On 11/07/2013 21:06, Pol Hallen wrote:
chiedo aiuto agli esperti :-)
io non lo sono :-)
in ssh, è negato l'accesso root, la password utente (vi è un solo
utente) è complessa (strano infatti non l'abbia cambiata).
questo è veramente strano, ti hanno bucato e ti mettono in condizione di
scop
On 11/07/2013 23:38, Pol Hallen wrote:
Oltretutto con i comandi dei bot (ego smisurato) mi ha fatto vedere i
vari server che ha (o hanno) bucato: una decina (tra linux, freebsd,
freenas, etc.)
sono stato recentemente (1-2 mesi fa) ad un simposio sulla sicurezza nel
campo IT.
È stato detto che
On 12/07/2013 09:39, Pol Hallen wrote:
c'è da dire che la password utente era "complessa" - quella di root un pò
meno...
ma complessa per chi? Per un essere umano o per un computer?
https://xkcd.com/936/
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft cont
On 12/07/2013 09:34, Luca Costantino wrote:
recente ed interessante articolo di arstechnica sul brute force delle
password...
http://arstechnica.com/security/2013/05/how-crackers-make-minced-meat-out-of-your-passwords/
ormai è davvero alla portata di *TUTTI* comprare hardware adatto allo
scopo,
On 14/07/2013 13:04, Vincenzo Villa wrote:
Ho un problema con il nuovo PC: debian wheezy amd64, I7 Ivy Bridge con
attiva solo l'integrata Intel
A volte, dopo ESATTAMENTE 10 minuti dal boot, X si blocca
[...]
Il passaggio a console (CTRL-ALT-F1) avviene
senza problemi e da li il sistema sembr
On 17/07/2013 18:24, Federico Bruni wrote:
Anch'io a lavoro sono costretto a usare un IP fisso per connettermi alla
LAN...
scusa, ma far dare dal DHCP al tuo mac address quell'indirizzo IP?
Se sei obbligato ad usare quell'IP, allora puoi chiedere ai sistemisti
di farti questa impostazione
C
ahi, ahi, ahi... top posting... questo è male! ;-)
On 19/07/2013 16:17, Gollum1 wrote:
http://lists.debian.org/debian-italian/2013/07/msg00351.html
per marcarlo come spam... (stranamente non mi appare in fondo ai
messaggi come al solito).
forse perché è in alto a destra :-)
Ciao
Davide
--
D
On 20/07/2013 14:26, Mr. P|pex wrote:
per caso è stato deprecato questo file?
no
ho delle impostazioni come ad esempio il TMOUT e nella shell di xfce
non risulta caricato il valore.
prova così:
Ctrl-Alt-F1
login con il tuo utente
echo $TMOUT
Dipende da profile o da xfce?
poi prova così
On 01/08/2013 10:35, EvilManu . wrote:
//winserver/cartella /mnt/winfolder cifs
[...]
(for several filesystems (e.g. nfs, cifs) you might
need a /sbin/mount. helper program)
$ apt-file search sbin/mount
aptfs: /sbin/mount.aptfs
aufs-tools: /sbin/mount.aufs
cifs-utils: /sbin/
On 08/08/2013 16:19, Nicola Manca wrote:
vorrei aggiungere dei parametri di boot a grub su una macchina con
grub-efi-amd64. Il problema è che non esiste più il file /etc/default/grub.
$ apt-file search /etc/default/grub
grub-imageboot: /etc/default/grub-imageboot
se hai installato grub-imageb
On 12/08/2013 16:26, Dot Deb wrote:
Con il
passaggio a squeeze ho perso (era prevedibile) la verisone 7.4. Ora pero`
non so piu` come collegarmi al databbase della 7.4
Qualcuno mi puo` aiutare?
le istruzioni per passare dalla 7.4 alla 8.1 o 8.2 erano queste (però
testale su una copia e con
On 13/09/2013 14:22, Piviul wrote:
Quello che mi piacerebbe sapere però è a che punto avviene il freeze
perché non sono ancora riuscito a capirlo...
si può passare un parametro all'avvio di Linux per indicare di
registrare nei log anche i primi messaggi che vengono stampati a video.
