 alle 13.21 +0100, RaSca ha scritto: [...] > Dec 20 13:19:38 anomalia pppd[13215]: Protocol-Reject for 'Compression > Control Protocol' (0x80fd) received [...] Mi sa che il problema è questo, ma non posso aiutarti direttamente visto che non lo conosco. Però vedo che non s

Re: Fwd: velocizzare avvio debian

2007-12-22 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno sab, 22/12/2007 alle 16.23 +0100, brunetto ha scritto: > ciao a tutti! > io uso generalmente una lenny e dopo qualche settimana > dall'installazione passo le ore ad aspettare MTA, qualcuno può > spiegarmi o darmi qualche indicazione su dove cercare una spiegazione > non troppo specialisti

Re: "error while loading shared libraries: libXext.so.6:" durante l'installazione di "hhsim"

2007-12-24 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 24/12/2007 alle 15.04 +0100, Davide Prina ha scritto: [...] > Non è che stai eseguendo quel programma in chroot-32 e quindi devi > installare il pacchetto ia32-libs? Esattamente. Il pacchetto ia32-libs serve ad eseguire programmi per i386 su amd64, senza l'uso di un chroot. Ciao,

Re: Caratteri minuscoli...

2007-12-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 27/12/2007 alle 10.41 +0100, Spawn Angel ha scritto: > Salve a tutti, sono riuscito ad aggiornare a lenny la mia etch, e devo > dire con non troppi problemi un ultimo problema però non riesco a > risolvere: in alcune applicazioni quali iceweasel, ad esempio i > pulsanti e la barr

Re: Caratteri minuscoli...

2007-12-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 27/12/2007 alle 12.12 +0100, Spawn Angel ha scritto: [...] > Ciao, ho letto il thread, ma nel mio gdm.conf non c'è la frase "X > -dpi ..."; comunque se può servire, io dopo essere passato a lenny, ho > dovuto ricompilare il kernel e poi ho installato di nuovo i driver > nvidia propri

Re: awk (gawk) stampa i numeri decimali con la virgola invece che con il punto

2008-01-02 Per discussione Giuseppe Sacco
Buongiorno Mattia, Il giorno gio, 03/01/2008 alle 00.57 +0100, Mattia ha scritto: [...] > Evidentemente gawk tiene conto del locale per stampare il carattere > che separa i decimali. > Non sarebbe meglio avere il punto come separatore per ogni locale visto > che nella documentazione di gawk si usa

RE: modifica a kernel debian

2008-01-04 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno ven, 04/01/2008 alle 15.23 +0100, Gabriele Pongelli ha scritto: [...] > no, per due motivi: > 1) non saprei come fare XD > 2) kino vuole il modulo raw1394 caricato e questo non è presente in > /lib/modules/... > in /lib/modules/2.6.22-3-amd64/kernel/drivers/firewire ho solo > firewire-c

Re: [OT] Openwengo al posto di skype?

2008-01-09 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 09/01/2008 alle 13.03 +0100, faboski hustuniu ha scritto: [...] > Skype fa uso di un protocollo VoIP (Voice Over IP) proprietario (cioè > non formalizzato in alcuno standard internazionale) per trasmettere le > chiamate. I dati, trasmessi in forma digitale, vengono cifrati tramite >

Re: [semi-OT] Unita' a nastro (tipo sony ait3, ait4, etc.)

2008-01-13 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno dom, 13/01/2008 alle 14.29 +0100, Pol Hallen ha scritto: > Ciao a tutti :-) > > Mi sto documentando sulle unita' a nastro come da oggetto e vedo che ci sono > 2 > riferimenti quali: capacita' nastro 200Gb o 520Gb compressi. > > Ora: per compressi si intende qualcosa tipo fatto con bzi

Re: Hibernate - "Unable to find swap-space signature" impossibile riesumare il sistema

2008-01-31 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 31/01/2008 alle 13.19 +0100, Felipe Salvador ha scritto: > Buongiorno Lista* > Mi ritrovo con questo fastidioso problema del non poter riesumare il sistema > ogni volta che lo iberno. [...] Se vuoi che il kernel cerchi di fare un «resume» al posto di un normale avvio, devi dargli

Re: AVVIO ANOMALO

2008-02-10 Per discussione Giuseppe Sacco
On Sat, Feb 09, 2008 at 08:48:56PM +0100, miriam wrote: > Quando avvio il computer, dopo il login, appare la scrivania per pochi > secondi, poi chiude la sessione in attesa del nuovo loghin. > Accade due, tre volte, poi parte ed è tutto regolare. Da quello che dici non sembra un problema di driver

Re: debian con xfce o gnome?

