Alessandro Pellizzari ha scritto:
On Sun, 2006-10-22 at 05:30 +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
posso convertire un hd (sata) in fat32 con cluster da 64k o 32k per
metterci dentro anche file + grandi di 4 Gb?
In nessun modo dentro una FAT32 riuscirai a mettere file piu` grandi di
4 Gb. E` un limite interno del fs.
Windows XP, durante la formattazione, limita le partizioni a 32 Gb
(cluster da 16 k, mi pare), oltre i 32 Gb ti permette di farle solo
NTFS, e io ho avuto problemi a fargli leggere un disco da 40 Gb
formattato in FAT32 sotto Linux (non mi vedeva le partizioni. Dal
gestore dei dischi mi diceva "unknown filesystem").
Bye.
Se si tratta di partizioni di solo "archivio", senza cioè alcun
programma o file di sistema windows installato, potresti convertirli in
ext3 ed usare da windows "Ext2Fsd-0.25" o "Ext2IFS_1_10b" per leggere
automaticamente tali partizioni.
Magari poi potresti creare delle piccole partizioni "di scambio" in
fat32 o ntfs per mettere da windows nuovi file sui dischi, in modo tale
che una volta passato su linux le potrai spostare in maniera 100% più
sicura nelle partizioni ext3.
Ti faccio un esempio di un disco esterno:
1. /dev/sda1 in ext3 (Music)
2. /dev/sda3 in ext3 (Movies)
3. /dev/sda5 in fat32 (Shared) - ma potresti farlo in ntfs -
In questo modo se devi collegare il disco esterno ad un pc con solo
windows, quest'ultimo potrà riconoscere automaticamente l'ultima
partizione e trovare in essa i tools che ho menzionato prima che
permetteranno, una volta installati, di far "vedere" anche a win le
partizioni in ext3.
Buona fortuna,
Giovanni
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]