[FIXED] Re: kernel 2.6.16 ed external usb 2.0

2006-03-29 Per discussione Giovanni Cataldi
Il problema risiedeva probabilmente in un bug di udev o del kernel, dal momento che stamattina aggiornando (dist-upgrade) finalmente tutto è tornato alla normalità. Il bello (ed il brutto) della unstable: /always on the edge!/ Giovanni Cataldi wrote: Recentemente ho aggiornato il kernel

Re: modificare caratteri di sessione testuale

2006-03-29 Per discussione Giovanni Cataldi
Gollum1 wrote: metti il wrap a 72 caratteri per favore. Alle 14:57, mercoledì 29 marzo 2006, Paolo Sala ha scritto: I kernel Debian lo hanno già attivato o bisogna ricompilare il kernel per attivarlo? solitamente i kernel precompilati lo hanno già attivo... come ti dicevo prova a met

k3b e permessi cdrecord e cdrdao

2006-03-31 Per discussione Giovanni Cataldi
avrei bisogno di una mano, su un piccolo problema. Ho sempre usato k3b per masterizzare e non ho avuto mai problemi: bastava al primo lancio installare tutti i codec mancanti e avviare "impostazioni k3b" per dare i giusti privilegi di amministratore a cdrecord e a cdrdao. Il problema è che ora

Re: k3b e permessi cdrecord e cdrdao

2006-03-31 Per discussione Giovanni Cataldi
Marco Valli wrote: Alle 14:10, venerdì 31 marzo 2006, Giovanni Cataldi ha scritto: Come posso risolvere? Grazie Cambiando i permessi a mano. saluti sì, il problema (per me) è come fare da shell, nel senso: come li devo mettere? che comandi devo lanciare? -- Email.it, the

Re: Pacchetto "Corrotto"

2006-04-04 Per discussione Giovanni Cataldi
Ti consiglio di passare sul forum /www adunanza net/ e postare. Cmq il pacchetto funziona tranquillamente, ma se non andasse puoi scaricarlo sempre dal forum -> download -> linux, nel formato .package, che è un formato iter-distribuzione. Ti annuncio, per la cronaca, che tra qualche giorno comun

Re: [OT] riparazione laptop, posso inziare a fare un mutuo??

2006-04-06 Per discussione Giovanni Cataldi
io ho un Amilo K7600 e purtroppo l'anno scorso (pure all'estero) mi si è rotta la scheda madre a seguito di un (fallito) aggiornamento del bios. Essendo fuori garanzia (perché tale danno non era coperto), ho dovuto sborsare 800euro! Certo l'illuminazione costerà di meno, ma... prima informati s

Re: Schede wireless non vanno in mode monitor

2006-04-12 Per discussione Giovanni Cataldi
Premoli, Roberto wrote: Ho fatto ieri sera una prova con una live basata su slak: si chiama back|track (il "|" in mezzo non e' un errore) Su un intel centrino con scheda ipw2200, la gestisce ANCHE in monitor mode. forse allora con un semplice # modconf , scorrendo tra i moduli kernel/drive

RE: [SID] X.org 7.0

2006-04-18 Per discussione Giovanni Cataldi
vado a far ripartire X : nulla!!! http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2006/04/msg00010.html Ho avuto lo stesso problema: xorg7.0 nella sua generale riconfigurazione a seguito di un dist-upgrade è crashato irrimediabilmente domenica sera (mentre i giorni scorsi andava abbastanza cor

Re: [SID] X.org 7.0

2006-04-18 Per discussione Giovanni Cataldi
banalità, ma questi sono installati? xserver-xorg-video-s3 - X.Org X server -- legacy S3 display driver xserver-xorg-video-s3virge - X.Org X server -- S3 ViRGE display driver ho letto che hai scritto che sono installati, ma stanno cambiando un po' le cose... quindi meglio controllare. al limi

Traduttori e dizionari su debian

2006-04-21 Per discussione Giovanni Cataldi
Avrei bisogno di un consiglio: sto cercando dei traduttori/dizionari del tipo di Babylon per windows. Facendo delle ricerche ho trovato wordtrans e transj, che gli assomigliano. Però, transj non è da lungo tempo più mantenuto (e l'aggiornamento punta ad un link sbagliato), mentre su wordtrans n

Traduttori e dizionari su debian

2006-04-21 Per discussione Giovanni Cataldi
Avrei bisogno di un consiglio: sto cercando dei traduttori/dizionari del tipo di Babylon per windows. Facendo delle ricerche ho trovato wordtrans e transj, che gli assomigliano. Però, transj non è da lungo tempo più mantenuto (e l'aggiornamento punta ad un link sbagliato), mentre su wordtrans n

Udev, hd esterno e fstab

2006-04-22 Per discussione Giovanni Cataldi
Buongiorno lista! Avrei un piccolo problema: sul mio portatile utilizzo un hard-disk esterno usb2 che ho montato in fstab. Notando che Debian (Sid) faticava a montare in automatico le pennine usb e lo stesso hard disk esterno, ho installato per un giorno l'altra settimana Ubuntu (che non aveva