Purtroppo
On 16/09/2013 21:47, Antispammbox-debian wrote:
Sapete se sia possìbile, compilare dai sòrgenti del kernel, un
Initrd/Vmlinuz, per poterli utilizzare da file.iso senza le opzioni
tipo, PAE?
per compilarli li puoi compilare, non ho capito cosa intendi per
file.iso, se vuoi ottenere un CD avvia
On 16/09/2013 19:39, Antispammbox-debian wrote:
Ho un pc con cpu che non e PAE. Pensi che, compilare i sorgenti, senza
questa opzione, per creare initrd e vmlinuz, mi consenta di sostituirli
in una iso di Debian, cosi da installare Wheezy? e utilizzare un kernel 686?
la procedura corretta e pi
On 20/09/2013 23:27, Antispammbox-debian wrote:
- Original Message - From: "Davide Prina"
1) installi la versione 486 di Linux
Se ho installato la versione 486, e possibile utilizzare/settare una
configurazióne 686?
certamente
Ciao
Davide
--
Dizio
On 20/09/2013 23:15, Antispammbox-debian wrote:
- Original Message - From: "Davide Prina"
per compilarli li puoi compilare, non ho capito cosa intendi per
file.iso, se vuoi ottenere un CD avviabile, di sicuro si può fare (non
l'ho mai fatto).
Mi sai dire come compi
On 21/09/2013 21:31, Antispammbox-debian wrote:
Se ho installato la versione 486, e possibile utilizzare/settare una
configurazióne 686?
certamente
E come? :-)
inserisci la tua CPU al posto di 486
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per l'uso di f
On 22/09/2013 11:54, Antispammbox-debian wrote:
inserisci la tua CPU al posto di 486
Dove la devo inserire? :-)
è una opzione che hai nella configurazione di Linux
dovrebbe essere in:
Processor type and features → Processor family → (scegliere il proprio
processore)
il dovrebbe è perch
On 23/09/2013 17:45, Leonardo Boselli wrote:
Su una macchina mi si sono danneggiati alcuni files
usa debsums per capire quali sono i pacchetti con file danneggiati e poi
reinstalli solo qui pacchetti
debsums -as
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'il
On 25/09/2013 15:42, Portobello wrote:
Il 23/09/2013 21:32, Davide Prina ha scritto:
debsums -as
Nel mio sistema, sembra che non ci siano pacchetti e files danneggiati.
Ma soltanto "changed" o "missing". Che cosa dovrei fare in questi due
casi ?
changed poss
On 28/09/2013 14:59, Portobello wrote:
Il 23/09/2013 21:32, Davide Prina ha scritto:
debsums -as
Ripete molte volte queste linee :
"debsums: missing file /DEBIAN/conffiles (from remastersys-gui package)
in teoria basterebbe reinstallare il pacchetto per sistemare,
ma quel pacchett
On 04/10/2013 19:36, Francesco Cargiuli wrote:
Il 04/10/2013 13:56, elio marvin ha scritto:
Possibilmente con pmagic, una iso autonoma tipo coltellino svizzero fatta
apposta per questi problemi :)
Ciao Elio, scusami ma Pmagic intendi Parted Magic?
sì
http://partedmagic.com/doku.php
Io n
On 05/10/2013 21:26, Roberto Zanasi wrote:
Ho da sempre testing; oggi ho fatto un dist-upgrade
symbol lookup error: /usr/lib/i386-linux-gnu/libcairo.so.2: undefined
symbol: glXGetProcAddress
soluzione veloce:
Ctrl-Alt-F1
fai il login come root
prima controlla che l'ultimo aggiornamento sia
On 09/10/2013 17:05, Piviul wrote:
IMHO gli e-reader pur essendo in grado di leggere i pdf (protetti o meno
poco importa) non sono adatti a leggere i pdf.
$ apt-cache show gpdftext
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la mac
On 14/10/2013 11:36, Massimo Carradori wrote:
L'installazione l'ho fatta su una scrivania con monitor e tastiera e dopo
un po' di prove (brevi) l'ho messo in posizione dove non ho ne' monitor ne'
tastiera.
