A vostra grande richiesta ho aggiunto le ISO di woody (3.0r1) per SPARC
e PowerPC al mirror debian.fastweb.it .
Il path in cui si trovano le ISO e` /debian-cd/3.0_r1 , quindi
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.0_r1/
ftp://debian.fastweb.it/debian-cd/3.0_r1/
Buon download,
/dev/null
P.S.: non
On Fri, Feb 14, 2003 at 12:40:56PM +0100, pbm wrote:
> /dev/null, Fri, Feb 14, 2003 at 11:52:37AM +0100:
> > A vostra grande richiesta ho aggiunto le ISO di woody (3.0r1) per
> > SPARC
> > e PowerPC al mirror debian.fastweb.it .
>
> ah, sei tu il responsabile dell
Premetto che il messaggio e` molto lungo e che contiene alcune
digressioni...
On Sat, Apr 26, 2003 at 02:16:29AM +0200, Guldo K wrote:
> Ragazzi, ho un n-esimo problemino, e sono di nuovo qui.
> Mi sono scritto uno script per automatizzare il resampling dei file audio,
> eccolo qua:
Innanzitutto
etc/environment , /etc/profile (o
/etc/csh.login), ~/.profile (o ~/.login)...).
Ciao,
/dev/null
n hosts_access
man hosts_options
ed eventualmente
man inetd.conf
Ciao,
/dev/null
> Eventualmente puoi fare:
> alias python=/usr/local/bin/python
Beh, se si tratta (come in questo caso) solo dell'hashing basta
$ hash -r
(dovere fare logout o peggio un alias ogni volta che aggiungi un
eseguibile sarebbe un po' antipatico...)
Ciao,
/dev/null
montate )
Per il filesystem di / la vedo difficile.
Cmq, non rovinarti l'uptime per fare fsck.
Ciao,
/dev/null
r problemi di questo tipo, prova anche come root, in modo che
sia subito chiaro se e` un problema di permessi oppure no.
Ciao,
/dev/null
tale.
> Ho provato a ricompilare il kernel 2.4.18 ed ad aggiornare X alla 4.2 ma
> non cambia nulla... idee? suggerimenti link??
In genere i BIOS dei portatili ti lasciano scegliere se e quando
spegnere la luce.
Ciao,
/dev/null
sensibili in ambienti "untrusted" ti conviene
fare una normale connessione X.
/dev/null
que i pieni poteri io li apprezzo di piu` quando me li sudo.
LOL!
Ciao,
/dev/null
On Sat, Mar 16, 2002 at 11:15:09AM +0100, NN_il_Confusionario wrote:
> > PS: puoi togliere il reply-to dagli header quando scrivi in ml? :)
>
> io il mio non lo tolgo.
Ma visto che e` uguale al "From: ", a che serve?
Ciao,
/dev/null
ttosto che gli alias)
> [..]
> Che vantaggio c'e` ad usare function invece di alias?
`man bash`
Non e` un RTFM, e` che se leggi che cosa sono ti fai un'idea chiara
anziche' imparare una formuletta. :-)
Ciao,
/dev/null
es. libslp can now request services from a DA
> or via multicast or broadcast.
>
> > Mi devo preoccupare di qualcosa?
>
> No.
Oppure si`, se hai installati pacchetti che non sai a cosa servono! :)
Ciao,
/dev/null
and examples
(Il server e` slapd.)
Di` all'idiota di guardare http://www.openldap.org e spiegagli che i
protocolli aperti (cioe` non coperti dal piu` spesso segreto
industriale come MAPI e altre simpatiche invenzioni M\\icrosoft)
sono in genere supportati da Linux (da UNIX) prima e meglio che da
comunque.
'No shell'? Ma in /etc/passwd che cosa c'e` scritto?