2008-02-22 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Manuel, Il giorno ven, 22/02/2008 alle 13.37 +0100, Manuel Durando ha scritto: > Ciao a tutti, > ho a disposizione un portatile acer, con processore atlhlonXP a 1800+ > e 512 MiB di RAM. Attualmente c'è installato Ubuntu Linux 7.04, ma > vorrei installare debian lenny. Pensavo di partire da u

Re: Passare ad uno script caratteri strani

2008-02-29 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Mattia, Il giorno gio, 28/02/2008 alle 23.57 +0100, Mattia ha scritto: [...] > Non c'è un modo per dire a bash di non cercare di interpretare gli > argomenti passati ma solo di salvarli in una variabile, in un file, o > qualsiasi cosa si possa gestire? se utilizzi gli apici singoli (') la sh

Re: [OT] andare al char num con vim

2008-03-03 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Paolo, Il giorno lun, 03/03/2008 alle 13.04 +0100, Paolo Sala ha scritto: > Ciao a tutti, un aiutino con vi.. è possibile andare al carattere n-esimo? > Ad esempio con n riesco andare alla linea n ma non ho trovato > il modo di andare al carattere n-esimo dall'inizio del documento: è > possib

Re: netinstall etch

2008-03-08 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Brunetto, Il giorno sab, 08/03/2008 alle 16.23 +0100, brunetto ha scritto: > ciao a tutti!! > le ultime 4 immagini di etch netinstall nonostante l'MD5 corretto mi > si sono bloccate durante l'installazione causa pacchetti difettosi... > è normale o ho io qualche problema da qualche parte, anc

Re: ssh e forward X11

2008-03-12 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Lucio, Il giorno mer, 12/03/2008 alle 23.43 +0100, Lucio Crusca ha scritto: > Federico Di Gregorio wrote: [...] > DL$ ssh -X [EMAIL PROTECTED] > SP# ssh -X -p 15000 localhost > SL# ssh -X DR > DR# kwrite > ERROR: KUniqueApplication: Can't determine DISPLAY. Aborting. anch'io faccio molto spe

Re: Adsl Alice cade dopo pochi minuti

2008-03-13 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Paolo, Il giorno gio, 13/03/2008 alle 11.04 +0100, paolo + ha scritto: [...] > Grazie a tutti e mi sà che dovrò comprare un router, però con questo > modem di proprietà che ci faccio? > Non si può manipolare in qualche modo? Prova ad aggiungere le due seguenti opzioni alla connessione ppp:

Re: Adsl Alice cade dopo pochi minuti

2008-03-13 Per discussione Giuseppe Sacco
On Thu, 13 Mar 2008 22:53:01 +0100 "paolo +" <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Scusami giuseppe, ma non sono bravo con linux, vorrei diventarlo. > Nella cartella "ppp" ci sono, ma quale file di testo devono modificare > tramite Gedit, per inserire i valori da te suggeriti? directory /etc/ppp/peers il f

Re: hard drive portatile

2008-03-15 Per discussione Giuseppe Sacco
On Sat, 15 Mar 2008 09:31:34 GMT Cristian <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Buongiorno! > ho acquistato da poco un HDD esterno BUFFALO TURBO USB: > con win funziona perfettamente ma DEBIAN non lo riconosce proprio > nemmeno con lsusb, si riesce a fare qualcosa? Che lsusb non lo elenchi mi pare molto s

Re: hard drive portatile

2008-03-16 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Cristian, On Sat, Mar 15, 2008 at 06:09:17PM +, Cristian wrote: [...] > teky:/home/cridel# lsusb > Bus 005 Device 001: ID : > Bus 002 Device 001: ID : > Bus 004 Device 001: ID : > Bus 003 Device 001: ID : > Bus 001 Device 008: ID 0dda:2005 Integrated Circui