Re: Udev, hd esterno e fstab

2006-04-22 Per discussione Giovanni Cataldi
Noto solo ora, riavviando, che al momento del caricamento del Kernel, anche se ho commentato fstab (e quindi non si cerca di montare l'hd esterno staticamente), ottengo il solito errore: cs: IO port probe 0x100-0x3af: clean. cs: IO port probe 0x3e0-0x4ff: clean. cs: IO port probe 0x820-0x8ff: c

Re: Udev, hd esterno e fstab

2006-04-22 Per discussione Giovanni Cataldi
Forse mi sono dimenticato qualche modulo da attivare nel kernel? Vi posto il mio lsmod (scusate se è lungo da leggere, ma magari così potete più facilmente aiutarmi e risolvere l'arcano!) Module  Size  Used by ipv6  217824  10 button  6544  0 ac 

Re: partizioni e dimensioni

2006-04-22 Per discussione Giovanni Cataldi
morphy wrote: come posso vedere quante sono le partizioni e dimensioni degli hd grazie con "df" da terminale... sennò ci sono anche un sacco di altri tools grafici... fai "man df" e vedrai il manuale ("man -h" per vedere il tutto espresso in giga). Per sapere le partizioni montate e che fi

Re: [OT] Era: Leggere una partizione Windows

2006-04-24 Per discussione Giovanni Cataldi
Quante volte su questa lista si è parlato di coordinare progetti di documentazione...mah...le idee sono tante e il tempo (o la voglia) spesso scarseggiano. Visto che debianizzati ha già avuto successo, perchè non sfruttare il loro portale? :) Penso che ne sarebbero fieri Io sono d'accordo: an

Re: lentezza di Skype

2006-04-24 Per discussione Giovanni Cataldi
facendo così io non ho avuto problemi: Be sure you have "alien "installed apt-get install alien download the first rpm, for sus linux for example, now you have skype091.1.1.1.rpm in your /home/your path/ or in your download directory now open a console: $su put your root pasword # cd /yourd

Re: lentezza di Skype

2006-04-24 Per discussione Giovanni Cataldi
[...] e' sempre lento... allo stesso modo... in ogni caso alien trasforma rpm in deb, non credo che il signor skype abbia in qualche modo ottimizzato skype e inpacchettato l'rpm e non l'abbia fatto per il deb. Grazie comunque :-) Pol Il problema è che un pacchetto ottimizzato per Debian

consigli installazione server IRC

2006-04-24 Per discussione Giovanni Cataldi
Stavo pensando di mettere su un server IRC con una Debian Sarge (ma anche testing o unstable, se necessario), dovendo aiutare degli amici a passare un server IRC da Windows a *unix. Ho provato allora a cercare un po' in giro sul net e con apt-cache, ma non conoscendo bene IRC, non so quale pacc

Re: lentezza di Skype

2006-04-24 Per discussione Giovanni Cataldi
io uso skype su una debian stable con il pacchetto che forniscono loro e, a parte il famoso piccolo problema delle librerie qt, risolvibile con una patch binaria, non ha mai dato problemi. boh, io sapevo così... :D Tanto meglio se non si deve utilizzare alien (che cmq poi non ti fa mettere alcu

grafica al caricamento del sistema, come si fa?

2006-04-25 Per discussione Giovanni Cataldi
Volevo sapere se c'era un modo per rendere la visualizzazione del caricamento di avvio (cioè, dove si vede il caricamento dei moduli, partizioni, rete, etc...) più "elegante" (come ad esempio quella di Ubuntu), cioè con una risoluzione migliore e magari con un piccolo sfondo o logo (Debian)...

Re: impossibile installare amule-remote-gui

2006-05-12 Per discussione Giovanni Cataldi
che io sappia, basta lanciare $ ulimit -c unlimited $ amuled poi lanciare $ amuleweb -L aprire il browser remoto e inserire semplicemente http://ip:porta. Ovviamente prima bisogna impostare il webserver in preferenze -> controlli remoti. Non penso ci sia stretta necessità di usare amule-r

Re: Sid e Etch, pasaggio dovuto

2006-05-13 Per discussione Giovanni Cataldi
Un po' instabile lo è, anche se ormai ad es. xorg è già passato alla versione 0.7, quindi non corri il rischio di avere un blank screen all'avvio. :D Per il dist-upgrade, installa, come si era detto qui in lista "apt-listbugs ", così ogni volta che aggiorni, sai cosa potenzialmente "rischi".

Re: problemi con librerie alsa

2006-05-29 Per discussione Giovanni Cataldi
Marco Valli wrote: Alle 15:17, lunedì 29 maggio 2006, spawn hc ha scritto: nessuno ha un'idea di quale possa essere il problema? Su http://incoming.debian.org è stata caricata la versione successiva che risolve il problema. O aspetti stasera oppure lo scarichi e lo installi a mano con

Re: Aggiornamento indesiderato

2006-06-05 Per discussione Giovanni Cataldi
Io personalmente passerei a sid con un bel aptitude update e aptitude dist-upgrade, se hai voglia di rischiare un minimo (soprattutto per udev e xorg)... sennò, beh, se riavvii e funziona, allora non è capitato nulla di irreparabile. Per installare un pacchetto avevo modificato sources.list con