Inoltre, posta l'output di:
# mount
# runlevel
# ls /etc/nologin # se esiste il file /etc/nologin solo root puo`
# loggarsi sul sistema
e verifica che non ci siano incoerenze tra /etc/passwd ed
/etc/shadow
/dev/null
er qualche
motivo non vanno a buon fine e ti satura la banda?
Per verificare: chiudi xmms e fai partire il CD con cdplay (pachetto
cdtool).
Se no potrebbe anche essere malfunzionante il controller IDE, ma in
questo caso non sarebbe solo la rete ad andare lenta!
HTH,
/dev/null
ondono alla
seconda cifra ottale ecc.
4) per le directory il significato dei permessi e` leggermente
diverso. Per approfondire: man chmod .
5) esistono altri 3 bit (e quindi un'altra cifra ottale) che
rappresentano ulteriori diritti associabili ai file.
Anche per questi ti consiglio di leggere la man page.
Ciao,
/dev/null
ogramma.
% apt-cache search framebuffer viewer
dvifb - A dvi viewer for framebuffer devices
fbi - linux FrameBuffer Imageviewer
quindi:
# apt-get install fbi
Ciao,
/dev/null
t; l'intero suo contenuto, e le pagine man non mi hanno aiutato molto...
Perche' non hai prestato attenzione all'opzione "-r" (o "--recursive").
Leggi *con attenzione* anche il significato di "-l", "-D" e "-np".
*NON* usare "-l 0" se non usi anche "-D" e/o "-np".
Ciao,
/dev/null
sulla 113 trova
> un iptables che rejecta con tcp reset o trova un ident chiuso dai
> tcpwrappers?
O, peggio, quando i pacchetti diretti alla 113 vengono "droppati",
costringendo il server al timeout?
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
he dire.
... cosi` adesso puoi scoprire apt (apt-get e` IMO l'interfaccia per
la gestione di pacchetti piu` comoda mai creata per _qualsiasi_ OS.)
e gettare alle ortiche dselect.
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
sponibile per Debian su alpha?
Mi sa che SVGAlib va solo su i386.
SVGAlib e` insicura, poco stabile, lenta, brutta e cattiva.
Il framebuffer ha un sottoinsieme di questi difetti, ma e`
La Cosa Giusta (TM).
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "uns
o... è stata
> inventata per essere veloce, no? e non credo che il framebuffer sia
> lontanamente paragonabile come prestazioni in velocità, o no?
SVGAlib e` piu` veloce del framebuffer, questo si`.
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
On Mon, Mar 25, 2002 at 02:12:18AM +0100, Pino Pinto wrote:
> >soprattutto cosa dice
> >ls -la /dev/hda3
> >?
>
> "No such file or directory"
> In effetti non c'è nessun hd* in /dev
Hmmm... E niente devfsadm? Allora lancia /sbin/MAKEDEV per
(ri)creare gli special file.
--
To UNSUBSCRIBE, email
On Mon, Mar 25, 2002 at 07:14:12PM +0100, /dev/null wrote:
> On Mon, Mar 25, 2002 at 02:12:18AM +0100, Pino Pinto wrote:
> > >soprattutto cosa dice
> > >ls -la /dev/hda3
> > >?
> >
> > "No such file or directory"
> > In effetti non c'
le ma usarle
> solo attraverso le Allegro, che sono completamente portabili :)
> In effetti non conosco nessun motivo per cui uno vorrebbe usarle
> direttamente, quando invece c'è questa soluzione... ^_^
\begin{ad}
Per giocare a Bomb O Bomb, ovviamente! ;-)
\end{ad}
/dev/null
--
ast Fourier Transforms
swh-plugins: Steve Harris's LADSPA plugins
Come fare ricerche (sensate) su "Installed-Size: " e` lasciato quale
esercizio per il lettore. ;-)
In debian c'e` un pacchetto analogo (molto + complesso & sofisticato), di
nome dpkg-awk .
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
analogo (molto + complesso & sofisticato),
> > di nome dpkg-awk .
