Dario scrisse in data 08/11/2010 18:22:
> Un saluto alla lista,
>
> con windows 7 ci sono problemi con la condivisione di file tramite Samba.
> Questo è dovuto al fatto che solo dal filone 3.4 di Samba è iniziato
> il supporto (almeno è quanto ho letto)
> e nei repository di Debian stiamo fermi all
Ciao lista,
Quale è l'ultimo kernel in uso alla attuale stable?
Grazie,
Felice
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To UNSUBSCRIBE,
2.6.26-2 se non mi sbaglio
2010/11/9 Felix
> Ciao lista,
> Quale è l'ultimo kernel in uso alla attuale stable?
> Grazie,
> Felice
>
>
> --
> Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
> debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
> problemi inviare un ema
On 08/11/2010 19:00, Paride Desimone wrote:
> Il giorno lun, 08/11/2010 alle 14.02 +0100, Federico Di Gregorio ha
> scritto:
>
>> la M$ si è incredibilmente
>> (sempre nota bene, incredibilmente) comportata molto meglio di altre
>> aziende garantendo completa libertà di utilizzo di eventuali breve
Questa è la risposta ufficiale alla mia mail di protesta:
Gentile utente Con riferimento al suo quesito pervenuto con la mail
sottoriportata, le comunichiamo quanto segue:Fra qualche mese uscirà una
versione dello Sportello Unico Previdenziale che sarà accessibile da tutti i
browser più utiliz
io ancora non ho ricevuto risposta
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prender
Fra qualche mese uscirà una versione dello Sportello Unico Previdenziale
che sarà accessibile da tutti i browser più utilizzati.
già meglio ma la risposta giusta sarebbe per tutti i browser.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org
Federico Di Gregorio scrisse in data 09/11/2010 10:00:
> On 08/11/2010 19:00, Paride Desimone wrote:
>
>> C'e' qualche documento ufficiale di Microsoft a riguardo? No, perche' da
>> parta di Microsoft se ne sentono ogni giorno di rassicurazioni, salvo
>> poi tirare in ballo i brevetti.
>>
>
Chi si contenta gode :)
Basterebbe fare il sito standard w3 ...
Da: "Liga" alessioliga...@gmail.com
A: debian-italian@lists.debian.org
Cc:
Data: Tue, 09 Nov 2010 10:33:08 +0100
Oggetto: Re: sportellounicoprevidenziale.it
>
>
> > Fra qualche mese uscirà una versione dello Sportello Unico Pr
On 09/11/2010 10:38, Paolo Sala wrote:
> Federico Di Gregorio scrisse in data 09/11/2010 10:00:
>> On 08/11/2010 19:00, Paride Desimone wrote:
>>
>>> C'e' qualche documento ufficiale di Microsoft a riguardo? No, perche' da
>>> parta di Microsoft se ne sentono ogni giorno di rassicurazioni, salvo
Il 09/11/2010 09:15, Piviul ha scritto:
Parli dei repository di debian stable vero? Perché in testing AFAIK
abbiamo la versione 3.5...
Si stable
Spero l'abbia presa dai repository perché [cut] .. patch fhs per rendere samba
conforme a fhs (http://www.pathname.com/fhs/).
Si provveduto
Possi
Un saluto a tutti.
Ho un problema con Kerberos. Premetto che e' la prima volta che lo uso e
vorrei fare in modo che si connetta all'Active Directory (AD) del windows
2003 server, per l'autenticazione. Ho seguito varie guide ma erano
leggermente diverse tra loro ma non ottengo mai il risultato che v
Io sto usando un computer con Debian Squeeze come piccolo "server" (Per i
film che scarico e i miei backup) e condivido le cartelle con samba.
Tutti gli altri computer sono Win 7 e non ho ancora avuto problemi, però
sono condivise senza nessuna password.
Tutti i computer possono leggere e scrivere
Bun giorno a tutta la lista,
Come da oggetto vorrei creare una connessione, potrebbe essere un piccolo
web server sul mio computer, un mio programma che funge da server o vnc, tra
il mio computer e un computer a caso (normalmente il computer che uso sul
lavoro).
I computer sono con Win 7 o Debian S
Federico Di Gregorio scrisse in data 09/11/2010 10:58:
>> Inoltre mi ricorda una modalità di trattare i problemi di licensing
>> simile a quella di un certo personaggio che fa i contratti con gli
>> elettori in televisione. Perché non cambiare la licenza invece di fare
>> documenti di promesse... a
Ciao
Se il problema e' solo l'ip, supponendo che tu abbia un ip pubbblico, dinamico
ti e' sufficiente registrarti a un servizio di dns dinamico
... c'e' ne sono tanti gratuiti
io uso dyndns.org e mi funziona bene
orgdns.org
no-ip.com
Magari, se il tuo router lo sopporta vedi ha una sezione d
Il 09/11/2010 11:32, qzertywsx ha scritto:
Io sto usando un computer con Debian Squeeze come piccolo "server"
(Per i film che scarico e i miei backup) e condivido le cartelle con
samba.