Re: Icona avvio

2006-06-07 Per discussione Giovanni Cataldi
La prima soluzione (da /usr/X11R6/lib/X11/icons) è da preferire sennò il cursore al login (gdm) assume l'aspetto predefinito (nel caso in cui si sia impostato il nuovo cursore da ~/.icons). Walter Valenti ha scritto lo scorso 07/06/2006 16:53: [...] Ho provato a installarli: in " /usr/X11R6/li

Re: Icona avvio

2006-06-08 Per discussione Giovanni Cataldi
che è praticamente quello che aveva suggerito Walter: # mkdir /usr/X11R6/lib/X11/icons lì bisogna mettere la cartella /default di uno dei temi dei cursori ad esempio suggeriti qui in lista (http://www.xfce-look.org/content/show.php?content=19506) la quale contiene la cartella /cursors ed il f

Laptop Debian Sid e batteria

2006-06-10 Per discussione Giovanni Cataldi
salve lista! A differenza del vecchio ubuntu (6.04 che non ho più da novembre) il mio debian sid non riesce ad avviarsi se alimentato esclusivamente dalla batteria, visto che circa a metà del caricamento del kernel essa si esaurisce bruscamente, determinando lo spegnimento del portatile. Il pr

Re: Laptop Debian Sid e batteria

2006-06-11 Per discussione Giovanni Cataldi
ma con ubuntu quanto ti durava? non è che la batteria è andata per la sua strada..e magari la devi solo sostituire.. no, come ho scritto, la batteria funziona benissimo... l'ho provata anche su un pc identico di un mio amico che ha win se l acpi funziona e hai il freqscaling attivo tolti p

Re: mount win

2006-06-11 Per discussione Giovanni Cataldi
netnull ha scritto: Ciao a tutta la lista sto cercando con tutti i mezzi che conosco, pochi, di montare la partizione win (hdc1). ho provato con un mount /dev/hdc1 /mnt/windows, ma i file e la directory hanno come permesso 500. Tramite SUDO ho provato a cambiare i permessi ma senza alcun risul

knokd & iptables

2006-06-17 Per discussione Giovanni Cataldi
salve a tutti! incuriosito da un articolo su una nota rivista del settore, ho deciso di installare knockd, così da poter lasciare il mio server ssh aperto con un minimo di sicurezza in più. Il pacchetto ovviamente l'ho installato con aptitude, ma non riesco a farlo andare a dovere. Ripercorr

Re: knokd & iptables

2006-06-17 Per discussione Giovanni Cataldi
grazie per le dritte! ma considerando che io non sto usando alcun firewall (lo so che è pericoloso, ma non so quale scegliere... se ne avete uno da consigliarmi, benvenga), che regola dovrei inserire in iptables, oppure dovrebbe passare tutto da firewall e quindi è da lì che dovrei prima "blocc

Re: knokd & iptables

2006-06-18 Per discussione Giovanni Cataldi
grazie Andrea, sembra molto interessante. Effettivamente la questione di avere un knock client installato anche sulla macchina remota provoca un sensibile restringimento delle possibilità di utilizzo da remoto del proprio pc, cosa che va contro lo stesso concetto di controllo remoto. E se inve

Re: knokd & iptables

2006-06-19 Per discussione Giovanni Cataldi
ed invece per quanto riguarda la regola iptables che dovrei mettere per poi far aprire la porta da knockd, cosa devo mettere (nel primo messaggio c'è la configurazione che avevo messo, ma che non funziona) Grazie! stai attento che se chi ti attacca capisce il trucco potrebbe spooffare il propr

Re: knokd & iptables

2006-06-19 Per discussione Giovanni Cataldi
Se la unica regola che usi e` quella che avevi messo per bloccare la porta 22 allora per provare knokd basta che nella sua conf gli dici di togliere l'unica regola che avevi messo (stessa regola con -D al posto di -A) Chiaramente NON e` una buona configurazione (togli i filtri sulla porta 22)

Re: knokd & iptables

2006-06-20 Per discussione Giovanni Cataldi
Fabrizio Ferraro wrote: Comunque, chiedo venia... Saluti, Fabrizio Venia di che Fabrizio? Anzi, grazie per l'utilissima spiegazione! Attenzione che la la regola che vuoi cancellare con -D deve essere *esattamente* uguale a quella inserita con -A (o con -I). Nel tuo caso ci vedo un "--syn"

Re: [OT] Software per traduzioni Italiano/Inglese

2006-06-20 Per discussione Giovanni Cataldi
automatic_jack wrote: On Tue, 20 Jun 2006 12:34:59 +0200 peterpunk <[EMAIL PROTECTED]> wrote: engita/itaeng (script bash) di Massimiliano Dal Cero! http://www.lfarredolegno.it/bash_translate/ N.B.: "Dipende" da links & html2text Ok, contengo l' entusiasmo scrivendo solamente che stò script (

Re: [OT] Software per traduzioni Italiano/Inglese

2006-06-21 Per discussione Giovanni Cataldi
Giorgio Bompiani wrote: Perfetto, è molto comodo. grazie all'autore e a chi ha aggiunto spiegazioni Come si fa invece a creare (su xfce) un pulsante che avvii direttamente il terminale con solo la parola da aggiungere per averla poi tradotta in automatico? Insomma, mi piacerebbe che schiaccian

Re: knokd & iptables

2006-06-22 Per discussione Giovanni Cataldi
Fabrizio Ferraro wrote: 22/tcp open ssh OpenSSH 4.3p2 Debian-2 (protocol 2.0) 25/tcp open smtp Exim smtpd 4.62 111/tcp open rpcbind (rpcbind V2) 2 (rpc #10) 113/tcp open identOpenBSD identd 631/tcp open ipp CUPS 1

tv su debian (pcmcia o usb)

2006-06-27 Per discussione Giovanni Cataldi
salve lista! volevo un consiglio: volevo comprare una scheda pcmcia o usb con sintonizzatore tv, ma non so che modello scegliere, visto che dovrà funzionare per forza (ho solo quello) su Debian. Avete qualche suggerimento? Inoltre, secondo voi, andrà su una 32 mega di scheda video? Grazie!!!

