Il 3 febbraio 2025 08:51:11 CET, "udaicmta...@gmail.com"
ha scritto:
>
>
>Il 02/02/25 19:57, Paride Desimone ha scritto:
>> Il 2 febbraio 2025 13:09:43 UTC, "Francesco Potortì"
>> ha scritto:
>>
>>> Per disinstallare i pacchetti non più necessari basta
>>>
>>> # apt autoremove
>>
>> Che non
Il Sun, Feb 02, 2025 at 11:22:21AM +0100, Davide Prina ha scritto:
> Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹], quasi
> un anno fa da testing e unstable.
> Naturalmente, per chi lo ha installato prima può continuare ad usarlo
> fino a quando funziona. Ma dal rilascio di Tri
Il giorno lun, 03/02/2025 alle 10.05 +, Marco Ciampa ha scritto:
> A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
> sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
> non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
> che quin
On 2025-02-03 10:05, Marco Ciampa wrote:
[...]
A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
che quindi _non_ andrebbero rimoss
On Mon, 3 Feb 2025, Marco Ciampa wrote:
A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
che quindi _non_ andrebbero rimossi. Mentr
Il giorno lun, 03/02/2025 alle 11.15 +0100, Lem ha scritto:
> Talis erit dies quale egerit
Scrivendo la firma a mano, essendo questa una lista e usando quindi un
mailreader, mi è restata una m nella tastiera.
Colgo l'occasione per chiedere: sono curioso, come mai preferite una lista
al gruppo it
Il 02/02/25 14:37, Marco Gaiarin ha scritto:
Mandi! Davide Prina
In chel di` si favelave...
Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹], quasi
un anno fa da testing e unstable.
Urco. Io lo uso ad ogni major upgrade per 'fare pulizia', appunto; vedo che
c'è debfoster ma
Le 03/02/2025 à 08:01, Piviul a écrit :
Il 02/02/25 14:37, Marco Gaiarin ha scritto:
Mandi! Davide Prina
In chel di` si favelave...
Ho scoperto che deborphan è stato tolto da Debian il 17/04/2024[¹],
quasi
un anno fa da testing e unstable.
Urco. Io lo uso ad ogni major upgrade per 'fare p
Il 2025-02-03 11:54 Lem ha scritto:
Colgo l'occasione per chiedere: sono curioso, come mai preferite una
lista
al gruppo it.comp.os.linux.debian? Un newsgroup a me sembrerebbe uno
strumento più comodo e appropriato per il tipo di argomenti affrontati
qui,
La lista è in gateway con il newsgrou
Il 03/02/25 08:51, udaicmta...@gmail.com ha scritto:
Il 02/02/25 19:57, Paride Desimone ha scritto:
Il 2 febbraio 2025 13:09:43 UTC, "Francesco Potortì"
ha scritto:
Per disinstallare i pacchetti non più necessari basta
# apt autoremove
Che non ti disinstalla tutto, anche se invocato con
Il giorno lun, 03/02/2025 alle 12.10 +0100, Fabrizio T. ha scritto:
> La lista è in gateway con il newsgroup linux.debian.user.italian
Eh, ma quel gruppo è in sola lettura...
Marco Ciampa:
>> A me deborphan (su Ubuntu ma penso sia lo stesso che su Debian) _non_
>> sembra funzionare bene, nel senso che mi elenca anche pacchetti che sì,
>> non hanno dipendenze, ma che sono stati (ricordo) installati _a mano_ e
>> che quindi _non_ andrebbero rimossi. Mentre apt autoremove
12 matches
Mail list logo