Ciao a tutti, su un server debian lenny, le mail di log inviate da cron
arrivano con un'ora sbagliata eppure il server è impostato con un'ora
corretta. Avete idea di cosa possa essere?
Grazie mille
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists
Pol Hallen ha scritto:
buon caldo pomeriggio a tutti :-)
amo le novita' e sono tentato di fare un dist-upgrade per aggiornare a
kde4.2.. la mia preoccupazione e' il tornare-indietro nel caso di fossero
problemi "gravi", magari non ancora segnalati..
qualcuno di voi l'ha provata? come si trov
Mi sono trovato in difficolta' dopo l'ultimo aggiornamento di grub-pc
su una debian sid.
Non trovava il filesystem di root per i motivi che ho citato in un altro post.
Era necessario cambiare alcuni parametri in grub.cfg, cosi' dopo
essere entrato in busybox ho montato la partizione contenente /boo
Il giorno dom, 24/05/2009 alle 13.00 +0200, leandro noferini ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> ho una tastiera e un mouse bluetooth attaccati alla mia sid.
>
> In questi giorni ci sono dei cambiamenti sui pacchetti relativi al bt
> come bluez che però non capisco come fare ad usare vi
io ho provato con
r...@v2410:/home/hfish# /usr/sbin/hid2hci --method dell -v 0a5c -p
2101 --mode hci
Attempting to switch device 0a5c:2101 to HCI mode was successful
quindi sembra che tutto sia andato bene
eppure ho provato a scaricare e ricaricare il modulo, riavviare il
servizio e non funziona
Sto studiando il Linux Advanced Routing & Traffic Control HOWTO, ma
fatico a capire bene come funzioni.
Qualcuno può dirmi come si fa in una macchina con tre schede di rete,
una attaccata al default gw e due connesse a due reti locali distinte a
fare in modo che il traffico in uscita da una re
On Monday 25 May 2009 10:02:04 Mauro wrote:
Ciao a tutti,
[ext2 --> ext3]
> Basta un tunefs o, per poter usufruire di tutte le nuove
> caratteristiche di ext3, e' meglio riformattare?
> Non considero ext4 per la /boot perche' mi sembra che grub ancora non
> lo supporti.
Mai provato, ma dalla man-p
On Monday 25 May 2009 09:41:15 Paolo Sala wrote:
Ciao,
> Ciao a tutti, su un server debian lenny, le mail di log inviate da
> cron arrivano con un'ora sbagliata eppure il server è impostato con
> un'ora corretta. Avete idea di cosa possa essere?
Hai il bios-clock sull'ora locale o su gmt?
Luigi
On Monday 25 May 2009 12:30:05 Ottavio Campana wrote:
Ciao,
> Sto studiando il Linux Advanced Routing & Traffic Control HOWTO, ma
> fatico a capire bene come funzioni.
Anche io.
> Qualcuno può dirmi come si fa in una macchina con tre schede di rete,
> una attaccata al default gw e due connesse a
Luigi di Lazzaro scrisse in data 25/05/2009 14:04:
> On Monday 25 May 2009 09:41:15 Paolo Sala wrote:
> Ciao,
>
>
>> Ciao a tutti, su un server debian lenny, le mail di log inviate da
>> cron arrivano con un'ora sbagliata eppure il server è impostato con
>> un'ora corretta. Avete idea di cosa po
Ciao a tutta la lista,
sto cercando di creare dei log riepilogativi completi sullo stato dei
server e inviarmi degli alert in caso di problemi via mail.
Sapete se c'è già qualcosa in giro che faccia al caso mio ?
Mi date qualche consiglio ?
Grazie a tutti
Antonio
--
Per REVOCARE l'iscrizione
Il 25 maggio 2009 15.27, xserver80 ha scritto:
> Ciao a tutta la lista,
>
> sto cercando di creare dei log riepilogativi completi sullo stato dei
> server e inviarmi degli alert in caso di problemi via mail.
>
> Sapete se c'è già qualcosa in giro che faccia al caso mio ?