Re: tv su debian (pcmcia o usb)

2006-06-27 Per discussione Giovanni Cataldi
Max wrote: Giovanni Cataldi wrote: salve lista! volevo un consiglio: volevo comprare una scheda pcmcia o usb con sintonizzatore tv, ma non so che modello scegliere, visto che dovrà funzionare per forza (ho solo quello) su Debian. Avete qualche suggerimento? Inoltre, secondo voi, andrà su

Ricompilare kernel Debian da Xubuntu

2006-07-04 Per discussione Giovanni Cataldi
Salve lista, mi servirebbero delle dritte/consigli! Premessa: A seguito di un'ennesima reinstallazione della Sid sul mio laptop (che inizia ad invecchiare), ho visto che il nuovo kernel 2.6.17 non riesce a gestire per bene il cpu scaling con powernowd (essenziale, dato il rumore che la ventola

Re: Ricompilare kernel Debian da Xubuntu

2006-07-04 Per discussione Giovanni Cataldi
Mattia Dongili wrote: pubblicizzerei quasi cpufreqd che monitorizza anche la temperatura del processore, ma mi trattengo ;) sì, l'ho provato anche io... ma non sono riuscito a configurarlo per bene :D non per divagare, ma che problemi ti da' il 2.6.17? mi sa che e' piu' facile parti

Re: Ricompilare kernel Debian da Xubuntu

2006-07-05 Per discussione Giovanni Cataldi
Paolo Scordo wrote: Per quello sicuramente hai ragione Adesso la sparo: e se provassi a spostare il kernel che mi sono salvato da Xubuntu e lo mettessi nella cartella /boot di debian, creando il giusto link su grub? sarebbe un'eresia/pazzia? secondo me si se non sposti an

Re: Ricompilare kernel Debian da Xubuntu

2006-07-05 Per discussione Giovanni Cataldi
(Email lunga a causa del dmesg e lsmod, scusate :D) no ma come gia' suggerito ti servono anche i moduli e l'init ram disk. Sarebbe bello capire quali sono i tuoi problemi in ogni caso in modo da poter aggiornare tranquillamente a kernel successivi quando ti servira' (anche per fissare altr

Re: Ricompilare kernel Debian da Xubuntu

2006-07-05 Per discussione Giovanni Cataldi
Mattia Dongili wrote: ti suggerisce il da farsi: modprobe powernow-k7 provato? In effetti, partendo da kernel 2.6.16 il risultato è nullo (cioè, il modulo è caricato già in precedenza o lo carica tranquillamente), mentre partendo dal kernel 2.6.17 ottengo questo errore: # modprobe p

Re: Ricompilare kernel Debian da Xubuntu

2006-07-05 Per discussione Giovanni Cataldi
Nel frattempo ho scoperto qualcosa di nuovo: quando spengo il laptop avendolo avviato dal kernel 2.6.17, vedo nei messaggi di logout il seguente messaggio: powernowd requires sysfs, not found Inoltre ho messo il kernel di Xubuntu (e precisamente i files: System.map-2.6.15-23-386, config-2.6

Re: Ricompilare kernel Debian da Xubuntu

2006-07-05 Per discussione Giovanni Cataldi
Mattia Dongili wrote: On Wed, July 5, 2006 12:59 pm, Giovanni Cataldi said: Mattia Dongili wrote: [...] # modprobe powernow-k7 FATAL: Error inserting powernow_k7 (/lib/modules/2.6.17-1-k7/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/powernow-k7.ko): No such

Re: Ricompilare kernel Debian da Xubuntu

2006-07-05 Per discussione Giovanni Cataldi
-> Mattia Dongili wrote: e quindi ora funziona, no? installa cpufrequtils e lancia cpufreq-info (posta l'output) dopo aver caricato il modulo powernow-k7. secondo me l'unica cosa che ti mancava era modulo, ma vediamo -- Ecco allora cosa ho fatto: # modprobe powern

Re: Ricompilare kernel Debian da Xubuntu

2006-07-05 Per discussione Giovanni Cataldi
Filippo Biondi wrote: mi sa che non hai proprio il modulo. che ti dice: ls -l /lib/modules/2.6.17-1-k7/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/ ciao Filo Anche io pensavo così, ma il risultato dice che ci sono: $ ls -l /lib/modules/2.6.17-1-k7/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/ totale 120