Tutti gli altri computer sono Win 7 e non ho ancora avuto problemi,
però sono condivise senza nessuna passwor
Se dici cosi' allora la cosa e' piu' complicata, perche'
vuol dire che hai un ip privato
hai solo 2 soluzioni
la + semplice, a pagamento, senti da Wiconn quanto costa un ip pubblico
la + difficile, gratis recuperare un qualsisai pc, con ip pubblico
configurarlo come proxy in modo che poi navighi
On 09/11/2010 11:48, Paolo Sala wrote:
> Federico Di Gregorio scrisse in data 09/11/2010 10:58:
>>> Ti affidi ad un loro strumento e poi la versione successiva.. cucù!
>>>
>> E quindi? E` come dire che non usi software libero perché il detentore
>> del copyright può sempre cambiare licenza in
Ciao,
On Tue, November 9, 2010 11:45 am, qzertywsx wrote:
> Sul mio computer a casa installo vnc (UltraVNC) e ovviamente vorrei
> controllarlo sul computer che uso sul lavoro.
> Il problema è che il mio computer che ho a casa è dietro un NAT, non ho ne
> un indirizzo statico ne dinamico.
> Come po
Il giorno mar, 09/11/2010 alle 10.00 +0100, Federico Di Gregorio ha
scritto:
> Certo che esiste:
>
> http://www.microsoft.com/interop/cp/default.mspx
>
> e l'avresti trovato in 30 secondi su Google se ti fosssi sforzato un
> pochettino invece che sguazzare nei tuoi preconcetti.
>
> federico
>
se hai un NAT, significa che puoi fare un port fowarding e gli dici che alla
chiamata di quella porta risponde quel PC
dovrebbe essere tipo " port _:__ to ip 192.168.1.___" e non
dimenticare di abilitare (almeno cosi' e' per la maggior parte di router che
ho visto).
Altrimenti vediti un p
Federico Di Gregorio scrisse in data 09/11/2010 11:58:
> Non hai capito come funzionano le licenze. Il detentore del copyright
> può cambiare licenza (anche rendendola proprietaria) in qualsiasi
> istante. Puoi sempre usare le vecchie versioni, ovviamente.
>
Che tristezza ritrovarsi ad avere lac
On 09/11/2010 14:27, Paolo Sala wrote:
> Federico Di Gregorio scrisse in data 09/11/2010 11:58:
>> Non hai capito come funzionano le licenze. Il detentore del copyright
>> può cambiare licenza (anche rendendola proprietaria) in qualsiasi
>> istante. Puoi sempre usare le vecchie versioni, ovviamente
Il 09/11/2010 12:10, Luca ha scritto:
Ho già provato, in passato usavo ddns.nu e funzionava, poi sono passato
alla banda larga (N.B. Non è l'ADSL, che dove abito io non arriverà mai, ma
una specie di WiMax precisamente della Wiconn) e non funzionava più.
Adesso che ho cominciato a lavorare e st
Il 09/11/2010 15:22, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:
>
> On Mar, Novembre 9, 2010 15:11, angelo.bo...@glugto.org wrote:
>> Sono alla ricerca di un programma che si possa usare per gestire lo
>> storico di fatture dei clienti accessibile da internet protetto da
>> username e password.
>>
>> un e
Sono alla ricerca di un programma che si possa usare per gestire lo
storico di fatture dei clienti accessibile da internet protetto da
username e password.
un esempio che mi viene in mente è quello del telepass dove accedendo con
username e password trovi le tue fatture in formato pdf.
grazie per
On Mar, Novembre 9, 2010 15:11, angelo.bo...@glugto.org wrote:
> Sono alla ricerca di un programma che si possa usare per gestire lo
> storico di fatture dei clienti accessibile da internet protetto da
> username e password.
>
> un esempio che mi viene in mente è quello del telepass dove accedendo
On 09/11/2010 15:40, Felix wrote:
> Ciao lista,
> Esiste un software Debian per remixare il cd di installazione?
> Per intenderci qualcosa tipo Ubuntu Customization Kit (UCK)?
Prova Debian Live Studio (che anche se ha Live nel nome permette di
includere sul CD/DVD/USB anche l'installer).
--
Fede
Ciao lista,
Esiste un software Debian per remixare il cd di installazione?
Per intenderci qualcosa tipo Ubuntu Customization Kit (UCK)?
Grazie 1000,
Felice
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problem
Sono riuscito a farlo funzionare. Ho modificato nel krb5.conf gli indirizzi
inserendo gli indirizzi IP al posto del nome.
grazie lo stesso
2010/11/9 Manuel Jenko
> Un saluto a tutti.
> Ho un problema con Kerberos. Premetto che e' la prima volta che lo uso e
> vorrei fare in modo che si connetta
Il giorno mar, 09/11/2010 alle 15.40 +0100, Felix ha scritto:
> Ciao lista,
> Esiste un software Debian per remixare il cd di installazione?
> Per intenderci qualcosa tipo Ubuntu Customization Kit (UCK)?
