Ciao!
ho un nuovo portatile asus k52j. Ho messo su debian squeeze e sono
rimasto veramente compiaciuto dal livello raggiunto da Debian.
Ho un solo problema: il touchpad del portatile a volte è troppo
sensibile. Sarà che mi sono abituato con i touchpad dei mac, ma ho
l'impressione che anche al sol
In data mercoledì 22 dicembre 2010 09:04:32, Ottavio Campana ha scritto:
> Ciao!
>
> ho un nuovo portatile asus k52j. Ho messo su debian squeeze e sono
> rimasto veramente compiaciuto dal livello raggiunto da Debian.
>
> Ho un solo problema: il touchpad del portatile a volte è troppo
> sensibile.
In data mercoledì 22 dicembre 2010 09:19:42, Gollum1 ha scritto:
> In data mercoledì 22 dicembre 2010 09:04:32, Ottavio Campana ha scritto:
> > Ciao!
> >
> > ho un nuovo portatile asus k52j. Ho messo su debian squeeze e sono
> > rimasto veramente compiaciuto dal livello raggiunto da Debian.
> >
>
non avete nel bios la funzione per disabilitare il touchpad?
2010/12/22 Fabrizio
> In data mercoledì 22 dicembre 2010 09:19:42, Gollum1 ha scritto:
> > In data mercoledì 22 dicembre 2010 09:04:32, Ottavio Campana ha scritto:
> > > Ciao!
> > >
> > > ho un nuovo portatile asus k52j. Ho messo su de
ho visto che c'è l'opzione per disabilitare il touchpad in
jupiter,non l'ho mai testato ma leggevo l'articolo questa mattina.
http://www.ossblog.it/post/7202/jupiter-004-power-manager-nascente
Ciao
Liga
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.
In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:06:49, Manuel Jenko ha scritto:
> non avete nel bios la funzione per disabilitare il touchpad?
non c'é, ma anche se ci fosse non è la soluzione al problema, io voglio una
sequenza di tasti che lo disabilita, in modo che durante la digitazione non mi
dia fast
In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:45:55, Gollum1 ha scritto:
> In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:06:49, Manuel Jenko ha scritto:
> > non avete nel bios la funzione per disabilitare il touchpad?
>
> non c'é, ma anche se ci fosse non è la soluzione al problema, io voglio una
> sequenza di ta
In data mercoledì 22 dicembre 2010 13:14:29, Fabrizio ha scritto:
> Prova a vedere se fuziona
> disattivare: synclient TouchpadOff=1
> attivare: synclient TouchpadOff=0
>
> Fabry
sì, mi ricordavo che c'era un'opzione da qualche parte, ma non mi ricordavo
più dove... stasera quando metto le mani s
un saluto a tutta lista e un augurio di buone feste :)
la domanda che vorrei porvi, spero che dall'oggetto si capisca
qualcosa, è più una curiosità e non è strettamente legata a debian.
mi stavo chiedendo se vi fosse un modo per mettere in pausa un
trasferimento di file, in sostanza se ci fosse i
Ciao !!!
Sospendere si può certo.
Se dici allo scheduler di sospendere la schedulazione, cp rimarrà in freeze.
Trovo però più utile, giocare di ionice, in modo da limitare l'utilizzo del
device piuttosto che stopparlo e farlo ripartire.
Comunque, quello che a te serve è il SIGTSTP, ma ti consigl
On 22/12/2010 19:54, alessio wrote:
interrompere cp per poi riprendere in un secondo momento.
guarda qps, è un tool grafico che ti permette di operare sui processi,
ad esempio metterne uno in pausa poi farlo ripartire quando vuoi.
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.ne
Il giorno Wed, 22 Dec 2010 20:01:31 +0100
"dea" ha scritto:
> Ciao !!!
>
> Sospendere si può certo.
> Se dici allo scheduler di sospendere la schedulazione, cp rimarrà in
freeze. >
> Trovo però più utile, giocare di ionice, in modo da limitare
l'utilizzo del > device piuttosto che stopparlo e f
Il giorno Wed, 22 Dec 2010 20:18:18 +0100
Davide Prina ha scritto:
>
> guarda qps, è un tool grafico che ti permette di operare sui
processi, > ad esempio metterne uno in pausa poi farlo ripartire quando
vuoi. >
> Ciao
> Davide
>
grazie davide non lo conoscevo, vado a dare un'occhiata, è
pacch
> dici che, per esempio, si potrebbe assegnare a cp un nice di 19 in modo
> che all'occorrenza si possa "sottrargli" risorse in favore di altro?
Attento.. io ho menzionato ionice, non nice. Il tuo problema è limitare l'IO
su disco, quindi dovresti usare IONICE
> un'ultima cosa, stavo pensan
Il giorno Wed, 22 Dec 2010 23:28:02 +0100
"dea" ha scritto:
>
> Attento.. io ho menzionato ionice, non nice. Il tuo problema è
limitare l'IO > su disco, quindi dovresti usare IONICE
>
> Anche in "fg", non necessariamente in "bg". Se il tuo cp gira in fg e
sospendi > con ctrl+z (che poi fa la
Il 22/12/10 13.14, Fabrizio ha scritto:
> In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:45:55, Gollum1 ha scritto:
>> In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:06:49, Manuel Jenko ha scritto:
>>> non avete nel bios la funzione per disabilitare il touchpad?
>>
>> non c'é, ma anche se ci fosse non è la soluzione
In data mercoledì 22 dicembre 2010 23:58:27, Ottavio Campana ha scritto:
> Il 22/12/10 13.14, Fabrizio ha scritto:
> > In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:45:55, Gollum1 ha scritto:
> >> In data mercoledì 22 dicembre 2010 11:06:49, Manuel Jenko ha scritto:
> >>> non avete nel bios la funzione per
In data mercoledì 22 dicembre 2010 19:54:03, alessio ha scritto:
> un saluto a tutta lista e un augurio di buone feste :)
>
> la domanda che vorrei porvi, spero che dall'oggetto si capisca
> qualcosa, è più una curiosità e non è strettamente legata a debian.
>
> mi stavo chiedendo se vi fosse un
In data mercoledì 22 dicembre 2010 23:58:27, Ottavio Campana ha scritto:
> figata, domani la provo.
>
> Comunque il top sarebbe un qualcosa che appena inizi a scrivere inibisca
> il touchpad e dopo alcuni secondi di inattività lo riabiliti.
>
> Ottavio
In kde c'è la possibilità, basta installare
19 matches
Mail list logo