Re: Ricompilare kernel Debian da Xubuntu

2006-07-05 Per discussione Giovanni Cataldi
Grazie Alessandro. Ho provato sia con powernow-k6 che powernow-k8, ma con lo stesso deludente risultato d'errore. Guardando il changelog della versione -git del .17 (su kernel.org) trovo questo: [CPUFREQ] Make powernow-k7 work on SMP kernels. Se è così allora mi conviene aspettare che esca

Re: xfs su lvm non montabile!!! Aiuto

2006-07-06 Per discussione Giovanni Cataldi
P.S.: come faccio a passare in single user dovresti trovare la voce all'avvio di Grub. Comunque sei sicuro di non riuscire a cambiare l'fstab con una distro live? mi sembra strano... ovviamente devi essere superuser per poterlo fare. Giovanni -- Email.it, the professional e-mail, gratis

Re: apt-get -f install

2006-07-06 Per discussione Giovanni Cataldi
markus ha scritto: # apt-get -f install Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto Correzione delle dipendenze in corso... Fatto I seguenti pacchetti verranno inoltre installati: coreutils dpkg libc6 libc6-dev libselinux1 libsep

Verificare pcmcia wireless su Debian

2006-07-12 Per discussione Giovanni Cataldi
Un saluto a tutta la lista! Visto che tra pochi giorni andrò all'estero e che lì probabilmente potrò collegarmi ad internet con il mio portatile (Debian SID) solo tramite wireless, avendo già una scheda pcmcia che funzionava ottimamente con Ubuntu, come faccio *prima di partire* a sapere se es

Re: Verificare pcmcia wireless su Debian

2006-07-12 Per discussione Giovanni Cataldi
automatic_jack wrote: Vado a memoria ma credo che con: #iwevent puoi ottenere informazioni su quel che la sceda "sta facendo" (ovvero una lista degli eventi supportati) anche se il suo funzionamento è strettamente collegato alla bontà dei drivers Prova, poi, gli altri comanda della serie "iw*"

Re: k3b e permessi cdrecord e cdrdao

2006-07-13 Per discussione Giovanni Cataldi
Giovanni Cataldi wrote: Marco Valli wrote: Alle 14:10, venerdì 31 marzo 2006, Giovanni Cataldi ha scritto: Come posso risolvere? Grazie Cambiando i permessi a mano. saluti Mi sono re-imbattuto nel solito problema dei permessi di cdrecord e cdrdao con K3b, e visto che questo 3d è in

Re: k3b e permessi cdrecord e cdrdao

2006-07-13 Per discussione Giovanni Cataldi
Giovanni Cataldi wrote: Marco Valli wrote: Alle 14:10, venerdì 31 marzo 2006, Giovanni Cataldi ha scritto: Come posso risolvere? Grazie Cambiando i permessi a mano. saluti Mi sono re-imbattuto nel solito problema dei permessi di cdrecord e cdrdao con K3b, e visto che questo 3d è in

Re: k3b e permessi cdrecord e cdrdao

2006-07-13 Per discussione Giovanni Cataldi
Giovanni Cataldi wrote: Marco Valli wrote: Alle 14:10, venerdì 31 marzo 2006, Giovanni Cataldi ha scritto: Come posso risolvere? Grazie Cambiando i permessi a mano. saluti Mi sono re-imbattuto nel solito problema dei permessi di cdrecord e cdrdao con K3b, e visto che questo 3d è in

Re: Kernel insicuri

2006-07-17 Per discussione Giovanni Cataldi
Stefano Simonucci ha scritto: Salve Riguardo ai kernel insicuri ho letto poco fa dei post in cui si parlava di kernel fino al 2.6.16.24. Siccome personalmente conoscevo solo versioni con 3 numeri (es. 2.6.16) mi domandavo come si faceva a conoscere il fatidico quarto numerino. Grazie Ciao

Re: Kernel insicuri

2006-07-17 Per discussione Giovanni Cataldi
Stefano Simonucci ha scritto: uname -a mi fornisce Linux debsim2 2.6.16 #2 SMP Sat Jun 17 23:41:44 CEST 2006 x86_64 GNU/Linux Non vedo alcuna versione del tipo 2.6.16.x Stefano a me da questo risultato: ~$ uname -a Linux laptop 2.6.17-1-486 #1 Thu Jul 13 14:04:16 UTC 2006 i686 GNU/Linux

Re: Help] distro x pentium II

2006-07-17 Per discussione Giovanni Cataldi
RonEs ha scritto: Salve, scusate sono un winzozzer che dopo lunghe meditazioni ed interessamenti ha deciso di allargare i propri confini. Mi scuso anche nel caso fossi OT. Qualcuno mi può indicare una versione Linux che vada bene x un vecchio pentium II ? Poca Ram e piccolo Hd. Mi occorr

Re: Kernel insicuri

2006-07-18 Per discussione Giovanni Cataldi
Fra ha scritto: Non credo si riferisse a "quella" quarta cifra, che essendo preceduta da un trattino indica solo una numerazione data da Debian ai suoi kernel pacchettizzati. Per la quarta cifra preceduta dal puntino cerca su kernel.org Ciao, Francesco avete perfettamente ragione, chiedo ven

Re: Forzare reinstallazione di tutti i pacchetti

2006-07-18 Per discussione Giovanni Cataldi
Davide Prina ha scritto: InSa wrote: Questa quindi è la domanda: come faccio a reinstallare tutto il sistema? "apt-get install --reinstall *" non funziona ;) puoi prima crearti una lista di pacchetti installati: dpkg --get-selections | grep "[^e]install" | sed "s/\t.*//" > pacchetti poi con u