>
> Mi date qualche consig
Ciao a tutti,
ho un pc con 3 schede di rete ciascuna con un diverso ip della classe
192.168.1.0.
eth0: 192.168.1.10
eth1: 192.168.1.11
eth2: 192.168.1.12
se collego il cavo di rete ad eth2 allora pingo anche 192.168.1.10 e
192.168.1.11 ma se non collego il cavo
di rete ad eth2 non pingo nessuno
Il 25 maggio 2009 15.48, matteo filippetto
ha scritto:
> se collego il cavo di rete ad eth2 allora pingo anche 192.168.1.10 e
> 192.168.1.11 ma se non collego il cavo
> di rete ad eth2 non pingo nessuno dei 3 ip.
il gateway è impostato in modo corretto per tutte e tre le schede?
luca
--
Chiave pu
matteo filippetto ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> ho un pc con 3 schede di rete ciascuna con un diverso ip della classe
> 192.168.1.0.
>
> eth0: 192.168.1.10
> eth1: 192.168.1.11
> eth2: 192.168.1.12
>
> se collego il cavo di rete ad eth2 allora pingo anche 192.168.1.10 e
> 192.168.1.11 ma se non c
On Monday 25 May 2009 14:28:39 Paolo Sala wrote:
Ciao,
> > Hai il bios-clock sull'ora locale o su gmt?
>
> ...come faccio a saperlo? :-[
Gia', non c'entra proprio. Avevo capito male io.
> Tieni conto che l'ora è proprio errata, non semplicemente non
> corretta... almeno Iceweasel dice che l'ora d
Il 25 maggio 2009 16.02, Alessandro T. ha scritto:
> matteo filippetto ha scritto:
>> Ciao a tutti,
>>
>> ho un pc con 3 schede di rete ciascuna con un diverso ip della classe
>> 192.168.1.0.
>>
>> eth0: 192.168.1.10
>> eth1: 192.168.1.11
>> eth2: 192.168.1.12
>>
>> se collego il cavo di rete ad e
Luigi di Lazzaro scrisse in data 25/05/2009 16:08:
>> Tieni conto che l'ora è proprio errata, non semplicemente non
>> corretta... almeno Iceweasel dice che l'ora del messggio è
>> "23/12/-31531 09:18". ...ora mi sono accorto che se vado a spulciare
>> nella head del messaggio vedo "Date: lun, 25 m
matteo filippetto ha scritto:
> Il 25 maggio 2009 16.02, Alessandro T. ha scritto:
>
>> matteo filippetto ha scritto:
>>
>>> Ciao a tutti,
>>>
>>> ho un pc con 3 schede di rete ciascuna con un diverso ip della classe
>>> 192.168.1.0.
>>>
>>> eth0: 192.168.1.10
>>> eth1: 192.168.1.11
>>> et
Il 25 maggio 2009 16.27, Alessandro T. ha scritto:
> matteo filippetto ha scritto:
>> Il 25 maggio 2009 16.02, Alessandro T. ha scritto:
>>
>>> matteo filippetto ha scritto:
>>>
Ciao a tutti,
ho un pc con 3 schede di rete ciascuna con un diverso ip della classe
192.168.1.0.
>>
Paolo Sala scrisse in data 25/05/2009 14:28:
> [...]
> ora mi sono accorto che se vado a spulciare nella head del
> messaggio vedo "Date: lun, 25 mag 2009 05:34:13 +0200"... a questo punto
> non ci capisco niente: nella head l'ora è giusta, il client di posta la
> mostra errata: come è possibile?
>
Il 25 maggio 2009 16.33, matteo filippetto
ha scritto:
> Ma come posso fare in modo che se la scheda eth2 non è collegata le
> altre 2 funzionino ?
cambiare la tabella di routing ;)
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Non dobbiamo trascurare la probabili
On Monday 25 May 2009 16:33:54 Paolo Sala wrote:
> Paolo Sala scrisse in data 25/05/2009 14:28:
> > [...]
> > ora mi sono accorto che se vado a spulciare nella head del
> > messaggio vedo "Date: lun, 25 mag 2009 05:34:13 +0200"... a questo
> > punto non ci capisco niente: nella head l'ora è giusta,
Il 25 maggio 2009 16.36, Luca Costantino ha scritto:
> Il 25 maggio 2009 16.33, matteo filippetto
> ha scritto:
>> Ma come posso fare in modo che se la scheda eth2 non è collegata le
>> altre 2 funzionino ?