Ho cominciato ad usarlo ed ho notato che dopo un po' d'accensione (10 - 15
minuti) non ri
On 16/10/2013 00:33, Paride Desimone wrote:
apt è deprecato da minimo due versioni
4.4. Aggiornare i pacchetti
Il metodo raccomandato per l'aggiornamento dalle versioni precedenti di
Debian prevede l'utilizzo del gestore dei pacchetti apt-get. Nelle
versioni precedenti era consigliato aptitud
On 17/10/2013 11:03, onetmt wrote:
oggi ho provato ad aggiornare icedove e apt mi ha proposto la
contemporanea eliminazione di enigmail
$ apt-cache show enigmail
Package: enigmail
Version: 2:1.4.1-2
[...]
Breaks: iceape (>> 2.11~pre0), iceape (<< 2.7), icedove (>> 14.0~pre0),
icedove (<< 10.0
On 23/10/2013 09:17, Piviul wrote:
Ciao a tutti, ho installato su un pc jessie a 64bit e all'avvio non c'è
modo di settargli una risoluzione maggiore di 1024x768.
sì, ma che driver stai usando?
Se stai usando VESA, allora si spiega il limite di 1024x768
guarda con lsmod e nel log di X.
Non è
On 29/10/2013 16:09, Federico Bruni wrote:
Credo che Gnome si appoggi a ntp per aggiornare l'ora da Internet, infatti:
# apt-cache depends gnome-control-center | grep ntp
Raccomanda: ntp
ma che versione di Debian stai usando?
probabilmente Sid:
http://packages.debian.org/sid/gnome-control-
On 30/10/2013 20:18, Federico Bruni wrote:
Il giorno 29 ottobre 2013 20:05, Davide Prina ha scritto:
io ho l'ora di rete on ed è sempre corretta. Sto usando Gnome 3
ntp è installato e in esecuzione?
no, ti ho detto che ho solo il client ntpdate
Purtroppo Debian non è in gra
On 30/10/2013 14:17, Davide G. wrote:
Il 30/10/2013 14:06, Marco Pirola ha scritto:
Grazie, l'unico modo che ancora non e' in regola e' l'impostazione massima
della riga a 80 caratteri; mi sto' scervellando
Comunque in pochi siamo così fiscali, e ormai a pochissimi client penso serva
ancora.
On 31/10/2013 19:26, Francesco Cargiuli wrote:
dopo aver installato il pacchetto
"pepperflashplugin-nonfree" al successivo riavvio mi trovo davanti ad
una singolare situazione.:-\
è il software libero che si ribella perché ha trovato un intruso
pericoloso :-)
Sulla pagina di login inseris
On 02/11/2013 12:17, Gian Uberto Lauri wrote:
il top quoting ha molto senso principalmente per le e-mail di lavoro
(i.e. poter fornire tutto il contesto ai nuovi aggiunti alla
discussione)
se una persona non è stata inclusa in precedenza, allora vuol dire che
non doveva sapere quello che è st
On 04/11/2013 17:48, Francesco Cargiuli wrote:
Il 31/10/2013 20:39, Davide Prina ha scritto:
nei log hai guardato?
Si ma sono talmente prolissi che è come cercare un ago in un pagliaio,
poi esattamente non saprei cosa cercare... :-(
prova a vedere in ~/.xsession-errors
Ciao
Davide
On 04/11/2013 17:56, Federico Bruni wrote:
su sid avevo dei problemi col nuovo gdm3 di gnome 3.8 finché non ho
installato questo pacchetto:
libpam-systemd
e naturalmente hai segnalato, tramite bugreport, che mancava una
dipendenza a gdm...
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourc
On 04/11/2013 19:23, antispammbox-debian wrote:
Conoscete un programma, diverso da gparted, che riesca a salvare una
partizione più grande, ma occupata al 30% su di una più piccola?
http://partclone.org/
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft conti
On 04/11/2013 20:00, Antispammbox-debian wrote:
con gparted, potresti prima fare il resize della partizione grande, e
poi clonarla nel disco piccolo
No, dai, cosi non mi piace!
scusa, ma rispondere in questo modo non va affatto bene... devi quotare
e se il tuo outlook non è in grado di fa
On 05/11/2013 18:34, antispammbox-deb...@yahoo.it wrote:
Devo provare ad aggiornare dei programmi che hò, su
di una Squeeze 6.0.7. con pacchétti di stable Wheezy.
devi fare un sistema misto Squeeze/Wheezy
per maggiori dettagli leggiti, dalla guida debian (debian reference), il
capitolo:
2.7.