Re: benchmark mua quale scegliere

2006-07-18 Per discussione Giovanni Cataldi
Alessandro De Zorzi ha scritto: fabio nigi wrote: ho deciso di passare a mutt perchè ormai thunderbird inizia a zoppicare visto il carico di posta giornaliero. avevo pensato potesse avere qualche problema thunderbird un po' di tempo fa, ma ora se la cava bene io uso Thunderbird con

Re: Help] distro x pentium II

2006-07-18 Per discussione Giovanni Cataldi
Tieni conto inoltre che meno RAM hai, più grande deve essere la partizione di swap... Io ti direi di usare. Per la Damn Small Linux, vedi qui (http://www.damnsmalllinux.org/wiki/index.php/Main_Page), ti avverto però che non è semplicissimo configurare il tutto *come fosse* un pc (linux) normale.

Re: Verificare pcmcia wireless su Debian

2006-07-25 Per discussione Giovanni Cataldi
Giovanni Cataldi ha scritto: Grazie ad entrambi per le informazioni. Ho installato sia network-manager-gnome che wpa_supplicant. Per quanto riguarda i comandi non sono riuscito bene a capire se comunque la scheda è ben configurata ed il problema sta solo nel non possedere (ancora) un

Re: Verificare pcmcia wireless su Debian

2006-07-29 Per discussione Giovanni Cataldi
Nicola Manca ha scritto: Giovanni Cataldi wrote: ath_pci80540 0 ath_rate_sample17160 1 ath_pci wlan 144924 3 ath_pci,ath_rate_sample ath_hal 148816 3 ath_pci,ath_rate_sample inoltre il /var/log diceva [4295936.164000] pccard: CardBus

Re: Verificare pcmcia wireless su Debian

2006-07-30 Per discussione Giovanni Cataldi
Davide Prina ha scritto: Alessandro Pellizzari wrote: On Sun, 2006-07-30 at 09:15 +0200, Davide Prina wrote: $ apt-cache show madwifi-source Section: non-free/net http://sourceforge.net/projects/madwifi/ Qui dice BSD e GPL. Forse sono versioni diverse? probabilmente alcune parti sono BS

Re: HD esterno USB e kernel >=2.6.16

2006-08-08 Per discussione Giovanni Cataldi
Fabio Fiorentini ha scritto: Ciao a tutti ho problemi con il disco esterno usb, non viene visto dal sistema se uso un kernel 2.6.16 o superiore. Uso una Debian Sid e i kernel sono quelli precompilati presenti nei repository ufficiali. Utilizzando il kernel 2.6.16-2-k7 vedo in dmesg: usb 1-3:

installare Rhythmbox CVS

2006-08-14 Per discussione Giovanni Cataldi
Ciao ragazzi, è da qualche giorno che sto cercando di capire come posso installare il CVS di Rhythmbox. Premetto che mi sono stampato e letto tre guide, sia in italiano che in inglese (tra cui, prima fra tutte, questa: http://developer.gnome.org/tools/cvs.html), ma mi restano parecchi dubbi c

dvd::rip e risoluzione 800x600

2006-08-14 Per discussione Giovanni Cataldi
Buongiorno lista! Qualche giorno fa volevo rippare un dvd (per uso personale... come le droghe!) con la mia bella Debian unstable sul mio portatile. Al che ho installato dvd::rip, ma ho notato, usandolo, che alcuni bottoni non possono essere visualizzati correttamente poiché l'intera finest

Re: installare Rhythmbox CVS

2006-08-17 Per discussione Giovanni Cataldi
grazie ragazzi per le dritte. Ora son riuscito a collegarmi (da un internet point) ed ho digitato semplicemente, con successo, questi due comandi: ~$ cd CVS-Root ~/CVS-Root$ cvs -d :pserver:[EMAIL PROTECTED]:/cvs/gnome login ~/CVS-Root$ cvs -z3 -d :pserver:[EMAIL PROTECTED]:/cvs/gnome co rhyt

[Semi-OT] SSH -X da Windows

2007-03-27 Per discussione Giovanni Cataldi
Un saluto a tutta la lista! grazie anche alle email in lista di questi giorni, stavo provando ad accedere alla mia Debian (sid) da un pc remoto. Ho pensato quindi di installare openssh-server e di disabilitare tutti gli utenti, tranne il mio. :-) Fin qui ovviamente tutto ok: riesco a connettermi

Re: [Semi-OT] SSH -X da Windows

2007-03-27 Per discussione Giovanni Cataldi
> > On Tue, Mar 27, 2007 at 11:38:14PM +0200, Giovanni Cataldi wrote: > >> > solo problema è solo che non ho capito come risolvere il problema! >> > > in realta` neanche ti stai rendendo conto di quale sia il problema. > > Ti serve un X server (si, si,

Re: [Semi-OT] SSH -X da Windows

2007-03-28 Per discussione Giovanni Cataldi
Davide Corio ha scritto: > Il giorno mar, 27/03/2007 alle 23.38 +0200, Giovanni Cataldi ha scritto: > >> Fin qui ovviamente tutto ok: riesco a connettermi sia da un client linux >> sia da un client windows (tramite putty). Il "problema" sorge però se >>