Re: Autenticazione centralizzata

2008-03-16 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno dom, 16/03/2008 alle 20.44 +0100, shacky ha scritto: > Ciao a tutti. > > Qual'è il metodo migliore per centralizzare l'autenticazione sui > client Linux di una rete locale condividendo anche le directory home, > più o meno come fa Active Directory su Windows? In che senso "condividendo

Re: Adsl Alice cade dopo pochi minuti

2008-03-17 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Paolo, Il giorno dom, 16/03/2008 alle 22.14 +0100, paolo + ha scritto: > Grazie Giuseppe!!! Ora la connessione non cade! > Puoi spiegarmi cosa sono queste voci: > > lcp-echo-interval 600 > lcp-echo-failure 3 > > e cosa cambia immettendo 600 come valore? > Comunque valore di default che io ave

Re: fi e ortografia

2008-03-17 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 17/03/2008 alle 18.44 +0100, Alessandro De Zorzi ha scritto: > OpenOffice e anche tutti gli editor e word processor > compresi i client di posta che supportano la correzione > ortografica considerano errate le parole che contengono > il carattere "fi" cioè il carattere che sostituisc

Re: Analisi sorgente C.

2008-03-22 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Miguel, On Sat, 22 Mar 2008 18:18:20 +0100 (CET) Michelangelo Rodriguez <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Ciao a tutti, [...] > typedef struct > { > int opt; > char *devicetype; > char *device; > signed long seek; > signed long maxframes; > int volume; > int ski

Re: aspire1200: eth1 rete udev

2008-03-23 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Luca, On Sun, 23 Mar 2008 18:49:50 +0100 "Luca Sighinolfi" <[EMAIL PROTECTED]> wrote: [...] > La cosa strana è che non ha eth0 ma eth1. In dmesg compaiono le righe: > eth0: ADMtek Comet rev 17 at Port 0x1c00, xx:xx:xx:xx:xx:xx, IRQ 11 > udev: rename network interface eth0 to eth1 > eth1: C

Re: aspire1200: eth1 rete udev

2008-03-23 Per discussione Giuseppe Sacco
On Mon, 24 Mar 2008 00:00:28 +0100 "Luca Sighinolfi" <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Ciao Giuseppe e grazie per l'interessamento. [...] > > Per verificare se udev sbaglia dovresti mandarci l'output di questo > > comando: > > # (lsdev; lsdev -n) |sort > > Eh eh ho un altro piccolo problema: non van

Re: claws

2008-03-24 Per discussione Giuseppe Sacco
On Mon, 24 Mar 2008 10:25:28 +0100 Filippo Dal Bosco - <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > Ho installato Claws 2.6 su una Etch. [...] > Se provo con > apt-get install claws [...] > I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte: > claws-mail: Dipende: libc6 (>= 2.7-1) ma 2.3.6.ds1-13etch5 s

Re: impossibile proseguire l'installazione.

2008-03-31 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Mil, On Sun, 30 Mar 2008 22:31:16 +0200 mil <[EMAIL PROTECTED]> wrote: [...] > > Call Trace: > > [] unmap_vmas+0x279/0x427 > > [] unmap_region+0x6e/0xd1 > > [] do_munmap+0x148/0x19b > > [] sys_munmap+0x33/0x41 > > [] syscall_call+0x7/0xb > > Code: 36 c0 fb 5b 5e c3 56 53 89 c6 89 d0 89 c

Re: I: impossibile proseguire l'installazione.

2008-04-03 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Mil, Il giorno mar, 01/04/2008 alle 22.41 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: > Ciao Giuseppe ti ringrazio per la segnalazione, nel frattempo ho > capito utilizzando una knoppix live e leggendo i messaggi di avvio che > chip video e acceleratore grafico sono sconosciuti. La knoppix ha > funz

Re: mirroring debian

2008-04-03 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 03/04/2008 alle 15.18 +0200, Roberto D. Maggi @ G.A. International soc. coop. ha scritto: > Ho già provato anche quello, ho guardato qui > http://www.debian.org/mirror/list un pò di mirror ma le risposte sono > queste > > [EMAIL PROTECTED]:~/TEST/DEBIAN$ rsync --exclude .deb --exc

<    1   2   3   4   5   6   >