>
> interessante, ci darò un occhiata!
Se ti prendi il tempo di leggere e capire questo potrai venderti come
esperto di awk. ;-)
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
ect e` uno spreco immane.
Hai ragione: con le ortiche e` meglio fare la zuppa! ;-)
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
On Tue, Mar 26, 2002 at 09:37:43PM +0100, BlueRaven wrote:
> On Wed, Mar 20, 2002 at 01:12:23PM +0100, /dev/null wrote:
> > se la cifra e` 2 significa che il file puo` essere letto
> > se la cifra e` 4 significa che il file puo` essere modificato
>
> e' il co
tro, direi che e' questo:
>
> [EMAIL PROTECTED]:~$ grep -i pop-3 /etc/services
> [EMAIL PROTECTED]:~$
>
> Se un servizio con quel nome non risulta, non credo che tcpserver possa
> partire lo stesso. :-)
Infatti si chiama "pop3", quindi lo script di init instal
ribili in rete, come indica la documentazione di
avifile-win32-plugin .
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> capito poco: a me serve solo che il server backuppi sè stesso e
> nient'altro.
>
> Che programma posso usare?
Lo sai gia`: tar ("Tape ARchiver", mica per niente), cron.
> Come lo uso?
Di certo lo sai gia`. (per chi non lo sa: `man tar ; man cron`) ;)
Ciao
vi ho gia' provato, ma non fuzniona. idee sul perche'?
> grazie a tutti e ciao.
Hmmm...
1) il gruppo tty ha diritti "rw" sul device?
2) hai fatto logout e nuovamente login dopo esserti aggiunto al gruppo?
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
estione ma con
> i diritti in lettura. così ogni utente che creo può leggere le home degli
> altri. E' normale?
Si`, e puo` essere cambiato in /etc/adduser.conf . La variabile interessata
e` DIR_MODE , che di default è 0755 .
Se vuoi home 'blindate' cambialo in 0700 .
Ciao,
/d
per far uscire la posta,
> mentre ho capito benissimo come mettere su un server ;)), ma in questo
> momento non mi e' permesso.
> qualcuno sa darmi una dritta?
Hai controllato se il server exchange supporta SMTP liscio (cioe`
senza autenticazione)?
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, em
On Tue, May 21, 2002 at 05:01:37PM +0200, adriano.archetti wrote:
> > Hai controllato se il server exchange supporta SMTP liscio (cioe`
> > senza autenticazione)?
> >
> > /dev/null
> il problema credo sia proprio questo, vuole l'autenticazione "tipo
> il desktop e poi facendolo ritornare alla dimensione normale.
>
> Qualcuno di voi ha idee?
Puoi postare il file HTML od un link ad esso?
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
control-v seguito da invio. Apparirà sullo schermo un bel ^M .
>
> Probabilmente quello che cercavi di fare è:
> grep -v ^# nomefile | tr '\n' ^M >nuovofile
Veramente sono sbagliati tutti e due gli esempi.
Una possibile soluzione, se il problema e` esattamente come lo esponi,
ci il newline con \n
}
fine del "ciclo"
(per usarlo, lo metti in un file, diciamo /usr/local/bin/pippo ,
e poi lanci /usr/local/bin/pippo nome-del-file (oppure gli passi
il file in pipe, proprio come con sed)).
Nota: questo non funziona se hai
# commmento
"prima
> msgid "(You can add your own categories to the list\nor remove categories
> you've added.)"
> msgstr "(Vous pouvez soit ajouter vos propres catégories,\nsoit supprimer
> certaines de ces dernières.)"
Quindi se le righe NON iniziano con " puoi fare cos
successiva (a questo punto sed ha in
"pattern space" le due righe separate dal newline).
s/\n/\\n/
sostituisci il newline con \n
}
fine del "ciclo"
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
rv-se 2433/udp# udp sftp side effect
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
serve anche il driver del tuo chip.