Re: [Semi-OT] SSH -X da Windows

2007-03-28 Per discussione Giovanni Cataldi
NN_il_Confusionario ha scritto: > On Wed, Mar 28, 2007 at 08:14:48PM +0200, Giovanni Cataldi wrote: > >> sì, ho provato l'X forwarding di putty, ma credo che senza le librerie >> per "leggere" l'interfaccia delle applicazioni lanciate da remoto, non &

[semi-OT] creare stream dati a banda limitata per Hamachi

2007-05-18 Per discussione Giovanni Cataldi
Buonanotte lista! Stavo configurando la connessione al mio piccolo serverino remoto con Hamachi (per motivi tecnici, è l'unica soluzione possibile) e mi sono accorto che la versione Linux è piuttosto instabile nel mantenere attiva la connessione tra 2 client linux: ogni paio di minuti, se non c'è

Debian su Pentium II 64Mb RAM

2006-10-04 Per discussione Giovanni Cataldi
Un saluto a tutti i partecipanti/lettori della lista! Avrei intenzione di recuperare un vecchio Pentium II con 64Mb di Ram e 4Gb di hard-disk installandoci su una Debian (scopo: navigare in internet, usare un client msn compatibile, ascoltare musica e qualche foglio stile Abiword). Il tutto è

[semi-OT] gmaifs mount... ed fstab

2006-10-05 Per discussione Giovanni Cataldi
Salve a tutti! approfitto ancora una volta della vostra gentilezza per chiedere come usare gmail come "cartella virtuale". Seguendo le varie guide (tra cui una su Debian Administrator), sono giunto al seguente metodo per montare la nuova cartella: 1. # modprobe fuse 2. # mkdir /media/gmailf

permessi utente, mount e partizioni

2006-10-07 Per discussione Giovanni Cataldi
salve lista! da qualche giorno (da quando ho formattato e reinstallato la mia Debian SID, kernel 2.6.18.1) mi trovo in una strana situazione con le partizioni del mio pc: dal mio utente (da root sì) non riesco a scrivervi. Ecco la mia situazione in fstab: /dev/hda1 /

Re: permessi utente, mount e partizioni

2006-10-08 Per discussione Giovanni Cataldi
Quindi secondo logica, lasciando default si deve aggiungere l'opzione user che sovrascrive su nouser che fa parte dell'opzione complessiva default, di conseguenza il file /etc/fstab dovrebbe diventare, utilizzando il tuo editor preferito: /dev/hda1 / ext3 defaults,errors=remount

msttcorefonts fallimento download

2006-10-12 Per discussione Giovanni Cataldi
salve lista! è da una settimana che provo a scaricare "msttcorefonts" per vedere alcuni fonts proprietari, ma il download automatico da sourceforge fallisce inesorabilmente lasciandomi il pacchetto configurato a metà. C'è qualche soluzione, anche manuale, per scaricare ed installare gli exe c

Re: msttcorefonts fallimento download

2006-10-14 Per discussione Giovanni Cataldi
Giovanni Cataldi ha scritto: salve lista! è da una settimana che provo a scaricare "msttcorefonts" per vedere alcuni fonts proprietari, ma il download automatico da sourceforge fallisce inesorabilmente lasciandomi il pacchetto configurato a metà. C'è qualche soluzione, anc

Re: msttcorefonts fallimento download

2006-10-15 Per discussione Giovanni Cataldi
Booksworm ha scritto: Probabilmente corefonts non e' piu' su quel deposito sourgeforce. ergo: te li scarichi e li installi " a mano" seguentdo pero' le istruzioni di installazione descritte nel .DEB. A) cerca su sourceforge.net corefonts e scaricali,

Re: Hd condiviso in fat32 claster 64k

2006-10-22 Per discussione Giovanni Cataldi
Alessandro Pellizzari ha scritto: On Sun, 2006-10-22 at 05:30 +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote: posso convertire un hd (sata) in fat32 con cluster da 64k o 32k per metterci dentro anche file + grandi di 4 Gb? In nessun modo dentro una FAT32 riuscirai a mettere file piu` grandi di 4 Gb.

Re: monitor temperatura

2006-10-24 Per discussione Giovanni Cataldi
mox ha scritto: Pietro Giorgianni ha scritto: salve a tutt*, ho un portatile con processore amd che scalda tanto che ci si potrebbe cuocere. ... suggerimenti? 1) puoi provare a pulire le ventole, ed a rimettere la pasta siliconica sotto il dissipatore: in 2 portatili mi ha ridotto notevol

Re: Installare e gestire un server FTP

2006-11-04 Per discussione Giovanni Cataldi
AletrilogY ha scritto: Nonostante quell' errore se ora uso filezilla e lo indirizzo al mio pc riesco a loggarmi solo con l' utente che esiste già e con la password che utilizzo per loggarmi a login, devo trovare il modo di digli di usare gli utenti virtuali che gli ho inserito.. ti pasto/

Re: Controllo Connessione ad un Access Point

2006-11-04 Per discussione Giovanni Cataldi
Alessandro Eterni ha scritto: Salve, a casa mia è arrivata fastweb con tanto di access point. Il mio coninquilino ha buttato via scatola e tutto. Ho rintracciato l'indirizzo IP, ma il mio coinquilino non vuole bloccare l'ap. DIce che poi non riesce più a navigare...e siccome il mio coinquilino n

Re: Fan!