On 05/11/2013 15:41, Giovanni Bellonio wrote:
Il 05/11/2013 15:33, Luca Costantino ha scritto:
2013/11/5 Giovanni Bellonio :
quello che intendevo sapere era dopo aver inserito una schedina SD
compariva qualche scritta *nuova*
tail -f nomefile
Ho inviato tutto quell'output poiché dopo aver
On 05/11/2013 16:24, Luca Costantino wrote:
controlla lspci/lshw, quindi inserisci la schedian e guarda se cambia qualcosa
io invece userei lsmod prima e dopo per identificare i moduli caricati
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: http://www.mozi
On 05/11/2013 21:54, Giovanni Bellonio wrote:
Il 05/11/2013 20:05, Davide Prina ha scritto:
io invece userei lsmod prima e dopo per identificare i moduli caricati
Ho provato a verificare la differenza tra lsmod tra quando la SD non era
riconosciuta e quando lo era e questo è quello che
On 07/11/2013 15:42, Pol Hallen wrote:
continua ad andare ad intermittenza: dopo circa 1000 ping ne perde il 10%
risparmio energetico o qualcosa di simile?
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I lati oscuri del secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-bo
On 20/11/2013 13:00, Giovanni Bellonio wrote:
Number of created screens does not match number of deteced devices.
Configuration failed.
cercando in rete ho trovato che alcuni hanno risolto rimuovendo il file
.Xauthority
io ti consiglio di rinominarlo
Ma stai usando magari dei driver pro
On 21/11/2013 13:27, antispammbox-debian wrote:
Ho aggiornato i repo di squeeze aggiungendo quelli dei
backports
Squeeze?
ma la stable ora non è Wheezy? Non pensi a fare un upgarde?
+ quelli multimedia.
questi non dovrebbero più servire da tempo per la maggior parte dei casi.
Sto provand
On 21/11/2013 20:06, Davide Prina wrote:
Se questo non sortisce nessun effetto, allora cerca tra i bugreport:
$ querybts gdm3
guarda il bug #681282
poi puoi sempre cambiare display manager (anche se è meglio riuscire a
capire il problema e a risolverlo), se non ho sbagliato questi sono
On 21/11/2013 20:30, Antispammbox-debian wrote:
Conoscete un convertitore video per Squeeze, meglio con interfaccia grafica
che riesca a convertire tutti i tipi formati di video.
mencoder
transmageddon
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continu
On 21/11/2013 12:13, Giovanni Bellonio wrote:
se hai il file
/etc/X11/xorg.conf
il file xorg.conf non era presente, ho copiato quello del mio notebook,
no, il file xorg.conf non dovrebbe più servire, quindi prova a
"eliminarlo" rinominandolo e poi a riavviare gdm
Ma dando il comando
$ st
scusa Antispammbox, ma non riesco a leggere le tue risposte.
Non ho capito se è il mio client di posta (che non credo) o è il tuo
(cosa che credo certa).
Non si capisce chi domanda e chi risponde, cosa scrive chi domanda e
cosa scrive chi risponde.
Mi spiace, ma non ho tempo per cercare di c
On 21/11/2013 15:50, Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote:
Con "apt-get dist-upgrade" aggiorni tutto alle ultime versioni.
non proprio.
Aggiorna tutti i pacchetti installati e se necessario:
* rimuove pacchetti esistenti: se:
- richiesto da un pacchetto che si sta aggiornando
- deve risolve
On 22/11/2013 13:12, Giovanni Bellonio wrote:
guarda il bug #681282
Sembra che il problema sia relativo ai file di configurazione di pam:
aspetta, forse era un altro, o forse era in questo... ora non ricordo,
però in un caso era il fatto che era indicato di montare una directory
remota e
On 22/11/2013 17:24, antispammbox-debian wrote:
Se sistemi bene, altrimenti non tenterò più di leggere quanto scrivi.