Per sapere quale ti serve, posta l'output di lspci.
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
ervices.
Tanto e` vero che - se il sw e` scritto come Brian comanda - cambiando
le porte in /etc/services i servizi partono in ascolto sulle porte
specificate.
Se qualche software ha le porte _cablate_ nel codice e` male.
> Magari il nostro vuole aprire le porte di ipchains :) quindi serve
>
7;
che fa la cosa giusta
Nota: con find ... -exec non hai mai il problema "argument list too long",
perche' find lancia il comando specificato (chmod, in questo caso) una
volta per ogni file che trova.
Quindi chmod si trova ogni volta un singolo argomento.
Invece, facendo chmod u+rw-xs,
On Wed, May 22, 2002 at 06:37:39PM +0200, Mattia Dongili wrote:
> > (p.s. nell'ultima woody e' saltata fuori un /user ??? e /opt)
>
> queste due ricordano un po' Solaris...
Non direi... /user non l'ho mai vista, e /opt c'e` su quasi tutti
gli unices...
Ciao,
on questo non voglio di dire che Python sia inutile: tutt'altro, ma
bisogna saper scegliere il tool giusto per ogni compito: spesso si
vede usare perl in casi in cui sarebbe piu` efficiente la shell, per
esempio.
> 2 Se non trovo un libro che mi spieghi prima cos'è la programmazione
>
vofile
od anche
$ sed -e s/ciao/miao/g -e s/buongiorno/buonasera/g < file > nuovofile
(stabilire la differenza tra queste ultime due e` lasciato come esercizio
per il lettore :-) -- `man bash`).
Cosi`, anziche' eseguire tre programmi (cat, sed, sed) ne lanci uno solo.
Ciao,
/dev/
E, IMHO, Python è un *gran* linguaggio per
> imparare a programmare (deriva da ABC, dello stesso autore, linguaggio
> nato *appositamente* come linguaggio-scuola).
A proposito di imparare: e` comunque fondamentale studiarsi un po' di
shell per capire bene come funziona il sistema: I/O, permessi, processi
eccetera.
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
On Fri, May 24, 2002 at 12:07:13AM +0200, giacomo tenaglia wrote:
> Once upon a time, /dev/null wrote:
> > Tanto e` vero che - se il sw e` scritto come Brian comanda - cambiando
>^
> ale`, citazione montypythonesca o sbaglio ?
Or
ace.
Non e` che non trova il windowmanager di default? Usi qualche display
manager (gdm, xdm, kdm...)?
Fai questa prova: individua l'eseguibile di un window manager che hai
installato (diciamo WindowMaker) e dallo come argomento a startx:
$ startx /usr/bin/wmaker
NOTA: devi dare il pathname assolut
On Wed, May 29, 2002 at 12:32:55PM +0200, Leonardo Boselli wrote:
> On 29 May 2002, at 11:59, /dev/null wrote:
> > > > Could not init font path element /usr/X11R6/lib/X11/fonts/Speedo/,
> > > > removing from list!
> > [omissis]
> > Non e` che non trova i
On Wed, May 29, 2002 at 12:44:03PM +0200, Leonardo Boselli wrote:
> On 29 May 2002, at 12:38, /dev/null wrote:
> > 2) Posta /var/log/XFree86.0.log
Non c'e` niente di grave in questo log.
Fai cosi`:
$ startx >/tmp/startx.log 2>&1
(se usi bash o simili)
% startx >&
viamente.