> Grazie 1000,
> Felice
>
Prova live-helper, te lo fa creare praticamente da zero come lo vuo
Ciao a tutt*,
a seguito del successo (un po' a sorpresa, a dire il vero) della prima
sessione online dello "sprint di traduzione" tenutosi Giovedì scorso, questa
settimana ci si ripeterà con una seconda sessione.
L'appuntamento è sempre per il solito posto, alla solita ora, ovvero su IRC,
canale
Il 09/11/2010 17:17, Paride Desimone ha scritto:
Il giorno mar, 09/11/2010 alle 15.40 +0100, Felix ha scritto:
Ciao lista,
Esiste un software Debian per remixare il cd di installazione?
Per intenderci qualcosa tipo Ubuntu Customization Kit (UCK)?
Grazie 1000,
Felice
Prova live-helper, te lo fa
On 09/11/2010 10:38, Paolo Sala wrote:
Inoltre mi ricorda una modalità di trattare i problemi di licensing
simile a quella di un certo personaggio che fa i contratti con gli
elettori in televisione. Perché non cambiare la licenza invece di fare
documenti di promesse... a me sa di fregatura avval
On 09/11/2010 10:58, Federico Di Gregorio wrote:
On 09/11/2010 10:38, Paolo Sala wrote:
Ti affidi ad un loro strumento e poi la versione successiva.. cucù!
E quindi? E` come dire che non usi software libero perché il detentore
del copyright può sempre cambiare licenza in una versione succesi
> Altrimenti vediti un po' TeamViewer, non da problemi con nessun NAT ed e'
> testato che funziona per tutto il giorno (personalmente testato per cca 11
> ore)
Sto provando adesso TeamViewer (Sia su Wincoso che su Debian Squeeze) e sembra
funzionare perfettamente!!!
Domani provo dal lavoro e vi f
On 09/11/2010 11:58, Federico Di Gregorio wrote:
On 09/11/2010 11:48, Paolo Sala wrote:
Non sono un esperto di licensing ma mi sembra che non ci azzecchi tirare
in ballo il software libero: se nel tuo codice ti appoggi soltanto a
librerie libere ti garantisce che le versioni successive (prende
On 09/11/2010 10:33, Liga wrote:
Fra qualche mese uscirà una versione dello Sportello Unico Previdenziale
che sarà accessibile da tutti i browser più utilizzati.
già meglio ma la risposta giusta sarebbe per tutti i browser.
no, la risposta corretta sarebbe stata: seguendo gli standard W3C
(
Il 09/11/2010 15:40, Felix ha scritto:
Ciao lista,
Esiste un software Debian per remixare il cd di installazione?
Per intenderci qualcosa tipo Ubuntu Customization Kit (UCK)?
Grazie 1000,
Felice
Scusate ancora,
Sul sito Debian trovo questa pagina
http://packages.debian.org/it/sid/live-magic
Qu
mi hanno chiesto un software per disegno di circuiti elettrici, con
possibilità di inserire lo schema della casa (in pratica i muri), il
tutto in 2D.
Qualcuno ha esperienza o conosce qualche software oltre quelli qui
elencati (o tra quelli elencati quali sono i migliori o da evitare):
http:/
Il 09/11/2010 20:43, Davide Prina ha scritto:
mi hanno chiesto un software per disegno di circuiti elettrici, con
possibilità di inserire lo schema della casa (in pratica i muri), il
tutto in 2D.
Qualcuno ha esperienza o conosce qualche software oltre quelli qui
elencati (o tra quelli elencat
Il giorno mar, 09/11/2010 alle 20.41 +0100, Felix ha scritto:
> Scusate ancora,
> Sul sito Debian trovo questa pagina
> http://packages.debian.org/it/sid/live-magic
Diciamo che e' la gui per il pacchetto live-helper
Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=get&search=0xCC6CA35C690431D3
On 09/11/2010 19:58, Davide Prina wrote:
> On 09/11/2010 10:58, Federico Di Gregorio wrote:
>> On 09/11/2010 10:38, Paolo Sala wrote:
>
>>> Ti affidi ad un loro strumento e poi la versione successiva.. cucù!
>>
>> E quindi? E` come dire che non usi software libero perché il detentore
>> del copyri
Il giorno mar, 09/11/2010 alle 22.12 +0100, Federico Di Gregorio ha
scritto:
> 1) Mono è software libero e M$ ha promesso che non farà mai valere i
>suoi brevetti.
Quello che io volevo dire, e' che microsoft, le promesse a volta se le
rimangia
> 2) F# è rilasciato da M$ sotto licenza Apache
On Tue, 09 Nov 2010 21:28:14 +0100
Felix wrote:
> Il 09/11/2010 20:43, Davide Prina ha scritto:
> > mi hanno chiesto un software per disegno di circuiti elettrici, con
> > possibilità di inserire lo schema della casa (in pratica i muri),
> > il tutto in 2D.
> >
> > ...
>
> QCad di cui esist
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Dario ha scritto:
> Si, le difficoltà iniziano a presentarsi quando hai l'esigenza di
> applicare permessi sui file e cartelle in base a gruppo/utente
> e quando vuoi che per ogni utente ci sia un user/password unico sia per
> accedere ai pc (siano es
47 matches
Mail list logo