Mi spiace... ma il tempo è tiranno e io non ne ho molto.
Sono d'accordo, ma il mio webclient, yahoo, fà le bizze!
veramente la mail da cui è partito questo fork del tuo thr
On 22/11/2013 12:47, Pol Hallen wrote:
Problema: da mate
premetto che non ti so rispondere...
ho letto una notizia di oggi (o ieri?) che mate sarà inserito nei
repository Debian, non ho capito se per caso c'è già in experimental, o
nel repository dei pacchetti proposti o se lo stanno impacc
On 24/11/2013 19:53, Francesco wrote:
gnome3, ma poi crasha con un msg di errore
"the system can't recover the extensions are disabled"
LOGOUT
e si pianta tutto
parto con una sessione di gnome-calssic, ma non riesco a risolvere il
problema...
se vai qui riesci a disabilitare le estens
On 20/11/2013 13:00, Giovanni Bellonio wrote:
non si avvia gnome3
guarda questo bug #729686 e il #729674
è indicato un possibile motivo e un workaround che ha funzionato per alcuni
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/O
ho aggiornato il sistema del mio eeepc. Uso xfce come default, ma ora
facendo partire gdm3, posso scegliere il desktop environment che voglio
e xfce è quello di default, ma dopo il login tutto resta fermo
all'infinito (probabilmente è lento... e io non ho pazienza e dopo
qualche minuto lo fermo
On 24/11/2013 22:29, valerio wrote:
ho risolto usando con
quell'utente solo xfce, perché l'uso di altri DE creava problemi
ma io sto usando xfce da anni... e ho provato a far partire altri DE e
non ho mai avuto problemi fino all'upgrade che ho fatto poco fa
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://
On 25/11/2013 07:57, Federico Bruni wrote:
ho un piccolo proiettore digitale che sto cercando di far funzionare con
Quando lo collego al computer riesco solo a vedere l'immagine di sfondo
di Gnome (3), ma non le applicazioni.
come ti hanno detto gli altri se sposti una finestra su un lato de
On 25/11/2013 13:04, Gian Uberto Lauri wrote:
apt-get install linux-image-3.2.0-4-amd64
$ cd /tmp
$ apt-get download linux-image-3.11-2-amd64
$ ar x linux-image-3.11-2-amd64_3.11.8-1_amd64.deb
$ tar Jxvf data.tar.xz
$ ls boot/config-3.11-2-amd64
boot/config-3.11-2-amd64
Ciao
Davide
--
Dizion
On 26/11/2013 21:11, MaX wrote:
No quello che cercavo era un vero desktop a caratteri
ho provato a fare una ricerca rapida e ho trovato questo, non so se è
funzionante:
http://sourceforge.net/projects/javatextualdesk/
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Brows
On 02/12/2013 19:40, fede wrote:
da un po' di tempo gedit si blocca appena premo certi tasti (Alt o Ctrl).
Se apro gedit in inglese il problema non si pone.
Sono su sid ma non ho questo problema sul portatile (dove ho sempre sid).
io avevo un problema: solo su un PC su tre che ho, gedit and
n 04/12/2013 17:59, fede wrote:
L'ho fatto, ma poi mi sono accorto che succede la stessa cosa su Nautilus:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=731254
Quindi la colpa è senz'altro di una libreria condivisa, chissà quale...