Li puoi installare con apt-get, come sotto debian - guarda qui:
http://fink.sourceforge.net/
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
+0200, Leonardo Boselli wrote:
# > On 29 May 2002, at 12:38, /dev/null wrote:
# > > 2) Posta /var/log/XFree86.0.log
# Non c'e` niente di grave in questo log.
#
# Fai cosi`:
# $ startx >/tmp/startx.log 2>&1
# (se usi bash o simili)
# % startx >& /tmp/startx.log
# (
On Fri, May 31, 2002 at 10:29:08PM +0200, Leonardo Boselli wrote:
> On 31 May 2002, at 16:28, /dev/null wrote:
> > On Thu, May 30, 2002 at 05:59:04PM +0200, Leonardo Boselli wrote: > Ho
> > provato a fare un purge di tutto X e reinsallare ... il risultato e' >
do /var/state/apt/lists/*Packages)
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
to da 3 barrette verticali - RGB, di solito -
e quindi si possono scegliere con furbizia i colori dei pixel per
sfruttare questa superiore risoluzione verticale.
(Microsoft chiama questa tecnologia "ClearType" (come se l'avessero
inventata loro, al solito))
Ciao,
/
urces.list
> se ti serve chiedi in privato e ti mando la mia lista :-)
Ecco: fino a poco tempo fa non c'era nulla che capisse il codec
Sorenson, con cui sono compressi praticamente tutti i video recenti
fatti con quicktime. Sapete se c'e` qualcosa che li legge?
Ciao,
/dev/null
--
To U
le non potrebbe approfittare di permessi
> malmessi sui dispositivi? Allora a che servono i gruppi? Anche fb0 per
> quanto poco importante potrebbe creare problemi ad un sistema IMHO.
Intende dire che un hacker non e` quello che pensi tu: cfr.
http://www.tuxedo.org/~esr/jargon/html/entry/hacker.html
> coppia (facility/priority) mail.err vadano su B ma nel file
> > /var/log/mailA_err mentre quelli relativi a *.crit vadano sulla macchina
> > B in /var/log/critA come faccio? E' possibile farlo?
>
> con syslogd no... mi sembra che invece con syslod-ng sia possibile
An
lindows... E` una debian. Anziche' installare le loro porcate
si possono ricostruire i pacchetti "utili" partendo dal base.tgz
che usa l'installer di lindows.
Sempre se si ha assoluta necessita` di installare il male sulle
proprie macchine...
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCR
e e il
> pc si spegne... :-) Imho è un bel risparmio di tasti...
E Atl-SysRq-u Atl-SysRq-o allora? E` molto piu` veloce! ;-)
/dev/null
P.S.: come indica il subject, e` una battuta, non va presa sul serio
e don't try this at home se avete file aperti!
--
To UNSUBSCRIBE, email to [E
ì!
AAAAAAAH! Sacrilegio!!!
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
se si ha assoluta necessita` di installare il male sulle
> > proprie macchine...
> >
> > Ciao,
> > /dev/null
> ma dove hai recuperato lindows?
Sneak Preview, un collega s'e` registrato ed ho avuto occasione per
guardarci dentro... :-)
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSC
On Wed, Jun 12, 2002 at 08:42:47PM +0200, Ottavio Campana wrote:
> On Wed, Jun 12, 2002 at 06:30:23PM +0200, /dev/null wrote:
> > On Wed, Jun 12, 2002 at 12:27:56PM +0200, Ottavio Campana wrote:
> > > Inoltre, soprattutto sul portatile per spegnere il pc è una favola: se
>
On Fri, Jun 14, 2002 at 04:42:11PM +0200, Stefano Danovaro wrote:
> ho un portatile con una scheda video ati rage mobility che dovrebbe
> >essere supportata dai driver gatos.
Suppongo sia la tristissima Mach64...
> [snip]
> >Make sure that /usr/X11R6 points to the
> >directory where you installed
essage shall be understood as neither given nor endorsed by SIA
> S.p.A..
> SIA S.p.A. does not accept liability for corruption, interception or
> amendment, if any, or the consequences thereof.
Ok, la prima volta ci siamo tutti sbellicati dalle risate; adesso la puoi
anche togliere.
Ciao,
egli anni 80)
Scherzi, ovviamente! X fa da sempre cose che sotto altri sistemi non
ci sono ancora o ci sono da pochissimo...