2006-11-06 Per discussione Giovanni Cataldi
Salvatore Larosa ha scritto: in realtà va bene, però cosa vuoi dirmi? come avevo scritto in un post di qualche giorno fa per un problema simile (quoto): se hai un AMD K7, powernowd dovrebbe funzionare benissimo (provalo ugualmente). Scaricati il pacchetto, poi da root lancialo e ti dirà

Re: Fan!

2006-11-06 Per discussione Giovanni Cataldi
Salvatore Larosa ha scritto: Ho installato powernowd ma al momento della config mi dà: Configuro powernowd (0.97-1) ... Starting powernowd: required sysfs objects not found! Read /usr/share/doc/powernowd/README.Debian for more information. Ho provato a inserire in fstab (come da README) i

Re: Fan!

2006-11-06 Per discussione Giovanni Cataldi
Salvatore Larosa ha scritto: Giovanni Cataldi wrote: verificare di avere i moduli installati... scusami ma sono nuovo del mestiere...parlo del modules.conf se si cosa devo controllare? grazie installati "modconf", poi da root lo lanci e navighi fino a /kernel/drive

Re: aMule installation

2006-11-09 Per discussione Giovanni Cataldi
Salvatore Larosa ha scritto: Salve a tutti, ho installato aMule con APT, ma non si avvia! da konsole ni da : Segmentation fault Sapete dirmi qualcosa? ho visto in giro è ho trovato che per installarlo funzionante bisognava avere le wxGTK, così ho installato le libwxgtk ma non funziona ancora!

Netsend da Debian a Win

2006-11-15 Per discussione Giovanni Cataldi
Notte lista! avrei bisogno di mandare in una lan (casalinga) dei netsend dal mio Debian a dei computer con win sopra... Avevo guardato un po' in giro e mi era sembrato di capire che tra le varie cose bisognava metter su samba (ad es, se ne parla qui: http://www.ozzu.com/ftopic43658.html)... m

Re: Netsend da Debian a Win

2006-11-16 Per discussione Giovanni Cataldi
Giovanni Cataldi ha scritto: Notte lista! avrei bisogno di mandare in una lan (casalinga) dei netsend dal mio Debian a dei computer con win sopra... Avevo guardato un po' in giro e mi era sembrato di capire che tra le varie cose bisognava metter su samba (ad es, se ne parla qui:

Re: [etch] font Openoffice

2006-11-22 Per discussione Giovanni Cataldi
Attilio Fiandrotti ha scritto: luca wrote: Il giorno mer, 22/11/2006 alle 12.07 +0100, Carlo Agrusti ha scritto: Carlo Agrusti ha scritto lo scorso 22/11/2006 11:24: luca ha scritto lo scorso 22/11/2006 09:39: Salve a tutti, non riesco a capire come installare font come ad esempio (serif,

Re: [per babbo natale] quali pacchetti deb avete sempre sognato mamai avuto?

2006-11-23 Per discussione Giovanni Cataldi
Fabio Nigi - ha scritto: > >> amule adunanza >> >> > sto provando a fare i deb ;-) > > Fabio i .deb ci dovrebbero essere già: basta guardare nel sito ufficiale (www.adunanza.net) per trovare una repository (di ramko) con il mulo per fastweb 8-) Giovanni ps: inoltre, a quanto si legge nell

Re: aiuto su fsck

2006-11-26 Per discussione Giovanni Cataldi
Franco Rossi ha scritto: > Ragazzi, vi chiedo aiuto a voi > ho chiesto in un forum come riparare un disco, mi han detto di fare da > console > sfck, però prima di smontare il disco > io il disco l'ho smontato, solo che ora il sistema non si avvia più > all'avvio mi dice please insert boot disk > ch

Re: aiuto su fsck

2006-11-26 Per discussione Giovanni Cataldi
Franco Rossi ha scritto: > ... mi sa che ho fatto un cazzata clamorosa. > per me smontarlo, significava toglierlo dal case :-( > basta mi vado a leggere qualche manuale, ignoratemi. Mi sento un'idiota. > grazie a tutti. > Saluti a tutti. > non ti preoccupare, sei stato divino! LOL comunque

Re: Sfogliare rete Windowz da Linux

2006-11-27 Per discussione Giovanni Cataldi
Marco ha scritto: > Ciao a tutti, > uso Etch e vorrei sapere se esiste un modo da console per vedere tutte > le risorse condivise di PC con Windowz (cartelle condivise e stampanti) > o anche vedere le risorse condivise di un singolo PC Windowz. > > Grazie e buona serata a tutti! > Ciao Ciao > > Mar

Re: log SSH e DHCP

2006-11-27 Per discussione Giovanni Cataldi
alexm ha scritto: > Alle 20:26, lunedì 27 novembre 2006, hfish ha scritto: > > >> sul serverino gira costantemente il demone SSH per l'eventuale >> amministrazione via remoto >> > > Debbo esser rimasto indietro. > > Ma fastweb non gira (quasi tutta) su una rete privata in classe A? > > > Se

  1   2   >