>
> cambiare la tabella di routing ;)
> --
> Chiave pubblica http://luca.costantino.google
Il 25 maggio 2009 16.43, matteo filippetto
ha scritto:
> Sapete se e come è possibile fare in modo (automatico) che quando
> l'eth2 perde il collegamento
> la default route passi ad eth1 o eth0 eliminando quindi la prima route
> (quella per eth2) ?
Se non ho capito male a te serve che le schede
Ciao raga,
qualche giorno fa ho installato KDE4, ed ho cominciato a stripparmi
con i widget, ad un certo punto ho inserito un widget (che devo ancora
identificare) e tutto è divenuto inutilizzabile, nel senso che anche
facendo logout/login, non potevo riprendere possesso del desktop e fare
qu
Il 25 maggio 2009 16.53, Marco Bertorello ha scritto:
> Il 25 maggio 2009 16.43, matteo filippetto
> ha scritto:
>
>> Sapete se e come è possibile fare in modo (automatico) che quando
>> l'eth2 perde il collegamento
>> la default route passi ad eth1 o eth0 eliminando quindi la prima route
>> (que
matteo filippetto ha scritto:
>
> Sapete se e come è possibile fare in modo (automatico) che quando
> l'eth2 perde il collegamento
> la default route passi ad eth1 o eth0 eliminando quindi la prima route
> (quella per eth2) ?
>
non l'ho mai fatto ma sfruttando "ip link show eth2" , "route del .
Il 25 maggio 2009 16.56, Alessandro T. ha scritto:
> matteo filippetto ha scritto:
>>
>> Sapete se e come è possibile fare in modo (automatico) che quando
>> l'eth2 perde il collegamento
>> la default route passi ad eth1 o eth0 eliminando quindi la prima route
>> (quella per eth2) ?
>>
>
> non l'h
In un pc mi trovo con caratteri minuscoli solo nei form, come per
esempio nel form di ricerca su google e sulla finestra dei messaggi e
richieste di synaptic
dove in quel caso sono veramente illeggibili.
Dove si sistemano ?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-ital
Tra la'altro una cosa che non ho trovato da configurazione è l'avvio automatico
di applicazioni al login.
--
Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.
http://oinophilos.blogspot.com/
--- Sab 23/5/09, peterpunk ha s
Il 25 maggio 2009 15.33, matteo filippetto
ha scritto:
> Il 25 maggio 2009 15.27, xserver80 ha scritto:
>> Ciao a tutta la lista,
>>
>> sto cercando di creare dei log riepilogativi completi sullo stato dei
>> server e inviarmi degli alert in caso di problemi via mail.
>>
>> Sapete se c'è già qual
Il Mon, 25 May 2009 16:55:18 +0200, gollum1 ha scritto:
> Spero che lo script sia di vostro gradimento, è in bash e non richiede
> nessun elemento in più di quelli installati di default.
>
> Naturalmente sono ben accetti commenti e/o miglioramenti. Lo script è
> rilasciato con licenza GPL V3, qu
Il Monday 25 May 2009 17:53:26 Walter Valenti ha scritto:
> Tra la'altro una cosa che non ho trovato da configurazione è l'avvio
> automatico di applicazioni al login.
esiste, ed è ben strutturato, questa volta puoi scegliere se far partire delle
normali applicazioni o anche far partire degli scr
Il Tuesday 26 May 2009 00:12:07 davide ha scritto:
> Il Mon, 25 May 2009 16:55:18 +0200, gollum1 ha scritto:
> > Spero che lo script sia di vostro gradimento, è in bash e non richiede
> > nessun elemento in più di quelli installati di default.
> >
> > Naturalmente sono ben accetti commenti e/o migl
Ciau,
> Comunque, visto che con ext2 ho avuto questi problemi ho deciso di
> trasformare la /boot da ext2 a ext3.
> Basta un tunefs o, per poter usufruire di tutte le nuove
> caratteristiche di ext3, e' meglio riformattare?
Si puo' passare da ext2 a ext3 (o ext4) semplicemente con un tunefs e un
Ciao Gollum, e un saluto "grato" si estende a tutta la lista : )
Il giorno 25 maggio 2009 16.55, gollum1 ha scritto:
> Ciao raga,
>
>
> Spero che lo script sia di vostro gradimento, è in bash e non richiede
> nessun elemento in più di quelli installati di default.
>
> Naturalmente sono ben accet
37 matches
Mail list logo