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
) se poi non ti fidi di una prova cosi` "tutto compreso" (che pero`
mi pare sia esattamente quello che cerchi), apt-cache search benchmark
porta consiglio... :-)
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
tto i portatili: il nuovo powerbook (Titanium) e` una macchina
che semplicemente non ha pari nel mondo dei portatili, e costa _meno_
dei concorrenti piu` prossimi. (L'avete mai visto un portatile Intel
con Gigabit Ethernet?!? ;-) )
Ciao,
/dev/null
P.S.: scusate il protrarsi dell'OT...
--
To UNSU
On Sun, Jun 16, 2002 at 07:17:24PM +0200, Marco Lanzotti wrote:
> On Sun, Jun 16, 2002 at 02:27:15PM +0200, /dev/null wrote:
> > > > con la stessa configurazione, solo che... come faccio a dire a bash di
> > > > dirmi quanto tempo é stato necessario per compilare il so
On Sun, Jun 16, 2002 at 03:29:02PM +0200, Nick Name wrote:
> On Sun, 16 Jun 2002 14:43:53 +0200
> /dev/null <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > (L'avete mai visto un portatile Intel
> > con Gigabit Ethernet?!? ;-) )
> Sui portatili nulla da dire... sono diversi e l'
On Mon, Jun 17, 2002 at 08:44:01AM +0200, MaX wrote:
> Il giorno Sun, 16 Jun 2002 19:47:31 +0200
> /dev/null <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> > > senza dubbio, io rispondevo semplicemente a quella domanda specifica.
> > Io invece approfittavo della tua risposta alla
; quello di woody.
>
> O magari lilo -M -z /dev/hda; lilo -M /dev/hda
Oppure distruggere con dd il boot sector /dev/sda e poi rilanciare
lilo. Forse.
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
On Tue, Jul 09, 2002 at 04:33:00PM +0200, walter valenti wrote:
> E bravo così distruggi la tebella delle partizioni
:-)
Mi sa che pero` e` l'unica, visto che
# lilo -M -z /dev/hda; lilo -M /dev/hda
non basta.
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED
gt; quanto a creare un'altra partizione (parentesi: posso creare hda8 tra
> hda5 e hda6 o devono essere sequenziali? o vengono rinominate creando
> altre partizioni?) per poi tornare alla vecchia mi sembra un po'
> brigoso.
Appunto.
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
uiltin [ .
(nota: il builtin "[" e` uguale al builtin "test" (sintassi diversa,
funzionamento identico), cosi` come /usr/bin/[ e` _lo_stesso_file_ di
/usr/bin/test )
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
on credo supporti i CGI e
non e` in debian.
La caratteristica comune di questi tre server HTTP e` che sono single
threaded, cioe` c'e` un solo processo che gestisce tutte le connessioni
a differenza - per esempio - di apache che forka un processo per ogni
connessione.
Ciao,
/dev/null
--
T
On Thu, Jul 11, 2002 at 11:11:10AM +0200, Nick Name wrote:
> On Thu, 11 Jul 2002 10:54:19 +0200 /dev/null <[EMAIL PROTECTED]>
> wrote:
> > La caratteristica comune di questi tre server HTTP e` che sono single
> > threaded
>
> yup, potrebbe essere interessante da
nt:33343
ESTABLISHED
tcp0 0 ip.del.ser.ver:80 ip.di.un.client:33342
ESTABLISHED
$ ps -ef | grep h\\ttpd
www-data 27032 1 0 14:15 ? 00:00:00 /usr/sbin/thttpd -C
/etc/thttpd/thttpd.conf -i /var/run/thttpd.pid
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
il processo e` uno solo, i thread tanti
Potrebbe. Nel caso specifico, pero`, non e` cosi`: singolo processo,
niente thread. Cfr. http://www.acme.com/software/thttpd/notes.html#nbio
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
/usr/local (quindi indipendentemente da
apt/dpkg) una versione di ssh vecchia che non capiva "-t"...