aspetta, ora che mi ricordo hai un comportamento simile an
On 04/12/2013 12:27, Luca wrote:
p.s. il file che ho aggiunto ad applicazioni d'avvio è /usr/bin/guake e
lanciato da shell funziona perfettamente
probabilmente guake dipende da qualcosa che non è ancora stato avviato e
quindi non parte. Non ha dei log da cui capire? O al massimo creati un
fi
On 13/12/2013 11:54, Gian Uberto Lauri wrote:
Che so, infettare abbastanza macchine via rete, dispositivi rimovibili
come le pennette USB e, perché no, il device audio (ci sono già
malaware che usano gli ultrasuoni per comunicare a breve raggio)
colpendo indiscriminatamente tutte le macchine poss
On 14/12/2013 11:22, Gian Uberto Lauri wrote:
On 13/dic/2013, at 21:17, Davide Prina wrote:
On 13/12/2013 11:54, Gian Uberto Lauri wrote:
il device audio (ci sono già
malaware che usano gli ultrasuoni per comunicare a breve raggio)
Il virus che usava lo speaker per infettare qualsiasi
On 14/12/2013 11:05, piv...@riminilug.it wrote:
non mi smebra funzioni perché come dicevamo il processo deve essere
figlio della shell che esegue il comando sudo... o mi sono perso qualcosa?
probabilmente intendeva che la shell è l'attaccante mascherato... e
quindi può crearsi quanti figlio v
On 14/12/2013 20:38, Nicola Manca wrote:
Come da soggetto da ieri libreoffice (tutti i vari programmi) ha smesso
di funzionare in seguito ad un aggiornamento di Jessie. Non so quale sia
il pacchetto incriminato, perchè era un paio di settimane che non
aggiornavo ed ho avuto un blocco da circa 150
On 15/12/2013 00:00, Nicola Manca wrote:
Alla fine il problema era il file Trolltech.conf situato in .config, non
so perchè ma non faceva funzionare oxygen e qtcurve
ma quel file lo hai modificato tu a mano?
o lo hai modificato da un'interfaccia grafica?
se non hai fatto nessuna modifica, e h
On 15/12/2013 00:19, Gian Uberto Lauri wrote:
On 14/dic/2013, at 21:53, Davide Prina wrote:
sul mio miniportatile personale ho disattivato l'audio e webcam (non possono
essere attivati via software dal sistema operativo: Debian), per far durare di
più la batteria. Quindi penso che
On 15/12/2013 11:53, Nicola Manca wrote:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main non-free contrib
in teoria sarebbe meglio usare l'indirizzo:
deb http://http.debian.net/debian testing main contrib non-free
per ulteriori dettagli leggere
http://http.debian.net/
Ciao
Davide
--
Dizi
On 15/12/2013 12:07, Carlo wrote:
Nicola Manca ha scritto:
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ wheezy main e deb
http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main non-free contrib
potrebbero dare dei conflitti. in quanto testing TEORICAMENTE dovrebbe
avere la precendeza su WHEEZY, ma nel comp
On 15/12/2013 11:46, Nicola Manca wrote:
Purtroppo la versio ne non funzionata l'ho cancellata
Ad ogni modo se capitasse a qualcun altro almeno si sa dove sta il
problema.
se legge questa lista... e capisce l'italiano
Quando si hanno problemi del genere è meglio arrivare a compilare il bug
On 03/01/2014 13:11, Marco Pirola wrote:
Cosa significa?
che il server google ha respinto una mail inviata dalla lista
se vai al link indicato trovi la spiegazione:
***
Diagnostic-Code: smtp; 550-5.7.1 [2001:41b8:202:deb:216:36ff:fe40:4002
12] Our system has detected 550-5.7.1 that this mess
On 03/01/2014 20:42, giulianc51 wrote:
Davide Prina ha scritto:
Il problema è scatenato da una mail[1] che contiene dello spam ed è
stata inviata in lista.
però nessuno di noi, almeno non io, abbiamo ripreso quella mail, quindi
mi chiedo quale relazione ci possa essere fra una mail di spam
On 09/01/2014 16:18, Alessandro Baggi wrote:
Stavo leggendo qualche notizia ed è uscito fuori un
problemino riguardo a diversi router netgear e linksys. In sostanza
hanno scoperto delle backdoor aperte sia su wan che lan.
da quello che ho letto io il problema è generato da Sercomm e quindi
so
On 18/01/2014 01:47, Ennio-Sr wrote:
lanciando lo stesso script da console e da crontab, nel primo caso torna
regolarmente al prompt, nel secondo bisogna dare un 'enter' manualmente
Lo script è più o meno questo:
--
#!/bin/sh
[...]
echo -e "Mplayer e Bplay sono stati fermati. ec
On 19/01/2014 18:24, mauro wrote:
Il giorno 18/gen/2014, alle ore 01:47, Ennio-Sr ha scritto:
echo -e "Mplayer e Bplay sono stati fermati. ecc. \n\n" > /dev/tty2
mi intrometto: ma piuttosto che sparare brutalmente le informazioni su tty2, non e' piu'
logico usare un comando tipo "write
On 22/01/2014 08:46, Piviul wrote:
L'hd che è partito è sda mentre è rimasto soltanto sdb.