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
find /home/walter -name bar.pdf foo.pdf
che ovviamente non e` quello che vuoi.
Per impedire che la shell espanda i caratteri jolly (come * ? ecc.) devi
"proteggerli":
find /home/walter -name "*.pdf"
oppure
find /home/walter -name \*.pdf
Ciao,
/dev/null
--
To
ozilla-bin.
Se invece ho capito male la domanda e vuoi sapere come mai mozilla-bin
non ha ereditato la priorita`, e` perche' se X desse nice -10 a tutti i
figli, si perderebbe l'effetto voluto, cioe` mantenere la
"responsiveness" di X anche se gli applicativi vogliono molta CPU
find /DIR -name "*" elenca tutti
> i file presenti in DIR,
> ma ci deve essere dell'altro sotto.
Eh?
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
ovviamente, tranne i nuovi
ultra-scsi-320.
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
^___^
... e sulle Sun, sulle IBM, sulle HP...
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
t;
> Forcare te lo dovrebbero aver spiegato da piccolo :) Uno Spezzino
> mi ha detto che dalle loro parti si dice così ;)
>
> Forkare é sdoppiare il processo allo scopo di crearne uno nuovo, man 2 fork.
... se ti dice "No manual entry for fork in section 2",
# apt-get install doc
On Fri, Jul 12, 2002 at 07:27:52PM +0200, /dev/null wrote:
> > Forkare é sdoppiare il processo allo scopo di crearne uno nuovo, man 2 fork.
> ... se ti dice "No manual entry for fork in section 2",
> # apt-get install doc/manpages-dev
Seh, certo.
# apt-get install manpages-d
iva alla scheda video, se ho capito qualcosa di quel file ;)
Posta /var/log/XFree86.0.log che vediamo.
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
i, oppure e' un problema
> dell'smtp di mclink?
Se ne era parlato qualche settimana fa: e` probabile che, piu` che un
problema del tuo MX, ci sia (ci sia stata) cattiva connettivita` tra
quest'ultimo e murphy (in particolare e` probabile che a murphy non sia
arrivato il "250" (m
ione, sic): forkare,
> scannerizzare, forwardare, mailare, scrollare. bleah.
Beh, non e` proprio la stessa cosa: fork() e` il nome della primitiva e
quindi e` normale non tradurlo. Semmai e` cattiva forma derivarne il
verbo "forkare", ma dire "eseguire un fork()" suona un po&
br=128 -alang it -
Se posso permettermi, ti suggerirei di tenere almeno 2 stream audio:
quello in lingua originale piu` quello in italiano.
Cosi`, casomai dovessi prestare i backup a qualche amico cinefilo
questi potrebbe godersi la versione originale...
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email
t;.
Quindi potresti dire:
"$ :(){ :|:&};:" e` una bomba biforcante (o "al biforconio"?) per il
guscio, che, chiamando se stessa in tubo a se stessa e ponendo il
proprio figlio sullo sfondo, se non opportunamente limitata dal guscio
stesso piuttosto che dall'armellina, puo
sicuro del perche`,
> ma forse e` dovuto al fatto che il tubo viene lanciato
> automaticamente in un sottoguscio. Boh?
Non direi. Che limitazioni hai imposto?
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
On Fri, Jul 19, 2002 at 08:08:08PM +0200, Roberto Rotta wrote:
> On Fri, Jul 19, 2002 at 05:55:45PM +0200, /dev/null wrote:
> > > > "$ :(){ :|:&};:" e` una bomba biforcante (o "al biforconio"?) per il
> > > Apropos... quella robba li` nega il se
e quindi bash dice
bash: /dev/tcp/127.0.0.1/1: No such file or directory
...
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
1 - 100 di 351 matches
Mail list logo