Il mio dubbio è che durante l'installazione del server non so se mi sono
ricordato di installare grub anche sul disco sdb
Per stare tranquillo eseguo semplicemente un grub-install /dev/sdb?
sì, puoi
On 22/01/2014 21:39, fa-ml wrote:
On Wed, Jan 22, 2014 at 09:24:44PM +0100, Ennio-Sr wrote:
Sbaglio, o da qualche mese Google sta rendendo la vita difficile ai meno
giovani che si ostinano ad usare browser di testo come Lynx e simili?
Se è per il motore di ricerca, http://www.duckduckgo.com
On 26/01/2014 13:31, mauro pecchioli wrote:
Audacity non registra, guvcview registra il video ma non l'audio.
controlla:
1) dove hai messo l'ingresso (speaker, line-in, ...) del cavo con cui
vuoi registrare... se vuoi registrare tramite un cavo
2) con audacity puoi fare click sul microfono
On 27/01/2014 19:00, Gollum1 wrote:
Mi chiedo se c'è un modo per permetterle di accedere
ad internet in autonomia, ma che in qualche modo filtri i contenuti non
consoni.
oltre a quello che ti hanno consigliato, prova privoxy, dovrebbe già
essere configurato per togliere molta roba, anche la pu
On 12/02/2014 17:18, francesco scaglione wrote:
Ho appena installato Wheezy su di un PC al lavoro e non riesco a far
funzionare la Laserjet collegata via porta parallela.
porta parallela... è un pezzo che non vedo più una stampante collegata a
quella porta :-)
Io proverei a configurarla con
On 12/02/2014 20:21, francesco scaglione wrote:
ma il
problema mi sembra che Wheezy, al momento dell'installazione, non mi
ha configurato correttamente la porta parallela.
ma non è che per caso la porta parallela è disabilitata a livello di
BIOS? Hai già guardato?
Ciao
Davide
--
Dizionari:
On 14/02/2014 17:57, Francesco Zanolin wrote:
No, anche a me succede da una settimana; cambiare repository a quanto pare
è solo un palliativo.
sbagliato, così ti tieni gli errori e poi se vuoi tornare al repository
precedente ti ribecchi l'errore.
La soluzione è quella di rimuovere tutto qu
On 17/02/2014 10:40, Portobello wrote:
Quando provo ad avviare firefox su debian jessie, mi da' questo errore :
" firefox
ma firefox o iceweasel?
(process:5654): GLib-CRITICAL **: g_slice_set_config: assertion
`sys_page_size == 0' failed
questo non è importante
Error: Platform version '
On 22/02/2014 15:02, Portobello wrote:
/usr/lib/ruby/vendor_ruby/debian.rb:24:in `require': no such file to
load -- debian_version (LoadError)
# apt-get install ruby-debian
probabilmente hai bloccato un pacchetto che è indispensabile per
installarne altri. Prova a togliere tutti i blocchi ch
On 23/02/2014 15:03, Portobello wrote:
Si, ora ho rimosso i blocchi ed anche apt-listbugs. La situazione si e'
un po' sbloccata
prova a reinstallare apt-listbugs, perché è un pacchetto davvero utile
Se do' "apt-get -f install" o "apt-get -u upgrade" o
"apt-get -u dist-upgrade" mi dice :
I
On 04/03/2014 23:48, Paride Desimone wrote:
Building module:
cleaning build area(bad exit status: 2)
questo potrebbe essere dovuto al fatto che non c'è nulla da cancellare o
qualcosa è andato male (ma penso che in questo secondo caso si sarebbe
bloccato...)
error: conflicting types f
On 06/03/2014 19:45, ~Archimede~ wrote:
Il rai.tv ha effettuato la migrazione di tutti i canali (da circa 10
giorni) da Silverlight a FlashPlayer.
ma silverlight non è in pratica abbandonato o lo sta per essere?
ma flashplayer non è stato dichiarato morente dalla stessa adobe che
punta anch'e
On 06/03/2014 18:59, MaX wrote:
una domanda nasce spontanea ma c' è qualche cosa di interessante
nella RAI...
il quinto canale della filodiffusione :-)
e in qualsiasi altro canale televisivo?
cosa sono?
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova
On 03/03/2014 19:36, compact wrote:
Se qualcuno ha il portatile in oggetto potrebbe perfavore
mandarmi l'output del comando:
lspci -n
http://kmuto.jp/debian/hcl/
quel portatile non c'è, ma qui puoi vedere le compatibilità con Debian
di molti portatili
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://ling
dovresti impostare il tuo client di posta per spezzare le righe prima
dell'80° carattere, in modo che sia facile per tutti leggerti e risponderti
On 14/03/2014 20:24, ybed0 wrote:
temo che il mio pc di casa sia compromesso
ma hai qualche servizio attivo che resta in ascolto verso l'esterno?
On 15/03/2014 14:01, yb...@hushmail.com wrote:
questo e' il log di wireshark (e' un file pcapng) con gli ip che
chiedevi,
https://filetea.me/t1sEexcOWJvSnK1HLE9CLlSxw
$ wget https://filetea.me/t1sEexcOWJvSnK1HLE9CLlSxw
--2014-03-15 20:48:46-- https://filetea.me/t1sEexcOWJvSnK1HLE9CLlSxw
Ris
On 25/03/2014 10:55, GiancFir wrote:
ma il runlevel di default non è il 2?
$ grep initdef /etc/inittab
id:2:initdefault:
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autori
On 26/03/2014 13:10, Gian Uberto Lauri wrote:
elio marvin writes:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windigo-malware-bersaglia-25mila-server-Linux_10795
e ho provato il comando suggerito, che mi ha risposto "system clean".
Il programma indicato ti avvisa se il tuo comando ssh ha l'op
On 27/03/2014 10:18, Gian Uberto Lauri wrote:
Davide Prina writes:
> > Il programma indicato ti avvisa se il tuo comando ssh ha l'opzione -G
> > che non è prevista dal client pulito.
>
> però quel comando funziona solo se non ci sono varianti, se non c'è
On 27/03/2014 13:17, giovanni.bello...@inventati.org wrote:
questa mattina, come mio solito, ho eseguito (su una testing con gnome3)
#apt-get dist-upgrade --fix-missing
aspetta... aspetta...
spiegami perché usi questa opzione (--fix-missing)...
hai problemi o te li vuoi procurare?
$ man ap
On 28/03/2014 12:34, giovanni.bellonio wrote:
uso l'opzione --fix-missing perché qualche anno fa non riuscivo ad
eseguire un aggiornamento a causa di alcune dipendenze, e mi fu
consigliato di usare quell'opzione; avendo risolto allora il problema ho
continuato ad usare sempre quell'opzione.
si
On 28/03/2014 23:57, Giovanni Bellonio wrote:
Ora, dopo aver commentato quanto ti ho detto esegui questi comandi:
# apt-get update
# apt-get -u upgrade
# apt-get -u dist-upgrade
e continua fino a scaricare/installare e poi vediamo se si blocca da
qualche parte.
Se il secondo comando si blocca co
Bug critical di network-manager (→ 0.9.8.8-4)
#742971 - network-manager: network manager upgrade fails
prova a guardare il bug:
# querybts 742971
o se preferisci vederlo nel browser
# querybts -w 742971
molte volte i problemi sono relativi a configurazione hardware/software
diverse dall
On 31/03/2014 15:13, giovanni.bellonio wrote:
$ apt-show-versions | grep available
debian-multimedia-keyring:all 2010.12.26-4 installed: No available
version in archive
doc-linux-text:all 2008.08-1 installed: No available version in archive
[...]
questi sono tutti pacchetti che non sono attua
201 - 300 di 5650 matches
Mail list logo